Uranocircite
Uranocircite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EB.05[1] |
Formula chimica | Ba(UO2)2(PO4)2 • 10-12(H2O)[1][2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[1] |
Parametri di cella | a = 7,01 Å, c = 20,46 Å, Z = 2, V = 1005,41 ų[3] |
Gruppo puntuale | 4/m2/m2/m[4] |
Gruppo spaziale | I4/mmm (nº 139)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,46[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,579[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2-2,5[2] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}, distinta secondo {100}[2] |
Colore | da giallo-verde chiaro a scuro[1] |
Lucentezza | perlaceo[1] |
Opacità | trasparente[1] |
Striscio | giallo chiaro[2] |
Diffusione | raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'uranocircite (simobolo IMA: Urc-II[5]) è un minerale raro del gruppo dell'autunite e appartenente alla classe dei "fosfati, arseniati e vanadati"; rientra inoltre nel gruppo delle miche di uranio.
La sua composizione chimica generale è Ba[UO2|PO4]2 • 10-12(H2O).[3] Da una ridefinizione nel 1963, il minerale è stato suddiviso in base al suo contenuto di acqua cristallina in:[6]
- uranocircite-I – Ba[UO2|PO4]2 • 12(H2O)
- uranocircite-II – Ba[UO2|PO4]2 • 10(H2O)
per cui lo stato minerale dell'uranocircite-II è stato "ereditato" a causa della sua prima descrizione prima della fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 1959 e la nuova definizione di uranocircite-I è stata inizialmente adottata dalla Commissione IMA CNMNC senza ulteriori approfondimenti, ma ora non è più riconosciuta.[7][8]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]L'uranocircite è stata scoperta per la prima volta vicino alla città di Falkenstein, nella regione del Vogtland in Sassonia (per la precisione, a Bergen). Il minerale fu descritto e nominato per la prima volta nel 1877 da Albin Weisbach (1833-1901). Lo stesso Weisbach non ha dato alcuna spiegazione per il nome scelto, tuttavia il nome può derivare da una fusione tra la parola greca 'κίρκος'[9] (che significa falco, nome che richiama la località tipo) e la parola 'uranio', elemento contenuto nel minerale.
Il campione tipo fu incluso da Weißbach nel 1874 nella collezione mineralogica dell'Università di Freiberg.[10]
Nei registri di Paul Heinrich von Groth nel 1878, l'uranocircite è anche indicata come uranite di bario.[11]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, l'uranocircite apparteneva alla classe dei minerali di "fosfati, arseniati e vanadati" e lì alla sottoclasse di "fosfati di uranile e vanatati di uranile", dove veniva elencata insieme ad autunite, fritzscheite, heinrichite, kahlerite, metanatroautunite, nováčekite, sabugalite, saléeite, torbernite, trögerite, uranospinite e zeunerite, con le quali formava il "gruppo dell'autunite" con il sistema nº VII/E.01.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica l'uranocircite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e lì nella sottoclasse degli "8.E Fosfati e arseniati di uranile". Tuttavia, questa sottoclasse è ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra il complesso uranile (UO2) e il complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EB UO2:RO4 = 1:1" in base alla sua composizione, dove può essere trovato insieme ad autunite, heinrichite, kahlerite, kirchheimerite, hydronováčekite, nováčekite, saléeite, torbernite, uranospinite, xiangjiangite e zeunerite con le quali forma il sistema nº 8.EB.05.[1]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'uranocircite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì nella sottoclasse dei "fosfati contenenti acqua, ecc.". Qui la si può trovare insieme a metauranocircite nel gruppo senza nome 40.02a.03 all'interno della suddivisione dei "fosfati acquosi ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".[12]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]L'uranocircite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I4/mmm (gruppo nº 139) con i parametri del reticolo a = 7,01 Å e c = 20,46 Å così come 2 unità di formula per cella unitaria.[3]
L'uranocircite è costituita da tetraedri di fosfato legati a gruppi di ossido di uranio ottaedrico distorti. I gruppi fosfato e uranio giacciono in strati che sono tenuti insieme solo debolmente da molecole d'acqua. Ciò si traduce nella tipica struttura a placche, nella perfetta direzione di spaccatura e nella relativa morbidezza. Nell'aria, l'uranocircite perde parte della sua acqua cristallina e diventa metauranocircite. Nel processo, i cristalli diventano torbidi e i pezzi ancora più fragili.[2]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Il minerale è tossico a causa del suo contenuto di bario ed è altamente radioattivo a causa del suo contenuto di uranio fino al 43,9%[13] con un'attività specifica di circa 78,65 kBq/g[4] (per confronto, il potassio naturale possiede un'attività specifica di 31,2 Bq/g).
Sotto la luce ultravioletta l'uranocircite mostra una fluorescenza verde brillante.[4]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]L'uranocircite si forma come minerale secondario nella zona di ossidazione dei depositi di uranio,[13] dove si trova in parallelo con l'autunite e la torbernite[14] e può essere trovata nei giacimenti di uranio ricchi di composti di bario[15]
Essendo una formazione minerale rara, l'uranocircite è stata trovata solo in pochi siti (sono noti circa 90 siti a partiredal 2016). Oltre alla sua località tipo, in Germania il minerale è stato trovato anche nella vicina miniera nei pressi di Mechelgrün/Zobes (Neuensalz, vedi anche deposito di Zobes/Bergen della società Wismut) e vicino a Tirpersdorf nel Vogtland e in diverse località nei Monti Metalliferi in Sassonia, vicino a Eisenbach e nella miniera di Krunkelbach vicino a Menzenschwand nel Baden-Württemberg e sul Pauliberg o vicino a Schwandorf in Baviera.[12][16]
Degni di nota per gli eccezionali ritrovamenti di uranocircite sono, tra gli altri, Damětice nel distretto di Klatovy nella Repubblica Ceca, dove sono stati trovati cristalli tabulari fino a un centimetro di diametro.
In Austria, il minerale è stato trovato solo sul Prinzenkogel vicino a Rettenegg nelle Alpi di Fischbach in Stiria.[12][16]
Altre località si trovano in Australia, Brasile, Bulgaria, Cina, Repubblica Democratica del Congo, Francia, Giappone, Madagascar, Niger, Polonia, Portogallo, Corea del Sud e Stati Uniti d'America (USA).[12][16]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]L'uranocircite sviluppa prevalentemente cristalli tabulari[15] in aggregati minerali frondosi e a forma di pila, ma si trova anche sotto forma di rivestimenti da terrosi a polverosi di colore giallo-verde da chiaro a scuro con striature giallo chiaro. I cristalli contaminati possono anche assumere un colore da più scuro a nero. L'uranocircite spesso assomiglia in modo confuso all'autunite, ma è molto più verde (secondo Klockmann "verde lucherino").[17]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h (EN) Uranocircite, su mindat.org. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ a b c d e f (DE) Uranocircite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ a b c d Strunz&Nickel, p. 524.
- ^ a b c (EN) Uranocircite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (DE) Thomas Witzke, Metauranocircit-I, su tw.strahlen.org. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ IMA/CNMNC - List of Mineral Names; November 2015 (PDF), su cnmnc.main.jp, p. 293 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2022).
- ^ (EN) Henry George Liddell e Robert Scott, A Greek-English Lexicon, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (DE) Typmineral-Katalog des Mineralogisch-Petrografischen Instituts der Universität Hamburg, su typmineral.uni-hamburg.de. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (DE) Hans Lüschen, Die Namen der Steine. Das Mineralreich im Spiegel der Sprache, Monaco, Ott Verlag, 1968, p. 338.
- ^ a b c d (DE) Uranocircite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ a b (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag GmbH, 2002, p. 190, ISBN 3-89555-076-0.
- ^ (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, p. 650, ISBN 3-342-00288-3.
- ^ a b Carlo Maria Gramaccioli, Uranocircite, in I minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, p. 616.
- ^ a b c (EN) Localities for Uranocircite, su mindat.org. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ (DE) Paul Ramdohr e Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, Ferdinand Enke Verlag, 1978, p. 655, ISBN 3-432-82986-8.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Albin Weisbach, Mineralogische Mittheilungen. I. Walpurgin, II. Zeunerit und Uranospinit, III. Uranocircit, IV. Bismutosphärit, V. Roselith, VI. Kobaltspath (PDF), in Jahrbuch für das Berg- und Hüttenwesen im Königreiche Sachsen, 1877, pp. 6-7. URL consultato il 21 giugno 2024.
- (DE) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Uranocircite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Uranocircite Mineral Data, su webmineral.com.