Indice
Sbarramento di Sares
Sbarramento di Sares XV settore di copertura Pusteria | |
---|---|
La piantina dello sbarramento di Sares | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Stato attuale | Italia |
Regione | Alto Adige Val Badia |
Città | San Lorenzo di Sebato |
Informazioni generali | |
Tipo | Settore difensivo |
Costruzione | 1939-1943 |
Materiale | cemento, acciaio |
Primo proprietario | Ministero della guerra italiano |
Condizione attuale | Abbandonato |
Proprietario attuale | Provincia autonoma di Bolzano |
Visitabile | con cautela |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | GaF - Alpini d'Arresto |
Funzione strategica | Controllo della Val Badia |
Termine funzione strategica | Dapprima nel 1945, poi nel 1992 |
Occupanti | GaF, Alpini d'Arresto |
voci di architetture militari presenti su Teknopedia | |
Lo sbarramento di Sares (in lingua tedesca Sperre Saalen) è uno degli sbarramenti del XV settore di copertura Pusteria, che si erge poco dopo l'incrocio stradale tra la Val Pusteria e la Val Badia, nelle vicinanze del paese di San Lorenzo di Sebato non così distante da Brunico in Alto Adige. Questo sbarramento è uno dei diversi sbarramenti che vanno a comporre il Vallo alpino in Alto Adige.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo sbarramento di Sares è raggiungibile percorrendo la strada statale 242 della val Badia che conduce alle inizialmente alle località di Mantana (Montal) e Sares (Saalen). All'inizio del 1939 vi fu nuovo studio da parte del comando armato di Bolzano per la difesa della val Pusteria e quindi si ipotizzava la costruzione di uno sbarramento arretrato in val Badia, ovvero presso la stretta di Sares. L'idea iniziale era di affidare a questo sbarramento la funzione di arresto assieme a quella di sbocco controffensivo. Nonostante i lavori di costruzione fossero già in corso d'opera alla fine del 1939, nel 1940 arrivò una nuova direttiva. Venne elaborata un'estensione presso le ali e in profondità dello sbarramento; insomma in totale la costruzione di 17 opere suddivise in 5 gruppi e 2 ricoveri posti in caverna per i soldati in caso di un controattacco.
Per la difesa passiva anticarro era prevista la costruzione di due fossati anticarro: un primo a Sares, tra l'opera 1 e l'opera 2 mentre il secondo era previsto tra Moncucco e Onies nella zona di Mantana. Oltre a questi due fossati, erano previsti sbarramenti sulle strade mediante l'utilizzo di spezzoni di rotaie e l'interruzione del ponte sul rio Gadera.
Ad ottobre del 1942 erano previste 19 opere di cui:
- 4 in calcestruzzo ultimate ma non allestite (opere 2, 3, 4 e 11);[1]
- 9 rimasero incompiute o furono iniziati i primari lavori;
- 6 rimasero di fatto solo sulla carta;
- i due fossati anticarro.
Erano previste a difesa dello sbarramento anche due opere predisposte per ospitare armi per l'artiglieria:
- opera 7, dotata di una batteria da 75/27 in casamatta in calcestruzzo a protezione della area compresa tra Sares e Birch, con un presidio di 3 ufficiali e 52 soldati;[2]
- opera 8, dotata di una sezione da 2 pezzi da 75/27 posti in casamatta a protezione dell'area circostante la zona di Mantana, con un presidio di 3 ufficiali e 55 soldati; questa era l'opera a comando dell'intero sbarramento, ma rimase solamente al livello di scavo.
Poche opere difensive tra quelle ultimate furono reimpiegate dopo la riattivazione in ambito NATO, e tra queste l'opera 4 che era dotata di due postazioni difensive dove erano posti due mortai da 81 mm.
Tabella delle opere dello sbarramento
[modifica | modifica wikitesto]Tipo | Fuc. MTR | MTR | Cannoni A.C. | Cannoni 75/27 | Mortai | Osserv. | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Opera 1 | Media RCC/CLS | 1 | 4 | - | - | - | 1 | - |
Opera 2 | Grande CLS | 1 | 4 | 1 | - | - | - | - |
Opera 3 | Media CLS | 1 | 3 | 1 | - | - | - | - |
Opera 4 | Media CLS | - | 4 | - | - | 2 | - | Capo gruppo |
Opera 5 | Media CLS | - | 3 | - | - | - | - | - |
Opera 6 | Media CLS | 1 | 3 | 1 | - | 2 | - | Capo gruppo |
Opera 7 | Grande CAV | - | 1 | - | 4 | - | - | Proiettore |
Opera 8 | Grande CAV | - | 2 | - | 2 | 2 | 1/c | Comando sbarramento |
Opera 9 | Media CLS | - | 2 | 2 | - | 2 | - | - |
Opera 10 | Grande CAV | - | 5 | - | - | - | - | - |
Opera 11 | Grande CLS | - | 6 | - | - | - | - | - |
Opera 12 | Media RCC/CLS | - | 3 | 1 | - | - | - | Capo gruppo |
Opera 13 | Grande CLS | - | 6 | 2 | - | - | 1/t | - |
Opera 14 | Grande CAV | - | 5 | - | - | - | - | - |
Opera 15 | Ricovero CAV | - | - | - | - | - | - | - |
Opera 16 | Media CAV | - | 3 | - | - | - | - | Capo gruppo |
Opera 17 | Ricovero CAV | - | - | - | - | - | - | - |
Opera 18 | Media RCC/CLS | - | 3 | - | - | 2 | - | Capo gruppo |
Opera 19 | Media RCC/CLS | 1 | 2 | - | - | 2 | - | - |
Totale | 19 | 5 | 59 | 8 | 6 | 10 | 2 | - |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
- (IT, DE) Josef Urthaler, Christina Niederkofler; Andrea Pozza, Bunker, 2ª ed., editore Athesia, 2006 [2005], pp. 244, ISBN 88-8266-392-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sbarramento di Sares