Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vincenzo_Grella
Vincenzo_Grella
Vincenzo Grella - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Carriera
    • 2.1 Giocatore
      • 2.1.1 Club
        • 2.1.1.1 Inizi e arrivo in Italia (1996-2000)
        • 2.1.1.2 Prestito a Terni, affermazione a Empoli e Parma (2000-2007)
        • 2.1.1.3 L'anno al Torino (2007-2008)
        • 2.1.1.4 Blackburn Rovers (2008-2012)
        • 2.1.1.5 Ritorno in patria e ritiro (2012-2013)
      • 2.1.2 Nazionale
    • 2.2 Dopo il ritiro
  • 3 Statistiche
    • 3.1 Presenze e reti nei club
    • 3.2 Cronologia presenze e reti in nazionale
  • 4 Palmarès
    • 4.1 Nazionale
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Vincenzo Grella

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Malagasy
  • मराठी
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Grella
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza180 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDirigente sportivo (ex centrocampista)
Termine carriera28 gennaio 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
non conosciuta (bandiera) Springvale City
Squadre di club1
1996-1997  Canberra Cosmos10 (0)
1997-1998  Carlton20 (2)
1998-2000  Empoli5 (0)
2000-2001→   Ternana27 (0)
2001-2004  Empoli88 (1)
2004-2007  Parma84 (2)
2007-2008  Torino28 (1)
2008-2012  Blackburn38 (0)
2012-2013  Melbourne Heart1 (0)
Nazionale
1997-1999Australia (bandiera) Australia U-2010 (0)
1996-2000Australia (bandiera) Australia U-2317 (0)
2003-2010Australia (bandiera) Australia47 (0)
Palmarès
 Coppa d'Oceania
OroAustralia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vincenzo Grella (Melbourne, 5 ottobre 1979) è un dirigente sportivo ed ex calciatore australiano di origini italiane, di ruolo centrocampista, vice presidente e amministratore delegato del Catania.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Melbourne nel 1979 da genitori italiani, il padre è campano di Grottaminarda, in provincia di Avellino, e la madre laziale di Carpineto Romano, in provincia di Roma.[1]

È sposato dal 2005 con Barbara Conforti Battini, di nobile famiglia di Cambiano, che ha conosciuto a Empoli, nel periodo in cui militava nella formazione calcistica della cittadina toscana.[2][3][4] Dall'unione sono nati tre figli, di cui due gemelle.[4]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
Inizi e arrivo in Italia (1996-2000)
[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dello Springvale City, esordisce nella massima serie australiana nel 1996-1997 con i Canberra Cosmos, giocando 10 partite, e l'anno seguente si trasferisce al Carlton dove gioca 19 partite e segna 2 reti. Nel 1998-1999 gioca una partita con gli australiani e ad ottobre viene ceduto all'Empoli, in Serie A, dove gioca 5 partite, e a fine anno l'Empoli retrocede in Serie B.

Prestito a Terni, affermazione a Empoli e Parma (2000-2007)
[modifica | modifica wikitesto]

Non trovando spazio nella serie cadetta con gli empolesi, si trasferisce nella Ternana a febbraio e gioca 9 partite; nel 2000-2001 gioca 18 partite e a fine anno decide di tornare nell'Empoli, dove giocherà da titolare disputando 32 partite e contribuendo alla promozione della squadra in Serie A. Gioca titolare anche in massima serie, e colleziona nuovamente 32 partite condite da una rete, la prima in Serie A. Nel 2003-2004 gioca 24 partite e a fine anno viene ceduto al Parma. Al primo anno con gli emiliani colleziona 23 presenze, nel 2005-2006 gioca 35 partite e segna una rete, mentre nel 2006-2007 saranno 26 le partite e ancora una rete. È stato anche in alcune occasioni, in seguito a un infortunio occorso a Giuseppe Cardone, il capitano del Parma.[5]

L'anno al Torino (2007-2008)
[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 giugno 2007, svincolatosi dal Parma, firma un contratto triennale con il Torino,[6][7] nella sua prima e unica stagione in granata totalizza 28 presenze (partendo quasi sempre titolare) e segnando una rete il 19 gennaio 2008 in occasione della sconfitta esterna per 2-1 contro la Fiorentina.[8]

Blackburn Rovers (2008-2012)
[modifica | modifica wikitesto]

Il club di Urbano Cairo il 26 agosto 2008 lo cede al Blackburn per 5 milioni di euro.[7] Nel campionato 2008-2009 colleziona 15 presenze in campionato e 2 nella FA CUP.[9]

Rimane con i Rovers fino al termine della stagione 2011-2012, anno della loro retrocessione dalla Premier alla Championship. La sua esperienza inglese è stata molto condizionata dagli infortuni, tante che nelle ultime 2 stagioni col club del Nord Ovest inglese ha disputato solamente 6 partite (5 nella prima e solo 1 nella seconda, che è stata quella della retrocessione), tanto che il club aveva anche provato a cedere Grella.[10]

Ritorno in patria e ritiro (2012-2013)
[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere rimasto svincolato ed essersi allenato per alcune settimane con l'Empoli, il 18 ottobre 2012 fa il suo ritorno in Australia firmando per il Melbourne Heart FC, club che disputa la massima divisione locale A-League.[11] Il 28 gennaio 2013, annuncia il suo ritiro all'età di 33 anni, all'indomani dell'ennesimo infortunio subìto durante l'ultima partita giocata del campionato australiano.[12]

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato per la Nazionale australiana e ha anche rappresentato l'Australia ai Giochi olimpici del 2000.

Ha debuttato con la Nazionale maggiore il 12 febbraio 2003 in occasione dell'amichevole vinta (a sorpresa) per 3-1 al Boleyn Ground di Londra contro l'Inghilterra rilevando al 77º Scott Chipperfield.[13]

Grella e il compagno di squadra Mark Bresciano furono esclusi dalla Confederations Cup del 2005 dal team manager australiano Frank Farina per permettere loro di partecipare allo spareggio salvezza della Serie A tra Parma e Bologna. Grella ha anche giocato con Bresciano nel Carlton e nell'Empoli, prima dell'acquisto che li riunì nel 2004, quando andarono al Parma fino al 2006.

Nel novembre del 2005 giocò per i Socceroos nei play-off per accedere alla fase finale della Coppa del Mondo contro l'Uruguay, una partita in cui l'Australia si qualificò per i mondiali tedeschi del 2006 per la prima volta in 32 anni. Nella fase finale in Germania giocò titolare, venendo scelto in una squadra che la FIFA aveva ipotizzato come il team FIFA della manifestazione, l'unico australiano della lista. La sua performance agli ottavi di finale contro l'Italia fu scelta come una delle migliori di un australiano al torneo, nonostante la sconfitta (arrivata solo su rigore all'ultimo minuto) contro i futuri campioni del mondo.[14]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera dal calciatore, intraprende la carriera da procuratore sportivo.[15]

Nel luglio del 2022, mentre sta collaborando con un gruppo di agenti in Inghilterra, viene scelto come vice presidente e amministratore delegato del nuovo Catania, costituito dopo il fallimento della precedente società etnea e rifondato dall'italo-australiano Pelligra.[16][17]

Al primo anno sotta la sua gestione, la società siciliana torna tra i professionisti vincendo il campionato di Serie D.

Nella stagione 2023/2024, malgrado un campionato deludente, il Catania vince la Coppa Italia Serie C.[18]

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995 Australia (bandiera) Springvale City VPL 12 0 - - - - - - - - - 12 0
1996 VPL 4 0 - - - - - - - - - 4 0
Totale Springvale City 16 0 - - - - - - 16 0
1996-1997 Australia (bandiera) Canberra Cosmos NSL 10 0 CA ? ? - - - - - - 10+ 0+
1997-1998 Australia (bandiera) Carlton NSL 19 2 - - - - - - - - - 19 2
lug.-ott. 1998 NSL 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale Carlton 20 2 - - - - - - 20 2
ott. 1998-1999 Italia (bandiera) Empoli A 5 0 CI - - - - - - - - 5 0
lug.-dic. 1999 B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
1999-2000 Italia (bandiera) Ternana B 9 0 CI - - - - - - - - 9 0
2000-2001 B 18 0 CI 1 0 - - - - - - 19 0
Totale Ternana 27 0 1 0 - - - - 28 0
2001-2002 Italia (bandiera) Empoli B 32 0 CI 4 0 - - - - - - 36 0
2002-2003 A 32 1 CI 3 0 - - - - - - 35 1
2003-2004 A 24 0 CI 1 0 - - - - - - 25 0
Totale Empoli 93 1 10 0 - - - - 103 1
2004-2005 Italia (bandiera) Parma A 23+2[19] 0 CI 1 0 CU 9 0 - - - 35 0
2005-2006 A 35 1 CI 2 0 - - - - - - 37 1
2006-2007 A 26 1 CI 1 0 CU 2 0 - - - 29 1
Totale Parma 84+2 2+0 4 0 11 0 - - 101 2
2007-2008 Italia (bandiera) Torino A 28 1 CI 3 0 - - - - - - 31 1
2008-2009 Inghilterra (bandiera) Blackburn PL 17 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 19 0
2009-2010 PL 15 0 FACup+CdL 0+2 0 - - - - - - 17 0
2010-2011 PL 5 0 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 7 0
2011-2012 PL 1 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 2 0
Totale Blackburn 38 0 7 0 - - - - 45 0
2012-2013 Australia (bandiera) Melbourne City AL 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale carriera 319 6 25+ 0+ 11 0 - - 355+ 6+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Australia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-2-2003 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 3 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
19-8-2003 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 2 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
18-2-2004 Caracas Venezuela Venezuela (bandiera) 1 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
21-5-2004 Sydney Australia Australia (bandiera) 1 – 3 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole - Ammonizione al 74’ 74’
24-5-2004 Melbourne Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole -
29-5-2004 Adelaide Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Qual. Mondiali 2006 -
31-5-2004 Adelaide Australia Australia (bandiera) 9 – 0 Tahiti (bandiera) Tahiti Qual. Mondiali 2006 -
2-6-2004 Adelaide Australia Australia (bandiera) 6 – 1 Figi (bandiera) Figi Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2004 Adelaide Australia Australia (bandiera) 3 – 0 Vanuatu (bandiera) Vanuatu Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Honiara Isole Salomone Isole Salomone (bandiera) 1 – 5 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione Uscita al 60’ 60’
16-11-2004 Londra Australia Australia (bandiera) 2 – 2 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
9-2-2005 Durban Sudafrica Sudafrica (bandiera) 1 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Uscita al 71’ 71’
3-9-2005 Sydney Australia Australia (bandiera) 7 – 0 Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 72’ 72’
6-9-2005 Honiara Isole Salomone Isole Salomone (bandiera) 1 – 2 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 75’ 75’
9-10-2005 Londra Australia Australia (bandiera) 5 – 0 Giamaica (bandiera) Giamaica Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
12-11-2005 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 0 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2006 -
16-11-2005 Sydney Australia Australia (bandiera) 1 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Uruguay (bandiera) Uruguay Qual. Mondiali 2006 -
25-5-2006 Melbourne Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Amichevole -
4-6-2006 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ammonizione al 78’ 78’
12-6-2006 Kaiserslautern Australia Australia (bandiera) 3 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Mondiali 2006 - 1º turno - Ammonizione al 32’ 32’
18-6-2006 Monaco Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Australia (bandiera) Australia Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Stoccarda Croazia Croazia (bandiera) 2 – 2 Australia (bandiera) Australia Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
26-6-2006 Kaiserslautern Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Australia (bandiera) Australia Mondiali 2006 - Ottavi di finale - Ammonizione al 23’ 23’
7-10-2006 Brisbane Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
11-10-2006 Sydney Australia Australia (bandiera) 2 – 0 Bahrein (bandiera) Bahrein Amichevole -
14-11-2006 Londra Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Ghana (bandiera) Ghana Amichevole - Uscita al 53’ 53’
6-2-2007 Londra Australia Australia (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Uscita al 75’ 75’
30-6-2007 Singapore Singapore Singapore (bandiera) 0 – 3 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ammonizione al 50’ 50’
8-7-2007 Bangkok Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Oman (bandiera) Oman Coppa d'Asia 2007 - 1º turno - Uscita al 62’ 62’
13-7-2007 Bangkok Iraq Iraq (bandiera) 3 – 1 Australia (bandiera) Australia Coppa d'Asia 2007 - 1º turno - Ammonizione al 35’ 35’
16-7-2007 Bangkok Thailandia Thailandia (bandiera) 0 – 4 Australia (bandiera) Australia Coppa d'Asia 2007 - 1º turno -
21-7-2007 Hanoi Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Australia (bandiera) Australia Coppa d'Asia 2007 - Quarti di finale -  75’
11-9-2007 Melbourne Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ammonizione al 89’ 89’
26-3-2008 Kunming Cina Cina (bandiera) 0 – 0 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2010 -
1-6-2008 Brisbane Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Iraq (bandiera) Iraq Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 48’ 48’
7-6-2008 Dubai Iraq Iraq (bandiera) 1 – 0 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 45+1’ 45+1’
19-8-2008 Londra Australia Australia (bandiera) 2 – 2 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Amichevole - Uscita al 62’ 62’
11-2-2009 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 0 – 0 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Doha Qatar Qatar (bandiera) 0 – 0 Australia (bandiera) Australia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 73’ 73’
10-6-2009 Sydney Australia Australia (bandiera) 2 – 0 Bahrein (bandiera) Bahrein Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 63’ 63’
17-6-2009 Melbourne Australia Australia (bandiera) 2 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Qual. Mondiali 2010 -
5-9-2009 Seul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 3 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ammonizione al 73’ 73’
10-10-2009 Sydney Australia Australia (bandiera) 0 – 0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 16’ 16’
24-5-2010 Melbourne Australia Australia (bandiera) 2 – 1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole - Ammonizione al 28’ 28’ Uscita al 46’ 46’
1-6-2010 Roodepoort Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Uscita al 73’ 73’
5-6-2010 Roodepoort Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 3 – 1 Australia (bandiera) Australia Amichevole - Ammonizione al 76’ 76’
13-6-2010 Durban Germania Germania (bandiera) 4 – 0 Australia (bandiera) Australia Mondiali 2010 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 47 Reti 0

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa d'Oceania: 1
Australia 2004

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ F. Turco, Grella: Questa è la mia vera casa, in La Repubblica, 29 luglio 2007. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Grella's soccer dreams come true in Italy, su The Age, 13 febbraio 2003. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  3. ^ Mercato rossoblù - Grella è il mediano: «Voglia rossoblù» [collegamento interrotto], su ilsecoloxix.it. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  4. ^ a b V. Zagnoli, Grella: «Oggi gli emigrati tiferanno per noi», in Il Giornale, 26 giugno 2006. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  5. ^ TMW A CALDO - Parma, Grella: "Siamo un po' delusi" Tuttomercatoweb.com
  6. ^ UFFICIALE: Grella firma col Torino - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  7. ^ a b Vincenzo Grella, la prima importante plusvalenza dell'era Cairo, su Toro News, 5 ottobre 2016. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  8. ^ Vieri e Mutu, due rigori vincenti i viola affossano un buon Torino - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  9. ^ Toro: ecco Ventola e Grella - Gazzetta dello Sport
  10. ^ A-League clubs alerted as Blackburn to offload Grella - Tribal Football, su tribalfootball.com. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  11. ^ Grella saluta Empoli e torna in Australia: “giocherò contro Del Piero!”, su radiobrunotoscana.it, 18 ottobre 2012. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  12. ^ Calciomercato: Vincenzo Grella si ritira dal professionismo
  13. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, England vs. Australia (1:3), su national-football-teams.com. URL consultato il 13 dicembre 2018.
  14. ^ Vince Grella Archiviato il 16 dicembre 2010 in Internet Archive. Gfdb.com
  15. ^ archivio.tuttomercatoweb.com, https://archivio.tuttomercatoweb.com/2014/esclusiva-tmw-la-nuova-vita-di-grella-agente-a-caccia-di-talenti-540603 Titolo mancante per url url (aiuto).
  16. ^ Redazione, Catania, Grella: "Vi racconto le ambizioni del club: ecco dove saremo in pochi anni", su SerieD24, 29 marzo 2023. URL consultato il 30 marzo 2023.
  17. ^ GoalSicilia-Tutti i diritti riservati, Catania, Grella: “Contento di quanto fatto oggi. Fiducia di Pelligra mi riempie d'orgoglio. Nei prossimi giorni...”, su GoalSicilia.it - Le squadre del calcio in Sicilia e non solo..., 13 luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2022.
  18. ^ Al Catania la Coppa Italia Serie C, è il primo trofeo della sua storia: si fa festa in uno stadio vuoto, su Sport Fanpage, 3 aprile 2024. URL consultato il 3 gennaio 2025.
  19. ^ Spareggio Serie A

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Grella

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Vincenzo Grella, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Vince Grella (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Vincenzo Grella (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Grella, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Grella, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, CA) Vincenzo Grella, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Grella, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Grella, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Grella, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale under 20 australiana · Campionato del mondo Under-20 1997
1 Milosevic · 2 Emerton · 3 Zelic · 4 Blatsis · 5 Bove · 6 Foxe · 7 Eggleton · 8 Neill · 9 Grella · 10 Davutovic · 11 Curcija · 12 Salapasidis · 13 Başer · 14 Sinozic · 15 Robertson · 16 Coonan · 17 Allsopp · 18 Zoïs · CT: ScheinflugAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 australiana · Campionato del mondo Under-20 1999
1 Breaden · 2 Emerton · 3 Wilson · 4 Colosimo · 5 Bosnar · 6 Wearne · 7 Čulina · 8 Grella · 9 Bresciano · 10 Maisano · 11 Sterjovski · 12 Terminello · 13 Cunico · 14 Invincibile · 15 Care · 16 Griffiths · 17 Byrnes · 18 Turnbull · CT: ScheinflugAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica australiana · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Milosevic · 2 Colosimo · 3 Lazaridis · 4 Foxe · 5 Skoko · 6 Laybutt · 7 Emerton · 8 Neill · 9 Viduka · 10 Wehrman · 11 Zane · 12 Blatsis · 13 Grella · 14 Rizzo · 15 Bresciano · 16 Čulina · 17 Curcija · 18 Turnbull · CT: BlancoAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale australiana · Coppa d'Oceania 2004
1 Schwarzer · 2 North · 3 Laybutt · 4 Colosimo · 5 T. Vidmar · 6 Chipperfield · 7 Emerton · 8 Skoko · 9 Aloisi · 10 Cahill · 11 Lazaridis · 12 Brosque · 13 Grella · 14 Kisnorbo · 15 Sterjovski · 16 Tarka · 17 Zdrilić · 18 Kalac · 19 Vieri · 20 Madaschi · 21 Elrich · 22 Jones · 23 Bresciano · CT: FarinaAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale australiana · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Schwarzer · 2 Neill · 3 Moore · 4 Cahill · 5 Čulina · 6 Popović · 7 Emerton · 8 Skoko · 9 Viduka · 10 Kewell · 11 Lazaridis · 12 Čović · 13 Grella · 14 Chipperfield · 15 Aloisi · 16 Beauchamp · 17 Thompson · 18 Kalac · 19 Kennedy · 20 Wilkshire · 21 Sterjovski · 22 Milligan · 23 Bresciano · CT: HiddinkAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale australiana · Coppa d'Asia 2007
1 Schwarzer · 2 Neill · 3 Kisnorbo · 4 Cahill · 5 Čulina · 6 Beauchamp · 7 Emerton · 8 Wilkshire · 9 Viduka · 10 Kewell · 11 Thompson · 12 Jones · 13 Grella · 14 Holman · 15 Aloisi · 16 Thwaite · 17 Valeri · 18 Petkovic · 19 Carle · 20 Carney · 21 Sterjovski · 22 Milligan · 23 Bresciano · CT: ArnoldAustralia (bandiera)
V · D · M
Nazionale australiana · Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Schwarzer · 2 Neill · 3 Moore · 4 Cahill · 5 Čulina · 6 Beauchamp · 7 Emerton · 8 Wilkshire · 9 Kennedy · 10 Kewell · 11 Chipperfield · 12 Federici · 13 Grella · 14 Holman · 15 Jedinak · 16 Valeri · 17 Rukavytsya · 18 Galeković · 19 Garcia · 20 Milligan · 21 Carney · 22 Vidošić · 23 Bresciano · CT: VerbeekAustralia (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Grella&oldid=142902718"
Categorie:
  • Calciatori dell'Empoli F.C.
  • Calciatori della Ternana Calcio
  • Calciatori del Parma Calcio 1913
  • Calciatori del Torino F.C.
  • Calciatori del Blackburn Rovers F.C.
  • Calciatori del Melbourne Heart F.C.
  • Dirigenti sportivi australiani
  • Calciatori australiani del XX secolo
  • Calciatori australiani del XXI secolo
  • Dirigenti sportivi del XX secolo
  • Dirigenti sportivi del XXI secolo
  • Nati nel 1979
  • Nati il 5 ottobre
  • Nati a Melbourne
  • Calciatori della nazionale australiana
  • Italo-australiani
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P2193 letta da Wikidata
  • P3655 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • P3682 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 gen 2025 alle 09:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022