Indice
Kurt Eberhard
Kurt Eberhard | |
---|---|
Kurt Eberhard | |
Nascita | Rottweil, 12 settembre 1874 |
Morte | Stoccarda, 8 settembre 1947 |
Cause della morte | suicidio |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Deutsches Heer Reichswehr Wehrmacht |
Anni di servizio | 1892 Deutsches Heer 1925 - 1939 Reichswehr 1942 Wehrmacht |
Grado | Maggior generale SS-Brigadeführer |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Comandante di | Feldkommandatur 195 (Stadtkommandatur Kiev) |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Kurt Eberhard (Rottweil, 12 settembre 1874[1] – Stoccarda, 8 settembre 1947) è stato un militare tedesco generale e leader delle SS.
In qualità di comandante nella Kiev occupata, fu corresponsabile della pianificazione del massacro di Babij Jar,[2] una delle più grandi operazioni di omicidio di massa da parte dei nazisti avvenuta il 29 e 30 settembre 1941 dove caddero vittime più di 33000 ebrei.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver completato gli studi il 3 agosto 1892, Eberhard si unì come cadetto al reggimento di artiglieria da campo Feldartillerie-Regiment "König Karl" (1. Württembergisches) Nr. 13 dell'esercito del Württemberg di stanza a Ulm.
Fu nominato guardiamarina il 18 marzo 1893, promosso sottotenente il 25 novembre 1893, primo luogotenente il 25 febbraio 1902. Dall'ottobre 1902 al luglio 1905, frequentò l'Accademia di guerra prussiana a Berlino. Dopo essere tornato nel suo reggimento, il 25 febbraio 1907, divenne la 27. Feldartillerie-Brigade (2. Königlich Württembergische) e qui fu impiegato come aiutante.
Come capitano, dal 25 febbraio 1908, fu nominato capo batteria nel 4. Württembergisches Feldartillerie-Regiment Nr. 65 a Ludwigsburg il 25 luglio 1910. Eberhard rimase in questa posizione fino al suo trasferimento alla scuola di artiglieria da campo il 1º ottobre 1913.
Prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Eberhard tornò al 65º reggimento di artiglieria da campo, riprese la sua posizione di comandante di batteria e fu schierato sul fronte orientale. Dopo essere stato promosso maggiore il 27 gennaio 1915, gli fu affidato il comando della 2ª Divisione del reggimento, che dal 4 settembre 1916 era direttamente subordinata alla 26. Division (1. Königlich Württembergische).
A partire dal 10 aprile 1918 fu nominato comandante del 501º reggimento di artiglieria da campo con il quale prestò servizio sul fronte occidentale. Dopo la fine della guerra ricondusse il reggimento a casa, dove fu smobilitato a Minden il 21 dicembre 1918 e infine sciolto nel giugno 1919.
Reichswehr
[modifica | modifica wikitesto]Eberhard fu accettato nella Reichswehr provvisoria e fu inizialmente impiegato dal 1º luglio 1919 al 1º ottobre 1920 come comandante del Reichswehr-Artillerie-Regiments 5. Dopo la riduzione e la formazione dell'esercito di 100000 uomini, fu poi impiegato fino al 1º ottobre 1922 come comandante della II Divisione (Baden) del 5º Reggimento di artiglieria a Ulm e promosso tenente colonnello il 18 ottobre 1920.
Fu nominato comandante di Ulm il 1º aprile 1923 e promosso colonnello il 1º novembre. In seguito fu sollevato dalle sue funzioni il 31 marzo 1925 e si ritirò quindi dal servizio attivo, pur avendo ricevuto la promozione a maggiore generale.
Eberhard fu riconosciuto di una serie di onorificenze militari.[3]
NSDAP e SS
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1938 Eberhard si unì all'NSDAP con il numero di iscrizione 5645459.[4] Inoltre, fu membro delle SS dal 20 aprile 1939 con il grado di SS-Standartenfuhrer (numero di iscrizione 323045). Dal 1940 fu SS-Oberfuhrer e dal 9 novembre 1942 Brigadeführer delle Allgemeine-SS.[5][6][7]
Seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Eberhard fu richiamato in servizio il 26 agosto 1939 nell'esercito della Wehrmacht. All'inizio della campagna occidentale, Eberhard fu assegnato allo stato maggiore del comandante della retroguardia nell'area 550, utilizzato per guidare l'organizzazione locale dell'artiglieria sulla riva destra del Reno nel comando di sezione Oberkirch/Wehrkreis V. Lo staff di Eberhard fu sciolto il 7 luglio 1940 (BA/MA 41/963).
Dal 13 maggio 1941 al 30 giugno 1942 ha poi agito come comandante del Feldkommandantur 195.[1] Il 26 settembre 1941 ha assunto la carica di comandante della città di Kiev prendendo parte a una riunione nei suoi uffici in cui fu organizzato il massacro di Babij Jar,[8][9] e dove presero parte il comandante dell'Einsatzgruppe C, Otto Rasch, e lo SS-Standartenfuhrer Paul Blobel, capo del Sonderkommando 4a.[2]
Eberhard riferì a Berlino il 28 settembre 1941:"La Wehrmacht accoglie con favore le misure e chiede un'azione radicale".[10] Fu coinvolto nella registrazione degli ebrei a Kiev, ordinò la fucilazione degli ostaggi e aprì la città al Sonderkommando 4a.[11] All'inizio di luglio 1942, fu collocato nella Führerreserv e trasferito nella OKH, quindi lasciò l'esercito alla fine di novembre 1942.
Dopo la fine della guerra, Eberhard fu preso in custodia dagli Stati Uniti nel novembre 1945, si suicidò l'8 settembre 1947 a Stoccarda.[2]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze nazionalsocialiste
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Klaus Jochen Arnold: Die Eroberung und Behandlung der Stadt Kiew durch die Wehrmacht im September 1941 - Zur Radikalisierung der Besatzungspolitik. In: Militärgeschichtliche Zeitschrift. Bd. 58 (1999), Heft 1, S. 23 Fn.4.
- ^ a b c Klee, p. 123.
- ^ Details dazu vor allem in Rangliste des Deutschen Reichsheeres, Hrsg.: Reichswehrministerium, Mittler & Sohn Verlag, Berlin 1924, S. 116.
- ^ Rüß, pp. 106, 112.
- ^ Rüß, p. 112.
- ^ Andreas Schulz, Günter Wegmann, Dieter Zinke: Die Generale der Waffen-SS und der Polizei. Die militärischen Werdegänge der Generale, sowie der Ärzte, Veterinäre, Intendanten, Richter und Ministerialbeamten im Generalsrang. Band 2: Hachtel-Kutschera. Biblio-Verlag, Bissendorf 2005, ISBN 3-7648-2592-8, S. 349, Fussnote 17 Friedrich August Jeckeln, S. 343–357
- ^ Gunter d’Alquen, Die SS. Geschichte, Aufgabe und Organisation der Schutzstaffeln der NSDAP, su worldfuturefund.org, 1939. URL consultato il 7 settembre 2011.
- ^ Torben Fischer, Matthias N. Lorenz (Hg.): Lexikon der "Vergangenheitsbewältigung" in Deutschland: Debatten- und Diskursgeschichte des Nationalsozialismus nach 1945, transcipt Verlag, Bielefeld, 2., unveränderte Auflage 2009, ISBN 978-3-89942-773-8, Seite 144 Copia archiviata, su books.google.ch. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
- ^ "Schießen müßt ihr!" Beim Massaker von Babij Jar bei Kiew teilten sich Wehrmacht und SS die blutige Arbeit, Wolfram Wette, Die Zeit 48/2001
- ^ Josef Fiala: „Österreicher“ in den SS Einsatzgruppen und SS Brigaden - Die Tötungsaktionen in der Sowjetunion 1941-1942, Diplomica-Verlag, Hamburg 2010, ISBN 978-3-8428-0015-1, S. 51
- ^ Bastian Keller: Verantwortung und Beteiligung der Wehrmacht an der Ermordung der Juden im Russland-Feldzug, Grin-Verlag, Norderstedt 2010, ISBN 978-3-640-77117-2, S. 13
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Rangliste des Deutschen Reichsheeres, Hrsg.: Ministère de la Défense du Reich, Mittler & Sohn Verlag, Berlin 1924, S.116
- ^ Otto von Moser: Die Württemberger im Weltkriege, 2. erweiterte Auflage, Chr. Belser AG, Stuttgart 1928, S.112
- ^ (FR) Forum der Wehrmacht [collegamento interrotto], su lexikon-der-wehrmacht.de.
- ^ (EN) Janssen Militaria SS and Waffen-SS research, su janssen-militaria.com. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Dermot Bradley (a cura di), Die Generale des Heeres 1921–1945, Band 3: D–Fi., Osnabrück, Biblio Verlag, 1994, ISBN 3-7648-2424-7.
- Ernst Klee, Das Personenlexikon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945, 2ª ed., Frankfurt am Main, Fischer Taschenbuch Verlag, 2005, ISBN 978-3-596-16048-8.
- Hartmut Rüß, Kiev/Babij Jar 1941, in Gerd R. Ueberschär (a cura di), Orte des Grauens, Verbrechen im Zweiten Weltkrieg, Primus Verlag, 2003, pp. 102–112, ISBN 3-89678-232-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kurt Eberhard
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172061519 · GND (DE) 1012768902 |
---|