Pieris rapae
Cavolaia minore | |
---|---|
Pieris rapae (maschio) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Pieris |
Specie | P. rapae |
Nomenclatura binomiale | |
Pieris rapae (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Papilio rapae | |
Nomi comuni | |
Rapaiola | |
Sottospecie | |
|
La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]È simile alla Pieride del biancospino, ma contraddistinta da dimensioni minori. La fascia apicale è estesa verso il basso fino alla VI venatura. La femmina presenta una sfumatura giallastra e due macchie nere sull'ala anteriore.
L'apertura in genere è di 50 - 60,5 mm.
Le generazioni dei mesi estivi presentano una colorazione più scura sulle parti superiori e sulle parti inferiori dell'ala posteriore, mentre le generazioni primaverili risultano più grigiastre.
Uova
[modifica | modifica wikitesto]Si trovano, da marzo a ottobre, sulla pagina superiore o inferiore delle foglie.
Larva
[modifica | modifica wikitesto]Le larve, di colorazione verde-giallognola, sono presenti tutto l'anno, ma solitamente da marzo a novembre, isolate e ben mimetizzate nella vegetazione. Il bruco risulta molto simile a quello di Pieris napi (Pieride del navone), da cui può essere distinto per la presenza di una linea gialla lungo il dorso, segnatamente nelle ultime deposizioni.
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]Le pupe sono succinte e si possono trovare tutto l'anno, su ogni tipo di supporto verticale. La specie trascorre l'inverno sotto forma di pupa, ma se la stagione non è molto rigida, si possono trovare anche larve.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa dall'Europa all'Africa del Nord e al Giappone. Alcuni esemplari sono stati introdotti in Nordamerica. Rinvenibile anche in Australia. Diffusa in tutta l'Italia.
È uno dei lepidotteri diurni più comuni e lo si può trovare su terreni incolti, giardini, aree fiorite in genere, ma anche ai bordi delle strade. La fascia altimetrica va dal livello del mare fino a 2000 m di quota in Europa centrale; in Italia si spinge fino a 2300 m.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]Da marzo a ottobre o novembre con 2-4 generazioni l'anno.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il bruco si alimenta su varie specie, coltivate e non della famiglia Brassicaceae, tra cui
- Alyssum saxatile
- Arabis alpina
- Armoracia lapathifolia
- Barbarea vulgaris
- Brassica alboglabra
- Brassica campestris
- Brassica juncea
- Brassica napus
- Brassica napus v. napobrassica
- Brassica nigra
- Brassica oleracea
- Brassica rapa
- Cardamine pratensis
- Eruca vesicaria
- Hesperis matronalis
- Lepidium hyssopifolium
- Raphanus acanthiformis
- Raphanus sativus.
Vengono inoltre parassitate le foglie di altre specie come:
- Cleome spinosa (fam. Capparaceae)
- Crateva adansonii (fam. Capparaceae
- Nicotiana tabacum (fam. Solanaceae)
- Reseda odorata (fam. Resedaceae)
- Tropaeolum majus (fam. Tropaeolaceae).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito, alcune sottospecie di Pieris rapae, con relativo areale:
- Pieris rapae rapae (Linnaeus, 1756) (Europa e Nordamerica)
- Pieris rapae crucivora (Boisduval, 1836) (Amur, Ussuri, Sachalin)
- Pieris rapae debilis (Alpheraky, 1889) (Europa sudorientale, Tūrān, Tian Shan, Gissar, Darvaz, Alaj, Pamir)
- Pieris rapae deleta (Strand, 1901) (Europa settentrionale)
- Pieris rapae kenteana Rühl, 1893 (Altaj, Sajany, Transbajkalia, Estremo oriente, Kamčatka)
- Pieris rapae mauretanica Verity, 1908 (Nordafrica)
- Pieris rapae meleager (Hemming, 1934) (Kopet-Dagh e Monti Talysh)
- Pieris rapae transcaucasica (Stauder, 1925) (Caucaso e altopiani dell'Armenia)
- Pieris rapae yunnana Mell, 1943 (Cina meridionale)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Carter, David, 1993 - Farfalle e falene - Fabbri Editori
- Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, collana Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
- Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa - De Agostini/Collins
- Chou Io (Ed.); Monographia Rhopalocerum Sinensium, 1-2
- D'Abrera, 1980; Butterflies of the Afrotropical Region
- Dunn K. L. & L. E., 1991; Review of Australian Butterflies: distribution, life history and taxonomy. Pushlished by authors, Melbourne Review Austr. Butts. (1-4)
- Hemming Francis, 1937; HÜBNER, A bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol 1 & 2
- Hemming Francis, 1967; Generic names of the butterflies and their type-species (Lepidoptera: Rhopalocera) Bull. Br. Mus. Nat. Hist. (Ent.), Suppl.
- (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Lamas Gerardo, 2004; Atlas of Neotropical Lepidoptera; Checklis: Part 4A; Hesperioidea - Papilionoidea
- Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti - Ed. A. Vallardi (ecoguide)
- Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
- Linnaeus, 1758; Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition Syst. Nat. (Edn 10) 1
- Mazzei Paolo, Reggianti Diego and Pimpinelli Ilaria; Moths and Butteflies of Europe
- Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael; Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
- Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- (EN) Plakke M. S., Deutsch A. B., Meslin C., Clark N. L. and Morehouse N. I., Dynamic digestive physiology of a female reproductive organ in a polyandrous butterfly (abstract), in Journal of Experimental Biology, vol. 218, n. 10, Londra, Cambridge University Press, 15 maggio 2015, pp. 1548-1555, DOI:10.1242/jeb.118323, ISSN 0022-0949 , OCLC 5830280695.
- Pyle Robert Michael; National Audubon Society: Field Guide to North American Butterflies; 1981; ISBN 0-394-51914-0
- Pyle Robert Michael, 2002; The Butterflies of Cascadia
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- Seppänen, E. J, 1970; Suomen suurperhostoukkien ravintokasvit, Animalia Fennica 14
- Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tennent, John, 1996; The butterflies of Morocco, Algeria and Tunisia; ISBN 0-906802-05-9
- Tuzov, Bogdanov, Devyatkin, Kaabak, Korolev, Murzin, Samodurov, Tarasov, 1997; Guide to the Butterflies of Russia and adjacent territories; Hesperiidae, Papilionidae, Pieridae, Satyridae; Volume 1
- Verity, 1908; Rhopalocera Palaearctica Iconographie et Description des Papillons diurnes de la région paléarctique. Papilionidae et Pieridae Rhopalocera Palaearctica 1: 86+368pp, 2+12+72pls
- Williams Mark C.; Checklist of Afrotropical Papilionoidea and Hesperoidea; Compiled by Mark C. Williams, 7th ed. (2008) (April 2007)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieris rapae
- Wikispecies contiene informazioni su Pieris rapae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
- (EN) A modern classification of the Pieridae at Butterfly Net International, su science.oregonstate.edu. URL consultato il 19 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2006).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548574105171 · NDL (EN, JA) 001111046 |
---|