Sphyrna zygaena

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce martello
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineSelachimorpha
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaSphyrnidae
GenereSphyrna
SpecieS. zygaena
Nomenclatura binomiale
Sphyrna zygaena
(Linnaeus), 1758)
Sinonimi

Squalus malleus, Squalus zygaena, Zygaena malleus, Zygaena subarcuata, Zygaena vulgaris

Areale

Il pesce martello[2] (Sphyrna zygaena Linnaeus, 1758[3]), conosciuto anche come squalo martello, è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Sphyrnidae. Può raggiungere i 4 metri di lunghezza. Si tratta di una specie considerata potenzialmente pericolosa per l'uomo.

La struttura è quella inconfondibile del genere Sphyrna, con la tipica forma del capo espanso in due estensioni laterali piatte e pronunciate, da cui appunto il nome σφυρί, "martello" in greco antico. Occhi e narici sono poste alle estremità di queste appendici. Il margine anteriore del capo è rettilineo o leggermente convesso, elemento che permette la distinzione con altri componenti della famiglia, che presentano invece una rientranza più o meno accentuata al centro. La bocca di forma ogivale è posta sul lato ventrale. I denti sono 13-15 per lato sulla mascella e 12-14 sulla mandibola, e presentano un margine liscio o finemente seghettato ed una forma piatta e triangolare, che da una base ampia diventa più aguzza, inclinandosi da un lato. I denticoli dermici sono approssimativamente circolari e dotati di 3-7 scanalature a seconda delle dimensioni, scanalature che sul margine posteriore diventano prolungamenti appuntiti[4]. Il corpo è snello. Lateralmente si aprono le cinque fessure branchiali. Delle due pinne dorsali triangolari, la prima è di dimensione media, dotata di punta arrotondata, margine posteriore moderatamente concavo e apice posteriore libero, mentre la seconda è ridotta ed arretrata, posta in corrispondenza della pinna anale e più piccola di quest'ultima[5]. Le pinne pettorali sono ben sviluppate, leggermente falcate, come le due pinne ventrali, di dimensioni minori, alla cui base nei maschi si ritrovano gli emipeni. La pinna anale è invece fortemente falcata e con un lungo margine libero. La pinna caudale è quella asimmetrica tipica dell'ordine Carcharhiniformes, con un lobo superiore molto più sviluppato rispetto a quello inferiore.

Il colore è grigio più o meno scuro o bruno-olivastro, talvolta con i bordi delle pinne di colore più scuro, mentre il lato ventrale è più chiaro, bianco lattiginoso o grigio pallido.

Si tratta della seconda specie per dimensioni nel genere Sphyrna, con una lunghezza massima registrata di 4 metri, anche se sono più comuni misurazioni intorno ai 2,5-3,5 metri [6].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Frequenta le zone tropicali e subtropicali prediligendo in genere acque temperate, anche se la sua presenza è stata segnalata in prossimità dell'equatore. Lo si ritrova nell'Atlantico fino al sud della Gran Bretagna, e dal lato americano fino al Canada, a sud fino alle propaggini meridionali dei due continenti. Nell'Oceano Indiano è segnalato quasi ovunque, così come nel Pacifico[7][8]. La difficoltà di distinguerlo dalle altre specie rende comunque queste segnalazioni non completamente affidabili. Nel Mediterraneo e Mar Nero, pur non essendo molto comune, rappresenta comunque la specie di Sphyrnidae più facile da incontrare del suo genere.

Vive abitualmente in acque costiere e semipelagiche, entro la piattaforma continentale o presso gli arcipelaghi, rimanendo solitamente in prossimità della superficie, scendendo raramente sotto i 20 metri di profondità, spingendosi talvolta anche vicino a riva. Frequenta baie ed estuari, mostrando la capacità di adattarsi alle acque salmastre, ed in alcuni casi è stato segnalato in acque dolci[4].

Profilo di S. zygaena

Esistono pochi dati riguardo alle caratteristiche biologiche e alle abitudini di questa specie, malgrado sia tra quelle più comuni e a più ampia diffusione della famiglia Sphyrnidae[9].

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Lo si può osservare spostarsi solitamente presso la superficie, da solo o in piccoli gruppi, che nel caso di esemplari immaturi possono riunire centinaia di individui. Infaticabile nuotatore, sembra avere l'abitudine di migrare verso acque più fredde durante i mesi estivi, per poi tornare in acque calde nel periodo invernale, e proprio in occasione di questi spostamenti tenderebbe ad associarsi nei tipici assembramenti, osservabili con regolarità sulle coste del Sudafrica[5] e della California.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Predatore molto attivo, la sua dieta varia a seconda delle zone frequentate, e comprende molte specie di pesci ossei di branco, cefalopodi, crostacei, altri squali e razze[10].

Si tratta di una specie vivipara placentata. Nel primo periodo embrionale, il nutrimento viene fornito da un sacco vitellino, successivamente si sviluppa una struttura di tipo placentare che nutre il feto fino al momento del parto[11]. La gestazione dura 10-11 mesi[12]. Alla nascita i piccoli, tra i 29 e 37 per ciclo riproduttivo, sono lunghi 50–60 cm.

S. zygaena mentre nuota in superficie

Come per tutti gli appartenenti alla famiglia Sphyrnidae, anche le pinne di S. zygaena sono considerate di particolare pregio per la preparazione della tradizionale zuppa tipica dei paesi orientali, per cui viene fatto oggetto di pesca diretta, con reti o ami innescati, nonché di pesca sportiva[13] . Viene inoltre pescato per le carni, di discreto valore commerciale, e per il suo fegato, particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi[14] e vitamina A.

Pericolosità

[modifica | modifica wikitesto]

La sostanziale impossibilità per quanto riguarda gli appartenenti al genere Sphyrna di poter differenziare con precisione la specie responsabile dei singoli incidenti comporta il fatto che vengano considerati tutti potenzialmente pericolosi per l'uomo. Il numero di attacchi segnalati è comunque basso [15], e nell'incontro con i subacquei, anche nel caso dei tipici assembramenti periodici, gli individui tendono a mostrare un comportamento timido e per nulla aggressivo[16].

Stato di conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Malgrado la prolificità della specie, la pressione dovuta alla pesca intensiva, che elimina spesso gli individui prima del raggiungimento della piena maturità sessuale, pone S. zygaena tra le specie di grandi selachimorpha in serio rischio di sopravvivenza [17]. Dati rilevati negli anni dimostrano infatti una sensibile diminuzione delle catture[18]. Per questo è stato inserito nella lista IUCN tra le specie vulnerabili (VU).

Nel 2013 l'allarme per la diminuzione di questa ed altre specie ha portato i paesi aderenti alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites) all'introduzione dell'obbligo di tracciabilità delle loro carni, norme entrate in vigore nel settembre 2014[19].

  1. ^ (EN) Casper, B.M et al (2005), Sphyrna zygaena, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22 settembre 2014.
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. ^ (EN) Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758), su WoRMS World Register of Marine Species. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  4. ^ a b (EN) Cathleen Bester, Education Biological Profiles Smooth Hammerhead, su flmnh.ufl.edu, Florida Museum of Natural History. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  5. ^ a b (EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Marine Species Identification Portal, KeyToNature Project Consortium. URL consultato il 10 novembre 2014.
  6. ^ (EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Shark Foundation. URL consultato il 30 novembre 2014.
  7. ^ (EN) Sphyrna zygaena (Linnaeus 1758), su Species+, UNEP-WCMC, luglio 2012. URL consultato il 30 novembre 2014.
  8. ^ (EN) Species Fact Sheets Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758), su fao.org, FAO Fisheries and Aquaculture Department. URL consultato il 30 novembre 2014.
  9. ^ (EN) Coelho R, Fernandez-Carvalho J, Amorim S, Santos M N, Age and growth of the smooth hammerhead shark, Sphyrna zygaena, in the Eastern Equatorial Atlantic Ocean, using vertebral sections, in Aquat Living Resour, vol. 24, n. 4, Cambridge University Press, ottobre 2011, pp. 351-357, DOI:10.1051/alr/2011145.
  10. ^ (EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Wildscreen Arkive, Wildscreen. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  11. ^ (EN) Richard Hurst, Smooth Hammerhead Shark Sphyrna zygaena (PDF), su Shark Trust. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  12. ^ (EN) Jürgen Pollerspöck, Sphyrna zygaena (LINNAEUS, 1758), su www.shark-references.com. URL consultato il novembre 2014.
  13. ^ (EN) Smooth Hammerhead Shark (Sphyrna zygaena), su National Marine Fisheries Service. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  14. ^ (EN) Davidson B C, et al, Comparison of total lipids and fatty acids from liver, heart and abdominal muscle of scalloped (Sphyrna lewini) and smooth (Sphyrna zygaena) hammerhead sharks, in Springer Plus, n. 3, Springer Science+Business Media, 2014, p. 521, DOI:10.1186/2193-1801-3-521.
  15. ^ (EN) ISAF Statistics on Attacking Species of Shark Species of shark implicated in confirmed unprovoked attacks around the world, 1580 - 2013, su flmnh.ufl.edu, Florida Museum of Natural History, 19 marzo 2014. URL consultato il 12 novembre 2014.
  16. ^ (EN) Smooth Hammerhead Shark, su The Shark and Ray Field Guide, Elasmodiver. URL consultato il 1º novembre 2014.
  17. ^ (EN) Manjusha S, et al, Studies on population structure, mortality, growth and exploitation level of smooth hammerhead Sphyrna zygaena (L) (Carcharhiniform es - Sphyrnidae) in the coastal region of Kerala, India (PDF), in International Journal of Biosciences, vol. 1, n. 6, International Network for Natural Sciences, 2011, pp. 14-26.
  18. ^ (EN) Jane Williamson, PROPOSED DETERMINATION The Smooth Hammerhead – Sphyrna zygaena as a Vulnerable Species (PDF), su dpi.nsw.gov.au, NSW Government, luglio 2012. URL consultato il 30 novembre 2014.
  19. ^ Nuove norme internazionali mettono squali "più al sicuro", in Ansa, 17 settembre 2014.
  • John Lythgoe, Gilliam Litghoe, Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, p. 37.
  • Arturo Palombi, Mario Santarelli, Gli animali commestibili dei mari d'Italia, Editore Ulrico Hoepli, 1979, pp. 237-238, ISBN 88-203-0031-1.
  • Stefano Gargiullo, Claudio Gargiullo, Pesci del Mediterraneo, Edizioni Atlantis, 1982, pp. 60-61.
  • EttoreTibaldi, Squali e mammiferi marini, Fabbri Editori, 1980, p. 4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48038 · LCCN (ENsh85123705 · J9U (ENHE987007551165405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci