Indice
Giganti di Pietra di Campana
Giganti di Pietra di Campana | |
---|---|
Autore | sconosciuto |
Data | sconosciuta |
Materiale | sconosciuto |
Ubicazione | Pietra dell'Incavallicata, Campana |
Coordinate | 39°24′01.89″N 16°48′58.99″E |
I Giganti di Pietra di Campana, detti anche Pietre dell'Incavallicata, sono due formazioni rocciose, ritenute essere in realtà sculture megalitiche, nei pressi di Campana nel parco nazionale della Sila.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Non ci sono certezze in merito alle origini dei due megaliti, infatti se da una parte sono ritenuti frutto dell'ingegno umano, è altresì probabile che le forme siano state modellate dai fenomeni atmosferici nel corso degli anni. Le due formazioni erano già note nel XVII secolo, come testimoniato da uno scritto del vescovo di Isola Francesco Marino, che definì la statua identificata come Ciclope: "Il gran colosso caduto al suolo a causa dei terremoti". Inoltre la zona in cui sono situate è stata definita, in una mappa della Calabria disegnata da Giovanni Antonio Magini nel 1603 "Il Cozzo dei Giganti".[1][2]
Ritenendole opere di scultura sono state formulate tre differenti ipotesi sulla loro datazione: la prima le fa risalire alla spedizione di Pirro nei primi anni del III secolo a.C., vista la comprovata presenza di elefanti da guerra nell'esercito del monarca epiriota; la seconda ipotesi non si discosta di molti anni dalla prima, sostenendo che siano state realizzate dai soldati cartaginesi agli ordini di Annibale durante la seconda guerra punica;[3] la terza infine identifica l'Elefante con la riproduzione di un esemplare di Palaeoloxodon antiquus, una specie di elefante vissuta ed estintasi nel Pleistocene, attribuendo la realizzazione di entrambi i monoliti ai primi abitanti della Calabria. Il ritrovamento di un fossile pressoché intatto di antiquus nel vicino lago Cecita confermerebbe l'ipotesi che quella specie abitava l'area della Sila.[4][5]
Potrebbe esservi qualche affinità tra i megaliti di Campana e quelli di Nardodipace, nella stessa Calabria.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La prima statua, chiamata "Elefante" è alta 5,5 m e potrebbe rappresentare un elefante da guerra o un Palaeoloxodon antiquus. La seconda, alta 7,5 m, è invece mutila nella parte alta ma sembrerebbe rappresentare le gambe di un essere umano ed è stata pertanto ribattezzata "Ciclope" o anche "Guerriero Seduto".[6][7] Al di sotto le statue sono state scavate.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giganti di Pietra di Campana, su calabriaportal.com. URL consultato il 12 giugno 2020.
- ^ Antonino Russo, Magica Fantasia o ritorno alla realtà?, pp. 52-53. URL consultato il 12 giugno 2020.
- ^ Campana, su turiscalabria.it. URL consultato il 12 giugno 2020.
- ^ Alessia Candito, Trovati sui monti della Sila i resti di un cugino del mammut, in la Repubblica, 24 novembre 2017. URL consultato il 12 giugno 2020.
- ^ Giuseppe Intreri, Gli elefanti preistorici della Calabria, su National Geographic. URL consultato il 12 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2018).
- ^ geoitaliani, su geoitaliani.it. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
- ^ NAPOLI - CAPPELLA DI SAN SEVERO - L'INCREDIBILE ALCHIMIA DELLA CAPPELLA E LE MACCHINE ANATOMICHE, su luoghimisteriosi.it. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
8. Articolo Associazione Culturale Mistery Hunters https://misteryhunters.it/scienze-umanistiche/il-mistero-dei-giganti-di-campana/