Indice
Lavendulano
Lavendulano | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 8.DG.05 |
Formula chimica | NaCaCu5(AsO4)4Cl·5(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino[1] oppure ortorombico[2][3] |
Classe di simmetria | ortorombico |
Parametri di cella | a = 10,011(1) Å, b = 19,478(2) Å, c = 10,056(1) Å e β = 90,37(1)°, Z = 4[4] |
Gruppo spaziale | P21/n[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,54[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,59[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[5] |
Sfaldatura | buona secondo {001} e {010}; distinta secondo {100} e {001}[2] |
Colore | blu, blu-viola, verde-blu[5] |
Lucentezza | da vitrea a cerosa, fino a sericea[5] |
Opacità | traslucida[1] |
Striscio | azzurro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il lavendulano (simbolo IMA: Lvd[6]) è un minerale piuttosto raro della classe dei "fosfati, arsenati e vanadati". La sua composizione chimica è NaCaCu5[Cl|(AsO4)4]·5H2O[7] ed è quindi chimicamente un arseniato di sodio-calcio-rame contenente acqua con ioni di cloro supplementari.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]Il lavendulano fu scoperto per la prima volta nella miniera "Alte Galiläische Wirtschaft" vicino a Frohnau (una suddivisione amministrativa di Annaberg-Buchholz) nell'Erzgebirgskreis sassone e descritto nel 1837 da Johann Friedrich August Breithaupt, che chiamò il minerale per il suo caratteristico colore blu lavanda. Tuttavia il campione esaminato in tale occasione si rivelò essere una miscela senza alcuna relazione con il moderno lavendulano: infatti il minerale non presenta un colore lavanda, bensì blu.[8]
Il campione tipo del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'Università di Freiberg (catalogo nº 20944 / b 8,1).[2][9]
Nel 1877, Goldsmith trovò alcuni campioni di minerali nella miniera di "La Blanco" vicino a Freirina nella provincia di Huasco, in Cile, che furono analizzati da William F. Foshag nel 1924. A causa delle lievi differenze ottiche e chimiche rispetto al già noto lavendulano, Foshag decise che si trattava di un nuovo minerale e gli diede il nome di freirinite in riferimento alla sua località tipo.[10] Nel 1957, tuttavia, C. Guillemin fu in grado di dimostrare con la cristallografia a raggi X che la freirinite e il lavendulano mostravano gli stessi modelli di riflessione. La freirinite era quindi identica al lavendulano e di conseguenza il nome del minerale è stato screditato e da allora è considerato essere un sinonimo di lavendulano.[11]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Già nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, il lavendulano apparteneva alla classe minerale dei "fosfati, arsenati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "fosfati contenenti acqua con anioni estranei", dove ha dato il nome al "gruppo del lavendulano" con il sistema nº VII/D.25 che occupa insieme agli altri membri andyrobertsite, attikaite, birchite, calcioandyrobertsite, englishite, esperanzaite, goldquarryite, lemanskiite, mahnertite, sampleite, shubnikovite e zdeněkite.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica il lavendulano nella classe "8.D Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e al rapporto di quantità di sostanza degli anioni aggiuntivi al complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "8.DG Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4< 0,5:1", dove insieme a lemanskiite, sampleite, shubnikovite e zdeněkite forma il sistema nº 8.DG.05.
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica il lavendulano nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati idrogeni, ecc., con ossidrile o alogeno". Qui si trova insieme a lemanskiite, mahnertite, sampleite e zdeněkite nel gruppo senza nome 42.09.04 all'interno della suddivisione "Fosfati idrati ecc., con ossidrile o alogeno con (A)3(XO4)2Zq × x(H2O)".
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Il lavendulano cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/n (gruppo nº 14, posizione 2) con i parametri reticolari a = 10,011(1) Å, b = 19,478(2) Å, c = 10,056(1) Å e β = 90,37(1)° e 4 unità di formula per cella unitaria.[4]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]I cristalli di lavendulano sono piuttosto molto fragili e si frantumano facilmente. Il lavendulano è molto facile da sciogliere davanti al cannello a soffiatura, in seguito al quale la fiamma diventa azzurra a causa dell'arsenico che contiene. Riscaldato in un pallone di vetro, il minerale rilascia acqua cristallina.[12]
Modificazioni e varietà
[modifica | modifica wikitesto]Finora, è nota solo una semplice varietà di lavendulano contenente zinco, che è stata descritta da Clark nel 1993 come un minerale indipendente e indicata come zincolavendulano,, un minerale con composizione chimica NaCa(Cu,Zn)5(AsO4)4Cl·5H2O di colore blu,[13] ma ha perso il suo status di minerale nel novembre 2006 quando l'IMA lo ha screditato.[14]
Caratteri fisico-chimici
[modifica | modifica wikitesto]Di composizione chimica piuttosto variabile, la percentuale di As2O5 non supera il 45%, mentre quella del CuO non va mai oltre il 38%.
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Il lavendulano si forma secondariamente nella zona di ossidazione di alcuni giacimenti di rame. I minerali associati includono adamite, antlerite, brochantite, calcite, calcantite, calcofillite, covellina, cuprite, cianotrichite, eritrite, fahleite, geminite, gesso, conicalcite rameica, malachite, mansfieldite, o'danielite, olivenite, parnauite, quarzo, tennantite e tsumcorite.
Essendo una formazione minerale piuttosto rara, il lavendulano può essere abbondante in alcuni luoghi in vari siti, ma nel complesso non è molto comune, essendo noti circa 150 siti.[15] Oltre alla sua località tipo, la cava "Alte Galiläische Wirtschaft" vicino a Frohnau e i siti di Johanngeorgenstadt, anch'essa situata nei Monti Metalliferi, la miniera "Vater Abraham" vicino a Lauta (Marienberg), il pozzo 137 vicino a Wolkenstein e la miniera "Sauschwart" vicino a Neustädtel (Schneeberg) in Sassonia, il minerale è stato trovato in Germania in diversi luoghi della Foresta Nera come nella cava di Clara vicino a Oberwolfach e in varie fosse vicino a Wittichen nel Baden-Württemberg; in una miniera di uranio vicino al Rudolfstein e in una cava vicino a Dörrmorsbach in Baviera; nei pressi di Bad Lauterberg im Harz e Sankt Andreasberg nella parte della Bassa Sassonia dei Monti Harz; in varie miniere intorno a Eiserfeld e Gosenbach, nonché nella miniera di Thalburg vicino a Heiligenhaus, nella cava di Eisenberg vicino a Velbert e sul Maubacher Bleiberg nella Renania Settentrionale-Vestfalia; nella fossa "Gertraud" (Gertrud) vicino ad Antweiler, nella fossa Friedrichssegen nella valle del Lahn, nella fossa "Grüner Löwe" e nella fossa bianca vicino a Imsbach in Renania-Palatinato e vicino a Kamsdorf in Turingia.
In Italia il lavendulano è stato rinvenuto in diversi siti: a Ne, Rocchetta di Vara e Murialdo in Liguria; a Sarroch, Fluminimaggiore e Gonnosfanadiga in Sardegna; a Frassilongo in Trentino-Alto Adige; nei pressi di Livorno, a Carrara e Casette vicino a Massa in Toscana.[15]
Gli unici siti in Austria sono Vogelhalt nello Schwarzleograben vicino a Hütten (vicino a Leogang) nel Salisburghese e Oberdrauburg in Carinzia.[15]
In Svizzera, il lavendulano è stato finora trovato solo nella grotta di Vaas vicino a Granges nel comune di Sion e nella miniera "Kaltenberg" vicino a Blüomatttälli nella Turtmanntal nel Canton Vallese.[16]
Tra le altre cose, la miniera di Gold Hill vicino all'omonima città nella contea di Tooele nello stato americano dello Utah, dove sono venuti alla luce cristalli di lavendulano con un diametro fino a quattro millimetri, è nota per gli straordinari ritrovamenti di lavendulano. Ricchi aggregati aghiformi sono noti anche nella miniera di Talmessi vicino ad Anarak, nella provincia iraniana di Esfahan.[15][17]
Altre località includono Argentina, Australia, Bolivia, Cile, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Canada, Marocco, Namibia, Portogallo, Zimbabwe, Sud Africa, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Regno Unito (Inghilterra, Scozia) e vari stati degli Stati Uniti (Arizona, Michigan, Nevada).[15]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Il lavendulano è traslucido e sviluppa solo cristalli di dimensioni millimetriche, tabulari e simili a scaglie con una lucentezza cerosa o vetrosa sulle superfici.[2] Di solito si trova sotto forma di aggregati minerali fibrosi o radiali a forma di rosetta e rivestimenti crostosi. Il suo colore varia tra il blu turchese (blu verdastro) e il blu-viola, ma il colore del suo striscio è sempre azzurro.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Lavendulan, su mindat.org. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Lavendulan (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) Lavendulan Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ a b (EN) G. Giester et al., The crystal structures of lavendulan, sampleite, and a new polymorph of sampleite, in European Journal of Mineralogy, vol. 19, n. 1, 2007, pp. 75–93. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ a b c d e (DE) Lavendulan, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ Strunz&Nickel p. 507
- ^ (EN) Petr Ondruš et al., Lemanskite, NaCaCu5(AsO4)4Cl•5H2O, a New Mineral Species from the Abundancia Mine, Chil (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 44, 2006, pp. 523-531. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (DE) Typmaterial-Katalog der Universität Hamburg – Lavendulan, su typmineral.uni-hamburg.de. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) William F. Foshag, Freirinite: A new mineral species (PDF), in American Mineralogist, vol. 9, n. 2, febbraio 1924, pp. 30–31. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) C. Guillemin, New mineral names – Lavendulan (Freirinite = Lavendulan) (PDF), in American Mineralogist, vol. 42, 1 - 2, gennaio-febbraio 1957, pp. 123–124. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (DE) J.F.A. Breithaupt, Bestimmung neuer Mineralien. 3. Lavendulan (PDF), in Journal für Praktische Chemie, vol. 10, 1837, p. 505. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) Zinclavendulan, su mindat.org. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (EN) Ernst A.J. Burke, A mass discreditation of GQN Minerals, in The Canadian Mineralogist, vol. 44, n. 6, 2006, pp. 1557–1560. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ a b c d e (EN) Localities for Lavendulan, su mindat.org. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (DE) Lavendulan (Occurence), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 luglio 2024.
- ^ (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag, 2002, ISBN 3-89555-076-0.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Lavendulano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lavendulan Mineral Data, su webmineral.com.