Declaration of Sentiments

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1° Declaration of Sentiments
Firmatari della Convenzione di Seneca Falls in ordine: Lucretia Mott è in cima alla lista.
TemaRaggiungimento dei diritti civili, sociali, politici e religiosi delle donne
Partecipanti68 donne e 32 uomini
Aperturaluglio 1848
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàSeneca Falls, New York
EsitoRichiesta che le donne abbiano l'mmissione immediata a tutti i diritti e privilegi che appartengono a loro come cittadini di questi Stati Uniti
Ospiti notevoli

La Dichiarazione dei Sentimenti, conosciuta anche come Dichiarazione dei Diritti e dei Sentimenti,[1] è un documento firmato nel 1848 da 68 donne e 32 uomini, 100 su circa 300 partecipanti alla prima convenzione sui diritti delle donne organizzata da donne. Tenuto a Seneca Falls, New York, la convenzione è ora conosciuta come la Convenzione di Seneca Falls. La principale autrice della dichiarazione fu Elizabeth Cady Stanton, che la modellò sulla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti. Lei fu l'organizzatrice chiave della convenzione insieme a Lucretia Mott e Martha Coffin Wright.

Secondo il North Star, pubblicato da Frederick Douglass, la cui partecipazione al convegno e sostegno della Dichiarazione contribuì a far passare le risoluzioni proposte, il documento era il "grande movimento per il raggiungimento dei diritti civili, sociali, politici e religiosi delle donne".[2][3]

Contesto e storia

[modifica | modifica wikitesto]

I primi movimenti militanti e riformisti

[modifica | modifica wikitesto]

Agli inizi del 1800, le donne erano in gran parte relegate a ruoli domestici come madri e casalinghe, ed erano scoraggiate dal partecipare alla vita pubblica.[4] Sebbene esercitassero una certa indipendenza economica nell’era coloniale, verso la fine del XIX secolo fu loro sempre più impedito di partecipare in modo significativo alla forza lavoro e relegate a ruoli domestici e di servizio.[5] Le leggi sulle donne sposate sotto l'autorità del marito, significavano anche che le donne rimanevano legalmente subordinate ai loro mariti.[6]

I decenni che hanno preceduto la Convenzione di Seneca Falls e la firma della Dichiarazione hanno visto un movimento piccolo ma in costante crescita che spingeva per i diritti delle donne. Le idee egualitarie all’interno degli Stati Uniti avevano già visto una diffusione limitata negli anni successivi alla Rivoluzione americana, nelle opere di scrittori tra cui James Otis e Charles Brockden Brown.[4] Questi sentimenti iniziarono ad emergere più ampiamente con l’avvento del secondo grande risveglio, un periodo di rinascita e dibattito protestante nella prima metà del XIX secolo che portò a un diffuso ottimismo e allo sviluppo di vari movimenti di riforma americani.[7]

I primi sostenitori dei diritti delle donne, tra cui Frances Wright ed Ernestine Rose, si concentravano sul miglioramento delle condizioni economiche e delle leggi sul matrimonio per le donne.[8] Tuttavia, la crescita dei movimenti di riforma politica, in particolare del movimento abolizionista, fornì alle attiviste una piattaforma da cui potevano effettivamente spingere per maggiori diritti politici e per il suffragio.[8] Il coinvolgimento di donne come Angelina Grimké e sua sorella Sarah Grimké nelle campagne antischiavitù attirò notevoli polemiche e diviso gli abolizionisti, ma gettò anche le basi per la partecipazione attiva delle donne negli affari pubblici.[7]

Un importante catalizzatore per il movimento per i diritti delle donne sarebbe arrivato alla World Anti-Slavery Convention (Convenzione mondiale contro la schiavitù) del 1840 a Londra. Con un voto a maggioranza da parte dei partecipanti uomini, alle delegate americane fu impedito di prendere parte a pieno titolo ai lavori. Questa esperienza, un vivido esempio dello status delle donne come cittadine di seconda classe, fu ciò che spinse le eminenti attiviste Lucretia Mott ed Elizabeth Cady Stanton a iniziare a difendere i diritti delle donne.[9]

Al tempo della Convenzione di Seneca Falls, il primo movimento per i diritti delle donne aveva già ottenuto numerosi importanti successi politici e legali. Le riforme legislative coniugali e l'abrogazione della copertura in diverse giurisdizioni statali come New York furono ottenute attraverso l'introduzione delle leggi sulla Married Woman's Property Acts (Leggi sulla proprietà delle donne sposate).[10] Anche i diritti delle donne e il suffragio guadagnarono visibilità quando furono inclusi nella piattaforma del 1848 del candidato presidenziale americano del Liberty Party Gerrit Smith, cugino di primo grado di Elizabeth Stanton.[11]

La Convenzione di Seneca Falls

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Seneca Falls Convention.

La Convenzione di Seneca Falls del 1848 fu la prima conferenza sui diritti delle donne negli Stati Uniti.  Tenuta presso la Chiesa metodista Wesleyana a Seneca Falls, New York, fu organizzato prevalentemente da Elizabeth Cady Stanton, con l'assistenza di Lucretia Mott e delle donne quacchere locali.[12] Nonostante la relativa inesperienza degli organizzatori, l'evento attirò circa 300 partecipanti, tra cui circa 40 uomini.[13] Tra i dignitari c’era il leggendario abolizionista della schiavitù Frederick Douglass, che sostenne eloquentemente l’inclusione del suffragio nell’agenda della convenzione.

“La natura ha dato alla donna gli stessi poteri e l'ha assoggettata alla stessa terra, respira la stessa aria, si nutre dello stesso cibo fisico, morale, mentale e spirituale. Ella ha quindi pari diritto con l'uomo, in tutti gli sforzi per ottenere e mantenere un'esistenza perfetta.”[14]

Nel corso di due giorni, i partecipanti hanno ascoltato i discorsi di relatori tra cui Stanton e Mott, hanno votato su una serie di risoluzioni e hanno deliberato sul testo della Dichiarazione. Al termine del convegno, la Dichiarazione completata fu firmata da oltre 100 partecipanti, tra cui 68 donne e 32 uomini.[15]

Veduta d'insieme

[modifica | modifica wikitesto]

La Dichiarazione dei diritti e dei sentimenti di Elizabeth Cady Stanton utilizza una retorica simile alla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti di Thomas Jefferson, un gesto che non fu né un incidente né un’azione di sottomissione.[16] Un’imitazione così mirata del linguaggio e della forma fece sì che la Stanton collegasse le denunce delle donne in America con la Dichiarazione di Indipendenza, al fine di garantire che agli occhi del popolo americano tali richieste non fossero viste come eccessivamente radicali.[17]

Usando il documento di Jefferson come modello, la Stanton collegò anche l’indipendenza dell’America dalla Gran Bretagna con il “patriarcato” per sottolineare come entrambe fossero forme di governo ingiuste e da cui meritassero la libertà.[18]

Pertanto, attraverso una formulazione così familiare degli argomenti e delle questioni che le donne della nuova repubblica americana si trovavano ad affrontare, l’uso da parte della Stanton della retorica di Jefferson può essere visto come un tentativo di deviare l’ostilità che le donne affrontavano quando chiedevano nuove libertà socio-politiche, nonché di rendere le rivendicazioni delle donne “evidenti” quanto i diritti concessi agli uomini in seguito alla conquista dell’indipendenza dalla Gran Bretagna.[19]

Esempi specifici

[modifica | modifica wikitesto]

Il principale esempio di tale imitazione della retorica è fornito nel preambolo di entrambi i testi. La Stanton manipola con successo le parole di Jefferson, cambiando “tutti gli uomini sono creati uguali” in “tutti gli uomini e le donne sono creati uguali” dove la Stanton e i firmatari della sua dichiarazione stabiliscono che le donne detengono e meritano “diritti inalienabili”.[18]

Anche il legame di Stanton tra il governo patriarcale e il dominio britannico sulle colonie americane è in primo piano nella dichiarazione, cambiando le parole nel documento di Jefferson da “Tale è stata la paziente sofferenza di queste colonie; e tale è ora la necessità che le costringe a modificare i loro precedenti sistemi di governo” in “Tale è stata la paziente sopportazione delle donne sotto questo governo, e tale è ora la necessità che le costringe a chiedere lo stesso posto di cui hanno diritto". Un cambiamento così leggero nella retorica assicurò il collegamento continuo tra le lotte intrecciate in entrambe le dichiarazioni.[20]

Ci furono anche ulteriori cambiamenti rispetto alle richieste della Dichiarazione di indipendenza originale, poiché la Stanton ha avanzato le sue argomentazioni a favore di maggiori libertà socio-politiche per le donne. Il manifesto della Stanton, imitando la forma della Dichiarazione di Indipendenza, protesta contro le cattive condizioni dell’istruzione femminile, la posizione delle donne nella chiesa e l’esclusione delle donne dal lavoro in un modo simile a quello con cui la Dichiarazione originale di Jefferson protesta contro il governo britannico delle colonie.[21]

Effetti della retorica

[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti diretti dell’uso da parte della Stanton della retorica di Jefferson sulle persone dell’epoca non sono quantificabili. Tuttavia, sebbene la Stanton avesse in mente un effetto progettato, la realtà è che l’uso di una simile retorica non fu così efficace come si sperava, poiché solo circa 100 dei 300 uomini e donne che parteciparono alla convenzione finirono per firmare il documento.[22]

Inoltre, mentre la Stanton intendeva apportare modifiche immediatamente dopo la Convenzione di Seneca Falls, fu la fine della guerra civile americana e dell'era della ricostruzione prima che i movimenti per i diritti delle donne diventassero sempre più prevalenti e si realizzasse un cambiamento effettivo.[23]

Paragrafi di apertura

[modifica | modifica wikitesto]
(EN)

«When, in the course of human events, it becomes necessary for one portion of the family of man to assume among the people of the earth a position different from that which they have hitherto occupied, but one to which the laws of nature and of nature's God entitle them, a decent respect to the opinions of mankind requires that they should declare the causes that impel them to such a course.»

(IT)

«Quando, nel corso delle vicende umane, si rende necessario che una parte della famiglia umana assuma tra i popoli della terra una posizione diversa da quella che ha occupato fino ad ora, ma alla quale valgono le leggi della natura e dei principi della natura, Dio ne dà diritto, un giusto rispetto per le opinioni dell'umanità richiede che essi dichiarino le cause che li spingono a tale corso.»

Noi riteniamo che queste verità siano evidenti: che tutti gli uomini e le donne sono creati uguali; che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili; che tra questi ci sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti governi, il loro potere deriva dal consenso dei governati. Quando una forma di governo diventa distruttiva di questi diritti, è diritto di coloro che ne sono vittime rifiutare l'adesione ad essa e insistere sull'istituzione di un nuovo governo, che ponga le sue basi su tali principi e organizzi i suoi poteri in tale forma, che sembrerà loro più idonea a incidere sulla loro sicurezza e felicità.

La prudenza, infatti, imporrà che i governi da lungo tempo stabiliti non vengano cambiati per cause leggere e transitorie; e di conseguenza tutta l'esperienza ha dimostrato che gli uomini sono più disposti a soffrire, finché i mali sono sopportabili, che a farsi giustizia abolendo le forme alle quali sono abituati, ma quando una lunga serie di abusi e usurpazioni, che perseguono invariabilmente lo stesso oggetto, rivela un disegno per ridurli sotto un dispotismo assoluto, è loro dovere liberarsi di tale governo e fornire nuove protezioni per la loro sicurezza futura. Tale è stata la paziente sofferenza delle donne sotto questo governo, e tale è ora la necessità che le costringe a chiedere la parità di condizioni a cui hanno diritto.

La storia dell'umanità è una storia di ripetute ingiurie e usurpazioni da parte dell'uomo nei confronti della donna, aventi per oggetto diretto l'instaurazione di una tirannia assoluta su di lei. Per dimostrarlo, lasciamo che i fatti siano sottoposti a un mondo sincero.[24]

  • Non le ha mai permesso di esercitare il suo diritto inalienabile al voto elettivo.
  • L'ha costretta a sottomettersi alle leggi, nella cui formulazione non aveva voce.
  • Le ha negato i diritti concessi agli uomini più ignoranti e degradati, sia nativi che stranieri.
  • Dopo averla privata di questo suo primo diritto di cittadino, il diritto di voto, lasciandola così senza rappresentanza nelle aule legislative, l'ha oppressa da ogni parte.
  • L'ha resa, se sposata, civilmente morta agli occhi della legge.
  • Le ha tolto tutti i diritti di proprietà, anche il salario che guadagna.
  • L'ha resa moralmente un essere irresponsabile, poiché può commettere impunemente molti crimini, purché vengano commessi in presenza di suo marito. Nel patto del matrimonio, ella è costretta a promettere obbedienza a suo marito, diventando lui, a tutti gli effetti, il suo padrone: la legge gli dà il potere di privarla della sua libertà e di somministrare il castigo.
  • Ha così formulato le leggi sul divorzio, riguardo a quali saranno le cause proprie del divorzio, in caso di separazione, a chi sarà affidata la tutela dei figli; in modo tale da prescindere completamente dalla felicità delle donne: la legge, in ogni caso, si basa su una falsa supposizione della supremazia di un uomo e dà tutto il potere nelle sue mani.
  • Dopo averla privata di ogni diritto di donna sposata, se nubile e proprietaria di beni, l'ha tassata per sostenere un governo che la riconosce solo quando i suoi beni gli possono rendere redditizi.
  • Ha monopolizzato quasi tutti gli impieghi redditizi, e da quelli che le è permesso di svolgere, riceve solo una scarsa remunerazione.
  • Le chiude tutte le strade verso la ricchezza e la distinzione, che considera più onorevoli per se stesso. Non è conosciuta come insegnante di teologia, medicina o diritto.
  • Lui le ha negato le agevolazioni per ottenere un'istruzione approfondita: tutte le università le sono state chiuse.
  • Le ammette nella Chiesa, così come nello Stato, ma in una posizione subordinata, rivendicando l'autorità apostolica per la sua esclusione dal ministero e, con alcune eccezioni, da ogni partecipazione pubblica agli affari della Chiesa.
  • Ha creato un falso sentimento pubblico dando al mondo un diverso codice morale per uomini e donne, in base al quale le delinquenze morali che escludono le donne dalla società, non solo sono tollerate ma considerate di scarsa importanza nell'uomo.
  • Ha usurpato la prerogativa di Geova stesso, rivendicando come suo diritto assegnarle una sfera d'azione, quando questa appartiene alla sua coscienza e al suo Dio.
  • Ha tentato, in ogni modo possibile, di distruggere la fiducia di lei nelle proprie forze, di diminuire il suo rispetto per se stessa e di renderla disposta a condurre una vita dipendente e abietta.

Commenti finali

[modifica | modifica wikitesto]
(EN)

«Now, in view of this entire disfranchisement of one-half the people of this country, their social and religious degradation—in view of the unjust laws above mentioned, and because women do feel themselves aggrieved, oppressed, and fraudulently deprived of their most sacred rights, we insist that they have immediate admission to all the rights and privileges which belong to them as citizens of these United States.

In entering upon the great work before us, we anticipate no small amount of misconception, misrepresentation, and ridicule; but we shall use every instrumentality within our power to effect our object. We shall employ agents, circulate tracts, petition the State and national Legislatures, and endeavor to enlist the pulpit and the press in our behalf. We hope this Convention will be followed by a series of Conventions, embracing every part of the country.»

(IT)

«Ora, in considerazione di questa completa privazione dei diritti civili di metà della popolazione di questo paese, del loro degrado sociale e religioso, in considerazione delle leggi ingiuste sopra menzionate, e poiché le donne si sentono offese, oppresse e private fraudolentemente dei loro beni più sacri diritti, insistiamo affinché abbiano l’immediata ammissione a tutti i diritti e privilegi che appartengono loro come cittadini di questi Stati Uniti.

Nell'iniziare la grande opera che abbiamo davanti, anticipiamo non poche idee sbagliate, travisamenti e ridicolo; ma useremo ogni strumento in nostro potere per raggiungere il nostro oggetto. Impiegheremo agenti, faremo circolare volantini, presenteremo petizioni allo Stato e alle legislature nazionali e cercheremo di arruolare il pulpito e la stampa per nostro conto. Ci auguriamo che questa Convenzione sia seguita da una serie di Convenzioni, che abbracceranno ogni parte del paese.»

Firmatari della Dichiarazione a Seneca Falls in ordine::[25]

  1. Lucretia Mott
  2. Harriet Cady Eaton - sorella di Elizabeth Cady Stanton
  3. Margaret Pryor (1785-1874) - riformista quacchera
  4. Elizabeth Cady Stanton
  5. Eunice Newton Foote
  6. Mary Ann M'Clintock (1800-1884) - riformista quacchera, sorellastra di Margaret Pryor
  7. Margaret Schooley
  8. Martha C. Wright (1806–75) - riformista quacchera, sorella di Lucrezia Mott
  9. Jane C. Hunt
  10. Amy Post
  11. Catherine F. Stebbins
  12. Mary Ann Frink
  13. Lydia Hunt Mount - vedova quacchera benestante
  14. Delia Matthews
  15. Catharine V. Paine[26] - all'epoca aveva 18 anni, è probabilmente una dei due firmatari della Dichiarazione di sentimenti ad aver votato.[27] Catherine Paine Blaine si registrò a votare a Seattle nel 1885 dopo che il territorio di Washington aveva esteso il diritto di voto alle donne nel 1883, rendendola la prima donna firmataria della Dichiarazione dei sentimenti a registrarsi legalmente come elettrice.[26]
  16. Elizabeth W. M'Clintock - figlia di Mary Ann M'Clintock. Invitò Frederick Douglass a partecipare.
  17. Malvina Beebe Seymour
  18. Phebe Mosher
  19. Catherine Shaw
  20. Deborah Scott
  21. Sarah Hallowell
  22. Mary M'Clintock - figlia di Mary Ann M'Clintock[28]
  23. Mary Gilbert
  24. Sophrone Taylor
  25. Cynthia Davis
  26. Hannah Plant
  27. Lucy Jones
  28. Sarah Whitney
  29. Mary H. Hallowell
  30. Elizabeth Conklin
  31. Sally Pitcher
  32. Mary Conklin
  33. Susan Quinn
  34. Mary S. Mirror
  35. Phebe King
  36. Julia Ann Drake
  37. Charlotte Woodward (c.1830-1921) - l'unica firmataria che è sopravvissuta al XIX emendamento, sebbene la malattia le abbia impedito di votare.[29]
  38. Martha Underhill - ha firmato anche suo nipote
  39. Dorothy Matthews
  40. Eunice Barker
  41. Sarah R. Woods
  42. Lydia Gild
  43. Sarah Hoffman
  44. Elizabeth Leslie
  45. Martha Ridley
  46. Rachel D. Bonnel (1827-1909)
  47. Betsey Tewksbury
  48. Rhoda Palmer (1816-1919) - l'unica donna firmataria che abbia mai votato legalmente, nel 1918 quando New York approvò il suffragio femminile.[30]
  49. Margaret Jenkins
  50. Cynthia Fuller
  51. Mary Martin
  52. P.A. Culvert
  53. Susan R. Doty
  54. Rebecca Race (1808-1895)
  55. Sarah A. Mosher
  56. Mary E. Vail - figlia di Lydia Mount
  57. Lucy Spalding
  58. Lavinia Latham (1781-1859)
  59. Sarah Smith
  60. Eliza Martin
  61. Maria E. Wilbur
  62. Elizabeth D. Smith
  63. Caroline Barker
  64. Ann Porter
  65. Experience Gibbs
  66. Antoinette E. Segur
  67. Hannah J. Latham - figlia di Lavinia Latham
  68. Sarah Sisson
  69.      I seguenti uomini firmarono, sotto il titolo
    " ...i signori presenti favorevoli a questo nuovo movimento":
  70. Richard P. Hunt (1796-1856) - marito di Jane C. Hunt, fratello di Lydia Mount e Hannah Plant, anche loro firmatari
  71. Samuel D. Tillman
  72. Justin Williams
  73. Elisha Foote - coniuge di Eunice Newton Foote
  74. Frederick Douglass
  75. Henry W. Seymour - coniuge di Malvina Beebe Seymour, una firmataria
  76. Henry Seymour
  77. David Spalding - coniuge di Lucy Spalding
  78. William G. Barker - coniuge di Caroline Barker, una firmataria
  79. Elias J. Doty
  80. John Jones
  81. William S. Dell (1801-1865) - zio di Rachel Dell Bonnel, una firmataria
  82. James Mott (1788-1868) - coniuge di Lucretia Mott
  83. William Burroughs
  84. Robert Smalldridge
  85. Jacob Matthews
  86. Charles L. Hoskins
  87. Thomas M'Clintock -coniuge di Mary Ann M'Clintock
  88. Saron Phillips
  89. Jacob P. Chamberlain (1802-1878) - Episcopale metodista e successivamente membro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.
  90. Jonathan Metcalf
  91. Nathan J. Milliken
  92. S.E. Woodworth
  93. Edward F. Underhill (1830-1898) - sua zia era Martha Barker Underhill, una firmataria
  94. George W. Pryor - figlio di Margaret Pryor che ha anche firmato
  95. Joel Bunker
  96. Isaac Van Tassel
  97. Thomas Dell (1828-1850) - figlio di William S. Dell e cugino di Rachel Dell Bonnel, entrambi firmatari.
  98. E.W. Capron
  99. Stephen Shear
  100. Henry Hatley
  101. Azaliah Schooley (Circa 1805-October 24, 1855) marito di Margaret Schooley. Nato nella contea di Lincoln, Alto Canada, naturalizzato cittadino americano nel 1837. Residente a Waterloo, New York, e membro del Junius Monthly Meeting. Aveva anche legami con i movimenti spiritualisti e abolizionisti.[31][32]
  1. ^ (EN) Today in history - 20 July 1848 [Oggi nella storia - 20 luglio 1848], su Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA. URL consultato il 5 agosto 2024.
  2. ^ (EN) Philip S. Foner (a cura di), Frederick Douglass on Women's Rights, originariamente pubblicato nel 1976, New York, Da Capo Press, 28 luglio 1848, pp. 49-51.
  3. ^ (EN) Elizabeth Cady Stanton, Susan B. Anthony, Matilda Joslyn Gage e Ida Husted Harper (a cura di), History of Woman Suffrage: 1848-1861, vol. 1, New York, Alpha Editions, 13 luglio 2020 [1881], p. 74, ISBN 978-9354038136.
  4. ^ a b (EN) Angela Vietto, Women and Authorship in Revolutionary America, 1st, London, UK, Routledge, 2006.
  5. ^ (EN) Joseph Locke e Ben Wight (a cura di), Religion and Reform, in The American Yawp, Stanford University Press, 2019.
  6. ^ (EN) Joan Hoff, Law, Gender and Injustice: A Legal History of U.S. Women, New York, NY, New York University Press, 1991, pp. 87–88.
  7. ^ a b (EN) T. Gregory Garvey, Creating the Culture of Reform in Antebellum America, Athens, GA, The University of Georgia Press, 2006.
  8. ^ a b (EN) Ellen Carol DuBois, Woman Suffrage and Womens Rights, New York, NY, New York University Press, 1998, pp. 83–84.
  9. ^ (EN) Sally Gregory McMillen, Seneca Falls and the origins of the women's rights movement, New York, NY, Oxford University Press, 2008, pp. 72–77.
  10. ^ (EN) Joan Hoff, Law, Gender and Injustice: A Legal History of U.S. Women, New York, NY, New York University Press, 1991, pp. 121–124.
  11. ^ (EN) Judith Wellman, The Road to Seneca Falls: Elizabeth Cady Stanton and the First Woman's Rights Convention, Chicago, IL, University of Illinois Press, 2004, pp. 176, ISBN 0252029046.
  12. ^ (EN) Judith Wellman, The Road to Seneca Falls: Elizabeth Cady Stanton and the First Woman's Rights Convention, Chicago, IL, University of Illinois Press, 2004, pp. 184–191.
  13. ^ (EN) Judith Wellman, The Road to Seneca Falls: Elizabeth Cady Stanton and the First Woman's Rights Convention, Chicago, IL, University of Illinois Press, 2004, pp. 192–196.
  14. ^ (EN) Frederick Douglass, In the Words of Frederick Douglass: Quotations from Liberty's Champion, a cura di John R McKivigan e Heather L Kaufman, Ithaca, NY, Cornell University Press, 2012.
  15. ^ (EN) Judith Wellman, The Road to Seneca Falls: Elizabeth Cady Stanton and the First Woman's Rights Convention, Chicago, IL, University of Illinois Press, 2004, pp. 196–202.
  16. ^ (EN) Joan Hoff, Law, Gender and Injustice: A Legal History of U.S. Women (New York: New York University Press, 1991), 138.
  17. ^ (EN) Linda K. Kerber, “From the Declaration of Independence to the Declaration of Sentiments: The Legal Status of Women in the early republic 1776-1848,” Human Rights 6, no, 2 (1977): 115.
  18. ^ a b (EN) Joan Hoff, Law, Gender and Injustice: A Legal History of U.S. Women (New York: New York University Press, 1991), 76.
  19. ^ (EN) Kerber, “Declaration of Sentiments.” 116.
  20. ^ (EN) Penny A Weiss, Feminist Manifestos: A Global Documentary Reader (New York: NYU Press, 2018), 76.
  21. ^ (EN) Kerber, Linda K. “From the Declaration of Independence to the Declaration of Sentiments: The Legal Status of women in the Early Republic 1776-1848.” Human Rights 6, no. 2 (1977): 116
  22. ^ (EN) Signatures to the ‘Declaration of Rights and Sentiments’, United States Census Bureau. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  23. ^ (EN) Hoff, Law, Gender and Injustice,140.
  24. ^ (EN) Modern History Source book: Seneca Falls: The Declaration of Sentiments, 1848, su fordham.edu.
  25. ^ (EN) Signers of the Declaration of Sentiments, su nps.gov, National Park Service. URL consultato l'8 settembre 2015.
  26. ^ a b (EN) Shanna Stevenson, Catherine Paine Blaine (PDF), su Washington State Historical Society. URL consultato il 4 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  27. ^ (EN) Catherine Paine Blaine, su Washington State Historical Society.
  28. ^ (EN) Mary M'Clintock, su nps.gov, National Park Service. URL consultato l'8 settembre 2015.
  29. ^ (EN) Charlotte Woodward, su nps.gov, National Park Service. URL consultato l'8 settembre 2015.
  30. ^ (EN) Rhoda Palmer, su nps.gov, National Park Service. URL consultato l'8 settembre 2015.
  31. ^ (EN) "Obituary - Azaliah Schooley.", in The Liberator, 23 novembre 1855.
  32. ^ (EN) Azaliah Schooley, "Letter to Isaac Post", su rbsc.library.rochester.edu. URL consultato il 20 giugno 2018.
  • "The Rights of Women", The North Star" (July 28, 1848)
  • "Bolting Among the Ladies", Oneida Whig (August 1, 1848)
  • Tanner, John. "Women out of their Latitude" Mechanics' Mutual Protection (1848)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]