Trichoglossus moluccanus

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorichetto di Swainson
Trichoglossus moluccanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaLoriinae
TribùLoriini
GenereTrichoglossus
SpecieT. moluccanus
Nomenclatura binomiale
Trichoglossus moluccanus
(J.F.Gmelin, 1788)
Nomi comuni

Lorichetto di Swainson[2]

Il lorichetto di Swainson, o lorichetto arcobaleno (Trichoglossus moluccanus (J.F.Gmelin, 1788)) è un uccello della famiglia Psittaculidae endemico dell'Australia[3].

Il lorichetto di Swainson, con una lunghezza che varia tra i 25 e i 30 cm, coda inclusa e con un peso che va dai 75 ai 157 grammi, è da considerarsi un pappagallo di taglia media[4]. Questa specie di lorichetto presenta una variabilità intra specifica molto alta Presenta un piumaggio dai colori molto accesi oltre che presentare una variabilità intraspecifica molto alta, è tuttavia possibile fare una descrizione del piumaggio della specie basandosi su quella che è la sua forma tipica. Il lorichetto arcobaleno deve il suo nome comune alla vivacità e alla varietà dei colori del suo piumaggio; esso presenta una testa di colore blu inteso, talvolta tendente al viole o al marrone, con una banda sulla nuca giallo-verdastra, il dorso, la coda e le ali sono di un verde brillante, più o meno puntinato di verde e talvolta anche di blu. Sulla parte interna le ali sono gialle contornate di nero. Il petto varia dal giallo al rosso, passando per le varie sfumature di arancione; la pancia è di colore blu intenso mentre le cosce e la groppa sono di colore giallo intenso. Il becco, di grandi dimensioni, è d'arancione scuro, quasi rosso. Il Trichoglossus weberi non presenta dimorfismo sessuale, il piumaggio e le dimensioni del maschio e della femmina sono perciò del tutto simili.

La colorazione del lorichetto di Swainson assomiglia molto a quella del lorichetto dei cocchi col quale viene spesso confuso, che tuttavia ha la pancia verde anziché blu e il petto con strie trie blu o nere molto marcate, quasi del tutto assenti nel lorichetto arcobaleno[5].

I lorichetti di Swainson volano spesso in coppie e occasionalmente e per breve durata volano in piccoli stormi. Le coppie difendono le loro aree di nidificazione e di alimentazione in modo aggressivo dalle intrusioni di altri cospecifici, ma anche da intrusioni di altre specie, sia esse più grandi o più piccole di loro.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

I lorichetti di Swainson si nutrono principalmente di frutta, pollini e nettare; essi possiedono una lingua specializzata per questo tipo particolare di dieta, infatti nella parte terminale essa è dotata di una appendice papillare atta a raccogliere dai fiori il nettere e il polline[6]. In Australia la loro fonte principale di polline sono i fiori di eucalyptus, ma anche di Pittosporum, Grevillea, Spathodea campanulata e Metroxylon sagu[5]. Oltre al polline i lorichetti di questa specie consumano i frutti del genere Ficus, Trema, Mutingia e frutti quali la papaya e il mango, precedentemente aperti dai pipistrelli della frutta. Questi pappagalli si cibano anche di culture come mele, mais e sorgo[5].

Un Lorichetto di Swainson esce dal nido ricavo in un eucalipto nel Queensland.

I lorichetti di Swainson sono per lo più monogami e le coppie rimangono unite per lunghi periodi, se non per l'intera vita[7]. In Australia, la riproduzione avviene normalmente durante la primavera australe, da settembre a dicembre, tuttavia può variare da zona a zona in base alla diversa disponibilità di cibo o al clima locale. Il luogo della nidificazione è variabile e include le cavità di alberi ad alto fusto come gli eucalipti, i tronchi delle palme e anche rocce a strapiombo[8]. Una popolazione residente su isolette prive di predatori dell'arcipelago delle Isole dell'Ammiragliato nidifica in cavità del terreno[9]. Talvolta una coppia può nidificare sullo stesso albero insieme a un'altra coppia di lorichetti arcobaleno o di altre specie di uccelli[8]. La femmina di lorichetto arcobaleno depone sino a tre uova, che vengono covate esclusivamente da essa per circa 25 giorni[5][10]

Relazioni con l'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

Il lorichetto di Swainson è diffuso in tutto il mondo come animale da compagnia.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il lorichetto di Swainson è un pappagallo endemico dell'Australia; infatti esso abita le regioni costiere orientali e meridionali di questa nazione, in particolare è possibile trovarlo nel Queensland orientale, nel Nuovo Galles del Sud orientale e meridionale e intorno e a est del golfo di Spencer, nella parte costiera della regione dell'Australia Meridionale. È inoltre possibile trovare questa specie in molte delle Torres Strait Islands, situate tra Australia e Papua Nuova Guinea.[11] Questo pappagallo è stato introdotto con successo nell'area circostante la città di Perth[12] e in altre zone dell'Australia occidentale, in Tasmania[13], Auckland, Nuova Zelanda[14] e Hong Kong[15].

L'habitat di Trichoglossus weberi comprende la foresta tropicale, le aree boschive e le aree cespugliose costiere.

Questa specie oggi è suddivisa in queste due sottospecie[3]:

  • Trichoglossus moluccanus moluccanus (J.F.Gmelin, 1788) - sottospecie nominale;
  • Trichoglossus moluccanus septentrionalis Robinson, 1900 - diffusa nella penisola di Cape York.

Higgins e Davies nel 1996 e Forshaw nel 2006, hanno proposto l'istituzione di una terza sottospecie T. m. eyrei, anche se ufficialmente non è ancora stata riconosciuta[3].

Va inoltre detto che le specie Trichoglossus forsteni, Trichoglossus capistratus e Trichoglossus weberi erano considerate sottospecie del lorichetto di Swainson sino al 1997, quando ci fu una revisione sistematica.[16].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2015, Trichoglossus moluccanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Trichoglossus moluccanus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  3. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  4. ^ Rainbow Lorikeet (Trichoglossus moluccanus), su hbw.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  5. ^ a b c d Collar N, "Family Psittacidae (Parrots)", in Handbook of the Birds of the World, vol. 4, Barcelona, Lynx Edicions, 1997, pp. 420–425, ISBN 84-87334-22-9.
  6. ^ Low, R. (1977): Lories and Lorikeets - the brush-tongued parrots. Paul Elek Ltd., London
  7. ^ Bradley Trevor Greive, Priceless: The Vanishing Beauty of A Fragile Planet, p. 144, ISBN 978-0-7407-2695-8. URL consultato il 17 dicembre 2016.
  8. ^ a b Tamra Chapman, The status and impact of the Rainbow Lorikeet (Trichoglossus haematodus moluccanus) in South-West Western Australia (PDF), in Wildlife Branch, Department of Conservation and Land Management. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  9. ^ M Lecroy, WS Peckover e K Kisokau, A Population of Rainbow Lorikeets Trichoglossus haematodus flavicans Roosting and Nesting on the Ground, in Emu, vol. 92, n. 3, 1992, pp. 187–190, DOI:10.1071/MU9920187.
  10. ^ Heinrich Bregulla, Birds of Vanuatu, Anthony Nelson, 1992, pp. 189–191, ISBN 0-904614-34-4.
  11. ^ Rainbow Lorikeet Trichoglossus moluccanus, su datazone.birdlife.org. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  12. ^ ScienceWA Rainbow lorikeet joins Perth pest list Archiviato il 26 luglio 2014 in Internet Archive.
  13. ^ Are introduced rainbow lorikeets a threat to Tasmanian fruit growers?
  14. ^ Rainbow Lorikeet pest Archiviato il 21 marzo 2007 in Internet Archive.
  15. ^ Birdlife Species Factsheet (additional data)
  16. ^ Schodde, R. & I. J. Mason (1997). Zoological Catalogue of Australia, Volume 37, Part 2: Aves (Columbidae to Coraciidae). Australian Biological Resources Study. ISBN 0-643-06037-5

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558847505171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli