Indice
N 5 (sommergibile)
N 5 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile di piccola crociera |
Classe | N |
Proprietà | Regia Marina |
Cantiere | Tosi, Taranto |
Impostazione | 24 agosto 1916 |
Varo | 18 novembre 1917 |
Entrata in servizio | 12 gennaio 1919 |
Radiazione | 10 luglio 1929 |
Destino finale | demolito |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 363 t |
Dislocamento in emersione | 277 t |
Lunghezza | 45,9 m |
Larghezza | 4,28 m |
Pescaggio | 3,17 m |
Profondità operativa | 40 m |
Propulsione | 2 motori diesel Tosi da 700 CV 2 motori elettrici Ansaldo da 400 cv complessivi 2 eliche |
Velocità in immersione | 7,7 nodi |
Velocità in emersione | 13,5 nodi |
Autonomia | in emersione 1485 miglia nautiche a 8,5 nodi in immersione 50 mn a 2 nodi |
Equipaggio | 2 ufficiali, 21 sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento | [1]
|
dati tratti da www.betasom.it | |
voci di sommergibili presenti su Teknopedia |
L’N 5 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Entrò in servizio qualche mese dopo il termine della prima guerra mondiale e fu stanziato a Taranto, al comando del tenente di vascello Alessandro De Micheli[2].
Il 23-24 gennaio 1921 fornì, insieme al capoclasse N 1, l'energia elettrica necessaria ad azionare le elettropompe che contribuirono al raddrizzamento del relitto della corazzata Leonardo Da Vinci, saltata in aria nel 1916 e da poco recuperata[3].
Nel giugno 1921 cambiò sede con La Spezia, venendo inquadrato nella «Squadriglia Sommergibili N»[2].
Prese parte alle esercitazioni del 1923 e del 1924 ed anche alla rivista navale del 28 agosto 1925, svoltasi nelle acque di Siracusa ed alla presenza del re Vittorio Emanuele III[2].
Nel 1927 fu il sommergibile italiano più attivo, operando per ben 313 giorni[4].
Fu poi impiegato per l'addestramento degli allievi dell'Accademia Navale di Livorno, oltre ad effettuare viaggia addestrativi[2].
Radiato nel 1929[2], fu avviato alla demolizione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Da Navypedia.
- ^ a b c d e Sommergibili N 5
- ^ Il Recupero Della Corazzata Da Vinci - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
- ^ Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 105