Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lev_Gillet
Lev_Gillet
Lev Gillet - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Collegamenti esterni

Lev Gillet

  • English
  • Français
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Lev Gillet (Saint-Marcellin, 8 agosto 1893 – Londra, 29 marzo 1980) è stato un religioso, filosofo e storico francese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ha studiato a Grenoble e filosofia a Parigi.

Durante la prima guerra mondiale fu mobilitato e inviato al fronte, dove fece i collegamenti con le truppe britanniche. Fu fatto prigioniero nel 1914 e trascorse tre anni in prigionia con prigionieri britannici e russi, quando fu attratto dalla spiritualità dei prigionieri russi ortodossi.

Dopo la guerra studiò matematica e psicologia a Ginevra, ma nel 1919 decise di entrare a far parte dei benedettini di Chiaravalle. In questo periodo trascorse un po' di tempo nella casa benedettina di Farnborough in Gran Bretagna e studiò teologia a Roma. Attratto dal cristianesimo orientale, conobbe Dom Lambert Baudouin (che in seguito fondò le comunità bi-rituali di Amay e Chevetogne) e il vescovo metropolita Andriy Sheptytsky della Chiesa greco-cattolica ucraina in Galizia e pronunciò i voti finali come Lev nel 1925 presso il Monastero studita di Univ Lavra in Galizia.

Deluso dall'atteggiamento della Chiesa cattolica romana nei confronti dell'ortodossia, Gillet fu accolto nella Chiesa ortodossa a Parigi nel maggio 1928 dal metropolita Evlogii - con l'approvazione, sosteneva sempre padre Lev, del metropolita Andriy. Nel novembre 1928 divenne rettore della parrocchia di Sainte-Geneviève-de-Paris, la prima parrocchia ortodossa di lingua francese.

Nel 1938 lasciò Parigi per stabilirsi a Londra, nell'ambito della Fellowship of Saint Alban e Saint Sergio, un'organizzazione ecumenica dedita all'unione delle chiese anglicana e ortodossa. In un primo momento ha lavorato con vari ruoli: come direttore di un ostello per ragazzi, come docente al Quaker College di Birmingham e al servizio della Società dei cristiani e degli ebrei.

Nel 1947 fu invitato dal Movimento giovanile ortodosso in Libano a diventare il loro cappellano lì, e si recò in Libano all'inizio del 1948; ma la malattia lo costrinse a tornare in Gran Bretagna nello stesso anno. Divenne cappellano della Fellowship nel 1948 e risiedeva presso la sua sede a St Basil's House. Ha lavorato part-time per lo Spalding Trust e il Movimento per le grandi religioni del mondo. Rimase in Gran Bretagna fino alla sua morte nel 1980, compiendo numerosi viaggi all'estero, in particolare in Francia, Svizzera e Libano, dove prese parte alla rinascita spirituale dell'ortodossia antiochena.

Le principali pubblicazioni in francese (sotto lo pseudonimo di "Un monaco della Chiesa orientale") includono La preghiera di Gesù, Introduzione alla spiritualità ortodossa, L'anno di grazia del Signore: un commento all'anno liturgico bizantino e Gesù, sguardi semplici al Salvatore.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Opere di Lev Gillet, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148636812 · ISNI (EN) 0000 0004 3493 0812 · BAV 495/150193 · LCCN (EN) n84236889 · GND (DE) 119213524 · BNE (ES) XX855313 (data) · BNF (FR) cb12107663v (data) · J9U (EN, HE) 987007280746705171
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lev_Gillet&oldid=141462230"
Categorie:
  • Religiosi francesi
  • Filosofi francesi del XIX secolo
  • Storici francesi
  • Storici del XIX secolo
  • Nati nel 1893
  • Morti nel 1980
  • Nati l'8 agosto
  • Morti il 29 marzo
  • Morti a Londra
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ott 2024 alle 19:48.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022