Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Neri_II_Acciaiuoli
Neri_II_Acciaiuoli
Neri II Acciaiuoli - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Neri II Acciaiuoli

  • Български
  • Català
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Français
  • Galego
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Neri II Acciaiuoli
Neri II in un'incisione di Francesco Fanelli
IV Duca di Atene
Stemma
Stemma
In carica1435-1439, 1441-1451
PredecessoreAntonio I Acciaiuoli
EredeFrancesco I Acciaioli
SuccessoreAntonio II Acciaiuoli
Nascita?
MorteAtene, 1451
DinastiaAcciaiuoli
PadreFrancesco Acciaiuoli, signore di Sycaminon
MadreMargareta Malpigli
ConsorteChiara Zorzi
FigliFrancesco I Acciaiuoli
ReligioneCattolica

Neri II Acciaiuoli, noto anche come Nerio (...[1] – Atene, 1451[2]), è stato un nobile italiano che fu duca di Atene[3], in due separate occasioni dal 1435 al 1439 e dal 1441 al 1451.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Faceva parte della famiglia fiorentina degli Acciaioli ed era figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini. Fu duca nel periodo in cui in Italia si sviluppò il filoellenismo e un rinnovato interesse per le antichità e la lingua greca. Neri non solo parlava il greco come lingua madre ma era signore dei più famosi monumenti del mondo ellenico nella sua capitale, Atene.

Fu nominato erede dallo zio Antonio I ma alla morte di questi nel 1435 dovette combattere contro la vedova di Antonio, Maria Melissene, e i Calcondila, la famiglia di cui Maria faceva parte, per mantenere il trono ducale.

Mentre Giorgios Chalkokondyles, il padre dello storico Laonikos Chalkokondyles sosteneva la candidatura di Maria presso il sultano ottomano Murad II, i notabili ateniesi costrinsero Maria a lasciare l'Acropoli e diedero il titolo a Neri. Maria e la famiglia di Giorgios Chalkokondyles furono espulsi da Atene[4].

Dopo aver consolidato la sua posizione con l'appoggio turco, detronizzato dagli intrighi del fratello Antonio II ed espulso da Atene[5].

Il suo nemico personale, lo storico Laonikos Chalkokondyles, lo definisce "effeminato."[6].

Neri tornò al potere nel 1441 alla morte del fratello, dopo essere stato per un po' di tempo a Firenze. Espulse subito la vedova del fratello Maria Zorzi e il figlio Francesco. Neri fu probabilmente presente quando l'imperatore Giovanni VIII fece professione di cattolicesimo il 6 luglio 1439 nella Cattedrale di Firenze. Nel 1444, Neri entrò in guerra contro i Turchi accanto al despota Costantino, ma poi venne a patti con gli Ottomani.[6]

In seguito perse Tebe a favore di Costantino e fu obbligato a pagargli un tributo e diventare suo vassallo. Nel 1446, Murad aiutò Neri a riconquistare Tebe. Alla morte gli successe il giovane figlio Francesco sotto la reggenza della vedova Chiara (o Clara) Zorzi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ DBI, che ipotizza una nascita verso il 1409, forse ad Atene.
  2. ^ DBI.
  3. ^ Setton, 1975, p 268n. Il titolo era Nerius dominus Athenarum et Thebarum oppure dominus Stives et Sithines.
  4. ^ Laonikos Chalkokondyles, 6.50; traduzione inglese di Anthony Kaldellis, The Histories (Cambridge: Dumbarton Oaks Medieval Library, 2014), vol. 2 pp. 67-9
  5. ^ Il fatto è celebrato dal poeta fiorentino Jacopo Gaddi in un breve componimento De Nerio II et Antonio II Acciaiolis fratribus ducibus Athenarum che mette un interessante tocco classico sulla rivalità tra i due fratelli:
    Nobile par fratrum, Graecos Dux rexit uterque
    Non simul, alterno tempore sceptra ferens.
    Gesserat haec Nerius, quo pulso Antonius ardens
    Rursus at extincto fratre gerit Nerius.
    Nimium Pollux et Castor in urbe fuissent,
    Si fratrum illis gratia sanctus amor.
  6. ^ a b Chalkokondyles, 6.52; traduzione di Kaldellis, The Histories, pp. 69-71

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Neri II Acciaiuoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Kenneth M. Setton, The Catalans and Florentines in Greece, 1311–1462, in Harry W. Hazard (a cura di), A History of the Crusades, Volume III: The fourteenth and fifteenth centuries, Madison, Wisconsin, University of Wisconsin Press, 1975, pp. 225–277, ISBN 0-299-06670-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neri II Acciaiuoli

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Ferdinand Gregorovius: Geschichte der Stadt Athen im Mittelalter. Von der Zeit Justinian's bis zur türkischen Eroberung. 2 Bände. Cotta, Stuttgart 1889, (On-line: volume 1, volume 2).

Predecessore Duca di Atene Successore
Antonio I Acciaiuoli 1435–1439 Antonio II Acciaiuoli I
Antonio II Acciaiuoli 1441–1451 Chiara Zorzi II
  Portale Biografie
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neri_II_Acciaiuoli&oldid=139606075"
Categorie:
  • Nobili italiani del XV secolo
  • Morti nel 1451
  • Morti ad Atene
  • Acciaiuoli
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e doppioni disattivati
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 giu 2024 alle 07:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022