Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kōhei_Uchimura
Kōhei_Uchimura
Kōhei Uchimura - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Infanzia e inizio carriera
  • 2 Carriera senior
    • 2.1 2008: Olimpiadi di Pechino
    • 2.2 2009: primo titolo mondiale
    • 2.3 2010: Campionati Mondiali di Rotterdam
    • 2.4 2011: Campionati Mondiali di Tokyo e il premio eleganza
    • 2.5 2012: primo titolo olimpico
    • 2.6 2013: Campionati Mondiali di Anversa
    • 2.7 2014: quinto titolo individuale consecutivo
    • 2.8 2016: secondo titolo olimpico
    • 2.9 2017: l'infortunio e la fine della striscia vincente
    • 2.10 2018 e 2019: le ultime medaglie
    • 2.11 2020 e 2021: l'ultima partecipazione olimpica
    • 2.12 La fine della carriera e l'attività post agonistica
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Kōhei Uchimura

  • العربية
  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Scots
  • Simple English
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Kōhei Uchimura
内村航平
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza161 cm
Peso54 kg
Ginnastica artistica
Specialitàcorpo libero, volteggio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 3 4 0
Mondiali 10 6 4

Vedi maggiori dettagli

 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016Individuale
OroRio de Janeiro 2016Squadra
OroLondra 2012Individuale
ArgentoLondra 2012Corpo libero
ArgentoLondra 2012Squadra
ArgentoPechino 2008Individuale
ArgentoPechino 2008Squadra
 Mondiali
OroGlasgow 2015Squadra
OroGlasgow 2015Individuale
OroGlasgow 2015Sbarra
OroNanning 2014Individuale
OroAnversa 2013Individuale
OroAnversa 2013Parallele
OroTokyo 2011Individuale
OroTokyo 2011Corpo libero
OroRotterdam 2010Individuale
OroLondra 2009Individuale
ArgentoDoha 2018Sbarra
ArgentoNanning 2014Sbarra
ArgentoNanning 2014Squadra
ArgentoTokyo 2011Squadra
ArgentoRotterdam 2010Squadra
ArgentoRotterdam 2010Corpo libero
BronzoDoha 2018Squadra
BronzoAnversa 2013Corpo libero
BronzoAnversa 2013Sbarra
BronzoTokyo 2011Sbarra
BronzoRotterdam 2010Parallele
 Universiadi
OroBangkok 2007Squadra
OroBangkok 2007Volteggio
BronzoBangkok 2007Corpo libero
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kōhei Uchimura (内村航平 in kanji; Kitakyūshū, 3 gennaio 1989) è un ex ginnasta giapponese, vincitore di sette medaglie olimpiche e diciannove medaglie mondiali.

È il primo e attualmente unico ad aver vinto tutti i concorsi individuali di due cicli olimpici (Londra 2009, Rotterdam 2010, Tokyo 2011, Londra 2012 e Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015, Rio de Janeiro 2016). Nella sua carriera ha vinto due titoli olimpici consecutivi (Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016) e sei titoli mondiali consecutivi (Londra 2009, Rotterdam 2010, Tokyo 2011, Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015) e, proprio per questo motivo, è considerato il miglior ginnasta di tutti i tempi.[1][2]

Infanzia e inizio carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a praticare la ginnastica artistica all'età di 3 anni presso la palestra di Kazuhisa e Shuko Uchimura, suoi genitori nonché ginnasti.[3] A 15 anni si trasferisce a Tokyo, dove viene allenato dal campione olimpico di Atene 2004, Naoya Tsukahara.[4]

La sua prima competizione internazionale risale al 2005 con la International Junior Competition tenutasi in Giappone, dove gareggia in maniera non ufficiale.

Carriera senior

[modifica | modifica wikitesto]

Kohei entra a far parte della squadra nazionale nel 2007, debuttando ufficialmente alla Coppa del Mondo di Parigi. Qui vince la medaglia di bronzo al volteggio e arriva nono al corpo libero.[5] Alle Universiadi di Bangkok dello stesso anno vince la medaglia d'oro con la squadra giapponese e al corpo libero, arriva terzo al volteggio.

In ottobre, durante i Campionati Nazionali, arriva settimo nel concorso generale individuale. Il mese successivo si piazza al settimo posto nel concorso individuale e vince l'argento con la nazionale giapponese ai Good Luck Beijing, un test-incontro prima dei Giochi Olimpici del 2008.[6]

2008: Olimpiadi di Pechino

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la stagione vincendo un oro al corpo libero alla Coppa del Mondo di Tianjin.

Grazie agli eccellenti risultati ottenuti, viene selezionato per partecipare ai Giochi Olimpici di Pechino come membro della nazionale giapponese. Nella finale a squadre compete al corpo libero, al volteggio, alle parallele simmetriche e alla sbarra, vincendo la medaglia d'argento con un complessivo di 278.875 punti. Inoltre si qualifica nella finale al corpo libero, dove arriva quinto, e nel concorso individuale, dove vince un altro argento. Dopo 24 anni, il Giappone torna a vincere una medaglia olimpica individuale.[7]

Ai Campionati Giapponesi, a soli diciannove anni, vince il titolo nazionale al corpo libero, al cavallo con maniglie e nel concorso individuale.

2009: primo titolo mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Compete per la prima volta ai Campionati Mondiali, tenutisi a Londra dal 12 al 18 ottobre. Si qualifica al primo posto nel concorso individuale e al corpo libero, settimo alla sbarra. Vince la medaglia d'oro nel concorso individuale, superando di 2.575 il secondo classificato Daniel Keatings e ottenendo i punteggi più alti al corpo libero, agli anelli, al volteggio e alla sbarra. Nelle finali di specialità arriva quarto al corpo libero e sesto alla sbarra.

Conquista inoltre la sua prima copertina sull'International Gymnastics Magazine, intitolata "Uchimura Rules".

2010: Campionati Mondiali di Rotterdam

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Campionati del Mondo, come fu per l'anno precedente, domina sia durante la fase di qualificazione che durante il concorso individuale, vincendo il secondo titolo staccando di 2.251 il tedesco Philipp Boy. Durante questa finale ottiene il punteggio più alto al corpo libero ed esegue un perfetto Yurchenko con 2.5 avvitamenti. Contribuisce al secondo posto del Giappone nel concorso a squadre, arriva secondo al corpo libero e terzo alle parallele simmetriche.

2011: Campionati Mondiali di Tokyo e il premio eleganza

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 ottobre 2011, giocando in casa, Kohei Uchimura vince il terzo titolo individuale consecutivo. Con un punteggio di 93.631, vince il concorso staccando il secondo classificato di ben 3.101 punti, più o meno lo stesso margine che separa il secondo classificato dal quattordicesimo. Kohei è il primo ginnasta maschio ad aver vinto tre concorsi individuali e il primo ginnasta in generale ad averne vinti tre consecutivi. Ottiene inoltre il punteggio più alto in quattro attrezzi su sei: corpo libero, anelli, parallele simmetriche e cavallo con maniglie.

Durante la prima giornata di gara, inoltre, si qualifica per cinque finali (tutte eccetto quella al volteggio). Vince il suo primo titolo mondiale al corpo libero, arriva secondo nel concorso a squadre e terzo alla sbarra. Insieme alla rumena Ana Porgras, viene premiato come "ginnasta più elegante" della competizione, vincendo un trofeo, un orologio Longines e 5000$. Uchimura colleziona orologi, per questo motivo è stato molto felice di aver vinto il premio.[8]

Ai Campionati Nazionali vince quattro medaglie d'oro: nel concorso individuale, al corpo libero, al cavallo con maniglie e alla sbarra.

2012: primo titolo olimpico

[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 luglio, con la giornata di qualificazione maschile, inizia la sua seconda avventura olimpica. Compete in tutti e sei gli attrezzi e contribuisce a far qualificare la squadra giapponese al quinto posto, con un complessivo di 270.503. Individualmente, a causa di diversi errori al cavallo con maniglie e agli anelli, si qualifica per il concorso individuale al nono posto. Inoltre, si qualifica col secondo punteggio al corpo libero e col quinto alla sbarra.

Il 30 luglio compete di nuovo su tutti gli attrezzi per la finale a squadre. Ottiene degli altissimi punteggi, 15.700 al corpo libero, 15.133 agli anelli, 15.900 al volteggio, 15.416 alle parallele pari e 15.733 alla sbarra, ma commette un grave errore durante l'uscita al cavallo con maniglie. In questo modo, il Giappone termina la gara al quarto posto, a pochi centesimi dalla terza classificata. Dopo il ricorso da parte di un allenatore, i giudici cambiano il punteggio: da 13.466 a 14.166, in quanto la verticale non era da considerarsi completamente mancante, ma era da riconoscere almeno in parte. Con 271.952 la squadra nipponica termina così al secondo posto, dietro solo alla Cina.

Domina la finale del concorso individuale e vince la medaglia d'oro con 92.690 punti. Vince inoltre l'argento al corpo libero con 15.800 punti.

2013: Campionati Mondiali di Anversa

[modifica | modifica wikitesto]

Durante le qualificazioni dei Campionati Mondiali, ottiene il punteggio più alto nel concorso individuale (91.924), staccando di 2.392 punti il secondo classificato. Si qualifica per la finale al corpo libero (15.333), alle parallele simmetriche (15.400) e alla sbarra (15.658). È una delle tre riserve al cavallo con maniglie.

Con 91.990 punti, vince il quarto titolo all-around consecutivo. Arriva terzo al corpo libero (15.500) e alla sbarra (15.633), vince il suo primo titolo mondiale alle parallele simmetriche.

2014: quinto titolo individuale consecutivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 9 ottobre 2014, Kohei vince il quinto titolo all-around consecutivo, con un complessivo di 91.965 punti. Vince anche due medaglie d'argento: una con la squadra e una alla sbarra. Viene premiato, per il terzo anno, come "ginnasta più elegante" della competizione.

2016: secondo titolo olimpico

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 2016 partecipa ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, dove ottiene insieme ai connazionali Ryohei Kato, Kenzō Shirai, Yūsuke Tanaka e Koji Yamamuro la medaglia d'oro nel concorso a squadre davanti a Russia e Cina.[9]
Il 10 agosto durante il concorso individuale bissa il successo ottenuto a Londra nel 2012 conquistando con 92.365 punti il secondo oro olimpico consecutivo, battendo l'ucraino Oleh Vernjajev e il britannico Max Whitlock.[10]

2017: l'infortunio e la fine della striscia vincente

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Campionati mondiali di ginnastica artistica 2017 a Montreal, la sua serie di successi nel concorso individuale iniziata nel 2009 e protratta per due interi cicli olimpici si conclude inaspettatamente nel momento in cui si infortuna alla caviglia durante l'atterraggio del volteggio nella fase di qualificazione ed è costretto al ritiro.[11]

2018 e 2019: le ultime medaglie

[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 25 ottobre e il 3 novembre, Uchimura ha gareggiato ai Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018 a Doha, ma con un programma ridotto. Durante la finale dell'evento a squadre aiuta la squadra giapponese ad assicurarsi la medaglia di bronzo dietro alla Cina e alla Russia, contribuendo con i punteggi in quattro attrezzi: cavallo con maniglie (14.133), anelli (14.200), parallele (14.500) e sbarra (14.400). Uchimura si qualifica per la finale della gara individuale nella sbarra, gara nella quale vince l'argento con un punteggio di 14.800 dietro al campione olimpico del 2012, l'olandese Epke Zonderland, che ottiene 15.100 punti.

Nel 2019 Uchimura non gareggia in nessuna competizione significativa a causa di alcuni infortuni.

2020 e 2021: l'ultima partecipazione olimpica

[modifica | modifica wikitesto]

All'età di 32 anni Uchimura si qualifica per i Giochi olimpici del 2020 a Tokyo, in Giappone, la sua quarta partecipazione olimpica, come specialista alla sbarra. In precedenza aveva affermato di poter ancora dare il suo contributo alla squadra giapponese, anche se forse non con il tipo di requisiti fisici estenuanti necessari per un concorso individuale.

Alle Olimpiadi Uchimura manca la qualificazione alla finale della sbarra a causa di un errore nelle qualificazioni che lo relega in ventesima posizione.[12] Le medaglie d'oro nella finale individuale e in quella alla sbarra vengono vinte dal connazionale Daiki Hashimoto (il ginnasta di maggior successo a questi Giochi), che a 19 anni, 11 mesi e 21 giorni diventa il secondo ginnasta più giovane del Giappone a vincere una medaglia d'oro (l'unico più giovane di lui, di soli sei giorni, è stato Kenzō Shirai ai Giochi estivi del 2016), nonché il più giovane ginnasta a vincere la medaglia d'oro individuale e alla sbarra nella storia delle Olimpiadi.

Dal 18 al 24 ottobre 2021, gareggiando in casa a Kitakyushu, in Giappone, Uchimura partecipa al campionato mondiale di ginnastica artistica come specialista della sbarra. Il quinto posto con un punteggio di 14.300 punti lo qualifica per la finale, che conclude al sesto posto con un punteggio di 14.600. Questa è la sua ultima competizione.

La fine della carriera e l'attività post agonistica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 gennaio 2022, Uchimura ha annunciato ufficialmente il ritiro dalle competizioni di ginnastica.[13] Era stato tormentato da vari problemi fisici sin dal ritiro dai Campionati del mondo 2017 a causa di un infortunio alla caviglia riportato dopo un brutto atterraggio al volteggio durante i turni di qualificazione della competizione individuale maschile. Anche se nessun movimento della ginnastica ha preso il suo nome, Uchimura è stato capace di padroneggiare alcuni degli elementi più difficili, come il Bretschneider con valore H (0,8), o il doppio avvitamento Kovac alla sbarra nel 2015.

Nel gennaio del 2023 Uchimura è entrato a far parte della dirigenza dell'Associazione di Ginnastica del Giappone.[14]

Nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2023 Uchimura ha partecipato come ospite speciale a Notte stellata, lo show ideato, prodotto e interpretato dal due volte campione olimpico di pattinaggio artistico Yuzuru Hanyu per ricordare il Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011. Uchimura ha interpretato insieme a Hanyu un programma su musiche di Vangelis, Conquest of Paradise, in cui per la prima volta un ginnasta e un pattinatore hanno affiancato elementi delle rispettive discipline.[15]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Emma John, Kohei Uchimura can bring perfection back to gymnastics, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  2. ^ Kohei Uchimura wins all-around gold, proves he’s pretty much the best gymnast ever, su ca.sports.yahoo.com, Yahoo Sports!. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  3. ^ All About the King of Gymnastics, su gymnastics.about.com, Gymnastics About. URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
  4. ^ 100 Olympic Athletes To Watch, su content.time.com, Time. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  5. ^ 16th Internationaux de France 2007, su gymnasticsresults.com, Gymnastics Results. URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  6. ^ Good Luck Beijing 2007, su gymnasticsresults.com, Gymnastics Results. URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  7. ^ Uchimura earns silver in all-around, su japantimes.co.jp, The Japan Times.
  8. ^ Uchimura runs away with 3rd world gym title in row, su boston.com.
  9. ^ Men's Team Final, su rio2016.com (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  10. ^ Men's Individual All-Around Final, su rio2016.com (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  11. ^ Stefano Villa, Ginnastica, Mondiali 2017 – Kohei Uchimura si infortuna e si ritira dopo sei trionfi consecutivi! Larduet in testa, Verniaiev insegue. I risultati delle qualifiche, su oasport.it. URL consultato il 2 settembre 2023.
  12. ^ Arianna Ravelli, Uchimura-ginnastica: così cadono gli dei alle Olimpiadi di Tokyo, su corriere.it. URL consultato il 2 settembre 2023.
  13. ^ Ginnastica artistica Kohei Uchimura annuncia il ritiro definitivo. L'imperatore saluta a 33 anni, su eurosport.it. URL consultato il 2 settembre 2023.
  14. ^ (JA) 日本体操協会 内村航平氏を新理事に選出 3月の理事会で正式決定、6月に就任へ (Il signor Kohei Uchimura eletto nuovo direttore della Japan Gymnastics Association), su sponichi.co.jp. URL consultato il 2 settembre 2023.
  15. ^ (EN) Nick McCarvel, Hanyu Yuzuru's 'notte stellata' show debuts in Japan featuring Uchimura Kohei, Jason Brown and more, su olympics.com. URL consultato il 2 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kōhei Uchimura

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Kōhei Uchimura, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kōhei Uchimura, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Kōhei Uchimura, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kōhei Uchimura, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kōhei Uchimura, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
V · D · M
Campioni olimpici di ginnastica artistica
Concorso individuale1900: Gustave Sandras · 1904: Julius Lenhart · 1908: Alberto Braglia · 1912: Alberto Braglia · 1920: Giorgio Zampori · 1924: Leon Štukelj · 1928: Georges Miez · 1932: Romeo Neri · 1936: Alfred Schwarzmann · 1948: Veikko Huhtanen · 1952: Viktor Čukarin · 1956: Viktor Čukarin · 1960: Boris Šachlin · 1964: Yukio Endō · 1968: Sawao Katō · 1972: Sawao Katō · 1976: Nikolaj Andrianov · 1980: Aleksandr Ditjatin · 1984: Kōji Gushiken · 1988: Vladimir Artëmov · 1992: Vital' Ščėrba · 1996: Li Xiaoshuang · 2000: Aleksej Nemov · 2004: Paul Hamm · 2008: Yang Wei · 2012: Kōhei Uchimura · 2016: Kōhei Uchimura · 2020: Daiki Hashimoto · 2024: Shinnosuke Oka
Corpo libero1932: István Pelle · 1936: Georges Miez · 1948: Ferenc Pataki · 1952: William Thoresson · 1956: Valentin Muratov · 1960: Nobuyuki Aihara · 1964: Franco Menichelli · 1968: Sawao Katō · 1972: Nikolaj Andrianov · 1976: Nikolaj Andrianov · 1980: Roland Brückner · 1984: Li Ning · 1988: Sergej Char'kov · 1992: Li Xiaoshuang · 1996: Ioannis Melissanidis · 2000: Igors Vihrovs · 2004: Kyle Shewfelt · 2008: Zou Kai · 2012: Zou Kai · 2016: Max Whitlock · 2020: Artem Dolgopyat · 2024: Carlos Yulo
Sbarra1896: Hermann Weingärtner  · 1904: Anton Heida e Edward Hennig  · 1924: Leon Štukelj  · 1928: Georges Miez  · 1932: Dallas Bixler  · 1936: Aleksanteri Saarvala  · 1948: Josef Stalder  · 1952: Jack Günthard  · 1956: Takashi Ono  · 1960: Takashi Ono  · 1964: Boris Šachlin  · 1968: Michail Voronin e Akinori Nakayama  · 1972: Mitsuo Tsukahara  · 1976: Mitsuo Tsukahara  · 1980: Stojan Delčev  · 1984: Shinji Morisue  · 1988: Vladimir Artëmov e Valerij Ljukin  · 1992: Trent Dimas  · 1996: Andreas Wecker  · 2000: Aleksej Nemov  · 2004: Igor Cassina  · 2008: Zou Kai  · 2012: Epke Zonderland  · 2016: Fabian Hambüchen  · 2020: Daiki Hashimoto  · 2024: Shinnosuke Oka
Parallele1896: Alfred Flatow  · 1904: George Eyser  · 1924: August Güttinger  · 1928: Ladislav Vácha  · 1932: Romeo Neri  · 1936: Konrad Frey  · 1948: Michael Reusch  · 1952: Hans Eugster  · 1956: Viktor Čukarin  · 1960: Boris Šachlin  · 1964: Yukio Endō  · 1968: Akinori Nakayama  · 1972: Sawao Katō  · 1976: Sawao Katō  · 1980: Aleksandr Tkačëv  · 1984: Bart Conner  · 1988: Vladimir Artëmov  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Rustam Šaripov  · 2000: Li Xiaopeng  · 2004: Valerij Hončarov  · 2008: Li Xiaopeng  · 2012: Feng Zhe  · 2016: Oleh Vernjajev  · 2020: Zou Jingyuan  · 2024: Zou Jingyuan
Cavallo1896: Louis Zutter  · 1904: Anton Heida  · 1924: Josef Wilhelm  · 1928: Hermann Hänggi  · 1932: István Pelle  · 1936: Konrad Frey  · 1948: Paavo Aaltonen, Veikko Huhtanen e Heikki Savolainen  · 1952: Viktor Čukarin  · 1956: Boris Šachlin  · 1960: Boris Šachlin e Eugen Ekman  · 1964: Miroslav Cerar  · 1968: Miroslav Cerar  · 1972: Viktor Klimenko  · 1976: Zoltán Magyar  · 1980: Zoltán Magyar  · 1984: Li Ning e Peter Vidmar  · 1988: Ljubomir Geraskov, Zsolt Borkai e Dmitrij Bilozerčev  · 1992: Vital' Ščėrba e Pae Gil-su  · 1996: Donghua Li  · 2000: Marius Urzică  · 2004: Teng Haibin  · 2008: Xiao Qin  · 2012: Krisztián Berki  · 2016: Max Whitlock  · 2020: Max Whitlock  · 2024: Rhys McClenaghan
Anelli1896: Iōannīs Mītropoulos  · 1904: Herman Glass  · 1924: Francesco Martino  · 1928: Leon Štukelj  · 1932: George Julius Gulack  · 1936: Alois Hudec  · 1948: Karl Frei  · 1952: Hrant Šahinyan  · 1956: Al'bert Azarjan  · 1960: Al'bert Azarjan  · 1964: Takuji Hayata  · 1968: Akinori Nakayama  · 1972: Akinori Nakayama  · 1976: Nikolaj Andrianov  · 1980: Aleksandr Ditjatin  · 1984: Kōji Gushiken e Li Ning  · 1988: Holger Behrendt e Dmitrij Bilozerčev  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Jury Chechi  · 2000: Szilveszter Csollány  · 2004: Dimosthenis Tampakos  · 2008: Chen Yibing  · 2012: Arthur Zanetti  · 2016: Eleutherios Petrounias  · 2020: Liu Yang  · 2024: Liu Yang
Volteggio1896: Carl Schuhmann  · 1904: Anton Heida e George Eyser  · 1924: Frank Kriz  · 1928: Eugen Mack  · 1932: Savino Guglielmetti  · 1936: Alfred Schwarzmann  · 1948: Paavo Aaltonen  · 1952: Viktor Čukarin  · 1956: Helmut Bantz e Valentin Muratov  · 1960: Boris Šachlin e Takashi Ono  · 1964: Haruhiro Yamashita  · 1968: Michail Voronin  · 1972: Klaus Köste  · 1976: Nikolaj Andrianov  · 1980: Nikolaj Andrianov  · 1984: Lou Yun  · 1988: Lou Yun  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Aleksej Nemov  · 2000: Gervasio Deferr  · 2004: Gervasio Deferr  · 2008: Leszek Blanik  · 2012: Yang Hak-seon  · 2016: Ri Se-gwang  · 2020: Shin Jea-hwan  · 2024: Carlos Yulo
V · D · M
Campioni mondiali di sbarra
1905: Francia (bandiera) Joseph Martinez · 1905: Francia (bandiera) Marcel Lalu · 1907: Honduras Britannico (bandiera) František Erben - Francia (bandiera) Georges Charmoille · 1909: Francia (bandiera) Joseph Martinez · 1911: Boemia (bandiera) Josef Čada · 1913: Boemia (bandiera) Josef Čada - Francia (bandiera) Marco Torrès · 1922: Jugoslavia (bandiera) Leon Štukelj - Cecoslovacchia (bandiera) Miroslav Klinger - Cecoslovacchia (bandiera) Peter Šumi · 1926: Jugoslavia (bandiera) Leon Štukelj · 1930: Ungheria (bandiera) István Pelle · 1931: Finlandia (bandiera) Heikki Savolainen · 1934: Germania (bandiera) Ernst Winter · 1938: Svizzera (bandiera) Michael Reusch · 1950: Finlandia (bandiera) Paavo Aaltonen · 1954: Unione Sovietica (bandiera) Valentin Muratov · 1958: Unione Sovietica (bandiera) Boris Šachlin · 1962: Giappone (bandiera) Takashi Ono · 1966: Giappone (bandiera) Akinori Nakayama · 1970: Giappone (bandiera) Eizō Kenmotsu · 1974: Germania Ovest (bandiera) Eberhard Gienger · 1978: Giappone (bandiera) Shigeru Kasamatsu · 1979: Stati Uniti (bandiera) Kurt Thomas · 1981: Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Tkačëv · 1983: Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Bilozerčev · 1985: Cina (bandiera) Tong Fei · 1987: Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Bilozerčev · 1989: Cina (bandiera) Li Chunyang · 1991: Cina (bandiera) Li Chunyang - Germania (bandiera) Ralf Büchner · 1992: Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Grigory Misutin · 1993: Russia (bandiera) Sergej Char'kov · 1994: Bielorussia (bandiera) Vital' Ščėrba · 1995: Germania (bandiera) Andreas Wecker · 1996: Spagna (bandiera) Jesús Carballo · 1997: Finlandia (bandiera) Jani Tanskanen · 1999: Spagna (bandiera) Jesús Carballo · 2001: Grecia (bandiera) Vlasios Maras · 2002: Grecia (bandiera) Vlasios Maras · 2003: Giappone (bandiera) Takehiro Kashima · 2005: Slovenia (bandiera) Aljaž Pegan · 2006: Australia (bandiera) Philippe Rizzo · 2007: Germania (bandiera) Fabian Hambüchen · 2009: Cina (bandiera) Zou Kai · 2010: Cina (bandiera) Zhang Chenglong · 2011: Cina (bandiera) Zou Kai · 2013: Paesi Bassi (bandiera) Epke Zonderland · 2014: Paesi Bassi (bandiera) Epke Zonderland · 2015: Giappone (bandiera) Kōhei Uchimura · 2017: Croazia (bandiera) Tin Srbić · 2018: Paesi Bassi (bandiera) Epke Zonderland · 2019: Brasile (bandiera) Arthur Mariano · 2021: Cina (bandiera) Hu Xuwei · 2022: Stati Uniti (bandiera) Brody Malone · 2023: Giappone (bandiera) Daiki Hashimoto ·
V · D · M
Campioni mondiali di corpo libero
1903 - 1926: Non attribuita · 1930: Jugoslavia (bandiera) Josip Primožic · 1931: Cecoslovacchia (bandiera) Alois Hudec · 1934: Svizzera (bandiera) Georges Miez · 1938: Cecoslovacchia (bandiera) Jan Gajdoš · 1950: Svizzera (bandiera) Ernst Gebendinger - Svizzera (bandiera) Josef Stalder · 1954: Unione Sovietica (bandiera) Valentin Muratov - Giappone (bandiera) Masao Takemoto · 1958: Giappone (bandiera) Masao Takemoto · 1962: Giappone (bandiera) Nobuyuki Aihara - Giappone (bandiera) Yukio Endō · 1966: Giappone (bandiera) Akinori Nakayama · 1970: Giappone (bandiera) Akinori Nakayama · 1974: Giappone (bandiera) Shigeru Kasamatsu · 1978: Stati Uniti (bandiera) Kurt Thomas · 1979: Germania Est (bandiera) Roland Brückner - Stati Uniti (bandiera) Kurt Thomas · 1981: Unione Sovietica (bandiera) Yuri Korolev - Cina (bandiera) Li Yuejiu · 1983: Cina (bandiera) Tong Fei · 1985: Cina (bandiera) Tong Fei · 1987: Cina (bandiera) Lou Yun · 1989: Unione Sovietica (bandiera) Ihor Korobčyns'kyj · 1991: Unione Sovietica (bandiera) Ihor Korobčyns'kyj · 1992: Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Ihor Korobčyns'kyj · 1993: Ucraina (bandiera) Hryhorij Misjutin · 1994: Bielorussia (bandiera) Vital' Ščėrba · 1995: Bielorussia (bandiera) Vital' Ščėrba · 1996: Bielorussia (bandiera) Vital' Ščėrba · 1997: Russia (bandiera) Aleksej Nemov · 1999: Russia (bandiera) Aleksej Nemov · 2001: Romania (bandiera) Marian Drăgulescu - Bulgaria (bandiera) Jordan Jovčev · 2002: Romania (bandiera) Marian Drăgulescu · 2003: Stati Uniti (bandiera) Paul Hamm - Bulgaria (bandiera) Jordan Jovčev · 2005: Brasile (bandiera) Diego Hypólito · 2006: Romania (bandiera) Marian Drăgulescu · 2007: Brasile (bandiera) Diego Hypólito · 2009: Romania (bandiera) Marian Drăgulescu · 2010: Grecia (bandiera) Eleftherios Kosmidis · 2011: Giappone (bandiera) Kōhei Uchimura · 2013: Giappone (bandiera) Kenzō Shirai · 2014: Russia (bandiera) Denis Abljazin · 2015: Giappone (bandiera) Kenzō Shirai · 2017: Giappone (bandiera) Kenzō Shirai · 2018: Russia (bandiera) Artur Dalalojan · 2019: Filippine (bandiera) Carlos Yulo · 2021: Italia (bandiera) Nicola Bartolini · 2022: Gran Bretagna (bandiera) Giarnni Regini-Moran · 2023: Israele (bandiera) Artem Dolgopyat
V · D · M
Membri dell'International Gymnastics Hall of Fame
UominiNikolaj Andrianov · Leonid Arkayev · Vladimir Artëmov · Al'bert Azarjan · Max Bangerter · Frank Bare Sr. · Valerij Belen'kij · Octavian Bellu · Dmitrij Bilozerčev · Miroslav Cerar · Viktor Čukarin · Bart Conner · Stojan Delčev · Aleksandr Ditjatin · Yukio Endō · Shun Fujimoto · Arthur Gander · Eberhard Gienger · Bruno Grandi · Savino Guglielmetti · Jack Günthard · Paul Hamm · Takuji Hayata · Ivan Ivankov · Béla Károlyi · Shigeru Kasamatsu · Sawao Katō · Eizō Kenmotsu · Ihor Korobčyns'kyj · Yuri Korolyov · Klaus Köste · Li Ning · Li Xiaopeng · Li Yuejiu · Valerij Ljukin · Eugen Mack · Zoltán Magyar · Franco Menichelli · Akinori Nakayama · Aleksej Nemov · Takashi Ono · Heikki Savolainen · Vital' Ščėrba · Boris Šachlin · Leon Štukelj · Masao Takemoto · Kurt Thomas · William Thoresson · Jurij Titov · Aleksandr Tkačëv · Shūji Tsurumi · Kōhei Uchimura · Peter Vidmar · Michail Voronin · Haruhiro Yamashita · Jordan Jovčev
DonneSimona Amânar · Polina Astachova · S'vjatlana Bahinskaja · Ljubov' Burda · Karin Büttner-Janz · Věra Čáslavská · Cheng Fei · Oksana Čusovitina · Nadia Comăneci · Elena Davydova · Dominique Dawes · Aurelia Dobre · Shawn Johnson East · Marija Filatova · Maxi Gnauck · Gina Gogean · Marija Gorochovskaja · Ágnes Keleti · Nelli Kim · Jackie Klein · Olga Korbut · Margit Korondi · Steffi Kräker · Natal'ja Kučinskaja · Larisa Latynina · Nastia Liukin · Tetjana Lysenko · Ma Yanhong · Tamara Manina · Shannon Miller · Lavinia Miloșovici · Elena Muchina · Sof'ja Muratova · Henrietta Ónodi · Carly Patterson · Lilija Podkopajeva · Andreea Răducan · Helena Rakoczy · Mary Lou Retton · Cathy Rigby · Elvira Saadi · Alicia Sacramone · Natal'ja Šapošnikova · Elena Šušunova · Daniela Silivaș · Ecaterina Szabó · Keiko Tanaka-Ikeda · Olga Tass-Lemhényi · Ljudmila Turiščeva · Teodora Ungureanu · Berthe Villancher · Natalia Yurchenko · Elena Zamolodčikova · Kim Zmeskal · Erika Zuchold
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295093288 · ISNI (EN) 0000 0003 9975 9852 · LCCN (EN) nb2020005349 · NDL (EN, JA) 001123212
  Portale Biografie
  Portale Sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kōhei_Uchimura&oldid=142662157"
Categorie:
  • Vincitori di medaglia d'oro olimpica per il Giappone
  • Vincitori di medaglia d'argento olimpica per il Giappone
  • Ginnasti giapponesi
  • Giapponesi del XX secolo
  • Giapponesi del XXI secolo
  • Nati nel 1989
  • Nati il 3 gennaio
  • Nati a Kitakyūshū
  • Membri dell'International Gymnastics Hall of Fame
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2696 letta da Wikidata
  • P7440 letta da Wikidata
  • P5815 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice NDL
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 dic 2024 alle 14:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022