Paolo Gerolamo Brusco

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo Gerolamo Brusco

Paolo Gerolamo Brusco (Savona, 8 giugno 174230 marzo 1820) è stato un pittore italiano del Settecento che operò soprattutto in Liguria.

Paolo Gerolamo Brusco (soprannominato anche Bruschetto) nella sua lunga carriera ha prodotto numerosi quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi di tutta la Liguria.

Figlio di Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello dell'ingegnere Giacomo Agostino e del pittore Angelo Stefano, frequentò a Roma la scuola di pittura con Anton Raphael Mengs e Pompeo Batoni. Rientrato a Savona, si sposò con Nicoletta Rochella da cui ebbe i figli Giulio, morto in giovane età, e Tommaso. Quest'ultimo si trasferì poi a Lione arruolandosi nell'esercito.

Brusco, che era spesso in rivalità con il suo concittadino Carlo Giuseppe Ratti, viene descritto dai suoi contemporanei come burlone e irriverente. Non disdegnava il vino e teneva in poco conto il denaro. Pare che lo stesso soprannome Bruschetto fosse da lui stesso utilizzato per indicare come altra persona l'autore di alcune sue mediocri realizzazioni. Egli infatti era molto portato all'improvvisazione più che a una applicazione metodica, e volendo accaparrarsi più committenze possibili, non dedicava poi a tutte il tempo e l'attenzione necessari. Unico fondatore di una scuola di pittura savonese, fu maestro di Gaspare Domenico Rastellino, Agostino Oxilia, Giovanni Battista Magliani, Giacomo Gavotti, Vincenzo Macchioli e Camillo Naselli-Feo.

Spesso fu coadiuvato dal fratello Angelo Stefano, che terminava o rifiniva le sue opere. Paolo Gerolamo per un certo periodo seguì l'altro fratello, l'ingegnere Giacomo, nella città di Genova dove realizzò opere in diverse chiese. Per quel che riguarda Savona, sono da notare in particolare i ritratti di papa Pio VII (realizzati durante la prigionia di questi in città) e gli affreschi nella Cappella Sistina. Il prefetto Gilbert Chabrol de Volvic nel 1810 lo incaricò di dipingere una apoteosi di Napoleone nel palazzo della prefettura, che il Brusco realizzò in maniera molto fredda e formale. Secondo molti tale incarico gli fu affidato come "contrappasso" per avere realizzato poco tempo prima un quadro, il Misogallo, di evidente spirito antifrancese.

Dipinse anche facciate di abitazioni, di chiese e maioliche per il savonese Boselli.

Il Brusco fece parte della locale Accademia dell'Arcadia con lo pseudonimo di Niso Letimbrico.

Morte di San Domenico, chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico, Savona
  • Dizionario biografico degli italiani, XIV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1972
  • Artisti savonesi, F. Noberasco, Savona, 1931
  • Paolo Gerolamo Brusco, T. da Ottone, Savona, 1942
  • Sulla città di Savona, F. Brunengo, Savona, 1868
  • Paolo Gerolamo Brusco (1742-1820) – Un artista nel tessuto urbano di Savona ed il suo legame con la Liguria,S. Bottaro 2018

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN28226047 · ISNI (EN0000 0000 6686 5825 · SBN NAPV040970 · CERL cnp00862580 · Europeana agent/base/132305 · ULAN (EN500107028 · LCCN (ENnr95005432 · GND (DE132259834