Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Dominique_Baratelli
Dominique_Baratelli
Dominique Baratelli - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 Club
    • 1.2 Nazionale
  • 2 Statistiche
    • 2.1 Presenze e reti nei club
    • 2.2 Cronologia presenze e reti in nazionale
  • 3 Palmarès
  • 4 Collegamenti esterni

Dominique Baratelli

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Dominique Baratelli
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza177 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1985
Carriera
Giovanili
196?-1966non conosciuta (bandiera) Cavigal de Nice
1966-1967  Nizza
Squadre di club1
1967-1971  Ajaccio107 (-156)
1971-1978  Nizza247 (-340)
1978-1985  Paris Saint-Germain240 (-322)
Nazionale
1968-1970Francia (bandiera) Francia U-2125 (-?)
1972-1982Francia (bandiera) Francia21 (-17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dominique Baratelli (Nizza, 26 dicembre 1947) è un ex calciatore francese, di ruolo portiere.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Cavigal de Nice, Baratelli esordì in massima serie nel 1967 con la maglia dell'allora neopromosso Ajaccio. Nel 1972 Baratelli fu acquistato dal Nizza, all'epoca una delle squadre di punta del campionato, con la quale ottenne due secondi posti e una finale di Coppa di Francia nella stagione 1977-78, al termine della quale si trasferì al Paris Saint-Germain. Con il team di Parigi Baratelli vinse due edizioni consecutive della Coppa di Francia (1981-82 e 1982-83) e giocò tutte le partite del campionato per sette stagioni consecutive. Si ritirò al termine della stagione 1984-85, dopo aver totalizzato il record di 594 presenze in massima serie, terzo miglior risultato nella graduatoria.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Entrato nel giro della nazionale nel 1967, anno in cui esordì nelle giovanili, fu per la prima volta convocato nella nazionale maggiore nel 1972. Dopo aver giocato come titolare durante tutte le qualificazioni del campionato d'Europa 1976, fu sostituito nel suo ruolo da Jean-Paul Bertrand-Demanes del Nantes. Di lì fino al 1982 (anno in cui concluderà la sua carriera in nazionale dopo 21 partite e 25 nell'Under 21) Baratelli verrà convocato in nazionale come secondo portiere, disputando in panchina i Mondiali del 1978 (in cui ebbe modo di sostituire, nel match contro l'Argentina, lo stesso Bertrand-Demanes, vittima di un infortunio alla mano) e quelli del 1982.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1967-1968 Francia (bandiera) Ajaccio D1 19 -29 CF 3 -5 - - - - - - 22 -34
1968-1969 D1 23 -32 CF 1 -3 - - - - - - 24 -35
1969-1970 D1 27 -43 CF 1 -1 - - - - - - 28 -44
1970-1971 D1 38 -52 CF 1 -3 - - - - - - 39 -55
Totale Ajaccio 107 -156 6 -12 - - - - 113 -168
1971-1972 Francia (bandiera) Nizza D1 38 -44 CF 6 -4 - - - - - - 44 -48
1972-1973 D1 38 -44 CF 1 -2 Intertoto 6 -14 - - - 45 -60
1973-1974 D1 38 -55 CF 2 -2 UEFA 6 -8 - - - 46 -65
1974-1975 D1 38 -63 CF 3 -4 - - - - - - 41 -67
1975-1976 D1 38 -40 CF 4 -4 - - - - - - 42 -44
1976-1977 D1 37 -54 CF 9 -9 - - - - - - 46 -63
1977-1978 D1 20 -40 CF 5 -4 - - - - - - 25 -44
Totale Nizza 247 -340 30 -29 12 -22 - - 289 -391
1978-1979 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain D1 38 -66 CF 3 -7 - - - - - - 41 -73
1979-1980 D1 38 -52 CF 3 -3 - - - - - - 41 -55
1980-1981 D1 38 -50 CF 3 -5 - - - - - - 41 -55
1981-1982 D1 38 -45 CF 9 -6 - - - - - - 47 -51
1982-1983 D1 38 -47 CF 10 -10 CdC 6 -5 - - - 54 -62
1983-1984 D1 38 -37 CF 1 -1 CdC 4 -4 - - - 43 -42
1984-1985 D1 12 -25 CF 3 -6 CdC 0 0 - - - 15 -31
Totale Paris Saint-Germain 240 -322 32 -38 10 -9 - - 282 -369
Totale carriera 594 -818 68 -79 22 -31 - - 684 -928

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-6-1972 Salvador Francia Francia (bandiera) 5 – 0 America centrale (bandiera) America centrale Amichevole -
15-6-1972 Maceió Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Africa (bandiera) Africa Amichevole -
26-5-1973 Mosca Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera) 2 – 0 Francia (bandiera) Francia Qual. Mondiali 1974 -2
8-9-1973 Parigi Francia Francia (bandiera) 3 – 1 Grecia (bandiera) Grecia Amichevole -1
13-10-1973 Gelsenkirchen Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Amichevole -2
18-5-1974 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -1
12-10-1974 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Qual. Euro 1976 -2
26-4-1975 Colombes Francia Francia (bandiera) 0 – 2 Portogallo (bandiera) Portogallo Amichevole -1 Ingresso al 46’ 46’
25-5-1975 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 0 – 0 Francia (bandiera) Francia Qual. Euro 1976 -
3-9-1975 Nantes Francia Francia (bandiera) 3 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Qual. Euro 1976 -
12-10-1975 Lipsia Germania Est Germania Est (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Qual. Euro 1976 -2
15-11-1975 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 1976 -
24-4-1976 Lens Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
22-5-1976 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 0 Francia (bandiera) Francia Amichevole -1
1-9-1976 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Francia (bandiera) Francia Amichevole -1
9-10-1976 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 2 – 2 Francia (bandiera) Francia Qual. Mondiali 1978 -2
17-11-1976 Parigi Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Mondiali 1978 -
26-6-1977 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 0 – 0 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
6-6-1978 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Mondiali 1978 - Gironi -1 Ingresso al 55’ 55’
23-2-1982 Parigi Francia Francia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
28-4-1982 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 1 Perù (bandiera) Perù Amichevole -1
Totale Presenze 21 Reti -17

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa di Francia: 2
1981-82, 1982-83

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Dominique Baratelli, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Dominique Baratelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Dominique Baratelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dominique Baratelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Dominique Baratelli, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Dominique Baratelli, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Dominique Baratelli, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale francese · Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Baratelli · 2 Battiston · 3 Bossis · 4 Janvion · 5 Bracci · 6 Lopez · 7 Rio · 8 Trésor · 9 Bathenay · 10 Guillou · 11 Michel · 12 Papi · 13 J. Petit · 14 Berdoll · 15 Platini · 16 Dalger · 17 Lacombe · 18 Rocheteau · 19 Six · 20 Rouyer · 21 Bertrand-Demanes · 22 Dropsy · CT: HidalgoFrancia (bandiera)
V · D · M
Nazionale francese · Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Baratelli · 2 Amoros · 3 Battiston · 4 Bossis · 5 Janvion · 6 Lopez · 7 Mahut · 8 Trésor · 9 Genghini · 10 Platini · 11 Girard · 12 Giresse · 13 Larios · 14 Tigana · 15 Bellone · 16 Couriol · 17 Lacombe · 18 Rocheteau · 19 Six · 20 Soler · 21 Castaneda · 22 Ettori · CT: HidalgoFrancia (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dominique_Baratelli&oldid=142551079"
Categorie:
  • Calciatori dell'A.C. Ajaccien
  • Calciatori dell'O.G.C. Nice Côte d'Azur
  • Calciatori del Paris Saint-Germain F.C.
  • Calciatori francesi del XX secolo
  • Nati nel 1947
  • Nati il 26 dicembre
  • Nati a Nizza
  • Calciatori della Nazionale francese
  • Italo-francesi
Categorie nascoste:
  • P18 letta da Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P9264 letta da Wikidata
  • P3665 letta da Wikidata
  • P3726 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 dic 2024 alle 19:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022