Discussione:Lucia di Lammermoor

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mah... Serve proprio un wikilink a fontana? A parco? I wikilink non dovevano essere inseriti solo se fornivano informazioni utili, non a mo' di "dizionario"? --Moloch981 21:47, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Purtroppo fontana e parco su it.wiki ancora non ci sono!... ma mi pare che una voce enciclopedica (non da dizionario) su fontana o parco dovrebbe proprio trattare della loro storia, di cosa hanno rappresentato o rappresentano nelle diverse culture, oltre che - ovviamente - delle diverse forme ecc. Lasciare i link rossi è anche un modo per far presente che mancano (c'è persino un elenco delle voci non ancora scritte più linkate). Abbiamo una voce per ogni cantante che ha inciso due CD, per ogni calciatore ecc... secondo me varrebbe la pena che qualcuno scrivesse, in chiave enciclopedica, quelle su fontana e parco. --Al Pereira 23:05, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo che entrambi gli esempi siano argomenti enciclopedici, ma quale utilità avrebbero per il lettore della voce Lucia di Lammermoor? In che modo lo aiuterebbero a chiarirsi meglio il contesto della voce? Dei link che tu hai ripristinato, l'unico che a ripensarci mi sembra utile è casomai duello: ma rimandare a una voce che parli dei parchi nella storia, dell'idea dell'amore nel buddismo mi pare inutilmente dispersivo. Nelle voci vengono trasformati in wikilink i termini più significativi per l'argomento o in generale, così come i termini che presentano interesse o difficoltà. --Moloch981 23:26, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Quei termini sono secondo me significativi e utili al lettore perché la trama di un'opera non è solo una serie di eventi, è anche - forse nell'opera di quel periodo ancora di più - una sequenza di topoi o di figure simboliche. Se le trame delle opere italiane degli anni 20-50 (approssimativamente) dell'Ottocento si somigliano così tanto è perché vivono di archetipi, a volte anche iconografici. Non a caso la fontana in Lucia di Lammermoor è legata ad un presagio tragico a sua volta legato ad un motivo musicale e verrà citata di nuovo nella scena-chiave della pazzia.
Per quanto riguarda la voce amore, dipende da come è scritta adesso, ma in quest'opera mi pare importante. Per la stessa ragione ho linkato anche morte. Anche l'anello ha una funzione simbolica rilevante. Ho linkato dama di compagnia perché è un altro topos; oggi non si usa più e su wiki manca la voce, ma questo accade perché questa enciclopedia manca di prospettiva storica. Pensa a maledizione: una wikipedia dell'Ottocento avrebbe avuto una signora voce sull'argomento. Noi non l'abbiamo. Purtroppo wiki è quello che è e le voci sono quello che sono, ma mi sembra una ragione in più per suggerire attraverso questi link di svilupparle anche in altre direzioni o addirittura di scriverle. Approfitto per ringraziarti delle aggiunte e della creazione della tabella. --Al Pereira 01:07, 29 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ho corretto la data relativa alla trasposizione cinematografica di Mario Lanfranchi. Il regista ha fatto due versioni, una prima opera-film per la Rai, e una seconda per il cinema. Sto completando l'elenco degli opera-film per la voce di Mario Lanfranchi in una sandbox, e correggerò il link che ora appare rosso.Crafty Roberto (msg) 07:58, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Curiosità

[modifica wikitesto]

Il fatto che alla Scala nel 2006 sia stata usata la Glassharmonika non è stata una novità, né una sorpresa il fatto di venire a sapere che Donizetti avesse voluto questo strumento. Questo si è sempre saputo e nell'incisione diretta da Schippers nel 1970 con la Beverly Sills possiamo ascoltare Bruno Hoffmann, il più famoso suonatore di armonica a bicchieri, suonare la parte originariamnete scritta da Donizetti che fu costretto poi ad affidare al flauto. Un'edizione critica, poi, fu pubblicata già alla fine degli anni '70 da Jesus Lopez Cobos e l'opera è già stata eseguita spesso usando questa revisione. I cambiamenti più vistosi, oltre a aggiustamenti nell'articolazione, strumentazione e linea melodica, riguardono il ripristino delle tonalità originali per tre scene in cui è coinvolta Lucia: mezzo tono sopra per la cavatina del primo atto e un tono sopra per il duetto con Enrico e la scena della pazzia. Paradossalmente questi pezzi sono stati abbassati per permettere ai soprani di emettere dei sovracuti non scritti (come accade spesso per la Pira, che i tenori per emettere l' 'Oteco' di tradizione, fanno abbassare di mezzo o addirittura di un tono intero). --Leporello 16:59, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lucia di Lammermoor. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:19, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]