Indice
Stephanorhinus etruscus
Rinoceronte etrusco | |
---|---|
Denti Stephanorhinus etruscus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Rhinocerontidae |
Sottofamiglia | Stephanorhinus |
Genere | Stephanorhinus |
Specie | S.etruscus |
Nomenclatura binomiale | |
Stephanorhinus etruscus Falconer, 1868 | |
Nomi comuni | |
Rinoceronte Etrusco |
Il rinoceronte etrusco (Stephanorhinus etruscus) è una specie di rinoceronte estinta, che viveva principalmente nel tardo Pleistocene e nel primo Pleistocene medio (da 2,5 a 0,7 milioni di anni fa) in Europa. Apparteneva al gruppo dei rinoceronti a due corna dell'Eurasia, che si identifica con l'odierna Asia del Sud-Est, fortemente minacciato dai rinoceronti di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis). L'habitat del rinoceronte etrusco era un bosco aperto, dove si nutriva di cibo vegetale morbido.
Diffusione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il rinoceronte etrusco preferiva in gran parte il clima sub-mediterraneo ai climi temperati. La sua principale area di distribuzione era l'Europa occidentale e meridionale; si è verificata la presenza nella Francia odierna, nella penisola iberica, appenninica, balcanica e nel Peloponneso. Ad est, la sua estensione si estese al Caucaso. Le aree a nord delle Alpi potrebbero essere state raggiunte solo durante le fasi più calde del Pleistocene inferiore (da circa 2,5 a 0,8 milioni di anni fa), ma in questa zona la presenza è molto meno comprovata.
Nell'Europa occidentale e meridionale, il rinoceronte etrusco inizialmente coesisteva con i grandi rappresentanti del rinoceronte: Stephanorhinus jeanvireti e Stephanorhinus megarhinus. Soprattutto nell'Europa orientale, nel complesso faunistico Villafranchiano del primo Pleistocene, è associato ai primi rappresentanti di Elasmotherium, un rinoceronte di taglia elefante. Nella sua fase avanzata, le specie di rinoceronte hanno condiviso il loro habitat con il rinoceronte di Hundsheimer (Stephanorhinus hundsheimensis). Numerosi fossili di siti nord-alpini dell'Europa centrale (nel periodo di passaggio dal Pleistocene antico a quello medio), originariamente associati al rinoceronte etrusco, appartengono a questa forma di rinoceronte più moderna. Altri elementi di fauna comunemente associati sono il Mammuthus meridionalis e il Bison schoetensacki.
Sistematica e storia della ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Il rinoceronte etrusco appartiene al genere Stephanorhinus, un gruppo in gran parte euroasiatico che è stato presente dal Miocene al Pleistocene. Il suo parente più vicino, oggi vivente, è il rinoceronte di Sumatra. Le relazioni all'interno dell'albero filogenetico di Stephanorhinus sono ancora in gran parte sconosciute. Generalmente si ipotizzano due linee: Stephanorhinus megarhinus - Stephanorhinus kirchbergensis e Stephanorhinus etruscus - Stephanorhinus hundsheimensis - Stephanorhinus hemitoechus. Tuttavia, anche il legame più stretto tra il rinoceronte etrusco e il rinoceronte di Hundsheimer è in parte dubbio, poiché quest'ultimo presenta dei molari molto più arcaici. Un antenato del rinoceronte etrusco potrebbe essere stato Stephanorhinus jeanvireti; entrambi possono rappresentare gli immigrati dall'Asia in Europa.
La maggior parte dei ricercatori descrive il rinoceronte etrusco come relativamente immutabile nella sua evoluzione filogenetica. Nel 1934 tuttavia, Friedrich Zeuner indicò l'aumento delle dimensioni della base del corno anteriore in relazione alla lunghezza del cranio, che è particolarmente evidente nel caso degli ultimi rappresentanti. Claude Guérin indicò invece due sottospecie, S. e. etrusco e S. e. brachicefalo. Il brachicefalo è oggi considerato un rinoceronte di Hundsheimer, che secondo le indagini anatomiche aveva in realtà un corno più grande. Secondo Paolo Mazza, il rinoceronte etrusco è identico alla variante cinese Stephanorhinus yunchuchenensis, che estenderebbe la gamma di questa specie all'Asia orientale. Finora, tutti i singoli membri del genere Stephanorhinus sono associati all'Asia orientale.
La prima descrizione del rinoceronte etrusco come Rhinoceros etruscus fu scritta nel 1868 da Hugh Falconer, il cui rapporto fu pubblicato postumo. Tuttavia, Falconer aveva già menzionato il nome nel 1859 in una lettera a David Thomas Ansted. La descrizione era basata su fossili toscani, da cui deriva anche il nome della specie come ex area di insediamento degli Etruschi. A causa del più tardi riconosciuto rapporto più stretto con il rinoceronte di Sumatra (caratteristiche unificanti sono le due corna addestrate e l'osso nasale parzialmente ossificato), il nome del genere è stato cambiato in Dicerorhinus. Miklós Kretzoi ha introdotto nel 1942 l'attuale nome del genere Stephanorhinus, che ha stabilito a causa delle differenze nella dentizione anteriore tra il rinoceronte di Sumatra e il rinoceronte del Pleistocene Eurasiens.
Storia evolutiva
[modifica | modifica wikitesto]Il rinoceronte etrusco apparve per la prima volta nel primo Pleistocene, anche se potrebbe essere apparso anche nel tardo Pliocene. In Europa, apparve quasi contemporaneamente all'Equus stenonis.Tra i siti più antichi c'è quello di Chilhac in Francia, che viene assegnato al Gelasium. A quel tempo, la specie di rinoceronte veniva spesso trovata nell'Europa occidentale, ma si poteva rinvenire anche nell'Europa orientale. Nell'Europa centrale, il rinoceronte si presentò per la prima volta nel tardo Pleistocene superiore, evento provato grazie alla grotta Erpfinger nel Baden-Württemberg. L'ultimo ritrovamento del rinoceronte etrusco si trova ad Atapuerca in Spagna, un sito che è anche associato con significativi fossili umani primi (vedi anche Homo antecessor) e legati, più di 700.000 anni fa.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Stephanorhinus etruscus, su Fossilworks.org.