Indice
Lo scudo di Eracle
Lo scudo di Eracle | |
---|---|
Titolo originale | in greco antico: Ἀσπὶς Ἡρακλέους? |
Altri titoli | Lo scudo |
La lotta tra Eracle e Cicno da una metopa del tesoro degli Ateniesi a Delfi | |
Autore | Pseudo-Esiodo |
1ª ed. originale | VII secolo a.C. |
Genere | poema |
Lingua originale | greco antico |
Ambientazione | mitologia greca |
Lo scudo di Eracle (in greco antico: Ἀσπὶς Ἡρακλέους?, Aspìs Hērakléous) (originariamente intitolato semplicemente Lo scudo)[1] è un poemetto greco arcaico di 480 versi esametri,[1][2][3] dapprima ritenuto di Esiodo ma già da Aristofane di Bisanzio non attribuito a lui.[1]
Ispirazione
[modifica | modifica wikitesto]Il poema prende spunto dalla descrizione omerica dello scudo di Achille nel libro XVIII dell'Iliade. La descrizione dell'Iliade viene ripetuta tal quale, cambiandone solo una parola.
«ἐν δ' Ἔρις ἐν δὲ Κυδοιμὸς ὁμίλεον, ἐν δ' ὀλοὴ Κήρ
ἄλλον ζωὸν ἔχουσα νεούτατον, ἄλλον ἄουτον,
ἄλλον τεθνηῶτα κατὰ μόθον ἕλκε ποδοῖιν·
εἷμα δ' ἔχ' ἀμφ' ὤμοισι δαφοινεὸν αἵματι φωτῶν.[4]»
«C'era Contesa, c'era Tumulto e la Parca Funesta,
che un uom teneva, or ora ferito, ed incolume un altro
e un altro, ai pie' ghermito, tirava, già morto, pel campo
e tutta rossa di sangue sugli omeri aveva la veste[5]»
diventa
«ἐν δ' Ἔρις ἐν δὲ Κυδοιμὸς ἐθύνεον, ἐν δ' ὀλοὴ Κήρ
ἄλλον ζωὸν ἔχουσα νεούτατον, ἄλλον ἄουτον,
ἄλλον τεθνηῶτα κατὰ μόθον ἕλκε ποδοῖιν·
εἷμα δ' ἔχ' ἀμφ' ὤμοισι δαφοινεὸν αἵματι φωτῶν.[3]»
«Correva[6] Contesa, correva Tumulto e la Parca Funesta,
che un uom teneva, or ora ferito, ed incolume un altro
e un altro, ai pie' ghermito, tirava, già morto, pel campo
e tutta rossa di sangue sugli omeri aveva la veste»
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il poema inizia con la celebrazione di Alcmena, madre di Eracle, e prosegue con la battaglia di Ercole contro Cicno, sanguinario brigante figlio di Ares, ma gran parte è dedicata alla descrizione dello scudo dell'eroe.
Da segnalare la ricerca costante dell'orrido.
Attribuzione e datazione
[modifica | modifica wikitesto]La breve premessa posta in cima all'opera nei manoscritti segnala che i versi dall'1 al 56 sono estratti dal IV libro del Catalogo delle donne, cosa che portò Aristofane di Bisanzio a supporre che l'opera non fosse davvero esioidea. La stessa premessa ci informa anche che Megacle di Atene,[7] Apollonio di Rodi e Stesicoro propendevano per l'autenticità.
L'ipotesi di Aristofane è stata confermata da due papiri di Ossirinco contenenti la parte del Catalogo che precede i versi 1-56 dello Scudo e i primi versi dello Scudo stesso.[8] Il testo stesso non lascia alcun dubbio
Lo Scudo, sulla base di evidenze esterne e interne, può essere datato all'inizio del VI secolo a.C. Le prime rappresentazioni del mito di Eracle e Cicno appaiono sui vasi attici verso il 565 a.C. e testimoniano una buona conoscenza dell'opera, compresi i dettagli. L'introduzione dell'opera indica come Stesicoro accettasse l'attribuzione a Esiodo. Questo poeta (autore di un Cycnos oggi perduto che riportava una tradizione differente da quella dello Scudo) operò tra il 570 e il 540 a.C. Questo pone il terminus ante quem per la composizione del poemetto verso il 570 a.C.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Perrotta.
- ^ Köchly e Kinkel.
- ^ a b Rzach.
- ^ Monro e Allen
- ^ Iliade (trad. Romagnoli).
- ^ Rocci, p. 898.
- ^ Persona non identificata con certezza. Mazon, (nota alla Premessa dello Scudo) propone di correggere Megacle in Megacleide, identificandolo così come il peripatetico autore di un trattato Su Omero. In alternativa potrebbe trattarsi del Megacle autore di un trattato Sugli uomini illustri.
- ^ P. Oxy. 2355 e P.Oxy. 2494 = fr. 195 MW.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Articoli generali
[modifica | modifica wikitesto]- Gennaro Perrotta, Esiodo, in Enciclopedia Italiana, vol. 14, Roma, 1932.
- Sara Chiarini, L'archeologia dello Scutum Herculis, Roma, 2012.
Edizioni critiche
[modifica | modifica wikitesto]- Esiodo, Hesiodea quae supersunt omnia, a cura di Hermann Köchly e Gottfried Kinkel, Lipsia, 1870, pp. 142-185.
- Esiodo, Hesiodi carmina, a cura di Aloisius Rzach, Lipsia, Teubner, 1908, pp. 97-108.
- Esiodo, Théogonie; Les travaux et les jours, Le bouclier, a cura di Paul Mazon, Parigi, Les Belles Lettres, 1964.
Testo omerico
[modifica | modifica wikitesto]- Omero, Iliade, libro XVIII, in David B. Monro e Thomas W. Allen (a cura di), Homeri Opera, vol. 2, 3ª ed., Oxford, Clarendon Press.
- Iliade, traduzione di Ettore Romagnoli, vol. 2, Bologna, Zanichelli, 1924, p. 161.
Dizionari
[modifica | modifica wikitesto]- Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, 3ª ed., Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1943.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una traduzione di Lo scudo di Eracle
Controllo di autorità | VIAF (EN) 229349660 · BAV 492/8000 · LCCN (EN) n2007063749 · GND (DE) 4428927-3 · BNE (ES) XX6112220 (data) · BNF (FR) cb12258543d (data) · J9U (EN, HE) 987007351717305171 |
---|