Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Piero_Bonsi
Piero_Bonsi
Piero Bonsi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Genealogia episcopale e successione apostolica
  • 3 Ascendenza
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Piero Bonsi

  • مصرى
  • English
  • Français
  • Hrvatski
  • Polski
  • Português
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Piero Bonsi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Bonsi da Jean de Troy
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Béziers (1660-1671)
  • Arcivescovo metropolita di Tolosa (1671-1674)
  • Abate commendatario di Notre-Dame de Mortemer (1672-1703)
  • Arcivescovo metropolita di Narbona (1674-1703)
  • Cardinale presbitero di Sant'Onofrio (1676-1689)
  • Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli (1689)
  • Cardinale presbitero di Sant'Eusebio (1689-1703)
 
Nato15 aprile 1631 a Firenze
Nominato vescovo7 giugno 1660 da papa Alessandro VII
Consacrato vescovo12 dicembre 1660 dal vescovo François de Bosquet
Elevato arcivescovo28 settembre 1671 da papa Clemente X
Creato cardinale22 febbraio 1672 da papa Clemente X
Deceduto11 luglio 1703 (72 anni) a Montpellier
 
Manuale

Piero Bonsi (Firenze, 15 aprile 1631 – Montpellier, 11 luglio 1703) è stato un cardinale e ambasciatore italiano naturalizzato francese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma di Piero Bonsi - Scala del palazzo degli arcivescovi di Narbonne

Piero Bonsi è figlio di Francesco, conte Bonsi della Ruota, senatore di Firenze, ministro del re a Mantova, e di Cristina, contessa di Riario. La madre era discendente di Caterina Sforza e di Bianca Maria Visconti; i Riario erano anche alleati dei Della Rovere di Savona.

Naturalizzato francese nell'aprile 1637, fece i suoi studi presso lo zio Clemente Bonsi, vescovo di Béziers, che lo indusse, nonostante una certa riluttanza, alla carriera ecclesiastica. Il 7 giugno 1660 fu eletto vescovo di Béziers e fu il quinto membro della sua famiglia ad avere quella cattedra episcopale. Ebbe poi numerosi incarichi diplomatici da parte del regno di Francia, che lo inviò ambasciatore in Toscana, a Venezia, in Polonia e in Spagna.

Tomba di Piero Bonsi nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, a Firenze

Il 28 settembre 1671 fu promosso arcivescovo di Tolosa. Il 22 febbraio 1672 papa Clemente X lo creò cardinale. Non ricevette un titolo cardinalizio fino al 19 ottobre 1676, quando ebbe il titolo di Sant'Onofrio. Intanto il 12 marzo 1674 era stato trasferito all'arcidiocesi di Narbona. Il 19 ottobre 1689 optò per il titolo di San Pietro in Vincoli e il 28 novembre dello stesso anno per il titolo di Sant'Eusebio.

Dal 1693 soffrì di epilessia. Partecipò ai conclavi del 1676, del 1689 e del 1691, che elessero papa Innocenzo XI, papa Alessandro VIII e papa Innocenzo XII. Non partecipò invece al conclave del 1700 che elesse papa Clemente XI. Morì a Montpellier e fu sepolto nella cattedrale di Narbona.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  • Arcivescovo Filippo Archinto
  • Papa Pio IV
  • Cardinale Giovanni Antonio Serbelloni
  • Cardinale Carlo Borromeo
  • Cardinale Gabriele Paleotti
  • Cardinale Ludovico de Torres
  • Cardinale Guido Bentivoglio d'Aragona
  • Arcivescovo Claude de Rebé
  • Vescovo François de Bosquet
  • Cardinale Piero Bonsi

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Michel Phélypeaux de La Vrillière (1676)
  • Vescovo Charles de Pradel (1676)
  • Vescovo François de Barthélemy de Gramont de Lanta (1677)
  • Vescovo Louis-Alphonse de Valbelle (1680)
  • Vescovo Valentin Esprit Fléchier (1692)
  • Arcivescovo Augustin de Maupeou (1694)
  • Vescovo François Chevalier de Saulx (1694)

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Domenico Bonsi Roberto Bonsi  
 
Lisabetta Soderini  
Pietro Bonsi  
Costanza Vettori Piero Vettori  
 
Maddalena "Lena" de' Medici  
Francesco Bonsi, conte della Ruota  
Giovanni Mannelli Matteo Mannelli  
 
Lucrezia Cavalcanti  
Lucrezia Mannelli  
Maria Guadagni Filippo Guadagni  
 
Maddalena Bandini  
Piero Bonsi  
Ercole Riario, conte palatino Giulio Riario  
 
Isabella Pepoli  
Giulio Riario  
Ginevra Malvezzi Ercole II Malvezzi, conte di Dozza  
 
Livia Malvezzi  
Cristina Riario  
Giuliano Ricasoli, patrizio fiorentino …  
 
…  
Caterina Ricasoli  
… …  
 
…  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Bonsi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bonsy, Pierre de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Bonsy, Pierre de-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Umberto Coldagelli, BONSI, Piero, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Piero Bonsi, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Piero Bonsi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, BONZI, Pierre de, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.

Predecessore Vescovo di Béziers Successore
Clément Bonsi 7 giugno 1660 - 28 settembre 1671 Armand Jean de Rotondy de Biscaras

Predecessore Arcivescovo metropolita di Tolosa Successore
Charles-François d'Anglure de Bourlémont 28 giugno 1671 - 12 marzo 1674 Joseph de Montpezat de Carbon

Predecessore Abate commendatario di Notre-Dame de Mortemer Successore
Pierre IV de Mornay de Villarceaux 1º gennaio 1672 - 11 luglio 1703 Denis-François Bouthillier de Chavigny

Predecessore Arcivescovo metropolita di Narbona Successore
François Fouquet 12 marzo 1674 - 11 luglio 1703 Charles Le Goux de la Berchère

Predecessore Primate della Gallia Narbonense Successore
François Fouquet 12 marzo 1674 - 11 luglio 1703 Charles Le Goux de la Berchère

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Successore
Benedetto Odescalchi 19 ottobre 1676 - 19 ottobre 1689 Wilhelm Egon von Fürstenberg

Predecessore Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne 19 ottobre - 28 novembre 1689 Savio Millini

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore
Camillo Massimo 28 novembre 1689 - 11 luglio 1703 Francesco Martelli
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37344888 · ISNI (EN) 0000 0001 1622 2482 · BAV 495/76621 · CERL cnp00354288 · LCCN (EN) n2004063004 · GND (DE) 104152087 · BNF (FR) cb14973926m (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Bonsi&oldid=141177315"
Categorie:
  • Cardinali italiani del XVII secolo
  • Cardinali francesi del XVII secolo
  • Ambasciatori italiani
  • Ambasciatori francesi
  • Nati nel 1631
  • Morti nel 1703
  • Nati il 15 aprile
  • Morti l'11 luglio
  • Nati a Firenze
  • Morti a Montpellier
  • Cardinali nominati da Clemente X
  • Italiani emigrati in Francia
  • Arcivescovi di Narbona
  • Vescovi e arcivescovi di Tolosa
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1986 letta da Wikidata
  • P2732 letta da Wikidata
  • P1047 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 set 2024 alle 16:15.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022