Francesco Maria Schiaffino

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Maria Schiaffino

Francesco Maria Schiaffino (Genova, 1689Genova, 3 gennaio 1765) è stato uno scultore italiano dei periodi tardo barocco e Rococò, attivo soprattutto a Genova e in Liguria.

Francesco Maria Schiaffino, nato a Genova in una famiglia benestante, originaria di Camogli, si dedicò dapprima allo studio delle lettere, quindi il fratello maggiore Bernardo (già apprezzato scultore, che fu allievo di Filippo Parodi) lo indirizzò nell'arte della scultura, fornendogli i primi insegnamenti. Visto il talento dimostrato, il fratello, tramite il famoso pittore Paolo Gerolamo Piola, lo indirizzò a Roma, nello studio di Camillo Rusconi. Qui si trattenne per tre anni, dal 1721 al 1724, arricchendo il suo stile con influssi del Bernini e dello stesso Rusconi.

Tornato a Genova nel 1724 aprì insieme al fratello (morto prematuramente l'anno seguente) uno studio in via Giulia (l'attuale Via XX Settembre). Lavorò prevalentemente per committenti locali (genovesi e liguri) anche se non mancarono, molto apprezzati, lavori per diverse corti europee: scolpì infatti alcuni busti in marmo dei componenti della famiglia reale spagnola e nel 1731 il grandioso Crocifisso con angeli commissionato dal re Giovanni V di Portogallo per la Basilica di Nostra Signora e di Sant'Antonio nel Palazzo Nazionale a Mafra in Portogallo.[1]

A Genova, per il Palazzo Balbi Durazzo (ora noto come Palazzo Reale) scolpì, ispirandosi ad un'opera simile del Rusconi, il “Ratto di Proserpina”, che ancora vi è conservato.

Nel 1739, ispirandosi alle statue degli Apostoli del Rusconi in San Giovanni in Laterano a Roma, preparò i modelli per le statue in stucco di otto apostoli e quattro dottori della chiesa eseguite, sotto la sua supervisione, da Diego Francesco Carlone per la Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano.

Nel 1747 scolpì una statua in marmo del maresciallo di Francia Louis François Armand du Plessis, Duca di Richelieu, in uniforme dell'Ordine dello Spirito Santo, oggi conservata al Museo del Louvre). Su commissione del senato della Repubblica di Genova ne fece poi una copia da collocare nella sala del Consiglio del Palazzo Ducale, in omaggio al generale francese, che aveva difeso la Repubblica di Genova contro gli occupanti austriaci durante la guerra del 1746-1747.

Nel 1762 si ammalò, cessando praticamente l'attività. Morì a Genova il 3 gennaio 1765 e fu sepolto nella chiesa di San Domenico. Tra i suoi allievi furono Giovanni Domenico Olivieri e il carrarese Carlo Cacciatori.

Statua dell' Immacolata, Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo, Genova. Foto di Paolo Monti, 1963.

Oltre a quelle già citate tra le sue numerose opere si possono elencare:

A Genova:

In altre località della Liguria:

  1. ^ Luís Filipe marques Da Gama, PALÁCIO NACIONAL DE MAFRA, p. 38
  2. ^ SCHIAFFINO, Francesco Maria - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 4 ottobre 2024.
  3. ^ Ritrovato un capolavoro del tardobarocco genovese: l'Immacolata di Francesco Schiaffino, su www.finestresullarte.info. URL consultato il 23 giugno 2024.
  • R. Soprani, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi, 1768.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN223136928 · CERL cnp00577138 · Europeana agent/base/95708 · ULAN (EN500080198 · GND (DE123695112