Indice
Agaricus arvensis
Prataiolo maggiore | |
---|---|
Prataiolo maggiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Agaricaceae |
Genere | Agaricus |
Specie | A. arvensis |
Nomenclatura binomiale | |
Agaricus arvensis Schaeff., 1774 |
Agaricus arvensis Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Agaricus arvensis Schaeff., 1774 è un fungo abbastanza apprezzato, come tutti i "prataioli" commestibili.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Cappello
[modifica | modifica wikitesto]Fino a 20 cm di larghezza, a volte tuttavia raggiunge dimensioni enormi; inizialmente è chiuso a forma di uovo, poi si apre e diventa emisferico ed infine piano-convesso.
Carnoso, bianco, un po' ocra/nocciola al centro; dapprima fioccoso, poi liscio. Cuticola non asportabile.
Al tocco vira al giallo (strofinare). Margine fioccoso per via dei residui di velo.
Lamelle
[modifica | modifica wikitesto]Piuttosto fitte, fragili, libere. Dapprima bianche, poi bianco-sporco, infine brune e nerastre per via della sporata.
Gambo
[modifica | modifica wikitesto]Cilindrico, pieno e robusto, piede più largo.
Di colore bianco, vira al giallo al tocco.
Anello
[modifica | modifica wikitesto]Di colore bianco, ampio, dal tipico aspetto a ruota dentata, collocato in posizione elevata, vira al giallo se manipolato.
Carne
[modifica | modifica wikitesto]Soda, di colore bianco.
- Odore: leggero, grato di "pane fresco"[1] oppure delicato odore di "anice" Più forte se cappello o lamelle vengono strofinate energicamente.
- Sapore: grato, dolce.
Spore
[modifica | modifica wikitesto]Color cacao in massa.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Primavera / autunno, nelle radure erbose dei boschi, prati o pascoli, su terreno concimato.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Ottima.
Sono preferibili gli esemplari giovani, con le lamelle ancora bianche.
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]- Facilmente confondibile con Agaricus xanthodermus (Tossico), da cui si distingue perché non di color giallo alla base del gambo (sezionare) e perché odora di anice e non di inchiostro / fenolo.
- Altri Agaricus tossici (stesso discorso).
- A volte con Amanita verna, Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba (mortali), che però possiedono la volva.
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Agaricus arvensis var. exquisitus (Vittad.) Cetto [as 'exquisita'], Enzyklopädie der Pilze, Band 3: Champignons, Schirmlinge, Tintlinge, Schüpplinge, Schleierlinge u.a. (München): 69 (1988)
- Agaricus exquisitus Berk.
- Agaricus leucotrichus (F.H. Møller) F.H. Møller, Friesia 4: 204 (1952)
- Phaeomarasmius chiliotrichi Singer, Sydowia 5: 475 (1951)
- Phaeomarasmius exquisitus (Berk.) Raithelh., Metrodiana, Sonderheft 4: 14 (1990)
- Pratella arvensis (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 563 (1878)
- Psalliota arvensis (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 139 (1878)
- Psalliota arvensis f. obesa W.G. Sm.,: 11 (1910)
- Psalliota arvensis var. albosquamosa W.G. Sm.,: 11 (1910)
- Psalliota arvensis var. hortensis W.G. Sm.,: 11 (1910)
- Psalliota campestris var. arvensis (Schaeff.) Cheel, (1913)
- Psalliota leucotricha F.H. Møller, Friesia 4: 159 (1952)
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Dal latino arvum = "campo arato".
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Riccardo Mazza, Introduzione alla Micosmologia, A.M.B. Brescia.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Agaricus arvensis, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agaricus arvensis