Cecilio Arpesani
Cecilio Arpesani (Casale Monferrato, 1853 – Milano, 1924) è stato un architetto italiano, esponente del movimento architettonico dell'eclettismo e dello stile lombardo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato da una famiglia di antiche tradizioni liberali piemontese trapiantata a Milano e che aveva vincoli di sangue con i De Agostini,[1] dopo avere frequentata l'Università di Pavia si iscrive alla Scuola Speciale di Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (successivamente Politecnico) dove ottiene la laurea in ingegneria e architettura nel 1875. Terminato il periodo di praticantato presso lo studio del cugino Ercole, si dà all'attività professionale aprendo uno studio con il fratello Camillo; l'Arpesani tesse relazioni strette con la Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, successivamente confluite nelle Ferrovie dello Stato, e progetta in Toscana la linea ferroviaria Poggibonsi-Colle Val d'Elsa (1884-1885).[2] Ancora in Toscana progetta a Marina di Pisa la villa dello zio Marcello Galli Dunn, ricco antiquario fiorentino, e la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Marina (1912) in stile romanico-pisano.[3]
A Samarate, in provincia di Varese, nel 1898 progetta la Villa Ricci al Montevecchio per il ricco imprenditore locale Carlo Ricci[4] Contemporaneamente si occupa di curare l'amministrazione dei fondi del nobile lombardo Rodolfo Sessa per il quale realizza in stile eclettico fra il 1890 e il 1894 la villa di Cremella (oggi Villa del Bono)[5] e la palazzina di città di via Ariosto, 1 a Milano fra il 1900 e il 1906[6]; del 1897 è l'inizio della costruzione del Palazzo Gonzaga di Vescovado di via Carducci per conto dei principi Gonzaga, marchesi di Vescovado. Contemporaneamente l'Arpesani si dedica alla progettazione di chiese, istituti religiosi e scuole: in particolare vanno ricordati la Basilica di Sant'Agostino di via Copernico (1900-1926), la chiesa di Santa Maria di Caravaggio (1906-1911), la chiesa di Santa Croce (1913-1917), la sede dell'Istituto delle Marcelline di piazza Tommaseo a Milano (1906), la chiesa di Legnanello (1901-1905) e l'asilo Ratti Welcker a Trenno (1903-1908).
Parallelamente alla sua attività di progettista di nuovi edifici, l'Arpesani si dedica all'attività di restauro di antichi edifici fra i quali la cripta dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio (1910), con la scoperta ed il restauro dell'antico pavimento a mosaico del XII secolo, il Duomo di Crema (1911-1915), di Cremona (1915-1921) e le chiese di Melegnano e di Ponte Vecchio presso Magenta (1922-23).[7]
Partecipò lungamente alla Commissione igienico-edilizia del Comune di Milano fra il 1910 e il 1920, diede impulso alla Scuola professionale di Monza e fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1895; nel 1912 fu, insieme al Boito, al Moretti e altri, membro della giuria che dovette giudicare i progetti del secondo concorso per la facciata della nuova costruenda Stazione Centrale di Milano.[8] Fu padre di Giustino Arpesani (1896-1980), avvocato, diplomatico e politico.
Archivio
[modifica | modifica wikitesto]L'archivio dell'architetto Cecilio Arpesani[9], non disponibile al pubblico, comprende copialettere, opuscoli e periodici, progetti di architettura e restauro, progetti di decorazione e mobilio, fotografie d'epoca, una trentina di lastre fotografiche originali, acquerelli, schizzi, bozzetti e disegni vari, nonché studi e disegni per maniglie e impugnature di chiavi. Copialettere (1885-1924): 28 volumi composti da circa 400 pagine cadauno (manca il volume corrispondente al 1888) che raccolgono una o più annate ciascuno. Progetti (1875-1923): 44 progetti di architettura e restauro riguardanti case, ville, edicole, chiese, santuari, istituti religiosi, asili; 1 progetto di tratta ferroviaria in collaborazione; 2 progetti di decorazione e mobilio. Opuscoli-periodici[9].
Altre opere
[modifica | modifica wikitesto]- Villino Cattoretti (Casorate Sempione)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Massoneria e Risorgimento.
- ^ Silvia Vellini, Il tratto ferroviario tra Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, su Ecomuseo Val d'Elsa, http://www.ecomuseovaldelsa.org/. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ Nel nome di Galileo: l'osservatorio astronomico di Marina, su Pisa informa, http://pisainformaflash.it. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ La villa, su Fondazione Montevecchio, http://www.fondazionemontevecchio.org. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ Villa del Bono, su Villa del Bono, http://www.villadelbono.it/. URL consultato il 16 dicembre 2015.
- ^ Robert Ribaudo, Palazzina Sessa II, Milano, su Lombardia Beni Culturali, http://www.lombardiabeniculturali.it, 2011.
- ^ Cristina Doneda, Arpesani Cecilio, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, http://siusa.archivi.beniculturali.it.
- ^ Giuseppe M. Jonghi Lavarini, Roberto Summer, La stufa a legna e a carbone, vol. 1, Milano, Di Baio Editore, 1981, ISBN 9788870800142.
- ^ a b Fondo Arpesani Cecilio, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 06/07/2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovannelli, Raffaele prof. Cecilio Arpesani e il ritorno al Medioevo, su Lacrimae Rerum, http://www.lacrimae-rerum.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecilio Arpesani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cecilio Arpesani, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47665770 · ISNI (EN) 0000 0000 2320 5368 · SBN CUBV008401 · GND (DE) 123306728 |
---|