Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bonda
Bonda
Bonda - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Personalità notabili (in ordine cronologico)
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate

Bonda

  • Deutsch
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bonda (disambigua).
Due stemmi della famiglia Bonda

La famiglia Bonda (nelle fonti anche Bunda o de Bonda, in croato anche Bundić) fu una delle più antiche famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le origini dei Bonda non sono certe, ma secondo un'antichissima tradizione essi sarebbero una delle famiglie fondatrici della città, in fuga da Epidauro attaccata dagli Slavi. Una minoranza ritiene invece che essi siano di ascendenza anconitana, essendo iscritti anche al patriziato di questa città.

I Bonda sono citati all'interno di alcuni fra i più antichi documenti conservati dall'archivio di Ragusa, risalenti al 1190.

Fra il 1440 e il 1640 i Bonda contarono 19 membri del Maggior Consiglio, pari al 0,86% sul totale[1]. In questi duecento anni, ottennero anche 27 cariche senatoriali (0,83%), 27 volte la qualifica di Rettore della Repubblica (1,13%), 25 membri del Minor Consiglio (1,15%) e 7 Guardiani della Giustizia (0,85%)[2].

L'Almanacco di Gotha[3] non li enumera fra le undici famiglie del più antico Patriziato Sovrano Originario della Repubblica ancora residenti in città alla metà del XIX secolo, in quanto il ramo principale della famiglia si estinse nel 1757, col matrimonio di Maddalena Bonda - ultima discendente dell'antica famiglia - con un patrizio della famiglia Giorgi. Il loro figlio Marino prese quindi entrambi i cognomi, facendo nascere la casata dei Giorgi-Bonda (alle volte indicati anche come Bonda-Giorgi).

Il primo teatro moderno di Ragusa venne fondato nel 1865 in un palazzo eretto a spese del nobile Luca Bonda, e divenne quindi noto col nome di Teatro Bonda. Il teatro - tuttora attivo - dopo la seconda guerra mondiale venne intitolato a Marino Darsa (Marin Držić), il più famoso commediografo dell'intera storia di Ragusa

La nobiltà dei Bonda-Giorgi venne riconosciuta dalla Casa d'Austria nel 1857, col titolo di conte. Il riconoscimento venne riconfermato con imperial-regio decreto il 1º dicembre 1917.

Rami secondari dei Bonda sopravvissero in Italia fino alla prima metà del XX secolo.

Personalità notabili (in ordine cronologico)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marino Bonda (XIX secolo) - Rampollo dei Bonda-Giorgi, aderì al partito autonomista filoitaliano, nelle cui file fu eletto al parlamento di Vienna (Reichsrat) nel 1873 e poi ancora nel 1891, tenendo la carica fino al 1897. Fu l'ultimo deputato autonomista eletto al parlamento austriaco.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Zdenko Zlatar, "Huius... est omnis Rei Publicae potestas": Dubrovnik's patrician houses and their partecipation in power (1440-1640), in Dubrovnik Annals, 6/2002, p. 54.
  2. ^ Zdenko Zlatar, Op. cit., p. 60.
  3. ^ Edizione del 1865, p. 320.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Maria Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letteratura de' Ragusei, Dalle stampe di Antonio Martecchini, Ragusa 1803
  • Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Fondazione Scientifico Culturale Rustia Traine, Trieste 2004
  • Simeone Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1836
  • Giorgio Gozzi, La libera e sovrana Repubblica di Ragusa 634-1814, Volpe Editore, Roma 1981
  • Robin Harris, Storia e vita di Ragusa - Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica, Santi Quaranta, Treviso 2008
  • Konstantin Jireček, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il medioevo, 3 voll., AMSD, Roma 1984-1986

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dalmazia
  • Ragusa (Croazia)
  • Repubblica di Ragusa
  • Governanti di Ragusa
V · D · M
Stemma della Repubblica di Ragusa Famiglie nobili di Ragusa
Patriziato Sovrano Originario
(Le famiglie di più antico rango,
attestate in città nel 1850 secondo l'Almanacco di Gotha)
Bona · Caboga · Cerva · Ghetaldi · Giorgi · Gozze · Gradi · Pozza · Saraca · Sorgo · ZamagnaStemma della Repubblica di Ragusa
Antiche famiglie patrizie attestate nel XV secolo
ma estinte nella rilevazione del 1850
Bassegli · Benessa · Binciola · Bobali · Bonda · Bucchia · Buzignola · Croce · Gondola · Luccari · Martinusio · Menze · Palmotta · Proculi · Prodanelli · Ragnina · Resti · Tudisi
Altre famiglie patrizie
(Estinte nel XV-XVII secolo o sorte successivamente)
Basilio · Bodazza · Bosdari · Calich · Crasso · Darsa · Giuriceo · Gleda · Luca · Natali · Paoli · Slatarich · Volcasso · Volzio
  Portale Croazia
  Portale Storia di famiglia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bonda&oldid=142081765"
Categoria:
  • Famiglie ragusee
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 nov 2024 alle 06:20.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022