Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. William_Wilson_(racconto)
William_Wilson_(racconto)
William Wilson (racconto) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

William Wilson (racconto)

  • العربية
  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • 日本語
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Türkçe
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
William Wilson
Illustrazione del racconto, da Byam Shaw
AutoreEdgar Allan Poe
1ª ed. originale1840
1ª ed. italiana1858
Genereracconto
Sottogenerehorror
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

William Wilson è un racconto di Edgar Allan Poe. Fu pubblicato la prima volta a Filadelfia sul Graham's Magazine nel 1839,[1] ed in seguito, raccolto nel volume Tales of the Grotesque and the Arabesque, pubblicato sempre a Filadelfia nel 1840.[2]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

La storia viene narrata in prima persona da William Wilson, un giovane in procinto di morire, che vuole spiegare al lettore i motivi della sua rovina. Il racconto prosegue con i ricordi d'infanzia di William, che si concentrano principalmente nel collegio di Bransby, in Inghilterra. Qui Wilson trascorre la vita serenamente e, grazie al suo carisma, riesce a guadagnarsi l'ammirazione dei compagni. L'unico che non sembra sottomettersi al suo fascino è un giovane ragazzo, suo omonimo, William Wilson, che cerca in ogni modo di contraddire le affermazioni e ostacolare le azioni del giovane protagonista, provocandogli non poco imbarazzo.

Nonostante William provi a far cadere in fallo il suo avversario, esso sembra imperturbabile, e continua a intromettersi con fare bonario in ogni sua azione. Wilson inizia a notare che il suo omonimo cerca di imitarlo, sia nei gesti sia nelle parole, riuscendovi perfettamente. Questo fatto viene accentuato dall'estrema somiglianza tra i due giovani, sia nella corporatura sia nell'età. L'unica cosa che li distingue è il tono di voce basso e soffiato, appartenente all'omonimo. Col tempo William diventa insofferente al suo amico-nemico, e una notte decide di giocargli un tiro mancino, strisciando silenziosamente nella sua camera da letto. Quando si trova vicino al volto del rivale però, Wilson si accorge della effettiva somiglianza, e preso dal panico, fugge per sempre da Bransby. Da quel momento il narratore intraprende una vita dissoluta, finanziata dai suoi genitori, e decide di iscriversi al collegio di Eton, dimenticandosi dei fatti di Bransby. Ma dopo qualche tempo, durante una notte di bagordi nella sua camera, giunge alla porta un uomo misterioso, che il protagonista riconosce come il suo sosia. Attribuendo il fatto alla casualità, Wilson decide di dimenticare l'incontro, preso dal suo nuovo progetto di vita a Oxford. Nel famoso college, il giovane Wilson si specializza nel gioco d'azzardo. Durante una partita, proprio mentre si accinge a spennare Glendenning, un ricco giovanotto, irrompe nella stanza il suo alter ego, svelando a tutti i presenti i trucchi usati per nascondere le carte utili alla vincita. Wilson viene cacciato, e parte per il continente, con l'intento di sfuggire al suo nemico. La partenza si rivela vana, perché in ogni città visitata, il suo sosia lo tallona, intromettendosi nei momenti più importanti, solo per il gusto di rovinargli la vita. Durante una festa in maschera al carnevale di Roma a casa del napoletano Duca Di Broglio, esasperato dalla vista del suo omonimo, William decide di affrontarlo una volta per tutte e, afferratolo per il bavero, lo trascina in una stanza sfidandolo a duello. Il narratore ha la meglio sul suo avversario, e riesce a infliggergli un colpo mortale. Con stupore però si accorge di trovarsi di fronte a uno specchio. Il riflesso recita la frase finale non più bisbigliando:

«Tu hai vinto ed io cedo. Ma tu pure, da questo momento, sei morto - sei morto al Mondo, al Cielo, alla Speranza! In me tu esistevi - e ora, nella mia morte, in questa mia immagine che è la tua, guarda come hai definitivamente assassinato te stesso.»

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Edgar Allan Poe, Tales of Mistery and Imagination, J.M. Dent & Sons, Londra, 1984, ISBN 0-460-113364
  2. ^ Edgar Allan Poe, Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1992

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo di William Wilson
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Wilson

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Edizioni di William Wilson, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia italiana di William Wilson, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Wilson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Opere di Edgar Allan Poe
PoesieTamerlano · Al Aaraaf · Sonetto alla scienza · To Helen · La città del mare · Il castello incantato · Il verme conquistatore · Lenore · Eulalie · Il corvo · Ulalume · Un sogno dentro un sogno · Eldorado · Le campane · Annabel Lee

Edgar Allan Poe
(1809-1849)
RaccontiMetzengerstein · Il duca de l'Omelette · Una storia di Gerusalemme · Perdita di fiato · Bon-Bon · Manoscritto trovato in una bottiglia · L'appuntamento · Berenice · Morella · Mondanità · L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall · Re Peste - Un racconto contenente un'allegoria · Ombra · Quattro bestie in una · Mistificazione · Silenzio · Ligeia · Come scrivere un articolo alla Blackwood · Il diavolo nel campanile · L'uomo finito · La caduta della casa degli Usher · William Wilson · Conversazione di Eiros e Charmion · Perché il francesino porta la mano al collo · L'uomo d'affari · L'uomo della folla · I delitti della Rue Morgue · Una discesa nel Maelström · L'isola della fata · Colloquio di Monos e Una · Mai scommettere la testa col diavolo · Eleonora · Tre domeniche in una settimana · Il ritratto ovale · La maschera della morte rossa · Il mistero di Marie Roget · Il pozzo e il pendolo · Il cuore rivelatore · Lo scarabeo d'oro · Il gatto nero · La truffa · Gli occhiali · Una storia delle Ragged Mountains · La sepoltura prematura · Rivelazione mesmerica · La cassa oblunga · L'angelo del bizzarro · Sei tu il colpevole · Vita letteraria di Thingum Bob · La lettera rubata · Il millesimo-secondo racconto di Sheherazade · Quattro chiacchiere con una mummia · Il potere delle parole · Il genio della perversione · Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma · La verità sul caso di Mr. Valdemar · La sfinge · Il barile di Amontillado · Le terre di Arnheim · Mellonta Tauta · Hop-Frog · Von Kempelen e la sua invenzione · Come icsare un paragrabo · Il villino di Landor
SaggiIl giocatore di scacchi di Maelzel · La filosofia dell'arredamento · Mattino sul Wissahiccon [anche chiamato L'alce] · La filosofia della composizione · Il principio poetico · Eureka: un poema in prosa
RomanziLa relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket · Il diario di Julius Rodman
RaccolteTamerlane and Other Poems · Racconti del grottesco e dell'arabesco · Racconti
TeatroPoliziano
Altre opereThe Conchologist's First Book · La frottola del pallone · Il faro · Marginalia
Personaggi creatiAuguste Dupin
FamigliaVirginia Eliza Clemm Poe (moglie) · Eliza Poe (madre) · David Poe Jr. (padre) · William Henry Poe (fratello)
Articoli correlatiEdgar Award · Adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti di Edgar Allan Poe
Film biograficiEdgar Allan Poe · The Loves of Edgar Allan Poe · The Raven
Controllo di autoritàVIAF (EN) 218115825 · LCCN (EN) no2020002446
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_Wilson_(racconto)&oldid=139110788"
Categorie:
  • Racconti del 1840
  • Racconti in inglese
  • Racconti horror
  • Racconti di Edgar Allan Poe
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • P18 differente su Wikidata
  • P50 letta da Wikidata
  • P1274 letta da Wikidata
  • P2191 letta da Wikidata
  • P435 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 mag 2024 alle 20:55.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022