Indice
San Germano dei Berici
San Germano dei Berici municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Val Liona |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′N 11°28′E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 15,48 km² |
Abitanti | 1 178[1] (31-12-2015) |
Densità | 76,1 ab./km² |
Sottodivisioni | Campolongo, Villa del Ferro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36044 (già 36040) |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | H863 |
Targa | VI |
Nome abitanti | sangermanesi |
Patrono | san Germano di Capua |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
San Germano dei Berici (San Zerman in veneto[2]) è un municipio[3] del comune italiano di Val Liona, in provincia di Vicenza.
Fino al 16 febbraio 2017 ha costituito un comune autonomo.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il paese si trova nel comune di Val Liona, nel cuore dei Colli Berici.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nella zona paludosa della Val Liona e nella frazione di Villa del Ferro sono stati ritrovati resti di insediamenti palafitticoli oltre a materiale archeologico di epoca romana.[4]
Le prime notizie storiche relative al paese si hanno a partire dal XIII secolo: risalgono infatti al 1265 i primi documenti che ricordano la chiesa parrocchiale benedettina, intitolata a san Germano vescovo di Capua, che dette poi il nome al comune.[4] Nel 1266 il vescovo Bartolomeo da Breganze ricevette da un certo Manfredino figlio di Trintinacio da Orgiano la rinuncia ai propri diritti su parecchi beni nell'area di Orgiano e Sossano: tra questi, anche un castello, il castrum ville ferri, presso l'odierna frazione di Villa del Ferro.[5]
Verso la metà del Trecento, durante la dominazione scaligera, il territorio di San Germano fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al Vicariato civile di Orgiano e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo[6].
Nel XVIII secolo il territorio di San Germano fu particolarmente soggetto al fenomeno del brigantaggio, tanto da divenire presidio dell'esercito austriaco per il mantenimento dell'ordine in tutta la zona della Val Liona.[4]
Il 17 febbraio 2017 il comune di San Germano dei Berici è stato soppresso ed unito al comune di Grancona per costituire il neonato comune di Val Liona.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Di cielo, al ponte di tre archi in muratura uscente dai margini e attraversante un fiume scorrente nella campagna, sormontato da un grappolo d'uva nera, fogliato di due, il tutto al naturale. Capo di rosso, alla croce d'argento.»
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Germano, chiesa parrocchiale del capoluogo, è intitolata a Germano di Capua. Storicamente dipendente dalla pieve di Barbarano, la chiesa è già ricordata come parrocchia alla fine del XIII secolo.[7] L'edificio ha subito poi opere di ristrutturazione ed è stato interamente ricostruito nel corso del XVIII secolo. All'interno conserva una pala di Giovanni Battista Pittoni.[4]
- Chiesa di San Martino Vescovo, chiesa parrocchiale di Villa del Ferro, risale anch'essa al periodo medievale, ma è stata rifatta nel 1788.[4]
- Chiesa di Sant'Andrea, chiesa parrocchiale di Campolongo.
- Oratorio di San Lorenzo, detto "La Cesola", in località Carbonarola.[8]
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Villa Bollani-Brunello, risalente al XVIII secolo.[4]
- Villa Vajenti, complesso costituito da una grande barchessa a sette archi, costruita all'inizio del XVII secolo, dal corpo padronale cinquecentesco, che un lungo portico collega alla cappella di Sant'Antonio, costruita nel 1754 e attribuita a Francesco Muttoni.[8]
- Villa Dolfin, a Campolongo, risalente al XVII secolo.[4]
- Villa Custoza Lazzarini detta Ca' Priuli, a Villa del Ferro, risalente alla seconda metà del XVI secolo, opera di artista sconosciuto ma affine alla visione di Vincenzo Scamozzi.[8]
- Villa Giacometti, eretta nel XV secolo in stile tardo gotico a Villa del Ferro.[8]
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Torre Cantarella, risalente al secolo XVI.[4]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[9]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Nel municipio si trovano anche le frazioni di Campolongo (42 m s.l.m., 100 abitanti) e Villa del Ferro (29 m s.l.m., 542 abitanti).
Altre località o contrade del municipio sono: Campagnola, Capitello Ronego, Carbonarola, Crosetta, Case Bruni, Case Segalin, Frassenara e Teonghio.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1986 | 1992 | Giorgio Rabarin | DC | Sindaco | |
1992 | 1995 | Andrea Cantarella | DC | Sindaco | |
1995 | 1998 | Andrea Cantarella | Centrosinistra | Sindaco | |
1998 | 2008 | Mirko Paccagnella | Centrosinistra | Sindaco | |
2008 | 2017 | Alberto Zanella | Centrosinistra | Sindaco | Decaduto a seguito della soppressione del comune |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]La denominazione del comune fino al 1867 era San Germano[10].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Bilancio demografico al 31 dicembre 2015.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
- ^ Statuto comunale di Val Liona, su comune.valliona.vi.it.
- ^ a b c d e f g h i Storia del comune, su Comune di San Germano dei Berici. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ Canova, 1979, pp. 171-72.
- ^ Canova, 1979, p. 160.
- ^ Parrocchia di San Germano, SIUSA - Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche.
- ^ a b c d Monumenti: San Germano dei Berici, su Colliberici.it. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
- Maria Grazia Bulla Borga, I patrizi veneti Dolfin e Priuli in Val Liona dei Berici nel Cinquecento, F.lli Corradin, 2003.
- Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1979.
- Rizzerio Franchetto, Carmela Bressan, Villa del Ferro dentro la Val Liona, Sossano, Giovani editori, 2001.
- Vittorio Rizzoli, Val Liona: cent'anni in cartolina, Lonigo, Contro Riccardo, 2010.
- Villa del Ferro nel 50º sacerdotale del suo parroco, Vicenza, Istituto San Gaetano, 1960.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Germano dei Berici
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vecchio sito istituzionale dell'ex Comune di San Germano dei Berici, su comune.sangermanodeiberici.vi.it. URL consultato l'8 dicembre 2015.