Indice
Schaumburg-Lippe
Contea poi Principato di Schaumburg-Lippe | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Grafshaft poi Fürstentum Schaumburg-Lippe |
Lingue ufficiali | tedesco |
Lingue parlate | tedesco |
Inno | Heil unserm Fürsten, heil! (Ave al nostro principe, ave!) |
Capitale | Bückeburg |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | Contea poi Principato |
conti poi principi | Schaumburg-Lippe |
Nascita | 1643 con Filippo I di Schaumburg-Lippe |
Causa | divisione dalla Contea di Schaumburg |
Fine | 1918 con Adolfo II di Schaumburg-Lippe |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 340 km² nel 1905 |
Popolazione | 44.992 nel 1905 |
Economia | |
Valuta | tallero di Schaumburg-Lippe |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Paesi Bassi, Prussia |
Religione e società | |
Religioni preminenti | chiesa evangelica |
Religione di Stato | evangelismo |
Religioni minoritarie | protestantesimo, cattolicesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Contea di Schaumburg |
Succeduto da | Libero Stato di Schaumburg-Lippe |
Il territorio di Schaumburg-Lippe fu dapprima un contado, poi un principato ed infine uno stato libero della Germania, compreso nella regione della Sassonia del Nord, presso il regno di Hannover. Il nome si è originato dall'unione della contea di Schaumburg con la contea di Lippe, avvenuta nel 1647. Divenne famosa in Germania per la celebre scuola militare di Wilhelmstein.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo stato di Schaumburg-Lippe venne formato nel 1647 per via della divisione delle terre della contea di Schaumburg tra il duca di Brunswick-Lüneburg, il langravio d'Assia-Kassel ed il conte di Lippe. La divisione si rese necessaria in quanto il conte Ottone V di Holstein-Schaumburg era morto nel 1640 senza aver lasciato eredi maschi. La posizione iniziale dello Schaumburg-Lippe era in qualche modo precaria, in quanto la sede di governo e le istituzioni dell'antica contea di Schaumburg si trovavano ora sotto il dominio dell'Assia-Kassel, che ne controllava anche le produttive miniere a Bückeburg. Questa pesante politica di oppressione, nel tentativo di annettere il piccolo stato al langraviato più grande, venne osteggiata fieramente dal conte Federico Cristiano di Schaumburg-Lippe oltre che da suo figlio Guglielmo, che prese la decisione di mantenere un esercito fisso di 1000 uomini per difendere il suo territorio da incursioni esterne.
Con la morte di Guglielmo nel 1777, la casata collaterale degli Schaumburg-Lippe-Alverdissen ereditò l'intera contea, riunendo lo Schaumburg-Lippe con il Lippe-Alverdissen.
Schaumburg-Lippe mantenne lo status di contea sino al 1807, quando venne elevato a principato; dal 1871 fu uno degli stati inclusi nell'impero tedesco. Nel 1913 era il più piccolo stato dell'impero in termini di popolazione. La capitale era Bückeburg e Stadthagen era l'unico altro villaggio. Con la costituzione del 1868 venne creata un'assemblea legislativa di 15 membri, di cui 10 eletti dai distretti rurali oltre a uno per la nobiltà, uno per il clero e uno per la borghesia, insieme ad altri due nominati direttamente dal principe. Il principato godeva anche di un seggio al Bundesrat tedesco e uno al Reichstag. Il principato rimase in vita sino al 1918 quando, a seguito della rivoluzione tedesca, divenne uno Stato della Repubblica di Weimar (Land) col nome di Stato libero di Schaumburg-Lippe. Nel novembre del 1918 il principe Adolfo III abdicò al proprio trono e fu il penultimo monarca tedesco a farlo.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Su 340,20 km² di estensione dello Stato di Schaumburg-Lippe vennero censiti i seguenti abitanti, derivati da dati d'epoca:
- 1766: 17 000 ab.
- 1836: 26 400 ab.
- 1881: 33 133 ab.
- 1905: 44 992 ab.
- 1934: 50 669 ab.
Sovrani di Schaumburg-Lippe
[modifica | modifica wikitesto]Conti di Schaumburg-Lippe (1640–1807)
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo I (1601-1681), conte di Lippe-Alverdissen 1613-1640, di Schaumburg-Lippe 1640-1681
- Federico Cristiano (1655–1728), conte di Schaumburg-Lippe 1681-1728
- Alberto Volfango (1699–1748), conte di Schaumburg-Lippe 1728-1748
- Guglielmo (1724–77), conte di Schaumburg-Lippe 1748-1777
- Alberto Volfango (1699–1748), conte di Schaumburg-Lippe 1728-1748
- Filippo Ernesto, conte di Lippe-Alverdissen (1659–1753)
- Federico Ernesto, conte di Lippe-Alverdissen (1694-1777)
- Filippo II (1723–87), conte di Schaumburg-Lippe 1777-1787
- Giorgio Guglielmo (1784–1860), conte di Schaumburg-Lippe 1787-1807, elevato a principe
- Filippo II (1723–87), conte di Schaumburg-Lippe 1777-1787
- Federico Ernesto, conte di Lippe-Alverdissen (1694-1777)
- Federico Cristiano (1655–1728), conte di Schaumburg-Lippe 1681-1728
Principi di Schaumburg-Lippe (1807–1918)
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio Guglielmo (1784–60), 1º principe 1807-1860
- Adolfo I (1817-1893), 2º principe 1860–1893
- principe Guglielmo di Schaumburg-Lippe (1834-1906)
- principe Federico di Schaumburg-Lippe (1868-1945)
- principe Cristiano di Schaumburg-Lippe (1898–1974), la cui discendenza maschile sopravvive tuttora
- principe Federico di Schaumburg-Lippe (1868-1945)
Capi del Casato di Schaumburg-Lippe, post monarchia
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio (1846–1911), 3º principe 1893-1911
- Adolfo II (1883-1936), 4º principe 1911–1936
- Volrado (1887-1962), 5º principe 1936–1962
- Filippo Ernesto (1928–2003), 6º principe 1962-2003
- Alessandro (nato nel 1958), 7º principe 2003–in carica
- principe ereditario Enrico Donato (nato nel 1994), erede apparente
- Alessandro (nato nel 1958), 7º principe 2003–in carica
- principe Costantino di Schaumburg-Lippe (nato nel 1930)
- principe York di Schaumburg-Lippe (nato nel 1960)
- principe Nicolai-York di Schaumburg-Lippe (nato nel 1989)
- principe York di Schaumburg-Lippe (nato nel 1960)
- Filippo Ernesto (1928–2003), 6º principe 1962-2003
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Brüning, Kurt (Hrsg.): Der Landkreis Schaumburg-Lippe (Regierungsbezirk Hannover): Kreisbeschreibung und Raumordnungsplan nebst statistischem Anhang, (Die Landkreise in Niedersachsen, Bd. 12), Bremen-Horn 1955.
- Hauptmeyer, Carl-Hans, Souveränität, Partizipation und absolutistischer Kleinstaat: die Grafschaft Schaumburg-(Lippe) als Beispiel. (Quellen und Darstellungen zur Geschichte Niedersachsens 91) Hildesheim 1980.
- Höing, Hubert (Hrsg.): Vom Ständestaat zur freiheitlich-demokratischen Republik. Etappen in Schaumburg, Melle 1995
- Höing, Hubert (Hrsg.): Träume vom Paradies. Historische Parks und Gärten in Schaumburg (Schaumburger Studien 58), Melle 1999
- Höing, Hubert (Hrsg.): Schaumburg und die Welt. Zu Schaumburgs auswärtigen Beziehungen in der Geschichte (Schaumburger Studien 61) Bielefeld 2002
- Höing, Hubert (Hrsg.): Strukturen und Konjunkturen. Faktoren schaumburgischer Geschichte. (Schaumburger Studien 63) Bielefeld 2004
- Hofe vom, Alexander: Vier Prinzen zu Schaumburg-Lippe und das parallele Unrechtssystem, VIERPRINZEN S.L., Madrid 2006, ISBN 84-609-8523-7
- Meyer, Stefan: Georg Wilhelm Fürst zu Schaumburg-Lippe (1784-1860): absolutistischer Monarch und Großunternehmer an der Schwelle zum Industriezeitalter. Diss. Hannover 2005. [1]. Jetzt auch: (Schaumburger Studien 65) Bielefeld 1. Auflage 2007.
- Schneider, Karl H.: Schaumburg in der Industrialisierung. Teil 1. Vom Beginn des 19. Jahrhunderts bis zur Reichsgründung. (Schaumburger Studien) Melle 1994. Teil 2. Von der Reichsgründung bis zum Ersten Weltkrieg. (Schaumburger Studien) Melle 1995.
- Schaumburger Landschaft (Hrsg.): Schaumburger Land. Eine kleine Landesgeschichte, Braunschweig 2003
- Holste, Heiko: Schaumburg-Lippe. Vom souveränen Staat zum halben Landkreis, Steinhude 2003
- Anna-Franziska von Schweinitz: Zum 300. Geburtstag des ersten deutschen Freimaurers, Albrecht Wolfgang, regierender Graf zu Schaumburg-Lippe, in: Quatuor Coronati Nr. 35, Jahrbuch 1998, S. 69-96
- Anna-Franziska von Schweinitz: Die landesherrlichen Gärten in Schaumburg-Lippe von 1647 bis 1918, (Grüne Reihe; Bd. 20), Worms: Werner, 1999, ISBN 3-88462-161-0.
- Anna-Franziska von Schweinitz: Johanna Sophia Gräfin zu Schaumburg-Lippe, Gräfin zu Hohenlohe-Langenburg (1673-1743). Ein Leben an den Höfen von Langenburg, Bückeburg, Hannover und St. James, in: Lebensbilder aus Baden-Württemberg, Stuttgart 2001, S. 100-128
- Wiegmann, Wilhelm: Heimatkunde des Fürstentums Schaumburg-Lippe, Stadthagen 1912, Reprint Hameln 1990
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schaumburg-Lippe
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Das Fürstentum Schaumburg-Lippe 1807-1918, su deutsche-schutzgebiete.de.
- (DE) Fürstentum Schaumburg-Lippe (Kreise und Gemeinden) 1910, su gemeindeverzeichnis.de.
- (DE) Der Freistaat Schaumburg-Lippe im Überblick, su gonschior.de.
- (DE) Lernwerkstatt Geschichte Hannover: Schaumburger Geschichte, su lwg.uni-hannover.de. URL consultato il 18 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- (EN) Schaumburg-Lippe Genealogy, su genealogienetz.de.
- (DE) Verwaltungsgeschichte Schaumburg-Lippe, su verwaltungsgeschichte.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141898453 · LCCN (EN) n81008034 · GND (DE) 4052141-2 · J9U (EN, HE) 987007548034105171 |
---|