Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Microparamys
Microparamys
Microparamys - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Classificazione
  • 3 Bibliografia
  • 4 Collegamenti esterni

Microparamys

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microparamys
Immagine di Microparamys mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineProtrogomorpha
FamigliaIschyromyidae
GenereMicroparamys

Il microparamio (gen. Microparamys) è un roditore estinto, vissuto tra il Paleocene superiore e l'Eocene superiore (circa 57 - 45 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere molto simile nell'aspetto a un ghiro di piccole dimensioni. Solitamente non raggiungeva i 20 centimetri di lunghezza e il peso doveva essere di pochi grammi. In generale, le varie specie di Microparamys erano della taglia di un topo. La coda era più corta rispetto ai ghiri attuali, mentre il cranio era piuttosto voluminoso e dotato di lunghi incisivi dal margine tagliente a scalpello a crescita continua. Possedeva zampe corte, dalle proporzioni simili a quelle delle attuali arvicole (topi scavatori). Alcune forme particolarmente specializzate di Microparamys (ad esempio M. chandoni) possedevano una dentatura già simile a quella dei successivi gliridi e teridomiidi. Tra le caratteristiche distintive di Microparamys rispetto agli altri generi simili (come Ischyromys), oltre alla piccola taglia, era la posizione molto avanzata delle arcate zigomatiche e delle fosse del massetere, e la particolare disposizione del protoconide e del cingulide sui molari (Kelly e Whistler, 1994).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Microparamys venne istituito nel 1959 da Wood, per accogliere alcune specie fossili dell'Eocene, precedentemente attribuite ad altri roditori (ad esempio Sciuravus). Al genere Microparamys sono state ascritte numerose specie nordamericane, che spaziano temporalmente dal Paleocene superiore all'Eocene superiore (tra cui M. cheradius risalente al Paleocene, M. bayi dell'isola di Ellesmere, le ben note M. minutus e M. dubius rinvenute principalmente nel Wyoming, M. woodi della California), e alcune specie europee (tra cui M. russelli, M. paisi del Portogallo, M. parvus del giacimento di Messel e l'evoluta M. chandoni).

Microparamys fa parte degli ischiromidi, un gruppo di roditori primitivi apparsi nel Paleocene (e quindi fra i più antichi roditori noti) e differenziatisi notevolmente nel corso dell'Eocene. In particolare, Microparamys sembrerebbe essere stato vicino all'origine delle famiglie dei Gliridae e dei Theridomyidae, in cui vi fu un'evoluzione della struttura dei molari (lofodonte), con una serie di creste trasversali.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • A. E. Wood. 1949. Small mammals from the uppermost Eocene (Duchesnian) near Badwater, Wyoming. Journal of Paleontology, 23(5):556-565.
  • A. E. Wood. 1959. American Museum Novitates, 1978.
  • B. Marandat. 1989. Mammiferes nouveaux de l'Ilerdien des Corbieres et du Minervois (Bas-Languedoc, France). Palaeovertebrata, 19(3):161-167.
  • L. D. Ivy. 1990. Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan 28(2).
  • Kelly, Thomas S.; Whistler, David P., 1994: Additional Uintan and Duchesnean mammals from the Sespe Formation, Simi Valley, California. Contributions In Science (Los Angeles), 0(439): 1-28
  • M. R. Dawson. 2001. Early Eocene rodents (Mammalia) from the Eureka Sound Group of Ellesmere Island, Canada. Canadian Journal of Earth Sciences, 38(7):1107-1116.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Microparamys, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007531456305171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Microparamys&oldid=139224740"
Categoria:
  • Roditori fossili
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • P842 letta da Wikidata
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 mag 2024 alle 11:42.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022