Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giuseppe_Pascaletti
Giuseppe_Pascaletti
Giuseppe Pascaletti - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti

Giuseppe Pascaletti

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Marcantonio Colonna di Stigliano, III principe di Sonnino, dipinto da Giuseppe Pascaletti

Giuseppe Pascaletti (Fiumefreddo Bruzio, 24 febbraio 1699 – Napoli, 30 agosto 1757) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto a Roma, Napoli, e nel cosentino.

È considerato uno dei più importanti artisti del cosentino del diciottesimo secolo.[1] Fu ritrattista dell'aristocrazia romana, e lavorò allo stesso modo presso diverse chiese nel cosentino.[2][1]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Mattia Pascaletti nacque a Fiumefreddo Bruzio, nel cosentino, il 24 febbraio 1699.[2][1]

La marchesa Lucrezia Ruffo Della Valle lo prese sotto la propria protezione, permettendogli di coltivare il suo talento. Fu da questa mandato prima a Napoli, presso la bottega di Francesco Solimena, e poi a Roma, nel 1727, dove l'artista visse per circa vent'anni.[2][1]

A Roma Pascaletti divenne membro dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon, e frequentò diversi personaggi noti nella capitale, tra cui Sebastiano Conca.[2][1] Nella prima metà del diciottesimo secolo, Pascaletti eseguì tre notevoli dipinti, ovvero i ritratti di Giuliano Colonna di Stigliano, I principe di Sonnino, della sua consorte, la principessa Giovanna van den Eynde, e del loro nipote Marcantonio Colonna, III principe di Sonnino.[3] Oggi i ritratti sono ospitati presso il Museo Correale di Terranova.[3]

Ritornò in Calabria sul finire della prima metà del diciottesimo secolo, ed ivi ebbe modo di lavorare per varie chiese, tra cui quelle di Fuscaldo, Falconara Albanese, Rende, Mendicino e San Lucido.[2][1]

Fu attivo anche nella sua città natale, ed ivi si sposò nel 1747, con Teresa De Ponzo, figlia del barone Carmelo. Teresa gli diede cinque figli.[2][1]

Morì il 30 agosto 1757, e fu sepolto nella Chiesa di San Francesco di Paola (Cosenza).[2][1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h Giuseppe Pascaletti, su Calabriaportal.com.
  2. ^ a b c d e f g Leone.
  3. ^ a b Artisti calabresi a Sorrento, su Cetraro In Rete. URL consultato il 7 novembre 2021.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giorgio Leone, Edvige De Rose, Giuseppe Pascaletti (1699-1757) di Fiumefreddo Bruzio un percorso artistico tra la Calabria Napoli e Roma, Milano, Rubbettino, 2007, ISBN 978-88-498-1965-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Pascaletti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67352573 · ISNI (EN) 0000 0000 5434 474X · SBN RCAV194711 · CERL cnp00570592 · LCCN (EN) no2008037440 · GND (DE) 122617916
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Pascaletti&oldid=141338905"
Categorie:
  • Pittori italiani del XVIII secolo
  • Nati nel 1699
  • Morti nel 1757
  • Nati il 24 febbraio
  • Morti il 30 agosto
  • Morti a Napoli
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • Voci con template Bio e Immagine assente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 set 2024 alle 17:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022