Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giornale_on-line
Giornale_on-line
Giornale on-line - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Tipologie
    • 1.1 Periodicità
  • 2 Normativa
    • 2.1 Normativa italiana
      • 2.1.1 Testate giornalistiche
      • 2.1.2 Siti di notizie
  • 3 Giornali on-line per nazione
    • 3.1 Cina
    • 3.2 Croazia
    • 3.3 Francia
    • 3.4 Germania
    • 3.5 Israele
    • 3.6 Italia
    • 3.7 Polonia
    • 3.8 Regno Unito
    • 3.9 Russia
    • 3.10 Spagna
    • 3.11 Stati Uniti d'America
    • 3.12 Uruguay
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Giornale on-line

  • العربية
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Dansk
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • हिन्दी
  • Kreyòl ayisyen
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Bahasa Melayu
  • नेपाली
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • සිංහල
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Тоҷикӣ
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è parte della serie
Giornalismo
  • Notiziabilità
  • Notizia
  • Regola delle 5 W
  • Verifica dei fatti
  • Rassegna stampa
  • Linea editoriale
  • Stile giornalistico
  • Storia del giornalismo

Articoli
  • Titolo
  • Articolo
  • Articolo di fondo
  • Coccodrillo
  • Corsivo
  • Editoriale
  • Intervista
  • Reportage
  • Rubrica
  • Scoop
  • Velina

Generi
  • Cronaca
  • Moda
  • Musica
  • Sport

Impaginazione
  • Impaginazione
  • Menabò
  • Prima pagina
  • Terza pagina

Forme
  • Giornalismo di guerra
  • Giornalismo di precisione
  • Giornalismo investigativo
  • Giornalismo locale
  • Giornalismo on-line
  • Giornalismo partecipativo
  • Stampa scandalistica
  • Nuovo giornalismo

Rilievo sociale
  • Libertà d'informazione
  • Libertà di stampa
  • Libertà di stampa in Italia
  • Diritto di cronaca
  • Obbligo di rettifica
  • Carte deontologiche
  • Ossigeno per l'informazione
  • Controinformazione

Mezzi d'informazione
  • Testata giornalistica
  • Gazzetta
  • Giornale
  • Quotidiano
  • Rivista
  • Agenzia di stampa
  • Rotocalco
  • Giornale on-line
  • Telegiornale
  • Cinegiornale
  • Giornale di trincea
  • Radiogiornale
  • Rotocalco televisivo
  • Ufficio stampa
  • Webzine

Professione
  • Giornalista
  • Fotoreporter
  • Direttore responsabile
  • Caporedattore
  • Editorialista
  • Opinionista
  • Critico
  • Inviato
  • Corrispondente
  • Redattore
  • Anchorman

Organizzazioni e associazioni
  • Association internationale de la presse sportive
  • Associazione mondiale della carta stampata
  • Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale
  • Comitato per la protezione dei giornalisti
  • Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi
  • Federazione internazionale dei giornalisti
  • Federazione europea dei giornalisti
  • International Press Institute
  • ProPublica
  • Reporter senza frontiere
  • Società interamericana della stampa
  • South East Europe Media Organisation

Questo box: vedi • disc. • mod.

Un giornale on-line è una testata giornalistica che viene pubblicata tramite Internet.

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]

Come nella stampa cartacea, un giornale online può essere di informazione o un periodico dedicato ad un settore specifico (letteratura, arte, sport, società, politica) o anche un progetto di giornalismo partecipativo.

La scrittura per il web è di tipo diverso da quella per la carta stampata: deve essere sintetica, rapida, chiara e, per il tipo di supporto usato (il video), non si presta alla prolissità. Un giornale online condivide con i blog alcune caratteristiche come, appunto, la modalità di scrittura ma si distingue per la presenza di una redazione e per il controllo editoriale e professionale sui contenuti.

Tutte le testate giornalistiche cartacee più importanti hanno una versione online, con redazioni dedicate che hanno il compito di integrare con approfondimenti le inchieste sviluppate sfruttando tutti i media che il web mette a disposizione (video, audio, foto).

In Italia i giornali online sono riuniti in alcune associazioni di categoria tra cui, l'Associazione nazionale stampa online (ANSO), fondata nel 2003, e l'Unione stampa periodica italiana (USPI).

Periodicità

[modifica | modifica wikitesto]

È la stessa delle testate cartacee: quotidiana, settimanale, mensile o anche oltre (bimestrale, trimestrale, quadrimestrale). Le testate quotidiane hanno il vantaggio di poter aggiornare i contenuti in tempo reale.

Normativa

[modifica | modifica wikitesto]

Normativa italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Testate giornalistiche

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, le testate giornalistiche online - in quanto prodotti editoriali - rispondono alle leggi sulla stampa e devono essere registrate presso il tribunale competente, avere un direttore responsabile, un editore e uno stampatore. In luogo dello stampatore, la testata giornalistica online deve dichiarare l'identità dell'internet provider (cioè del fornitore di accesso a internet). La nuova legge sull'editoria, approvata nel 2016 (legge 26 ottobre 2016, n. 198) riconosce i quotidiani online come testate giornalistiche a tutti gli effetti[1].
Nel 2018 il sindacato dei giornalisti e l'Unione stampa periodica italiana hanno approvato il nuovo contratto nazionale di lavoro biennale. Il contratto prevede varie figure professionali. Tra i redattori sono compresi per la prima volta anche i redattori web, che così beneficiano delle stesse tutele dei colleghi della carta stampata[2].

Siti di notizie

[modifica | modifica wikitesto]
Testate online e registrazione

Legge 7 marzo 2001, n. 62 : "I soggetti tenuti all’iscrizione al registro degli operatori di comunicazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera a), numero 5), della legge 31 luglio 1997, n. 249, sono esentati dall’osservanza degli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47.

Art. 5 (Registrazione)

Nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato registrato presso la cancelleria del tribunale, nella cui circoscrizione la pubblicazione deve effettuarsi. Per la registrazione occorre che siano depositati nella cancelleria:

  1. una dichiarazione, con le firme autenticate del proprietario e del direttore o vice direttore responsabile, dalla quale risultino il nome e il domicilio di essi e della persona che esercita l'impresa giornalistica, se questa è diversa dal proprietario, nonché il titolo e la natura della pubblicazione;
  2. i documenti comprovanti il possesso dei requisiti indicati negli artt. 3 e 4;
  3. un documento da cui risulti l'iscrizione nell'albo dei giornalisti, nei casi in cui questa sia richiesta dalle leggi sull'ordinamento professionale;
  4. copia dell'atto di costituzione o dello statuto, se proprietario è una persona giuridica.

Il presidente del tribunale o un giudice da lui delegato, verificata la regolarità dei documenti presentati, ordina, entro quindici giorni, l'iscrizione del giornale o periodico in apposito registro tenuto dalla cancelleria. Per cui chi volesse intraprendere un'attività giornalistica telematica molto semplice è esentato dall'iscrizione al Tribunale, tuttavia deve iscriversi al Registro degli operatori di comunicazione, gratuitamente tramite la Carta nazionale dei servizi.

Il registro è pubblico. L’iscrizione è condizione per l’inizio delle pubblicazioni."Quando i loro editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e quando conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro. Resta ferma la necessità dell'indicazione di un direttore responsabile iscritto all'Albo

Fonte: Ordine dei giornalisti, Testate e direzioni

La legge n. 62 del 2001 ha stabilito che un sito internet informativo deve registrarsi presso il tribunale solo se intende chiedere i finanziamenti pubblici. A tale fine la testata online deve dimostrare di avere una periodicità regolare e di impiegare giornalisti a tempo pieno[3].

Negli anni seguenti permaneva però una certa confusione riguardo alla differenza tra testata giornalistica e mero sito internet. Infatti la legge n. 62/2001 su questo aspetto si prestava ad interpretazioni differenti. La disputa è arrivata nelle corti di giustizia nel 2004: in quell'anno il tribunale di Modica (RG) ha condannato lo storico Carlo Ruta, riconoscendolo colpevole del reato di stampa clandestina, per non aver registrato come testata giornalistica il suo sito web di documentazione storica e sociale[4]. Gli è stata contestata la violazione dell'art. 16 della legge sulla stampa, norma che in questo caso è stata estesa al world wide web e, in particolare, ai blog[5].

Dopo un tentativo di riforma governativo andato a vuoto[6], è giunta la prima sentenza della Corte di cassazione (n. 10535/2008), con la quale la Suprema Corte ha stabilito che le aree di discussione su internet, come blog e forum, non sono soggette alla legge sulla stampa[7]. Nel 2012 la Corte di Cassazione ha così annullato la sentenza avversa a Carlo Ruta (che invece l'anno prima era stato condannato in secondo grado dalla Corte d'Appello di Catania)[8][9][10]. Le motivazioni della sentenza, pubblicate il 16 settembre 2012[11], spiegano che il reato di stampa clandestina non è applicabile ad un blog su Internet[12].

Il decreto legge 18 maggio 2012, n. 63 (convertito con modificazioni dalla legge 16 luglio 2012, n. 103) ha confermato che le “testate online realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica” non hanno gli stessi obblighi delle testate giornalistiche (quindi non sono tenute a registrarsi presso il tribunale).[13]

Giornali on-line per nazione

[modifica | modifica wikitesto]

Cina

[modifica | modifica wikitesto]
  • Global Times

Croazia

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Voce del Popolo

Francia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Médiapart

Germania

[modifica | modifica wikitesto]
  • taz.de

Israele

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Times of Israel

Italia

[modifica | modifica wikitesto]
  • affaritaliani.it
  • Blitz Quotidiano
  • Fanpage.it
  • L'Indipendente
  • La Giustizia (solo online dal 2023)
  • Lavoce.info
  • Linkiesta
  • MeridioNews
  • Money.it
  • NeXt Quotidiano
  • Open
  • OrizzonteScuola
  • Quotidiano.net
  • Il Post
  • The Post Internazionale
  • Secolo d'Italia (solo online dal 2012)
  • Il Sussidiario
  • Il Telegrafo (solo online dal 2019)
  • Today

Polonia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Wirtualna Polska

Regno Unito

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Independent (solo online dal 2016)
  • The Yorkshire Times

Russia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sputnik International

Spagna

[modifica | modifica wikitesto]
  • LibertadDigital

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]
  • Breitbart News
  • BuzzFeed News
  • The Daily Beast
  • The Daily Wire
  • HuffPost
  • The Intercept
  • Seattle Post-Intelligencer (solo online dal 2009)
  • Slate
  • Vox

Uruguay

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Gente d'Italia

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Oggi entra in vigore la nuova legge sull'editoria, su primaonline.it. URL consultato il 23 novembre 2016.
  2. ^ Fnsi-Uspi, primo contratto per i periodici locali. C’è anche il redattore web, su primaonline.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
  3. ^ Legge n. 62/2001, su diritto.it. URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).
  4. ^ Carlo Ruta condannato per stampa clandestina, su sicily-news.com. URL consultato il 22/11/2013 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2008).
  5. ^ notizia su ilsole24ore.com, su ilsole24ore.com. URL consultato il 26 ottobre 2008.
  6. ^ Nell'ottobre del 2007 e all'inizio del 2008 il governo Prodi II aveva presentato un Disegno di legge sulla riforma dell'editoria in cui stabiliva un obbligo di registrazione indiscriminato, suscitando dure reazioni e il successivo ritiro della proposta.
  7. ^ Marco Marsili, La rivoluzione dell'informazione digitale in rete, Bologna, 2009, pag. 337.
  8. ^ Federico Guerrini, Allarme per i blogger: confermato l'oscuramento del blog Accade in Sicilia, su La Stampa, 27 maggio 2011. URL consultato il 25 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  9. ^ A volte ritornano (e come ritornano), su minotti.net. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  10. ^ La Rete? Clandestina, su punto-informatico.it. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  11. ^ Mauro Vecchio, Cassazione: il giornale telematico non è stampa, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 17 settembre 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  12. ^ avv. Francesco Paolo Micozzi, Cassazione: il reato di pubblicazione clandestina non si applica ai blog: Il testo della sentenza 10 maggio 2012 n. 23230, su leggioggi.it, 16 settembre 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  13. ^ Testata editoriale e giornale online, su brunosaetta.it. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Editoria
  • Ezine
  • Giornale
  • Giornalismo
  • Giornalismo partecipativo
  • Quotidiano
  • Webzine

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su giornale online

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Testata editoriale e giornale online, su brunosaetta.it. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  • Sequestro dei giornali online, su brunosaetta.it. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  • Obbligo di registrare la pubblicazione on line quale testata giornalistica, su academia.edu. URL consultato il 15 gennaio 2017.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13093 · LCCN (EN) sh97001434 · J9U (EN, HE) 987007554056405171
  Portale Editoria
  Portale Internet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giornale_on-line&oldid=141348711"
Categorie:
  • Testate giornalistiche on-line
  • Applicazioni web
Categorie nascoste:
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 set 2024 alle 21:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022