Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. EHF_Champions_League_2014-2015_(pallamano_maschile)
EHF_Champions_League_2014-2015_(pallamano_maschile)
EHF Champions League 2014-2015 (pallamano maschile) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Formula
  • 2 Turno di qualificazione
    • 2.1 Gruppo 1
      • 2.1.1 Semifinali
      • 2.1.2 Finale 3º posto
      • 2.1.3 Finale
      • 2.1.4 Verdetti
    • 2.2 Gruppo 2
      • 2.2.1 Semifinali
      • 2.2.2 Finale 3º posto
      • 2.2.3 Finale
      • 2.2.4 Verdetti
    • 2.3 Gruppo 3
      • 2.3.1 Semifinali
      • 2.3.2 Finale 3º posto
      • 2.3.3 Finale
      • 2.3.4 Verdetti
  • 3 Fase a gironi
    • 3.1 Girone A
    • 3.2 Girone B
    • 3.3 Girone C
    • 3.4 Girone D
  • 4 Fase a eliminazione
    • 4.1 Ottavi di finale
    • 4.2 Quarti di finale
  • 5 Final Four
    • 5.1 Semifinali
    • 5.2 Finale 3º posto
    • 5.3 Finale
  • 6 Collegamenti esterni

EHF Champions League 2014-2015 (pallamano maschile)

  • العربية
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Polski
  • Português
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

EHF Champions League 2014-2015
Competizione EHF Champions League
Sport Pallamano
Edizione 55ª
Organizzatore EHF
Date Dal 5 settembre 2014 al 31 maggio 2015
Partecipanti 33
Risultati
Vincitore   Barcellona
(8º titolo)
Secondo   Veszprém
Terzo   Kielce
Quarto   Kiel
Statistiche
Miglior marcatore Serbia (bandiera) Momir Ilić (114)
Incontri disputati 148
Gol segnati 7 932 (53,59 per incontro)
Cronologia della competizione
2013-2014
2015-2016
Manuale

La EHF Champions League 2014-2015, nota per ragioni di sponsorizzazione come Velux Champions League, è stata la 55ª edizione del massimo torneo europeo di pallamano riservato alle squadre di club.

Formula

[modifica | modifica wikitesto]
  • Turno di qualificazione: verrà disputato da dodici squadre raggruppate in tre gironi di quattro club più quattro gironi da due club; le prime classificate di ogni gruppo si qualificheranno alla fase successiva mentre le altre squadre saranno retrocesse in EHF Cup.
  • Fase a gironi: Verranno disputati quattro gruppi da sei squadre con gare di andata e ritorno. Le prime quattro di ogni girone si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta.
  • Ottavi di finale: le sedici squadre qualificate dalla fase precedente disputeranno gli ottavi di finale con la formula della eliminazione diretta con partite di andata e ritorno.
  • Quarti di finale: le otto squadre qualificate dal turno precedente disputeranno i quarti di finale con la formula della eliminazione diretta con partite di andata e ritorno.
  • Final Four: per la quarta volta verranno disputate le Final Four del torneo; le semifinali e le finali saranno giocate il nella Lanxess Arena di Colonia.

Turno di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo 1

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sede: Brėst, Sportshall Victoria
  • Squadre partecipanti:
Bielorussia (bandiera) HC Meshkov Brest
Paesi Bassi (bandiera) Targos Bevo HC
Slovacchia (bandiera) HT Tatran Prešov
Serbia (bandiera) RK Vojvodina

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Bielorussia (bandiera) Meshkov Brest Paesi Bassi (bandiera) Targos Bevo HC 36 - 23
Serbia (bandiera) RK Vojvodina Slovacchia (bandiera) Tatran Prešov 21 - 25

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Paesi Bassi (bandiera) Targos Bevo HC Serbia (bandiera) Vojvodina 25 - 30

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Bielorussia (bandiera) Meshkov Brest Slovacchia (bandiera) Tatran Prešov 26 - 24

Verdetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Qualificato alla fase a gironi Champions League: Bielorussia (bandiera) Meshkov Brest
  • Qualificati al 3º turno EHF Cup: Slovacchia (bandiera) Tatran Prešov, Serbia (bandiera) Vojvodina
  • Qualificato al 2º turno EHF Cup: Paesi Bassi (bandiera) Targos Bevo


Gruppo 2

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sede: Hard, Sporthalle am See
  • Squadre partecipanti:
Austria (bandiera) Alpla HC Hard
Italia (bandiera) Junior Fasano
Portogallo (bandiera) FC Porto
Ucraina (bandiera) HK Motor Zaporozhye

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Ucraina (bandiera) Motor Zaporozhye Italia (bandiera) Junior Fasano 36 - 20
Portogallo (bandiera) Porto Austria (bandiera) Alpla Hard 29 - 25

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Italia (bandiera) Junior Fasano Austria (bandiera) Alpla Hard 26 - 35

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Ucraina (bandiera) Motor Zaporozhye Portogallo (bandiera) Porto 30 - 26

Verdetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Qualificato alla fase a gironi Champions League: Ucraina (bandiera) Motor Zaporozhye
  • Qualificati al 3º turno EHF Cup: Portogallo (bandiera) Porto, Austria (bandiera) Alpla Hard
  • Qualificato al 2º turno EHF Cup: Italia (bandiera) Junior Fasano

Gruppo 3

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sede: Hasselt, Sporthal Alverberg
  • Squadre partecipanti:
Belgio (bandiera) HC Initia Hasselt
Norvegia (bandiera) Haslum HK
Romania (bandiera) HCM Constanța
Turchia (bandiera) Beşiktaş JK

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Norvegia (bandiera) Haslum Turchia (bandiera) Beşiktaş 22 - 29
Romania (bandiera) HCM Constanța Belgio (bandiera) Initia Hasselt 29 - 20

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Belgio (bandiera) Initia Hasselt Norvegia (bandiera) Haslum 26 - 35

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Romania (bandiera) HCM Constanța Turchia (bandiera) Beşiktaş 25 - 34

Verdetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Qualificato alla fase a gironi Champions League: Turchia (bandiera) Beşiktaş
  • Qualificati al 3º turno EHF Cup: Romania (bandiera) Constanța, Norvegia (bandiera) Haslum
  • Qualificato al 2º turno EHF Cup: Belgio (bandiera) Initia Hasselt

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Girone A

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Germania (bandiera) THW Kiel 18 10 9 0 1 322 259 +63 Qualificato agli ottavi di finale
2. Francia (bandiera) PSG 12 10 6 0 4 297 266 +31 Qualificato agli ottavi di finale
3. Croazia (bandiera) RK Zagreb 12 10 6 0 4 241 248 -7 Qualificato agli ottavi di finale
4. Spagna (bandiera) La Rioja 9 10 4 1 5 305 305 +0 Qualificato agli ottavi di finale
5. Bielorussia (bandiera) HC Meshkov Brest 6 10 2 2 6 267 293 -26
6. Macedonia del Nord (bandiera) RK Metalurg Skopje 3 10 1 1 8 233 294 -61

Girone B

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Spagna (bandiera) FC Barcelona 17 10 8 1 1 338 280 +58 Qualificato agli ottavi di finale
2. Danimarca (bandiera) Kolding 14 10 6 2 2 292 273 +58 Qualificato agli ottavi di finale
3. Polonia (bandiera) Wisła Płock 13 10 6 1 3 288 280 +8 Qualificato agli ottavi di finale
4. Germania (bandiera) Flensburg 12 10 6 0 4 288 277 +11 Qualificato agli ottavi di finale
5. Svezia (bandiera) Alingsås HK 2 10 1 0 9 252 298 -46
6. Turchia (bandiera) Beşiktaş 2 10 1 0 9 253 303 -50

Girone C

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Ungheria (bandiera) KC Veszprém 18 10 9 0 1 300 262 +38 Qualificato agli ottavi di finale
2. Macedonia del Nord (bandiera) RK Vardar 15 10 7 1 2 313 289 +24 Qualificato agli ottavi di finale
3. Germania (bandiera) Rhein-Neckar Löwen 12 10 6 0 4 302 282 +20 Qualificato agli ottavi di finale
4. Francia (bandiera) Montpellier 8 10 3 2 5 293 317 -24 Qualificato agli ottavi di finale
5. Slovenia (bandiera) RK Celje 6 10 3 0 7 284 293 -9
6. Russia (bandiera) Čechovskie Medvevi 1 10 0 1 9 300 349 -49

Girone D

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Polonia (bandiera) KS Kielce 20 10 10 0 0 312 271 +41 Qualificato agli ottavi di finale
2. Ungheria (bandiera) SC Pick Szeged 13 10 6 1 3 276 264 +12 Qualificato agli ottavi di finale
3. Francia (bandiera) Dunkerque 8 10 4 0 6 257 263 -6 Qualificato agli ottavi di finale
4. Danimarca (bandiera) Aalborg 7 10 2 3 5 256 269 -13 Qualificato agli ottavi di finale
5. Ucraina (bandiera) Motor Zaporozhye 6 10 3 0 7 283 284 -1
6. Svizzera (bandiera) Kadetten Schaffhausen 6 10 2 2 6 264 297 -34

Fase a eliminazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Spagna (bandiera) La Rioja Ungheria (bandiera) KC Veszprém Logroño Veszprém 54 - 68
23 - 31 31 - 37
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Francia (bandiera) Montpellier Polonia (bandiera) KS Kielce Montpellier Kielce 58 - 60
25 - 29 33 - 31
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Danimarca (bandiera) Aalbrog Spagna (bandiera) Barcellona Aalborg Barcellona 33 - 60
11 - 31 22 - 29
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Germania (bandiera) SG Flensburg-Handewitt Germania (bandiera) THW Kiel Flensburg Kiel 49 - 63
21 - 30 28 - 33
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Francia (bandiera) Dunkerque Francia (bandiera) PSG Dunkirk Parigi 43 - 46
21 - 23 22 - 23
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Polonia (bandiera) Wisła Płock Macedonia del Nord (bandiera) RK Vardar Płock Skopje 52 - 57
32 - 26 20 - 31
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Germania (bandiera) Rhein-Neckar Löwen Ungheria (bandiera) SC Pick Szeged Mannheim Seghedino 59 - 65
30 - 34 29 - 31
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Croazia (bandiera) RK Zagreb Danimarca (bandiera) Kolding Zagabria Copenaghen 43 - 40
22 - 17 21 - 23

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Croazia (bandiera) RK Zagreb Spagna (bandiera) Barcellona Zagabria Barcellona 44 - 68
23 - 25 21 - 43
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Macedonia del Nord (bandiera) RK Vardar Polonia (bandiera) KS Kielce Skopje Kielce 51 - 55
20 - 22 31 - 33
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Francia (bandiera) PSG Ungheria (bandiera) KC Veszprém Parigi Veszprém 52 - 58
24 - 24 28 - 34
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Ungheria (bandiera) SC Pick Szeged Germania (bandiera) THW Kiel Seghedino Kiel 54 - 60
31 - 29 23 - 31

Final Four

[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Spagna (bandiera) Barcellona Polonia (bandiera) KS Kielce 33 - 28
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Germania (bandiera) THW Kiel Ungheria (bandiera) Telekom Veszprem 27 - 31

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Polonia (bandiera) KS Kielce Germania (bandiera) THW Kiel 28 - 26

Finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Spagna (bandiera) Barcellona Ungheria (bandiera) KC Veszprém 28 - 23


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su ehfcl.com. Modifica su Wikidata
V · D · M
EHF Champions League
Coppa dei Campioni1956-1957 · 1957-1958 · 1958-1959 · 1959-1960 · 1960-1961 · 1961-1962 · 1962-1963 · 1963-1964 · 1964-1965 · 1965-1966 · 1966-1967 · 1967-1968 · 1968-1969 · 1969-1970 · 1970-1971 · 1971-1972 · 1972-1973 · 1973-1974 · 1974-1975 · 1975-1976 · 1976-1977 · 1977-1978 · 1978-1979 · 1979-1980 · 1980-1981 · 1981-1982 · 1982-1983 · 1983-1984 · 1984-1985 · 1985-1986 · 1986-1987 · 1987-1988 · 1988-1989 · 1989-1990 · 1990-1991 · 1991-1992 · 1992-1993
Champions League1993-1994 · 1994-1995 · 1995-1996 · 1996-1997 · 1997-1998 · 1998-1999 · 1999-2000 · 2000-2001 · 2001-2002 · 2002-2003 · 2003-2004 · 2004-2005 · 2005-2006 · 2006-2007 · 2007-2008 · 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018 · 2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 · 2021-2022 · 2022-2023 · 2023-2024 · 2024-2025
  Portale Europa
  Portale Sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=EHF_Champions_League_2014-2015_(pallamano_maschile)&oldid=140116771"
Categorie:
  • EHF Champions League
  • Competizioni di pallamano nel 2014
  • Competizioni di pallamano nel 2015
Categorie nascoste:
  • P580 letta da Wikidata
  • P582 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 lug 2024 alle 20:03.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022