Indice
Giro Rosa 2015
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 26ª | ||||
Data | 3 luglio - 12 luglio | ||||
Partenza | Lubiana (Slovenia) | ||||
Arrivo | San Domenico di Varzo | ||||
Percorso | 894 km, Prol. + 9 tappe | ||||
Tempo | 24h15'08" | ||||
Media | 36,70 km/h | ||||
Valida per | Calendario internazionale UCI | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Italiane | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro Rosa 2015, ventiseiesima edizione del Giro d'Italia femminile, si svolse tra il 3 e il 12 luglio 2015 su un percorso di 894 km suddivisi in nove tappe. Venne vinto dall'olandese Anna van der Breggen, davanti alle statunitensi Mara Abbott e Megan Guarnier, con il tempo di 24h15'08".
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso misura 894 chilometri, suddivisi in nove tappe più un prologo a cronometro. La corsa parte da Lubiana, in Slovenia per concludersi a San Domenico di Varzo.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | 3 luglio | Lubiana (SVN) (cron. individuale) | 2 | ![]() |
![]() |
1ª | 4 luglio | Kamnik (SVN) > Lubiana (SVN) | 102,5 | ![]() |
![]() |
2ª | 5 luglio | Gaiarine > San Fior | 121,5 | ![]() |
![]() |
3ª | 6 luglio | Curtatone > Mantova | 130 | ![]() |
![]() |
4ª | 7 luglio | Pioltello > Pozzo d'Adda | 103 | ![]() |
![]() |
5ª | 8 luglio | Trezzo sull'Adda > Aprica | 128,4 | ![]() |
![]() |
6ª | 9 luglio | Tresivio > Morbegno | 102,5 | ![]() |
![]() |
7ª | 10 luglio | Arenzano > Loano | 89,7 | ![]() |
![]() |
8ª | 11 luglio | Pisano > Nebbiuno (cron. individuale) | 21,7 | ![]() |
![]() |
9ª | 12 luglio | Verbania > San Domenico di Varzo | 92,7 | ![]() |
![]() |
Totale | 894 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Partecipano alla competizione 19 squadre, diciassette formazioni UCI Women's, una squadra regionale e una rappresentativa nazionale, per un totale di 149 cicliste iscritte.[1]
|
|
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]Prologo
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 7 luglio: Pioltello > Pozzo d'Adda – 103 km
- Risultati
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 8 luglio: Trezzo sull'Adda > Aprica – 128,4 km
- Risultati
|
|
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
8ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
9ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 luglio: Verbania > San Domenico di Varzo – 92,7 km

- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Vincitrice | Classifica generale Maglia rosa |
Classifica a punti Maglia ciclamino |
Classifica GPM Maglia verde |
Classifica giovani Maglia bianca |
Classifica italiane Maglia azzurra |
---|---|---|---|---|---|---|
Prol. | Annemiek van Vleuten | Annemiek van Vleuten | Annemiek van Vleuten | non assegnata | Pauline Ferrand-Prévot | Valentina Scandolara |
1ª | Barbara Guarischi | Lucinda Brand | Lucinda Brand | Małgorzata Jasińska | Barbara Guarischi | |
2ª | Megan Guarnier | Megan Guarnier | Carlee Taylor | Katarzyna Niewiadoma | Elisa Longo Borghini | |
3ª | Lucinda Brand | |||||
4ª | Annalisa Cucinotta | |||||
5ª | Pauline Ferrand-Prévot | |||||
6ª | Mayuko Hagiwara | Megan Guarnier | Flávia Oliveira | |||
7ª | Lucinda Brand | Lucinda Brand | ||||
8ª | Anna van der Breggen | Anna van der Breggen | Megan Guarnier | |||
9ª | Mara Abbott | |||||
Classifiche finali | Anna van der Breggen | Megan Guarnier | Flávia Oliveira | Katarzyna Niewiadoma | Elisa Longo Borghini |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale - Maglia rosa
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rabo-Liv | 24h15'08" |
2 | ![]() |
Wiggle | a 1'30" |
3 | ![]() |
Boels | a 1'43" |
4 | ![]() |
Bigla | a 2'12" |
5 | ![]() |
Rabo-Liv | a 3'11" |
6 | ![]() |
Rabo-Liv | a 6'57" |
7 | ![]() |
ALÉ-Cipoll. | a 7'13" |
8 | ![]() |
Wiggle | a 8'17" |
9 | ![]() |
Boels | a 9'08" |
10 | ![]() |
Rabo-Liv | a 10'07" |
Classifica a punti - Maglia ciclamino
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Boels | 78 |
2 | ![]() |
Rabo-Liv | 70 |
3 | ![]() |
Rabo-Liv | 62 |
4 | ![]() |
Bigla | 57 |
5 | ![]() |
Rabo-Liv | 36 |
Classifica scalatori - Maglia verde
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
ALÉ-Cipoll. | 42 |
2 | ![]() |
Rabo-Liv | 31 |
3 | ![]() |
Boels | 26 |
4 | ![]() |
Wiggle | 24 |
5 | ![]() |
Bigla | 22 |
Classifica giovani - Maglia bianca
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rabo-Liv | 24h18'19" |
2 | ![]() |
Rabo-Liv | a 3'46" |
3 | ![]() |
ALÉ-Cipoll. | a 19'42" |
4 | ![]() |
Liv-Plantur | a 20'29" |
5 | ![]() |
Inpa Sottoli | a 20'44" |
Classifica italiane - Maglia azzurra
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Wiggle | 24h18'19" |
2 | ![]() |
ALÉ-Cip. | a 14'36" |
3 | ![]() |
Inpa Sott. | a 15'38" |
4 | ![]() |
Lotto | a 27'02" |
5 | ![]() |
BePink | a 29'58" |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) 2015 Giro Rosa start list, in Cyclingnews.com, 3 luglio 2015. URL consultato il 1º settembre 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro Rosa 2015
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, EN) Sito ufficiale, su girorosa.it.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.