Indice
-
Inizio
-
1 -
-
2 temperamento equabile
-
3 ciao
-
4 Generi musicali
-
5 Citazione
-
6 un piccolo repulisti
-
7 troppe parole inutili
-
8 Nietzsche che dice?
-
9 Cammino nell'universo sonoro
-
10 Festival della qualità di marzo sulle voci quadro
-
11 una vostra grande fan..
-
12 Citazione a inizio pagina
-
13 Compositori classici influenzati dalla musica indiana
-
14 Sezione da ripulire
-
15 Storia dei supporti musicali: che ne dite?
-
16 Animo
-
17 Definizione di musica
-
18 Musica strumentale
-
19 La musica è una scienza o no?
-
20 Avvisi spostati dall'incipit
-
21 Una congiunzione di troppo o un taglio?
-
22 Articolo euro centrico
-
23 Sposto qui sezione contestata
-
24 Il concetto
Discussione:Musica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2018). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2018 |
Alcune revisioni di questa voce (contenenti vandalismi e/o violazioni di copyright) sono state spostate in una pagina apposita.
Ciò è stato fatto per rendere più agevole la gestione della cronologia della voce: il recupero selettivo di un gran numero di revisioni per ripulire la cronologia è infatti un pesante carico di lavoro per i server di Teknopedia.
Puoi trovare la cronologia delle revisioni cancellate nella pagina relativa a questa voce. |
Nella seconda parte della pagina ho cercato di razionalizzare un po' le cose e collegare le pagine nuove. Che ne dite?
Ciao, Andrea (5 luglio 2003)
Piacc! Ci servirebbe un musicista per rimpolpare un po'... attendiamo fiduciosi.
- Frieda (7 lug 2003)
l'avevate trovato un musicista ma dopo la porcata fatta da uno di voi, fuggo immediatamente da tale consesso. Ossequi Silvano(14 maggio 2004)
Cercerò di ampliare la sezione Protagonisti --Ciro07 01:13, Lug 24, 2004 (UTC)
La parte sulla Musica come cura del corpo non l'ho capita del tutto. Soprattutto cosa centra il Diritto Civile? Proporrei di toglierla o almento rivederla pesantemente.
- --Snowdog 14:46, Ago 24, 2004 (UTC)
A colpo d'occhio direi che manca totalmente qualsiasi accenno alla musica non occidentale. I sistemi musicali di altre culture spesso presentano differenze anche significative rispetto a quella di casa nostra (tipo la musica giapponese). Non è praticamente possibile affrontare tale argomento alla voce musica per cui suggerirei di aggiungere una voce alla sezione musica straniera intitolandola musica etnica (è un nome che non mi convince molto, qualcuno ha un'idea migliore?) e da lì accedere ad una lista generale per i sistemi musicali non occidentali (musica araba, cinese, indiana, ecc....). Che ne dite? Si può fare? Oks 23:02, Set 4, 2004 (UTC)
Boh, tecnicamente forse sì, ma avere un articolo "Musica" (sottinteso: occidentale) e altri articoli "musica etnica", "musica araba", "musica indiana" ecc. equivarrebbe a ghettizzare queste ultime, stabilendo de facto una loro inferiorità (parzialità?) rispetto alla musica occidentale. E non è vero, certamente non nel caso della musica indiana per esempio, che è l'unica "altra musica" che conosco (un pò). Io proporrei di fare una sintesi dei vari modi di fare musica nelle varie culture, senza proporre, in questa sede, una differenziazione netta. Per esempio, parlando dei sistemi tonali si potrebbe parlare sia del sistema tonale occidentale che del sistema tonale a quarti di tono usato in India, lasciando poi agli articoli "Sistema tonale a quarti di tono" e "Musica indiana" il compito di spiegare in modo esauriente i concetti accennati nell'articolo generale "Musica". Mi rendo conto che un lavoro di questo genere richiede una competenza musicale di tutto rispetto (che io non ho, purtroppo) però sarebbe anche il sistema IMHO migliore. Kormoran 01:39, Set 5, 2004 (UTC)
Trovo che tu abbia ragione, Kormoran. La tua idea mi sembra estremamente funzionale e valida (ed effettivamente complicata da realizzare, date le elevate competenze che richiede). Non era mia intenzione di proporre soluzioni ghettizzanti o discriminatorie anche perchè non ritengo che tali sistemi musicali siano inferiori a quello occidentale. Mi sembra, però, che siano troppo poco conosciuti, almeno dal grande pubblico. E' vero che nel campo della musica etnica mondiale vari artisti propongono brani originali con varie contaminazioni musicali ma se si scava in fondo il pubblico oltre a commentare :"che bello!" non sa nulla di tali sistemi e delle loro basi. E' da considerare che la pratica della contaminazione potrebbe provocare, in parte, l'esclusione di alcune forme di musica tradizionale. La musica tradizionale giapponese (che è l'unica di cui so qualche cosa), per esempio, se venisse ascoltata da un occidentale che non ha un'infarinatura di base di tale sistema musicale, risulterebbe, molto probabilmente, estremamente lagnosa. Date inoltre le sue particolarissime peculiarità, non è possibile (o almeno complicato) proporre contaminazioni che siano valide. La mia idea di base è quella di proporre direttamente dei link a tali sistemi musicali direttamente alla voce "Musica" così da stimolare subito l'attenzione del lettore su questi argomenti altrimenti si potrebbe correre il rischio che alle voci riguardanti gli altri sistemi musicali mondiali vi accedano solo le persone che hanno già un'interesse proprio. A me piacerebbe stuzzicare l'immaginazione del lettore già alla base. Come si potrebbe fare per esporre dei link razionali e non discriminanti? Oltre a questa piccola cosa, si potrebbe poi sviluppare un sistema di classificazione più generale seguendo le basi che hai posto e che mi sembra siano un buon inizio. Oks 12:41, Set 5, 2004 (UTC)
Salve a tutti ...Mi sono iscritto oggi a questo bellissimo sito e vorrei dare una mano per quanto poco tempo possa dedicare. Sono un musicista ( quasi diploma in organo) e quindi potrei dare qualche infarinatura sulla teoria. Studio anche informatica (quasi laurea vecchia!!). Trovo interessante il discorso che avete affrontato sul sistema tonale. Intraprendendo lo studio della storia musicale si sa che ogni cultura ha il proprio concetto di musica e quindi sviluppa in modi diversi strumenti, teorie e percezioni della melodia. Ora cercherò di leggere un po quello che è stato scritto cosi da aggiungere qualcosa ...Buon viaggio a tutti! Ps...sicuramente Kormoran ha ragione : si dovrebbe dividere l'articolo in varie sezioni. Bisogna concordare però con quali criteri dividere le sezioni. Se parliamo di sistemi a quarti di tono dobbiamo stare attenti che anche noi (occidentali) abbiamo suonato con i quarti di tono per molti secoli. Resta il fatto che una divisione geografica sarebbe più semplice ( Musica Europea,AFricana,Indiana,AMericana,Sudamericana, Cinese, Giapponese,....) magari con sottosezioni più dettagliate. Ciao a tutti.! --Gio 13:35, Ott 12, 2004 (UTC)
temperamento equabile
[modifica wikitesto]Ciao a tutti (spero di scrivere nel luogo corretto)
Leggendo questo articolo nel paragrafo Il Barocco e il sistema tonale si dice che J.S.Bach avrebbe scritto il clav.ben temperato per dimostrare il temperamento equabile. In realtà questa informazione è in esatto contrasto a quanto si dice su http://www.kylegann.com/histune.html al punto 1, che mi sembra un sito affidabile (e personalmente espone una spiegazione che mi sembra più ragionevole). Che ne pensate?
ciao
[modifica wikitesto]ciao sono un musicista, ho visto il vostro progetto e ne sono entusiasta. Nel tempo libero posso darvi una mano? (non ne ho quasi mai ma ci provo). Se qualcuno volesse o ha tempo può fare un copia incolla dal mio sito http://arturo.altervista.org/musica/ (tempo fa, una idea simile mi era venuta in mente anche a me, dare accesso a delle informazioni senza chiedere nulla in cambio perchè la conoscenza dovrebbe essere di tutti e non limitata solo a chi se lo può permettere.) ciao. :-) Ps scusate per l'italiano impiastricciato...
Sicuro che puoi dare una mano, accomodati. --Snowdog 01:02, Dic 5, 2004 (UTC)
Generi musicali
[modifica wikitesto]Ciao, nel paragrafo "Storia della musica" si inseriscono secondo me a sproposito anche i seguenti generi musicali.
* Musica occidentale o Musica antica o Musica medioevale o Musica rinascimentale o Musica barocca + Camerata de' Bardi o Musica classica o Musica romantica o Musica sacra o Musica contemporanea o Musica Rock o Musica Blues o Musica Rhythm and blues o Musica Funk o Musica Jazz o Musica New Wave
Ritengo che debbano essere rimossi per fare un nuovo paragrafo "Generi musicali" che richiami la pagina Generi musicali che mi pare più completa. Inoltre in questo modo si evitano conflitti fra i vari elenchi di generi musicali. Che ne dite? --L'uomo in ammollo 08:44, Lug 13, 2005 (CEST)
Giusto, +1. Mitchan 23:50, Lug 13, 2005 (CEST)
Citazione
[modifica wikitesto]Esiste, la si può anche ricercare in enwikiquote con "Without music, life would be a mistake." ~Friedrich Nietzsche [1]. Tolgo il tag --Felyx, (miao) 18:24, 23 feb 2006 (CET)
L'ho già detto molte volte: una citazione senza autore e fonte (e possibilmente passo) è inutile in quanto non contestualizzata e non verificabile. La tendenza a inserire cose lette su internet o sentite dire qua e là rende questa enciclopedia poco credibile. Per essere estremamente educato invece di rimuoverla avevo apposto l'avviso nell'attesa che qualcuno la verificasse (su fonti cartacee...). Ares 14:28, 18 apr 2006 (CEST)
- bastava vedere la citazione puntata dal messaggio sopra, e scoprire che secondo loro proviene da La caduta degli dei. Se vuoi il testo esatto, è "Ohne Musik wäre das Leben ein Irrthum" (da cui si vede che Nietzsche è arcaico, io avrei scritto Irrtum). Se preferisci, qua alla nota 7 dice che si trova nei Nachgelassene Fragmente (Frammenti tralasciati). Scegli quale preferisci. -- .mau. ✉ 14:38, 18 apr 2006 (CEST)
- ps: da qua puoi scaricare il libro Nietzsche: Ansichten für das neue Millennium che la ridà dentro "La caduta degli dei". Purtroppo non ho trovato il testo originale tedesco, ma non si sa mai... -- .mau. ✉ 14:45, 18 apr 2006 (CEST)
- bastava correggerlo subito... Ares 15:08, 18 apr 2006 (CEST)
un piccolo repulisti
[modifica wikitesto]Ok, la Wiki deve essere libera ed aperta, ma ormai le vosi legate alla musica compedono di tutto con ampi spazi per propaganda a gruppuscoli di alcun conto senza nessuna identità musicale o di altro genere. Non sarebbe il caso di cominciare a ripulire un po' il tutto ? --Pino alpino 14:39, 30 apr 2006 (CEST)
troppe parole inutili
[modifica wikitesto]ci sono molte cose non indispensabili che si possono togliere
- Può darsi: elencale e vediamo che si può fare. --L'uomo in ammollo 20:17, 23 set 2006 (CEST)
Nietzsche che dice?
[modifica wikitesto]A me risulta che la frase corretta detta da Nietzsche sia "La vita senza musica sarebbe un errore".
--Killerbob 17:16, 7 mar 2007 (CET)
Cammino nell'universo sonoro
[modifica wikitesto]J. Cage musicista americano formulò varie musice usando solo oggetti come la carta o come lo sgabello del piano, ecc... La vita per lui era una grande orchestra e diventò presto uno scrittore di musica colta cioè di musica classica "moderna".
Salve,credo che ci sia bisogno di sviluppare questa voce ulteriormente visto che ora mi sembra troppo scarna data la sua importanza. Io sono un musicista e sono disposto a curare questa voce ma mi serve molto aiuto che sono sicuro di ricevere poichè in Italia ci sono molti esperti del settore,anche se devo dire che adesso dopo aver letto il suddetto contributo mi viene qualche dubbio al riguardo...
Da ampliare.
Credo che la prima cosa da fare sia ampliare la voce iniziando proprio dalla storia della musica. --ΣlCAIRØ 21:01, 2 mar 2008 (CET)
Incipit
[modifica wikitesto]Da una lettura veloce la voce non mi sembra malaccio, salvo... l'incipit. Iniziare dicendo che non sappiamo esattamente qual'è il significato della parola non mi sembra il massimo :-). Per inziare a "filtrare" direi che prima di tutto la voce dovrebbe parlare della musica intesa come forma d'arte (per quanto vaga possa essere tale definizione). Poi ci possono stare benissimo riferimenti ad altri significati della parola (Musica#Le_diverse_accezioni) con tutti gli approfondimenti necessari. La storia della musica ha già una sua pagina, qui metterei un riassuntino con il classico rimando alla voce di approfondimento. Proposta di incipit (preso da source e da una mia antica tesina, ma la definzione non è completamente mia e se ci riesco trovo le fonti :-) ) :
- La musica è l'arte della generazione e della combinazione di suoni che, secondo determinate leggi fisiche e convenzioni formali, esprimono e suscitano uno stimolo fisico ed emotivo attraverso l'apparato uditivo. La generazione dei suoni avviene, di norma, mediante la voce umana (canto) o mediante mezzi artificiali (strumenti) che, sfruttando i fenomeni dell'acustica, provocano la percezione uditiva e l'esperienza emotiva voluta dall'artista.
- Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente deriva da Muse (figure della mitologia greca e romana) e viene accostato al termine sottinteso tecnica, che a sua volta deriva dal greco techne. In origine il termine musica non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di "perfetto" e "bello".
Proviamo? ----Amarvudol (msg) 14:47, 3 mar 2008 (CET)
- Proposta accolta :). Per quanto riguarda la storia, d'accordo come dici tu, ma un pò di approfondimento non guasta; inoltre credo che la sezione in questione sia un pò troppo superficiale (fa salti di secoli). --ΣlCAIRØ 19:39, 3 mar 2008 (CET)
Fonti
[modifica wikitesto]La voce è totalmente sprovvista di fonti. Esistono centinaia di manuali e storie della musica, oltre a testi di teoria, ecc. Personalemnete non ho quasi niente di realmente autorevole, ma so che abbiamo parecchi esperti in materia. Per iniziare servirebbero le fonti relative alle varie definizioni contenute nel testo. Inoltre sarebbe carino raccogliere le citazioni sul significato della parola più note e autorevoli (alcune ci sono, senza fonti, altre sono su quote, ecc.). --Amarvudol (msg) 17:09, 3 mar 2008 (CET) Noto che la voce di en.wiki è, a una lettura sommaria (di uno che non conosce l'inglese), abbastanza accurata e ricca di fonti. --Amarvudol (msg) 17:16, 3 mar 2008 (CET)
- Vedrò che fare in questi giorni, iniziando con l'enciclopedia della musica (più di 10 volumi :|) --ΣlCAIRØ 19:41, 3 mar 2008 (CET)
Storia (della musica)
[modifica wikitesto]Inanzitutto sto continuando ad ampliare, inoltre ho inserito anche un piccola tabella cronologica riassuntiva. Ditemi cosa ne pensate, e continuate a suggerire :) --ΣlCAIRØ 20:35, 4 mar 2008 (CET)
- ho provato a impaginare diversamente la tabella cronologica. Mi pare ora sia più gradevole esteticamente. Per il resto continuate così, state facendo un buon lavoro! --Paul Gascoigne 23:27, 4 mar 2008 (CET)
- Grazie per la modifica e i complimenti :) --ΣlCAIRØ 23:58, 4 mar 2008 (CET)
- Ho appena finito la sezione "storia della musica" suggerimenti sono sempre ben accetti, intanto continuo a limare ;). --ΣlCAIRØ♭ 23:48, 8 mar 2008 (CET)
- Grazie per la modifica e i complimenti :) --ΣlCAIRØ 23:58, 4 mar 2008 (CET)
Altre sezioni
[modifica wikitesto]Sto iniziando ad ampliarle, suggerimenti sempre ben accetti :) --ΣlCAIRØ♭ 16:17, 15 mar 2008 (CET)
- Io la sezione musica italiana la eliminerei, troppo specifica; cosa ne pensate? --ΣlCAIRØ♭ 22:23, 23 mar 2008 (CET)
Immagini
[modifica wikitesto]Sto anche modificando la voce sotto questo aspetto, dato che la voce si sta ingrandendo --ΣlCAIRØ♭ 23:31, 16 mar 2008 (CET)
una vostra grande fan..
[modifica wikitesto]buongiorno a tutti.. io sono una grande frequantatrice della vostra enciclopedia e volevo complimentarmi con tutti gli utenti che si impegnano per renderla sempre più completa giorno dopo giorno.. distinti saluti £lìsab£th 11:10, 30 lug 2008 (CEST)
Citazione a inizio pagina
[modifica wikitesto]La citazione di Nietzsche posta a inizio pagina è tratta da Il crepuscolo degli idoli, non dall'inisistente La caduta degli dei; ho corretto.
Ciao sono xxx e no mi piace la musica è una merda
Compositori classici influenzati dalla musica indiana
[modifica wikitesto]Ciao, sono Igor, un musicista alla ricerca di informazioni: per favore c'è qualcuno che mi saprebbe dire chi fu il primo compositore classico che, conscio del fatto che la musica occidentale aveva raggiunto un' elevata elaborazione sotto il punto di vista melodico e armonico, rivolse la sua attenzione alla musica indiana per arricchirsi dell'apporto ritmico che quella musica offre? Spero di poter un giorno risolvere un dubbio così grande anche a qualcun altro, ciao
Sezione da ripulire
[modifica wikitesto]Qualcuno mi sa dire esattamente cosa sono "la frociosità o il geismo", alla seconda/terza riga del paragrafo la "Teoria della musica"? E' la mia prima discussione, quindi scusate se sono stato troppo diretto (o troppo ironico), devo ancora imparare l'etichetta...
- Sezione ripultita e sistemata (visto che c'è il rimando alla voce principale per approfondimenti). --Microsoikos (msg) 19:15, 7 gen 2009 (CET)
Storia dei supporti musicali: che ne dite?
[modifica wikitesto]Mi sembra la pagina più adatta dove proporre la mia idea, ovvero quella di creare una voce dedicata alla Stroria dei supporti musicali. Con questo titolo intendo una voce che descriva a 360° i supporti di riproduzione, registrazione e memorizzazione musicale, a partire dal carillon fino a Super Audio CD e DVD-Audio passando per organetti automatici, fonografi, dischi in vinile, radio, musicassette, CD, mp3 eccetera, ordinandoli secondo la tecnologia utilizzata (tecnologie ad incisione, magnetiche, ottiche, digitali ...).
Ho pensato ad una cosa del genere proprio perchè mi sembra che manchi una voce che descriva organicamente e con completezza l'evoluzione della tecnologia legata alla musica e al suono.
Ho creato un'ampia bozza nella mia sottopagina utente, ditemi un po' se secondo voi ne vale la pena di continuare, o di tagliarla o di farla diventare una sezione di Musica o di Storia della musica o se avete altre idee.
Grazie, --sNappy 14:00, 15 lug 2009 (CEST)
Animo
[modifica wikitesto]Per favore vogliamo restituire un minimo di oggettività e decenza al primo rigo?
Abbiamo definito la parola animo? Stiamo dicendo che l'uomo ha un animo? Supposto questo, qualcuno è a conoscenza del fatto che l'animo ha dei sentimenti? Propongo di cancellare la frase iniziale. Thedoctor90 (msg)
- Ho rimesso l'incipit precedente. - Mitchan 18:36, 30 lug 2010 (CEST)
Definizione di musica
[modifica wikitesto]Non è certo semplice dare una definizione di "musica": quella che è stata appena inserita (e che ho rimosso perché se ne discuta prima qui),
«La musica è la trasposizione della realtà nel dominio dell'invisibile.»
è certamente suggestiva, ma non risulta che sia una definizione di uso corrente (forse perché in senso stretto non significa nulla). Se per questa "definizione" ci fosse una fonte autorevole, si potrebbe comunque includere nella voce contestualizzandola opportunamente. --Guido (msg) 15:38, 19 dic 2010 (CET)
- Bisognerebbe fare ricerche più approfondite, ma credo che una buona definizione sia quella di en.wiki : Music is an art form whose medium is sound. Tuttavia google books mostra tutta una letteratura sulla definizione di musica, peccato che il primo libro della lista non sia consultabile.--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 18:47, 19 dic 2010 (CET)
Musica strumentale
[modifica wikitesto]Sembra che manchi una sezione sulla musica strumentale (che non è la stessa cosa di una sezione sugli strumenti musicali). Però bisognerebbe capire cosa metterci: al di là della definizione quasi tautologica "la musica strumentale e quella eseguita solo da strumenti, senza parti vocali", una trattazione della "musica strumentale" come argomento a sé stante mi sembra impraticabile. --Guido (msg) 23:26, 21 apr 2012 (CEST)
- In effetti l'aggiunta che avevo fatto della sezione "Musica strumentale" sembrava un po' un pesce fuor d'acqua, ma tuttora trovo che un accenno alla musica strumentale sarebbe doveroso. Segnalo che fino a due giorni fa Musica strumentale rimandava a questa voce, dove non esiste accenno al riguardo. Adesso ho modificato la pagina "Musica strumentale", creando la voce relativa. Qualcuno che abbia un po' piu' le "mani in pasta" di me, potrebbe controllare la nuova voce e magari trovare il modo di inserire nella voce "Musica" un accenno allo strumentale.. --Carlo58s (msg) 12:18, 25 apr 2012 (CEST)
La musica è una scienza o no?
[modifica wikitesto]Ci sono stati alcuni recenti edit e revert che hanno tolto, rimesso e ritolto l'affermazione secondo cui la musica è una "scienza". Ora, cerchiamo di definire la questione una volta per tutte. Se si decide che la musica non è una scienza (oggi non è considerata tale; secoli fa lo era eccome), allora bisogna anche eliminare gran parte del paragrafo successivo nell'incipit, che è appunto teso a dimostrare che di scienza si tratti. Gli argomenti in questo senso, a dire il vero, appaiono un po' deboli: prima si confonde musica con musicologia, poi si lascia intendere che la musica è una scienza perché si basa sull'acustica. Il tutto senza alcun rimando a fonti (d'altra parte, in questa voce si riscontra una povertà di fonti inconcepibile, in rapporto alla vastità dell'argomento).
La mia proposta è quella di mantenere un incipit in cui non si definisce la musica come "scienza", in accordo con la definizione che si legge nell'Enciclopedia Treccani, ma si aggiunge subito dopo che nella cultura occidentale la musica è stata a lungo considerata anche una scienza, dall'antichità classica fino all'Illuminismo. Su questo si possono citare, ad esempio, l'affermazione di Proclo (dal Commento al I Libro degli Elementi di Euclide) che si legge in questa voce, e l'inizio della voce "Musica" sull'Encyclopédie di Diderot & d'Alembert, voce scritta da J.J. Rousseau:
«La Musique est la science des sons, en tant qu'ils sont capables d'affecter agréablement l'oreille, ou l'art de disposer & de conduire tellement les sons, que de leur consonnance, de leur succession, & de leurs durées relatives, il résulte des sensations agréables.»
Insomma, se vogliamo ricordarci che questa è un'enciclopedia e piantarla di fare edit e contro-edit senza non dico citare una fonte, o aprire una discussione in talk, ma nemmeno compilare il campo "oggetto", sarà già un bel progresso. --Guido (msg) 17:35, 17 feb 2014 (CET)
- Decisamente d'accordo, l'incipit è da sistemare come suggerisci. Dando uno sguardo, non potevo inoltre non aggiungere questo (anche se non c'entra niente). Più in generale la voce avrebbe bisogno di molti miglioramenti, partendo da un serio impianto bibliografico. L'ideale sarebbe trovare qualche altro utente competente e con fonti a disposizione e aprire un vaglio per sistemarla (anche se io stesso penso di non potervi partecipare attivamente al momento, non prima di qualche mese). --Tino [...] 23:37, 19 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo con entrambi. Se dovessero ripetersi gli edit a capocchia, un vaglio sarebbe forse una buona possibilità per ristrutturare la voce. --Anoixe(dimmi pure...) 00:17, 20 feb 2014 (CET)
Avvisi spostati dall'incipit
[modifica wikitesto]Avvisi della pagina spostati integralmente dall'incipit.
Franciesse (dic) 03:52, 27 lug 2015 (CEST)
- Risposto nell'incipit --Franciesse (dic) 00:56, 29 giu 2016 (CEST)
Una congiunzione di troppo o un taglio?
[modifica wikitesto]Salve, la mia è una discussione piccola piccola; ho trovato qualcosa che non va, qui...
La musica sacra medioevale [...] Nei canti dell'Ufficio si riscontrano le seguenti forme liturgico-musicali: le Antifone, i Responsori [...] e gli Inni (recitati esclusivamente nei monasteri per la paura, da parte della Chiesa, della diffusione di eresie, data la loro forte approvazione e popolare);
«data la loro forte approvazione e popolare»
Immagino vada corretta in
«data la loro forte approvazione popolare»
A meno che ci sia un taglio tra approvazione e popolare.
Articolo euro centrico
[modifica wikitesto]Il testo prosegue in forma pesantemente centrata in un punto di vista Europeo, "Occidentale". Per esempio, la musica non fu inventata dai greci. Gli aspetti culturali provenienti dall'asia, medio oriente, africa, i caraibi, e le le americhe non vengono citate, se non con la etichetta "musica ethnica" -- termo ormai accademicamente trapassato.
Sposto qui sezione contestata
[modifica wikitesto]Sposto in discussione l'intera sezione "Il concetto", in quanto senza fonti e in dubbio di ricerca originale. --Agilix (msg) 16:25, 24 mag 2021 (CEST)
Il concetto
«Senza la musica, la vita sarebbe un errore»
Sono state proposte diverse accezioni e varianti di significato del termine musica:
- Musica come suono: Una delle più comuni definizioni di musica è quella di arte del suono organizzato, o - più specificamente - di arte del produrre significati e sensazioni, più o meno complessi - e comunque di natura volontaria - organizzando suoni e silenzio. Questi suoni hanno, a loro volta, un'organizzazione interna data dalla correlazione aritmetica delle frequenze che li compongono (armonici) a partire da quella più bassa (primo armonico), detta frequenza fondamentale: questi suoni sono comunemente chiamati note. Simili definizioni - comunemente accettate - sono state ampiamente adottate sin dal Diciannovesimo secolo, quando si iniziò a studiare scientificamente la relazione tra il suono e la percezione.
- Musica come esperienza soggettiva: Un'altra delle definizioni comuni di musica implica che la musica debba essere piacevole o melodica. Questo punto di vista tiene conto del fatto che alcuni tipi di "suono organizzato" non sono musica, mentre altri lo sono. Esistono versioni più elaborate di questa definizione che tengono conto del fatto che ciò che è considerato musica varia da cultura a cultura, e da epoca ad epoca. Questa definizione fu predominante nel Diciottesimo secolo. Mozart, per esempio, usava dire che "la musica non dimentica mai sé stessa, essa non deve mai cessare di essere musica".
- Musica come linguaggio: Analizzando l'evoluzione della musica nel corso della storia, si nota infatti come la progressiva conquista di nuove sonorità e l'abbattimento di determinati schemi, seguano un filo evolutivo proprio, modificando progressivamente i gusti e le abitudini all'ascolto. Tale concetto è ancor più valido oggi, dove in seguito alla rapida evoluzione tecnologica che ha contraddistinto gli ultimi decenni, è profondamente cambiato il concetto di fare musica, così come sono cambiate le sonorità che suscitano determinate emozioni. Il concetto di "linguaggio" prende forma ad esempio nella musica applicata, ovverosia in tutti quei contesti in cui la musica supporta o affianca un'altra forma di espressione artistica. Tipico è il caso della musica da film, laddove esistono oramai degli accorgimenti musicali condivisi universalmente, capaci di suscitare negli spettatori delle sensazioni particolari: tristezza, felicità, romanticismo, malinconia, stupore, ed altre ancora. Mediante queste sonorità, il linguaggio-musica diventa una forma capace di veicolare e comunicare emozioni specifiche.
- Musica come una categoria della percezione: La definizione cognitiva, meno comune, asserisce che la musica non è semplicemente suono, o la percezione di esso, ma una rappresentazione interna che percezione, azione e memoria contribuiscono a creare. Questa definizione è influenzata dalle scienze cognitive, il cui scopo è la ricerca delle regioni del cervello responsabili dell'analisi e della memorizzazione dei vari aspetti dell'esperienza dell'ascoltare musica. Questa definizione include anche arti differenti come ad esempio la danza.
- Musica come approfondimento storico e antropologico: Il cammino e l'evoluzione del pensiero musicale corrono di pari passo con il cammino dell'uomo nella storia. L'antropologia trova nell'etnomusicologia risposte che altri studi sull'uomo non riescono a dare.
- Musica come costrutto sociale: Le teorie post-moderne asseriscono che, come l'arte, la musica è definita innanzitutto nel suo contesto sociale. Da questo punto di vista la musica è ciò che ognuno chiama musica, che sia fatta di silenzio, di suoni, o di performance. La famosa opera 4'33" (4 minuti e 33 secondi) di John Cage ha origine da questa concezione della musica.
- Musica come cura del corpo e/o dello spirito Musicoterapia: Le qualità liberatorie della musica si concretizzano da sempre dovunque nel mondo. Il benefico potere derivante dall'ascoltare musica, o dal crearne e riprodurne distingue i due rami principali riconducibili alla scienza stessa, che nascono sempre dalla radice unica, la Musica. Osservata in Europa, e nell'occidente in tempi relativamente recenti, dopo il Cinquecento, diviene strumento terapeutico vero e proprio, fino all'uso che spazia dalla cura di depressioni, malattie psichiche anche molto gravi, disturbi neurovegetativi ecc. In tempi più antichi e tuttora in siti culturalmente poco occidentalizzati può definirsi musicoterapia un aspetto fondamentale dell'educazione civica, intesa come "consapevolezza d'esser vivi" quindi esistere. In Africa, ad esempio, fare musica con rudimentali strumenti quali semplici percussioni o flauti di bambù è patrimonio comune nella società; parimenti lo è il partecipare ballando e cantando, oltre che, ovvio, ascoltando. Fondamentale è la partecipazione alla Musica, che è eletta a cura, preghiera, dialogo, discussione nel senso più civilmente umano dei termini. In realtà il diritto civile per questi popoli si concretizza, trovando la sua più schietta espressione, proprio nella Musica.
- "Musica come tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni:" secondo la derivazione del termine dal verbo greco μῶσθαι (desiderare, aspirare a...) dal quale Platone avrebbe fatto derivare il termine "musa". Il recupero di questo concetto di musica dalla etimologia del termine "musa" ipotizzata da Platone permette di distinguere la musica dal suono con il quale spesso viene confusa. L'idea comune infatti che la musica sia fatta di suoni rende difficoltoso comprendere perché non è sempre vero che il suono "fa" musica (ciò che è musica per qualcuno può non esserlo per altri). Perché il suono "faccia" musica occorre appunto che chi lo percepisce ne ricavi soddisfazione, che questa soddisfazione colmi un desiderio e che l'oggetto del desiderio coincida con uno stato fisico o mentale, reale o fantastico, a cui la persona aspira.
- Musica come mito nella cultura occidentale; secondo Platone ("Fedro") un tempo esistevano uomini talmente dediti al canto da trascurare tutti i bisogni primari. Da questa stirpe di uomini ebbero origine le cicale che, credevano gli antichi, vivevano e morivano cantando.
- Musica come una potenza che deriva dalla divinità e quindi grazie alle capacità sovrannaturali è in grado di controllare la natura. Orfeo con il suo canto ammaliante fu in grado di ammansire le belve ma anche di propiziarsi gli dèi; Anfione utilizzò il suono della cetra per muovere le pietre e costruire le mura di Tebe. In quasi tutte le civiltà appare evidente la presenza di un filo conduttore tra musica, recitazione, danza, trascendentalità e canto; anzi sembra che la musica nasca inizialmente come canto, espressione del più antico e noto strumento musicale.