Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa_di_San_Filastro_(Villongo)
Chiesa_di_San_Filastro_(Villongo)
Chiesa di San Filastro (Villongo) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Esterno
    • 2.2 Interno
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Chiesa di San Filastro (Villongo)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°40′14.67″N 9°55′36.33″E45°40′14.67″N, 9°55′36.33″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Filastro
Facciata della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàVillongo
IndirizzoVia Monte Grappa
Coordinate45°40′14.67″N 9°55′36.33″E45°40′14.67″N, 9°55′36.33″E
ReligioneCristiana cattolica di rito cattolico
Titolaresan Filastro
Inizio costruzione1416
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Filastro è il principale luogo di culto cattolico di Villongo in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Predore.[1][2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La prima citazione di un edificio di culto nella località di Solerolo di Villongo è inserita nell'elenco "nota ecclesiarum" ordinato da Bernabò Visconti nel 1360 che indicava quali fossero i benefici di cui godevano le chiese e i monasteri del territorio di Bergamo per poter definire i censi da versare alla chiesa di Roma e alla famiglia Visconti di Milano. Dall'elenco si deduce che la chiesa aveva censiti due benefici titolari ed era inserita nella pieve di san Lorenzo di Calepio.[2]

Risale al 1º novembre 1416 la posa della prima pietra di una nuova chiesa dedicata a san Filastro dal vescovo di Brescia Francesco Aregazzi.[1] Nel 1568 durante il concilio diocesano di Bergamo voluto dal vescovo Federico Corner, furono istituiti i vicariati foranei in ottemperanza di quanto stabilito dal primo sinodo provinciale del 1565, e la chiesa parrocchiale fu inserita nella pieve di San Lorenzo di Castelli Calepio. Nel 1574, durante il III sinodo, furono confermate le disposizioni e la pieve di Calepio fu divisa in due aree.

La chiesa fu visitata da san Carlo Borromeo arcivescovo di Milano, il 16 settembre 1575. Dagli atti della visita si deduce che vi erano cinque altari di cui quello maggiore retto dalle scuola del Santissimo Sacramento. Della parrocchia facevano parte le chiese dell Santissima Trinità e San Nazario a Castiglioni. Le funzioni erano rette da un sacerdote curato titolare coadiuvato.[2] Nel Beneficiorum ecclesiasticorum del 1577 che indica i benefici delle chiese della bergamasca, si deduce che vi erano i benedivi di "Vicuslongus" e "Olonum" uno intitolato a San Filastro vescovo di Brescia e l'altro a SantAlessandro di Bergamo.
La relazione della visita pastorale di san Gregorio Barbarigo del 1659, conferma che la chiesa era inserita nel vicariato di Calepio, aveva un beneficio ed era retta da sei sacerdoti di cui due presenti nella chiesa della Santissima Trinità, uno incaricato all'oratorio di Castione. Vi erano le congregazioni del Santissimo Sacramento e del Santo Rosario, presso gli altari omonimi, oltre alla scuola della dottrina cristiana e la pia confraternita della Misericordia di Bergamo.[3].

Nel 1666 la chiesa fu inserita nel “Sommario delle chiese di Bergamo”, elenco redatto dal cancelliere della curia vescovile Giovanni Giacomo Marenzi. La chieda è indicata sempre con l'intitolazione a san Filastro vescovo di Brescia; vi erano quattro altari e le scuole del Santissimo Sacramento e Rosario, e il luogo Pio della Misericordia. In prossimità vi erano l'oratorio di San Giacomo, della Madonna della Tribolina in località della Santissima Trinità, San Nazaro nella contrada di Castione, quello di Sant'Alessandro dedicato alla sepoltura, quello di San Gennaro nella contrada di Seranica, la chiesa del monastero detto al Montechio dei frati serviti. La parrocchiale era retta da sei sacerdoti[4][5].

Dal 1734 risulta che la chiesa fosse compresa sempre nella zona vicariale di Calepio. Il 23 giugno 1781 la chiesa fu visitata dal vescovo Giovanni Paolo Dolfin, negli atti fu inserita la relazione dell'allora parroco che documenta la presenza di sette altari di cui quello maggiore retto dalla scuola del Santissimo Sacramento, quello intitolato alla Madonna dalla confraternita del Santo Rosario. La chiesa era retta da un parroco coadiuvato da tre sacerdoti.

La chiesa fu ristrutturata nel XVIII secolo, e nella seconda metà dell'Ottocento furono realizzati i decori interni da Giovanni Rigamonti e Luigi Seminati. Nel Novecento furono realizzati la Crocifissione nella zona absidale e le medaglie con san Filastro e la Gloria dell'Agnello con santa Anna e la Madonna dall'artista Umberto Merigliani. Fu poi oggetto di lavori di manutenzione e mantenimento con opere di ammodernamento durante tutto il XX secolo.

Con decreto del 27 maggio 1979 del vescovo Giulio Oggioni la chiesa fu inserita nel vicariato locale di Predore.[2]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Esterno

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio di culto è preceduto da un sagrato con pavimentazione in lastre di pietra. La facciata è tripartita da lesene e si sviluppa su due ordini divisa da una cornice marcapiano. Nell'ordine inferiore centrale vi è l'ingresso principale con contorno in pietra di Sarnico che regge il timpano spezzato completo di cimasa. Il frontone termina con il timpano triangolare dove è posta la scritta con l'intitolazione della chiesa.[1]

Interno

[modifica | modifica wikitesto]

L'interno a pianta rettangolare e a unica navata presenta lesene che dividono l'aula in tre campate. Le lesene sono complete di zoccolatura in stucco e capitelli d'corinzi che reggono il cornicione che percorre tutta l'aula praticabile. La parte superiore ha tre finestre per lato che illuminano la navata con strombature che si raccordano alla volta a botte. La prima campata è dedicata all'altare di santa Caterina a sinistra e corrispondente a destra l'altare dei santi Fermo, Rustico, Apollonia e Lucia. Nella seconda campata è presente a sinistra l'altare intitolato alla Madonna del Rosario e santi e corrispondente di sant'Anna.

La zona presbiterale rialzata da due gradini è preceduta dall'arco trionfale e da due ancone dove sono conservate le sante reliquie. La parte ha volta a botte e termina con coro a pianta rettangolare.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Chiesa di San Filastro <Villongo>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  2. ^ a b c d parrocchia di san Filastro, su lombardiabeniculturali.it, LombardiaBeniCulturali. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  3. ^ Daniele Montanari, Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664). Prassi di governo e missione pastorale, Glossa, 1997.
  4. ^ Giovanni Giacomo Marenzii, Sommario delle chiese di Bergamo, Bergamo, Archivio della curia Vescovile, 1666.
  5. ^ Giulio Orazio Bravi, Le fonti di Donato Calvi per la redazione dellEffemeride, 1676-1677 - Donato Calvi e la cultura a Bergamo nel Seicento, Archivio Bergamasco - Camera di Commercio di Bergamo, novembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa Parrocchiale di S. Filastro

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Filastro <Villongo>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  • parrocchia di san Filastro, su lombardiabeniculturali.it, LombardiaBeniCulturali. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Filastro_(Villongo)&oldid=141428427"
Categorie:
  • Chiese di Villongo
  • Chiese della diocesi di Bergamo
Categorie nascoste:
  • P5611 uguale su Wikidata
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P825 assente su Wikidata
  • P140 assente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 ott 2024 alle 15:10.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022