Indice
Pietro Raimondi
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cc/Pietro_Raimondi.jpg/220px-Pietro_Raimondi.jpg)
Pietro Raimondi (Roma, 20 dicembre 1786 – Roma, 30 ottobre 1853) è stato un compositore italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Allievo del Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, studiò canto e accompagnamento dei partimenti col Labarbera, nel contrappunto e nella composizione ebbe come maestro Giacomo Tritto. Allo stesso periodo (secondo l'autografo dello stesso compositore, che la data al 12 maggio 1805) appartiene una breve Sinfonia a piena orchestra.
Dopo sei anni di studio ritornò a Roma cercando lavoro, ma le non agiate condizioni economiche lo costrinsero a spostarsi a Firenze da sua zia e a Genova dove viveva sua madre. In quest'ultima città iniziò come maestro, insegnante e compositore; fu qui che rappresentò per la prima volta l'opera buffa La Bizzarria d'amore (1808). Il favore ottenuto da quest'ultima lo indusse a trattenersi a Genova, ove rimase sino al 1810, e gli valse la commissione di altre due opere: Ero e Leandro (1809) e La forza dell'immaginazione (1810), inscenate come la precedente al Teatro Sant'Agostino.[1] La sua collaborazione con questa città è affidata anche ad una rappresentazione de L'Amor coniugale di Johann Simon Mayr, ove introdusse una nuova versione dell'aria L'oro ha un colore[2], e a una di L'Oro non compra amore di Marcos António Portugal, riguardo l'aria È l'uomo un can barbone.[3]
Al San Carlo di Napoli, il massimo teatro italiano dell’epoca, il 15 agosto 1811 presentò la cantata L’oracolo di Delfo, su libretto di Saverio Scrofani, ma con scarsa fortuna. Viaggiò per diversi anni tra Roma e Napoli, per mettere in scena le sue opere. Dal 1815 al 1820 fu maestro di cappella ad Acireale, dove si cominciò ad affermare la sua fama di abile contrappuntista; di una Messa di Requiem con alcune sezioni a venti parti reali fece cenno la Allgemeine musikalische Zeitung (14 aprile 1819, n. 15, col. 249).[4] Tornato a Napoli, Raimondi ebbe una seconda occasione al San Carlo, ma nel marzo 1820 il suo oratorio Ciro in Babilonia, soccombette al confronto col Mosè in Egitto di Gioachino Rossini, replicato negli stessi giorni. Stando a un viaggiatore inglese, John Waldie, «Ciro in Babilonia [...] was dull and different far from the magnificent combinations in the music of Mosè in Egitto [...] The end was so flat that the composer was not called for, and the opera hissed...» (The Journal of John Waldie, 19 marzo 1820). Tuttavia Rossini fece eseguire la sua Messa di Gloria, avvalendosi della collaborazione proprio di Raimondi per la fuga conclusiva (Cum Sancto spiritu) come recenti studi musicologici, basati su elementi storici e stilistici, hanno stabilito.
Nel 1824 ebbe la nomina di direttore dei RR. teatri di Napoli e l'anno dopo successe al Tritto nel posto di maestro di composizione al R. Collegio di musica della stessa città. In questo periodo Vincenzo Bellini prese da lui alcune lezioni, benché i rapporti tra i due in seguito non furono armoniosi: Raimondi sarebbe stato responsabile di alterazioni e tagli alla partitura del Il Pirata, rappresentato per la prima volta a Napoli il 30 maggio 1828 (suscitando lo sdegno dell’autore; cfr. le lettere di Bellini a Francesco Florimo del 7 e 21 giugno 1828), e già due anni prima avrebbe mosso pesanti critiche circa la condotta armonica di alcuni passi di Bianca e Fernando. Ciò non tolse il fatto che, dopo la prematura scomparsa del catanese, Raimondi ne dirigesse le opere a Napoli e Palermo.
Dal 1833 al 1852 fu professore di contrappunto al Conservatorio del Buon Pastore e direttore del teatro Carolino di Palermo, ma è noto che nel 1836, in seguito alla morte di Antonín Reicha, fece domanda alla cattedra di armonia e contrappunto del Conservatorio di Parigi. Un ritardo postale, come si deduce dalla lettera del 8 agosto inviatagli da un dispiaciuto Luigi Cherubini, impedì la sua eventuale candidatura. Il mese d'Aprile dello stesso anno erano state eseguite nella Chiesa dei Gesuiti di Palermo due sue grandi Messe a due orchestre con otto parti reali, precedute da altrettante Sinfonie da eseguirsi in contemporanea: fu il primo lavoro in cui Raimondi sperimentò questa pratica, suggellata in seguito nel Triplo Oratorio.[5] Raimondì è ritenuto tuttora figura chiave del Conservatorio palermitano[6], nel terzo e quarto decennio dei secolo XIX e anche oltre, se si considera l'enorme influenza dei suoi insegnamenti per oltre un secolo, approfondendo nel ventennio di permanenza a Palermo la "scienza" dei contrappunto, come egli stesso la definiva, praticandola da teorico innovatore, compositore e didatta. In quegli anni compone più musiche sacre polifoniche che melodrammi di successo, sfidando le convenzioni e le aspettative del mercato musicale dell'epoca, ma soprattutto concepisce geniali e avveniristiche teorie "di scientifica composizione musicale", che prevedono la simultaneità di solisti, cori e orchestre in differenti tonalità, segnature di tempo e tempi metronomici. La solidissima formazione contrappuntistica della scuola di Raimondi lascerà un segno indelebile, formando una generazione di musicisti sui quali spicca indubbiamente il suo allievo prediletto Pietro Platania, divenutone successore dopo diversi anni.
Nel 1847 l'Accademia romana di Santa Cecilia commissionò a Raimondi - insieme a Basily e Mercadante - alcune composizioni sacre: videro così luce i tre salmi Dixit, Laudate e Nisi.[5]
Il 12 dicembre 1852 succedette al Basily nel posto di maestro di cappella di S. Pietro in Roma: per tale occasione Raimondi preparò una Messa, un Dixit, un Beatus vir ed un Inno a San Pietro.[5] L'estate dello stesso anno, al Teatro Argentina, era stata eseguita la sua opera più imponente, l'oratorio Giuseppe, composta in nove mesi nel 1847-48, il quale consisteva in realtà di tre lavori separati da eseguirsi prima singolarmente, poi contemporaneamente. Sull'autografo Raimondi specifica chiaramente: "Volendosi leggere le tre Opere unite conviene mettere i tre libri l'uno in fila all'altro per il lato/lungo combinandosi tutti i numeri delle pagine".[7] Occorsero in tutto 430 esecutori, fra orchestrali e coristi. L'esecuzione di questo opus unicum ebbe una certa risonanza internazionale, tanto che nell'estate del 1853 Franz Liszt, il quale definì il Raimondi "maestro dei maestri nell'arte del contrappunto", si disse disponibile ad eseguirlo in Germania: ma la morte di Raimondi pochi mesi dopo ne impedì il progetto. Il poeta e librettista Giovanni Rufili dedicò a Raimondi, speranzoso che lo musicasse, il libretto del suo dramma semiserio La Maschera.[8]
Stilisticamente legato alla scuola napoletana, Raimondi ebbe dalla sua una preparazione musicale talmente superiore a quella di quasi tutti i suoi contemporanei, che sovente gli impedì di cadere nella sciatteria armonica e melodica di tanti autori dell'epoca. Alcune sue pagine sono indubbiamente belle, ma il troppo rispetto per i canoni musicali fino ad allora in uso finì per limitare l'interesse del pubblico e della critica nei confronti dei suoi lavori, sia teatrali che sacri.[1] Si tratta dunque di un musicista per formazione artistica erede del vecchio stile napoletano, radicato nella realtà ufficiale e accademica sia dei conservatori che dei teatri della capitale partenopea, con un percorso musicale che attraversa diversi generi e subisce molteplici influenze, tra cui quelle di Rossini e Bellini, per ciò che riguarda l'orchestrazione e l'ispirazione melodica. Raimondi, afferma infatti Florimo, "... quantunque vivesse contemporaneo di Rossini pure non restò interamente dimenticato. Sebbene la sua musica non fosse tale da sorprendere o da produrre meravigliosi effetti drammatici, perché poco vi brilla la fantasia, pure il suo nome si aggiunse alla lista dei compositori illustri nell'arte dei suoni per la dottrina del contrappunto e per le teorie di scuola, pregi che in grado eminente egli possedeva."[9]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]NELL'ANNO MDCCCLIII
PIETRO RAIMONDI ROMANO
CELEBRATO COMPOSITORE
DI MUSICA SACRA E TEATRALE
PER INCREDIBILI COMBINAZIONI
NELL'ARTE DEL CONTRAPPUNTO
MIRACOLO NOVISSIMO
DEL SECOLO DECIMOMONO
SPQR
1876
---
DEMOLITA LA CASA DICONTRO
DOVE MORI PIETRO RAIMONDI
L'ISCRIZIONE
FU QUI TRASLOCATA L'ANNO 1895
SPQR
È autore di 62 opere teatrali, tra cui:
- Le Bizzarria dell'amore, libretto anonimo (Genova, Teatro San'Agostino, Carnevale 1808)
- Ero e Leandro, monodramma (Genova, Teatro San'Agostino, Carnevale 1809)
- La Forza dell'immaginazione ovvero il Battuto contento, libretto di Pietro Calvi (Genova, Teatro San'Agostino, 18 giugno 1810)
- Eloisa Werner, dramma in un atto, libretto anonimo (Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1810)
- Il Fanatico deluso, libretto di Giuseppe Palomba (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1811);
- Lo Sposo agitato, libretto di Giuseppe Palomba (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1812);
- Amurat secondo (Roma, Teatro Argentina, febbraio 1813, con Giovanni Francesco Fasciotti)[10];
- La lavandara ossia il ritorno di maggio, libretto di Giovanni Schmidt (Napoli, Teatro del Fondo, autunno 1813; in realtà è una "parodia" da La Vestale di G. Spontini)[9]
- Radamisto e Zenobia (Napoli, 1817 ca.)
- Il dissoluto punito (Roma, 1819 ca.)
- I minatori scozzesi, dramma per musica (Napoli, Teatro Nuovo, Carnevale 1821)[11]
- Gedeone vincitore dei Madianiti, testo di Giuseppe Gangi (Acireale, 1822)
- La Donna colonnello (Napoli, Teatro del Fondo, 22 maggio 1822);
- La Caccia di Enrico IV (Napoli, Teatro del Fondo, 1822);
- Le finte amazzoni, libretto di Luigi Romanelli (Milano, Teatro alla Scala, 15 maggio 1823);
- Le nozze de' Sanniti, libretto di Giovanni Schmidt (Napoli, Teatro di San Carlo, 24 febbraio 1824 con Andrea Nozzari);
- Amina ovvero L'innocenza perseguitata (Milano, Teatro alla Scala, 16 marzo 1824);
- Berenice in Roma (Napoli, Teatro San Carlo, autunno 1824 con Andrea Nozzari);
- Il disertore, libretto di Andrea Leone Tottola (Napoli, Teatro del Fondo, 23 gennaio 1825) con Adelaide Tosi.
- Il morto in apparenza, libretto di Giuseppe Checcherini (Napoli, Teatro Nuovo, estate 1825)
- Sapienti Pauca, libretto di Luigi Ricciuti (Napoli, Teatro del Fondo, 31 dicembre 1825, con Caroline Unger)[12]
- Il finto feudatario, melodramma in 2 atti, libretto di Giuseppe Checcherini (Teatro Nuovo (Napoli), 18 maggio 1826);
- Don Anchise Campanone, commedia in 2 atti, libretto di Giovanni Battista Lorenzi (Napoli, Teatro Nuovo, estate 1826)[13]
- Un Cestellino di Fiori, libretto di Andrea Leone Tottola (Napoli, Teatro del Fondo, 6 luglio 1827, con Caroline Unger)
- L'infanzia accusatrice, libretto di Andrea Leone Tottola (Napoli, Teatro Nuovo, inverno 1828)
- Costanza ed Oringaldo (Napoli, Teatro di San Carlo, 30 maggio 1830), in collaborazione con Lauro Rossi;
- Il Ventaglio, commedia per musica in 2 atti, libretto di Domenico Gilardoni (Napoli, Teatro Nuovo, 22 gennaio 1831) che venne rappresentato in molti teatri d'Italia e Germania;
- Il Giulio Sabino (Napoli, Teatro di San Carlo, 3 aprile 1831);
- A mezza-notte, melodramma comico, libretto di Andrea Leone Tottola (Napoli, Teatro del Fondo, estate 1831)[14]
- La vita di un giuocatore, azione melodrammatica in 3 atti, libretto di Giuseppe Checcherini (Napoli, Teatro Nuovo, 28 dicembre 1831);
- La fidanzata del parrucchiere, dramma giocoso, libretto di Andrea Passaro (Napoli, Teatro Nuovo, estate 1832)[15]
- La verdummara de puorto, commedia giocosa per musica in 1 atto (Napoli, Teatro Nuovo, 4 aprile 1832);
- Clato (Napoli, Teatro San Carlo, 25 dicembre 1832 con Giovanni David);
- Peggio il rimedio del male, commedia per musica in 2 atti, libretto di V.T. (Napoli, Teatro Nuovo, primavera 1833)[16]
- Il biglietto del lotto stornato, commedia buffa in 2 atti, libretto di Andrea Passaro (Napoli, Teatro Nuovo, estate 1833)
- I Parenti ridicoli, libretto di Giuseppe Checcherini (Napoli, Teatro Nuovo, 1º agosto 1835);
- Isabella degli Abenanti, melodramma tragico, libretto di Andrea Schmidt (Napoli, Teatro di San Carlo, 26 settembre 1836 con Giuseppina Ronzi de Begnis);
- Il Tramonto del sole, opera in due atti, parole di (pseud.) Anacarsi Macedonico (Napoli, Teatro Nuovo, primavera 1837)[17]
- Vinclinda, libretto di Giuseppe Sapio (Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio 1837 con Paul Barroilhet);
- Palmetella maritata, commedia buffa in 2 atti (Napoli, Teatro del Fondo, estate 1837; quest'opera, secondo il libretto rappresenta il seguito de Il Ventaglio del 1831, di cui Palmetella è uno dei personaggi principali)[18]
- Raffaello Sanzio da Urbino, libretto di Giuseppe Checcherini (Napoli, 1838)
- Il previdente disgraziato, commedia per musica in 2 atti, libretto di Andrea Passaro (Napoli, Teatro del Fondo, autunno 1838)[19]
- Il caffettiere, melodramma comico, libretto di Giuseppe Sapio (Palermo, Teatro Carolino, 1838)
- Il Trionfo delle donne (Genova, Teatro Carlo Felice, autunno 1841);
- Francesca Donato (Palermo, Teatro Carolino, 12 dicembre 1842);
- Il No, libretto anonimo (Palermo, Teatro Carolino, 1851)
- Adelasia, melodramma tragico in tre atti da rappresentarsi simultaneamente (1853, incompiuta; libretto di Luigi Scalchi).
- Sette Parole di Dio punitore, oratorio latino per voci e orchestra (1805-15 ca.)
- Il trionfo di Tito (Torino, 1815 ca.)
- Il Sagrifizio di Abramo (Napoli, 1816 ca.)
- I Madianiti (Palermo, 1818 ca.)
- L'esaltazione di Mardocheo (Napoli, 1819 ca.)
- Ciro in Babilonia (Napoli, Teatro San Carlo, 19 marzo 1820 con Isabella Colbran, Andrea Nozzari, Giovanni David e Michele Benedetti (basso)
- Giuditta, azione tragico-sacra in 2 atti, libretto di Andrea Leone Tottola (Napoli, Teatro San Carlo, 4 marzo 1827) con Giuditta Pasta
- Rut, azione sacra, libretto di Francesco Paolo Berenga (Lanciano, 15 settembre 1833; 16 settembre 1838)
- Il Giudizio universale (1838-39) - Libretto di Onofrio Abbate.
- Mosè al Sinai (1846) per due cori e orchestra - Libretto di Onofrio Abbate.
- Giuseppe - Un lavoro articolato che comprende la trilogia: Putifar, Giuseppe e Giacobbe, scritto nel 1848 in nove mesi e tre giorni e fu eseguito le sere del 7, 8, 10, 11 e 16 agosto 1852 al teatro Argentina di Roma - Libretto di Giuseppe Sapio; su interessamento di Gioacchino Rossini fu nuovamente eseguito alla presenza di Papa Pio IX da 730 esecutori alla Sala del Cinquecento di Firenze il 20 agosto 1857.[5]
Cantate:
- L'Oracolo di Delfo, testo di Saverio Scrofani (Napoli, Teatro di San Carlo, 1811 con Isabella Colbran, Andrea Nozzari e Michele Benedetti (basso)
- Ettore e Andromaca (Palermo, 1816 ca.): sulla partitura autografa è riportato "Per uso di Antonietta Verdini")
- Argia, dramma per musica in 2 atti, libretto di Giovanni Schmidt (Teatro San Carlo di Napoli, 6 luglio 1823 con Giovanni Battista Rubini e Benedetti).
- Il fausto arrivo di Giovanna d'Inghilterra a Palermo, libretto anonimo (Palermo, Teatro Carolino 1838)
- Il dono a Partenope, per soli, coro e orchestra
Balletti:
- Fetonte, in cinque atti (Napoli, Teatro San Carlo, Carnevale 1814), in collaborazione con Wenzel Robert Graf von Gallenberg
- Un'ora (Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio 1820), in collaborazione con Domenico Crivelli
- Otranto liberata (Napoli, Teatro San Carlo, 4 ottobre 1820), in collaborazione con Luigi Carlini
- L'Isola della fortuna (Napoli, Teatro San Carlo, 6 luglio 1821)
- I due genj (Napoli, Teatro San Carlo, 4 ottobre 1821)
- L'orfano (Napoli, Teatro San Carlo, 19 novembre 1821)
- L'orda selvaggia (Napoli, Teatro San Carlo, primavera 1822)
- Apelle e Campaspe, o sia La generosità d'Alessandro il Grande (Napoli, Teatro San Carlo, 6 luglio 1822), in collaborazione con vari autori
- La promessa mantenuta (Napoli, Teatro San Carlo, 19 agosto 1822)
- La morte d'Ippolito (Napoli, Teatro San Carlo, 19 novembre 1822)
- Amor vendicato (Napoli, Teatro San Carlo, 19 novembre 1823), in collaborazione con Wenzel Robert Graf von Gallenberg
- I matti per forza o sia L'avarizia punita (Napoli, Teatro del Fondo, 28 gennaio 1824); Atto I di Raimondi, Atti 2-3 di Cioffi
- Il soggiorno delle muse, cantata con balli (Napoli, Teatrino de' RR. Appartamenti, maggio 1824); i balli attribuiti a Raimondi.
- Pamile (Napoli, Teatro San Carlo, 1 gennaio 1827)
- Rosmonda (Napoli, Teatro San Carlo, 4 ottobre 1830)
- Giulio Sabino (Napoli, Teatro San Carlo, primavera 1831)
- Issipile ovvero la vendetta delle donne di Lenno (Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio 1832) Atti 1-3 composti da Placido Mandanici; Atti 4-5 da Raimondi
- Delitto e punizione ovvero La donna d'Istria (Napoli, Teatro San Carlo, Carnevale 1832)[20]
- Ottaviano in Egitto (Napoli, Teatro San Carlo, Pasqua 1832)
- Irene di Herstall ovvero Il tragico fine di Carlo il temerario (Napoli, Teatro San Carlo, autunno 1832)
- L'orfana di Ginevra (Bologna, Teatro Comunale, autunno 1833)
- Gonzalvo e Zilia (Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio 1837), in collaborazione con Wenzel Robert Graf von Gallenberg
- Giaffar (Bologna, Teatro Comunale, 9 maggio 1837)
- Castore e Polluce (Napoli, Teatro San Carlo, 30 Maggio 1842), in collaborazione con Gioachino Rossini e Nicola Fornasini
- Merope (Napoli, Teatro San Carlo, 12 gennaio 1846). Atti 1 e 5 composti dal Conte Nicolò Gabrielli; Atti 2, 3 e 4 da Raimondi.
- Il proscritto scozzese (Torino, Teatro Nazionale, primavera 1853)
Altre composizioni;
- 1 Sinfonia (ouverture, 1805)
- Danza delle baccanti, per orchestra (tratto da un balletto non identificato)
- Preludio Funebre, per orchestra (1844)
- Salmi da 4 a 8 voci;
- 2 Messe ad otto parti reali;
- 2 Sinfonie religiose, da eseguirsi separatamente od unite (1836);
- Vespri;
- Stabat Mater, a due voci e archi (versione in lingua italiana)
- Stabat Mater, a tre voci e orchestra, dedicata a S.M. Donna Maria Luisa Infanta di Spagna Duchessa di Lucca (1817-24 ca.)
- Stabat Mater, a quattro voci, coro e orchestra (1845)
- Messa di Gloria, a quattro voci e orchestra (1829)
- Messa di Santa Cecilia, per coro e orchestra (1833)
- Messa di Gloria, a quattro voci e orchestra (1835)
- Salmo 106, a una voce, coro e orchestra (1833, versione in lingua italiana)
- Credo, a tre voci, coro e orchestra
- Magnificat, a quattro voci e organo
- Magnificat, a quattro voci e orchestra
- Adoramus te Christe, a tre voci e organo (1838)
- Requiem a 4 voci e orchestra
- Gran Messa di Requiem a due Cori reali e orchestra (1844)
- Gran Messa di Gloria a due cori e due orchestre
- Domine Deus, a tre voci e orchestra
- Cum Sancto spiritu, a quattro voci e orchestra
- Libera me Domine, a quattro voci e orchestra
- Domine Jesu Christe, a quattro voci e orchestra
- Te Deum, a quattro voci e orchestra
- Dixit Dominus, per soli, coro e orchestra d'archi
- Dixit Dominus, a quattro voci e orchestra
- Dixit Dominus, a cinque voci e orchestra
- Nisi Dominus, a una voce, coro e orchestra (1847)
- Salmodia Davidica, a quattro voci (1849)
- Tu es sacerdos, 4 fughe a 16 voci
- Tu es sacerdos in aeternum, a sei cori (SATB) e sei organi
- Laudate pueri Dominum, Salmo 112, a quattro voci, due cori e orchestra (1847)
- Nisi Dominus aedificaverit, Salmo 126, a quattro voci, coro e orchestra
- Messa, a 4 voci, 2 cori e organo (1853)
- Beatus Vir Qui Timet Dominum, a 8 voci e 2 organi
- Benedixisti Domine terram tuam, mottetto a 6 voci
- Lauda Sion, a quattro voci e orchestra (ed. postumo, 1863)
- Miserere, a due cori reali e organo (1810)
- Sicut erat, a tre cori
- Tantum Ergo;
- Le tre ore d'agonia di N.S.G.C. a tre voci e cinque strumenti
- Canone Enigmatico, a quattro voci e organo
- Fughe, a quattro voci
- Due fughe in una, a quattro voci e organo (1843)
- Quattro fughe in una, a quattro voci e organo
- Cinque fughe in una, a quattro voci e organo (pubbl.1838)
- Fughe diverse, divise in tre parti, a quattro voci
- Bassi imitati e fugati: composti per uso de' suoi scolari
- Soggetti di Fughe semplici
- Nuovo genere di Scientifica composizione musicale, a quattro voci e organo (1844)
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]- Il ventaglio - Interpreti: A. Baldasserini, P. Barbacini, G. Ceccarini, C. Vozza - Dir. Bruno Rigacci - (RSI Lugano 1978 2 CD 1234,01 Al wav 4001 cda810)
- Il Giudizio universale - Interpreti: J. Omilian, D. Di Domenico, M, Camastra - Dir. Arturo Sacchetti (Ed. Bongiovanni - 2CD GB 2438/39-2)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Corrado Ambìveri, Operisti minori: dell'ottocento Italiano, Gremese Editore, 1998, ISBN 978-88-7742-263-7. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- ^ Johann Simon Mayr, L'amor coniugale, dramma di sentimento in un solo atto. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Risultati ricerca, su OPAC SBN. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ RAIMONDI, Pietro - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c d Filippo Cicconetti, Memorie intorno Pietro Raimondi, Tipografia Tiberina, 1867. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ Palermo - Conservatorio Vincenzo Bellini, su sicilie.it. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ Risultati ricerca, su OPAC SBN. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Pietro Harold B. Lee Library e Giovanni Rufili, La | maschera | dramma lirico semiserio | in quattro parti, Roma: Gaetano Chiassi, 1852. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ a b Annamaria Sapienza, La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'Ottocento, Guida Editori, 1998, ISBN 978-88-7188-285-7. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- ^ FASCIOTTI, Giovanni Francesco - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ 'I minatori scozzesi' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii : con uno sguardo sulla storia della musica in Italia. 4' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'D. Anchise Campanone : Commedia per musica ; Tratta dal dramma' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'A mezza-notte : melo-dramma comico ; da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo l'estate del corrente anno 1831' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'La fidanzata del parrucchiere : dramma giocoso per musica in 2 atti' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'Peggio il rimedio del male : Commedia per musica in 2 atti' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'Il tramonto del Sole : opera in due atti ; pel Teatro Nuovo da eseguirsi la primavera dell'anno 1837' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'Palmetella maritata : commedia buffa in due atti per musica, che forma il seguito della nota commedia intitolata Il ventaglio ; nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1837' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'Il previdente disgraziato : commedia per musica in 2 atti ; da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'autunno del 1838' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
- ^ 'Delitto e punizione ovvero La donna d'Istria : ballo di mezzo-carattere in tre atti ; da rappresentarsi al Real Teatro di S. Carlo nel corrente carnevale 1832' - Viewer | MDZ, su www.digitale-sammlungen.de. URL consultato il 2 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. Ambìveri, Operisti minori dell'800 italiano, Roma 1998, pp. 126-127, ad vocem
- F. Cicconetti, Memorie intorno Pietro Raimondi, Roma 1867, 99 pagg. Memorie intorno Pietro Raimondi - Filippo Cicconetti - Google Libri
- G. Masutto, I maestri di musica italiana del secolo XIX: notizie biografiche, Venezia 1884, p. 150, ad vocem
- A. Sapienza, La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'Ottocento, Napoli 1998, pp. 75-76
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Raimondi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Raimóndi, Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Romolo Giraldi, RAIMONDI, Pietro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Raimóndi, Piètro, su sapere.it, De Agostini.
- Saverio Lamacchia, RAIMONDI, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
- Opere di Pietro Raimondi, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Pietro Raimondi, su Open Library, Internet Archive.
- Pietro Raimondi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Pietro Raimondi, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Pietro Raimondi, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Pietro Raimondi, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Pietro Raimondi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10112829 · ISNI (EN) 0000 0000 9169 1361 · SBN LO1V159135 · BAV 495/149934 · CERL cnp01384378 · Europeana agent/base/154701 · LCCN (EN) n82251563 · GND (DE) 119500043 · BNE (ES) XX1768737 (data) · BNF (FR) cb147967303 (data) · J9U (EN, HE) 987007316924405171 |
---|