Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Isole_Regina_Elisabetta
Isole_Regina_Elisabetta
Isole Regina Elisabetta - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia
  • 2 Storia
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Isole Regina Elisabetta

  • Afrikaans
  • Alemannisch
  • العربية
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Башҡортса
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Кыргызча
  • Latina
  • Latviešu
  • Македонски
  • മലയാളം
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 吴语
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 78°05′N 95°10′W78°05′N, 95°10′W
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Isole Regina Elisabetta
(FR) Îles de la Reine-Élisabeth
(EN) Queen Elizabeth Islands
L'arcipelago in una foto satellitare della NASA.
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Artico
Coordinate78°05′N 95°10′W78°05′N, 95°10′W
ArcipelagoArcipelago artico canadese
Superficie419.061 km²
Isole principaliIsola Ellesmere, Isola di Devon, Isola di Axel Heiberg
Altitudine massima2.616 m s.l.m.
Geografia politica
StatoCanada (bandiera) Canada
Territori  Nunavut
  Territori del Nord-Ovest
Centro principaleResolute (229)
Fuso orarioUTC-5, -6, -7
Demografia
Abitantimeno di 400 (2006)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mar Glaciale Artico
Isole Regina Elisabetta
Isole Regina Elisabetta
voci di isole del Canada presenti su Teknopedia

Le isole Regina Elisabetta (78°00′N 95°00′W78°00′N, 95°00′W; in francese: îles de la Reine-Élisabeth; conosciute in passato come isole di Parry) sono il gruppo di isole più a nord dell'arcipelago artico canadese, divise tra Nunavut e i territori del Nord-Ovest, nel Canada del Nord.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Molte delle isole Regina Elisabetta sono tra le più estese del mondo: la maggiore tra queste è l'isola Ellesmere. Tra le altre isole più grandi ci sono l'isola Amund Ringnes, l'isola di Axel Heiberg, l'isola Bathurst, l'isola di Borden, l'isola Cornwallis, l'isola di Devon, l'isola di Eglinton, l'isola di Ellef Ringnes, l'isola Mackenzie King, l'isola di Melville e l'isola Principe Patrick.

Le isole, che insieme coprono un'area di 418961 km², sono state così denominate in onore della regina Elisabetta II del Regno Unito al momento della sua incoronazione come regina del Canada nel 1953. La maggior parte di queste sono disabitate, e la principale attività che vi si svolge è l'estrazione del petrolio. I comuni maggiori sono Resolute, sull'isola Cornwallis e Grise Fiord, sull'isola Ellesmere.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Queste isole furono scoperte dagli europei nel 1616, ma non furono esplorate e registrate cartograficamente completamente fino alle spedizioni inglesi nel passaggio a nord-ovest e quelle della Norvegia del XIX secolo. Molte isole furono esplorate da William Edward Parry, da cui presero poi inizialmente il nome.

Le isole sono un luogo di particolare importanza dal punto di vista terrestre: su di esse è ubicato il nord magnetico settentrionale terrestre, punto al quale si orientano per attrazione gli aghi di una qualunque bussola.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Regina Elisabetta

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Queen Elizabeth Islands, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Canada: Isole Regina Elisabetta
Isole Parry
MaggioriDevon · Melville · Bathurst · Principe Patrizio · Cornwallis · Mackenzie King · Borden · Cornwall · Eglinton · Graham · Lougheed · Byam Martin · Vanier · Cameron · Meighen · Brock · North Kent · Emerald · Alexander · Massey · Little Cornwallis · Coburg · Helena · Baillie-Hamilton · Griffith · Hoved · Lowther · Buckingham
MinoriBeechey · Berkeley · Browne · Cheyne · Cocked Hat · Crescent · Des Voeux · Dundas · Edmund Walker · Eight Bears · Ekins · Fairholme · Fitzwilliam Owen · Gruppo Findlay · Grosvenor · Hans · Houston Stewart · Hyde Parker · Isola Marc · John Barrow · Margaret · Nookap · Norman Lockyer · Patterson · Philpots · Pim · Princess Royal · Skraeling · Stupart · Table · Thor · Truro
Isole Sverdrup
MaggioriAxel Heiberg · Ellef Ringnes · Amund Ringnes · King Christian · Stor
MinoriFay · Gretha · Haig-Thomas · Hat · Ulvingen
AltreEllesmere
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315144080 · GND (DE) 4271742-5
  Portale Canada
  Portale Isole
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Regina_Elisabetta&oldid=141987794"
Categoria:
  • Isole Regina Elisabetta
Categorie nascoste:
  • P4291 assente su Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 nov 2024 alle 20:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022