Indice
Isognathus occidentalis
Isognathus occidentalis | |
---|---|
Entrambi i lati del maschio | |
Stato di conservazione | |
Specie non valutata[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Macroglossinae |
Tribù | Dilophonotini |
Sottotribù | Dilophonotina |
Genere | Isognathus |
Specie | I. occidentalis |
Nomenclatura binomiale | |
Isognathus occidentalis Clark, 1929 | |
Sinonimi | |
Isognathus amazonica |
Isognathus occidentalis Clark, 1929 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Meridionale.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]A prima vista appare molto simile a I. excelsior sia nell'ala anteriore, sia in quella posteriore; tuttavia in questa specie la superficie ventrale dell'addome risulta marroncina, laddove in I. excelsior si mostra di un bianco candido.[3][4]
La pagina superiore dell'ala anteriore è di un grigio intenso, analogo a quello di I. excelsior, sebbene la parte distale risulti più scura, con la presenza di una zona mediana nerastra, costituita da una serie di geometrie che convergono a formare un elaborato disegno, compreso tra la metà della costa ed i due terzi basali del margine interno.[4]
Anche la pagina inferiore ricorda da vicino quella di I. excelsior, oltre che di I. menechus, essendo tinta di un marroncino alquanto uniforme, con lievi striature trasversali di colore più intenso nella parte postdiscoidale.[4]
L'ala posteriore è gialla per i tre quarti basali, ma mostra una banda marrone che parte dal quarto distale della costa e giunge, con margine interno dentellato, fino all'angolo anale, dove si stempera in una macchia che riprende i colori dell'ala anteriore, occupando l'intera lunghezza del termen.[3][4]
La pagina inferiore, anch'essa simile a quella di I. excelsior e I. menechus, rivela invece una larga banda costale marroncina, che prosegue anche per tutto il margine esterno fino all'angolo anale, via via assottigliandosi; il resto della superficie dell'ala è campito di una tonalità di giallo analoga a quella della superficie dorsale, appena un po' più sbiadita.[4]
L'apice dell'ala anteriore non è falcato, mentre il termen è lievemente dentellato in ambo i sessi, ma soltanto nell'ala anteriore.[4]
Le antenne sono filiformi e lievemente uncinate all'estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.[3][4]
Il torace è molto scuro dorsalmente, ma assume una colorazione marroncina sulla superficie ventrale.[4]
L'addome appare scuro sul dorso, mentre ventralmente la sua colorazione è simile a quella del torace, come già anticipato; le bande trasversali sono poco distinguibili.[3][4]
L'apertura alare del maschio è di 102–106 mm, mentre quella della femmina arriva a 112 mm.[5]
-
Isognathus occidentalis ♀
-
Isognathus occidentalis ♀ △
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco è cilindrico, con capo piccolo, tondeggiante e giallastro. Il cornetto caudale sull'ottavo urotergite è affusolato e molto lungo. La colorazione vivace suggerisce che possa essere di sapore sgradevole per i predatori.[5]
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]La crisalide è adectica ed obtecta, con un cremaster poco sviluppato; si rinviene all'interno di un bozzolo dalle pareti sottili, posto negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.[5]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]La specie, come le sue congeneri, ha abitudini principalmente crepuscolari. Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola posta all'estremità addominale.[5]
L'adulto emerge dal bozzolo da 8 a 24 giorni dopo l'impupamento.[5]
Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]La specie è multivoltina, con adulti che sfarfallano in tutti i mesi dell'anno.[5]
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Le piante nutrici sono membri delle Apocynaceae, come Himatanthus lancifolius (Muell. Arg.) Woodson.[5]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie ha un areale esclusivamente neotropicale, essendo distribuita dal Venezuela meridionale (Amazonas), al Brasile nord-occidentale (Amazonas, locus typicus, e Pará), fino alla Guyana francese (Saint-Georges-de-l'Oyapock e Saul). È inoltre da confermare la sua presenza anche in Suriname e Guyana.[2][3][4][5][6]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali, e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.[5]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni autori considerano questo taxon una sottospecie di I. rimosa.[7]
Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Non sono state descritte sottospecie.[4][5][6]
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati riportati due sinonimi.[4][6]
- Isognathus amazonica Clark, 1928 - Proc. New Engl. zool. Club. 10: 42 - Locus typicus: Brasile, Amazonas[8] (sinonimo eterotipico)
- Isognathus tepuyensis Lichy, 1962 - Rev. Facult. Agron., 2: 138 - Locus typicus: Venezuela, Sierra de Lema[9] (sinonimo eterotipico) - Secondo alcuni autori è da considerarsi specie a sé stante.[10]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Lo stato di conservazione della specie non è stato ancora valutato dalla Lista rossa IUCN.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b The IUCN Red List of Threatened Species, su iucnredlist.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- ^ a b (EN) Benjamin Preston Clark, New Sphingidae, in Proceedings of the New England Zoölogical Club, vol. 11, Cambridge, Massachusetts, 1929, p. 8.
- ^ a b c d e Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª ed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 96-97, ISBN 0-86096-022-6.
- ^ a b c d e f g h i j k l CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
- ^ a b c d e f g h i j k Silkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- ^ a b c Funet, su ftp.funet.fi. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- ^ The Global Lepidoptera Index [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- ^ (EN) Benjamin Preston Clark, Notes on Sphingidae, in Proceedings of the New England Zoölogical Club, vol. 10, 4 aprile 1928, pp. 42.
- ^ (ES) René Lichy, Documentos para servir al estudio de los Sphingidae de Venezuela (Lepidoptera, Heterocera) (10ª nota), in Revista de la Facultad de Agronomía, vol. 2, n. 4, Maracay, Universidad Central de Venezuela, Facultad de Agronomía., 1962, pp. 53-178, 55 figs..
- ^ Silkmoths - Isognathus tepuyensis, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides, 1: 1-568, pl. 1-11.
- Butler, 1876 - Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae. Transactions of the Zoological Society of London 9 (19): 511-644, pl. 90-94.
- Clark, 1920 - Sixteen New Sphingidae. Proceedings of the New England Zoölogical Club 7: 70
- Cramer, [1780] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) 4 (25-26a): 1-28, pl. 289-304 (1780).
- Edwards, H., 1887 - Apparently New Species of Mexican Heterocera. Entomologica Americana 3: 89-92.
- Felder & Felder, 1862 - Specimen faunae lepidopterologicae riparum fluminis Negro superioris in Brasilia septentrionali. Wiener Entomologische Monatschrift, Vienna, Carl Gerold's Sohn, 6(3): 65-80, (4): 109-126, (6): 175-192, (7): 229-235
- Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera 1: 2, 3: pl. 1-101.
- Grote, 1865 - Notes on Cuban Sphingidae. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia 5: 33-84.
- Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil. Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y. 8: 195-207.
- Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia 5: 149-193, pl. 1-3.
- Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker. Transactions of the American Entomological Society 2: 67-88.
- Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol. 1 & 2.
- Hodges, 1971 - The Moths of America North of Mexico; Fascicle 21; Sphingoidea.
- Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World. An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp. Comstock Publishing Associates - Ithaca. ISBN 978-0-8014-3734-2.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Lamas, 2007 - Bibliography of butterflies; An Annocated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: Papilionoidea and Hesperioidea); Revised Electronic Edition.
- Landman, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7.
- Lemaire & Minet, 1999 - The Bombycoidea and their relatives. Pages 321-353 in: Lepidoptera: Moths and Butterflies. 1. Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbook of Zoology Vol. IV, Part 35. N. P. Kristensen, ed. De Gruyter, Berlin and New York.
- Lewis, 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X.
- Linnaeus, 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10ª Edizione, 1: 1-338, 339-824.
- Ménétries, 1857 - Enumeratio corporum animalium Musei Imperialis Academiae Scientiarum Petropilitanae. Classis Insectorum, Ordo Lepidopterorum 1: 1-66, pl. 1-6, (supplement) 67-112 (1855), 2: 67-97, 99-144, pl. 7-14 (1857), 3: 145-161, pl. 15-18 (1863)
- (EN) Minet, J., The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol. 25, n. 1, Stenstrup, Apollo Books, gennaio 1994, pp. 63-88, DOI:10.1163/187631294x00045, ISSN 1399-560X , LCCN 00252879, OCLC 4637513943.
- Opler, Pavulaan, Stanford & Pogue - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node.
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- Rothschild & Jordan, 1915 - Thirteen new Sphingidae. Novitates Zoologicae 22 (2): 281-291, pl. 20.
- Rothschild & Jordan, 1915 - Some new Sphingidae in the collection of the British Museum. Novitates Zoologicae 22 (2): 291-294.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tuttle, 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
- Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum 8: 1-271.
- (EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 33, n. 1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp. 190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN 0307-6970 , LCCN 76646885, OCLC 4646424351.
- (EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 36, n. 1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp. 31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN 0307-6970 , LCCN 76646885, OCLC 698219475.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Isognathus allamandae
- Isognathus australis
- Isognathus caricae
- Isognathus excelsior
- Isognathus leachii
- Isognathus menechus
- Isognathus mossi
- Isognathus rimosa
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isognathus occidentalis
- Wikispecies contiene informazioni su Isognathus occidentalis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ADW Animal Diversity Web, su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) BioLib.cz. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, su boldsystems.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
- (EN) EOL - Encyclopedia of Life, su eol.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Funet.fi, su ftp.funet.fi. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) ION Index to Organism Names, su organismnames.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2012, su catalogueoflife.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Lepidoptera Barcode of Life, su lepbarcoding.org. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) NCBI - National Center for Biotechnology Information, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) NHM National History Museum - The Global Lepidoptera Names Index [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Nomenclator Zoologicus, su ubio.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Silkmoths - Isognathus occidentalis, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Silkmoths - Isognathus tepuyensis, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- (EN) Sphingidae of Brazil, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
- (EN) Sphingidae of French Guiana, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
- (EN) Sphingidae of Guyana, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2012).
- (EN) Sphingidae of Suriname, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2012).
- (EN) Sphingidae of Venezuela, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 20 dicembre 2012.