Indice
Giuseppe Valadier
Giuseppe Valadier (Roma, 14 aprile 1762 – Roma, 1º febbraio 1839) è stato un architetto, orafo e argentiere italiano, uno dei più importanti del periodo neoclassico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica. Alla morte del padre dovette portare a termine e procedere alla fusione dell'attuale campanone della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Ebbe un'attività molto intensa e prolifica di opere e progetti. La sua opera più celebre è quella della sistemazione urbanistica di Piazza del Popolo, per la quale Valadier aveva redatto e pubblicato un progetto fin dal 1794 reduce dalla progettazione della preziosa residenza di Villa Pianciani a Spoleto dove già si leggono gli elementi che caratterizzano la moderna attenzione di Valadier per il rapporto degli spazi urbani e naturali. Il progetto definitivo, elaborato durante gli anni napoleonici, fu approvato nel 1816 e realizzato entro il 1822[1].
L'esperienza compiuta quale architetto municipale di prima classe durante il governo francese, generalmente associato al collega architetto e accademico Giuseppe Camporese, lasciò segni significativi di una ventata di moderna cultura urbana, seppure, secondo alcuni autori, a volte legata ad un linguaggio palladiano più che neoclassico[2].
Valadier curò il piano della promenade dei Fori Imperiali (1811) e non pochi progetti di opere di pubblica utilità come il rifacimento del Teatro Valle (1819)[2], il cui progetto fu realizzato solo in parte.
Suo è poi il singolare Coffee House (noto come Casina Valadier) (1807) al Pincio, dove realizzò una delle più significative sistemazioni paesaggistiche d'ambito urbano del tempo (1809-14).
Non meno rilevante è il suo contributo alla definizione scientifica del moderno restauro, sperimentato nell'Arco di Tito (1819), col suo isolamento e la reintegrazione sintetica delle parti mancanti, nonché nell'intelligente soluzione di consolidamento di un'estremità tronca dell'anello esterno del Colosseo; Valadier si interessò anche del restauro del Ponte Milvio, al quale aggiunse la ben nota torretta (1805).
Nel settore dell'architettura sacra vanno ricordate l'aulica ricostruzione di antica magnificenza romana della cattedrale di Urbino (1789), la Chiesa dei Santi Pietro Paolo e Donato, parrocchia di Corridonia, l'elastica e fluente spazialità della Collegiata di Monte San Pietrangeli (1799-1830) nell'attuale provincia di Fermo, il suggestivo Tempio del Valadier, la chiesa nella roccia a Genga vicino alle grotte di Frasassi, la cupola della Chiesa di Santa Maria del Suffragio all'Aquila (1805), l'ampliamento del Palazzo Vincenti Mareri e la cappella di Santa Caterina nella Cattedrale a Rieti e le più tarde e accademiche soluzioni progettuali della chiesa di Santa Cristina a Cesena (1822). A Roma si ricordano la facciata delle chiese di San Rocco all'Augusteo (1832), di schietta impronta palladiana, e la chiesa di San Pantaleo dall'ardita semplicità neoclassica.
Non fu invece attuato, perché avrebbe troppo arditamente cancellato ogni ricordo dell'antica struttura, il progetto per la ricostruzione della basilica romana di San Paolo fuori le Mura, devastata da un incendio nel 1823. Quanto a più contenute elaborazioni di design, per la basilica di San Pietro in Vaticano disegnò due coppie di orologi, ornati da statue di Andrea Bergondi e terminate dallo scultore Giuseppe Angelini[3] ai lati della fronte esterna e nella controfacciata (1785), il piranesiano altare maggiore ed altre cappelle per il duomo di Spoleto (1785 e seguenti), ed un sontuoso fonte battesimale bronzeo per la Basilica di Santa Maria Maggiore (1826).
Raffinate opere di architettura sono la neoclassica Villa Torlonia (1800) e i palazzi, di più 'urbano' stampo cinquecentistico, Lezzani in piazza Barberini (1825), Lucernari al Corso (1821), il palladiano "Palazzino" Ugolini a Macerata (1796) e l'Accademia Georgica a Treia. Valadier si interessò inoltre della riforma dei primari teatri pubblici (di proprietà privata) romani: intraprese il rifacimento interno del frequentatissimo piccolo Teatro Valle (1819), per il quale elaborò il progetto di una decorosa facciata (1820-1822), aggiunta pure al principale teatro d'opera, il grande Teatro sociale (1830-1831). Giuseppe Valadier progettò nel 1794 la neoclassica semicircolare piazza Garibaldi di Terracina, che venne realizzata progressivamente nel secolo seguente dagli architetti Pietro Bracci e Antonio Sarti e dall'ingegnere Luigi Mollari.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1796 Giuseppe Valadier fu testimone oculare dei fenomeni mariani verificatisi a Roma.[4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Citeroni - Giuseppe Valadier, Raccolta di diverse invenzioni di N.° 24 Fabbriche contenenti chiese, ospedali, palazzi, casini di campagna ed altre, incise a bulino in N.° 24 tavole con le loro respettive piante e spaccati, Roma, Presso Agapito Franzetti al Corso sotto le Convertite, s.a. [1796].
- Giuseppe Valadier, Progetti architettonici per ogni specie di fabriche in stili ed usi diversi, t. I, Roma 1807.
- Id., Raccolta delle più insigni fabbriche di Roma antica e sue adjacenze misurate nuovamente e dichiarate dall'Architetto Giuseppe Valadier illustrate con osservazioni antiquarie da Filippo Aurelio Visconti ed incise da Vincenzo Feoli, Roma, Dai torchi di Mariano De Romanis e Figli, 1810-1826, 8 voll.
- Id., Narrazione artistica dell'operato finora nel ristauro dell'Arco di Tito letta nell'Accademia Romana di Archeologia, li 20 dicembre 1821 da Giuseppe Valadier, Roma, Nella Stamperia De Romanis, 1822.
- Id., L'architettura pratica dettata nella scuola e cattedra dell'Insigne Accademia di San Luca dal Prof. Accademico Signor Cav. Giuseppe Valadier data alla luce dallo Studente d'Architettura Civile Giovanni Muffati Romano, Roma, Per la Società Tipografica, 1828-1839, 5 voll.
- Id., Breve cenno intorno alla nuova facciata della chiesa di San Rocco eseguita per testamentaria disposizione di Giuseppe Vitelli dall'Architetto Cavaliere Giuseppe Valadier, s.n.t.
- Id., Opere di Architettura e di Ornamento ideate ed eseguite da Giuseppe Valadier ..., Roma, s.t., 1833.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura, voce Valadier, Giuseppe, Einaudi, 1981 - ISBN 8806519611
- ^ a b N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, op. cit., 1981
- ^ Vincenzo Briccolani, Descrizione della sacrosanta Basilica Vaticana sue piazze, portici, grotte, sacristie ..., Salomoni, 1800, p. 13.
- ^ Messori, Vittorio, 1941-, Gli occhi di Maria, Biblioteca Universale Rizzoli, 2003, ISBN 9788817106665, OCLC 61514247.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Marconi, Giuseppe Valadier, Roma, Officina Edizioni, 1964.
- Attilio La Padula, Roma e la Regione nell'epoca napoleonica. Contributo alla storia urbanistica della città e del territorio, Roma, Istituto Editoriale Pubblicazioni Internazionali, 1969.
- Elisa Debenedetti, Valadier: diario architettonico, Roma, Bulzoni, 1979.
- Valadier. Segno e architettura, catalogo della mostra [Roma, Calcografia Nazionale, 15 novembre 1985 - 15 gennaio 1986] a cura di Elisa Debenedetti, Roma, Multigrafica editrice, 1985.
- Emiliano Manari, Itinerario Valadier e Roma, in Domus n. 778, gennaio 1996.
- Angela Montironi, Architettura neoclassica nelle Marche, Bologna, Minerva, 2000, raccolta di articoli già pubblicati, fra i quali: Il Valadier nelle Marche (1975); Il Valadier per Treia: il palazzo dell'Accademia Georgica (1997); Ville napoleoniche nel maceratese (1997).
- Cristiano Marchegiani, Istruzioni per "un nuovo progetto di facciata" ed altre modifiche "suggerite" a Pietro Ghinelli per il progetto del teatro delle Muse di Ancona. Valadier occulto coautore?, in "Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura", Ancona, LXVIII, 2003, pp. 447–524.
- Elisa Debenedetti, Vita di Giuseppe Valadier attraverso nuovi documenti, in "Studi sul Settecento Romano", n. 24, Architetti e ingegneri a confronto, III. L'immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, 2008, pp. 7–30.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Architettura neoclassica in Italia
- Casina Valadier
- Michelangelo Boni (Cagli, 1804-1858), architetto allievo del Valadier
- Teatro all'italiana
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Valadier
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- archinfo su Valadier, su archinfo.it. URL consultato il 29 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
- Ritratto di Giuseppe Valadier
- Ciampi, Ignazio, Vita di Giuseppe Valadier, architetto romano, Roma, 1870., su archive.org.
- Valadier, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Valadier, Giusèppe, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Giuseppe Valadier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Giuseppe Valadier, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Giuseppe Valadier, su Open Library, Internet Archive.
- Giuseppe Valadier su Treccani
- Giuseppe Valadier su Enciclopedia Italiana
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59167977 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 0824 · SBN RAVV071192 · BAV 495/93286 · CERL cnp00538779 · ULAN (EN) 500018642 · LCCN (EN) n80024279 · GND (DE) 118803689 · BNF (FR) cb12392735w (data) · J9U (EN, HE) 987007528067205171 |
---|