Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Champions_Hockey_League
Champions_Hockey_League
Champions Hockey League - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Squadre partecipanti e formula del torneo
    • 2.1 Stagione 2014-2015
    • 2.2 Dal 2015 al 2017
    • 2.3 Dal 2017
    • 2.4 Club qualificati
    • 2.5 Dal 2023
    • 2.6 Numero di squadre partecipanti per paese e per stagione
  • 3 Albo d'oro
    • 3.1 Titoli per nazione e squadra
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Champions Hockey League

  • العربية
  • Башҡортса
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Latviešu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione scomparsa, vedi Champions Hockey League (2008-2009).
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
Champions Hockey League
Sport
  • Hockey su ghiaccio
TipoSquadre di Club
CategoriaProfessionisti
ContinenteEuropa
OrganizzatoreIIHF
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusurafebbraio
Partecipanti24
Sito Internetchampionshockeyleague.net
Storia
Fondazione2013
Numero edizioni8
DetentoreGenève-Servette Hockey Club
Record vittorieFrölunda HC (4 titoli)
Edizione in corsoChampions Hockey League 2022-2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Champions Hockey League è la più importante competizione di hockey su ghiaccio europea per club posta sotto l'egida della IIHF. Fu fondata nel 2013 grazie all'interesse di ventisei club europei appartenenti a sei diversi campionati membri dell'associazione Hockey Europe.[1]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 la IIHF lanciò un torneo omonimo per festeggiare i cento anni della federazione internazionale. L'unica edizione disputata di svolse dall'8 ottobre 2008 al 28 gennaio 2009 e fu vinta dagli svizzeri del ZSC Lions, qualificandosi così di diritto alla Victoria Cup 2009.[2] La IIHF cercò di far disputare anche la stagione successiva, tuttavia in seguito a problemi di sponsor e a disaccordi sul formato del torneo fu costretta a cancellare il torneo.[3] Il 9 dicembre 2013 la IIHF annunciò ufficialmente la creazione a partire dalla stagione 2014-15 di un nuovo trofeo, seppur con lo stesso nome di quella precedente, fondato sulle ceneri dell'European Trophy.[4][5]

Squadre partecipanti e formula del torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Stagione 2014-2015

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione inaugurale presero il via 44 squadre, provenienti da dodici diverse nazioni europee, suddivise in undici gironi da quattro squadre ciascuno. Le undici vincitrici insieme alle cinque migliori seconde si qualificano alla fase a eliminazione diretta. Il torneo prevedette ottavi, quarti e semifinali per concludersi con una finale giocata in gara unica. In totale furono disputati 149 incontri (incluse la fase a gironi e i playoff).[4][6] Dalla stagione successiva si allargò il numero di partecipanti a 48, divise in 16 gruppi da tre formazioni ciascuno. Le prime due di tutti i gironi si qualificarono per i sedicesimi, per poi procedere con la fase ad eliminazione diretta fino alla finale. La riduzione delle gare di qualificazione, 96 contro le 132 della prima stagione, fu compensata dall'aumento delle gare dei playoff da 29 a 61, per un totale di 157 gare previste.[7]

A partire dalla stagione 2017-18 i criteri di qualificazione sono legati ai risultati ottenuti nel campionato, con un numero di squadre per ogni lega assegnato in base al ranking. Viene dunque abbandonata la qualificazione attraverso il sistema delle licenze. Le squadre scendono a 32, suddivise in 8 gironi, i playoff partono dagli ottavi, con la medesima formula degli anni precedenti.

Dal 2015 al 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda e nella terza edizione hanno preso il via 48 formazioni provenienti da almeno 8 diversi paesi europei. Le squadre si qualificavano al torneo attraverso tre tipi di licenza: A, B e C.[7][8]

  • Licenza A: le 26 squadre fondatrici partecipavano di diritto al trofeo e usufruivano della licenza di tipo A. L'unica condizione è che esse partecipassero alla massima serie dei rispettivi campionati.[9]
  • Licenza B: all'interno dei campionati fondatori (EBEL, ELH, Liiga, DEL, LNA e SHL) due squadre (la miglior classificata al termine dell'ultima stagione regolare e la miglior squadra agli ultimi playoff) sprovviste di una licenza A hanno preso parte al torneo.[9] Se queste posizioni fossero state occupate da squadre con la licenza A altre formazioni hanno preso il loro posto. I criteri erano i seguenti:[9][10]
  1. Campione nazionale
  2. Vincitore della stagione regolare
  3. Secondo posto stagione regolare
  4. Finalista dei play-off
  5. Miglior semifinalista
  6. Peggior semifinalista
Se le leghe non raggiungono ancora il numero minimo di squadre ammesse alla competizione (EBEL: 4; DEL, LNA ed Extraliga: 5; SHL e Liiga: 6) possono essere ammesse anche le terze o quarte classificate al termine della stagione regolare.[9]
  • Licenza C: potevano essere ammesse fino a dieci squadre provenienti da altre nazioni, cui la CHL avesse concesso una wild card. Le formazioni con licenza C potevano essere selezionate a discrezione degli organizzatori dai seguenti campionati: Elite.A/Serie A, Elite Ice Hockey League, GET-ligaen, Ligue Magnus, Metal Ligaen ed Extraliga slovacca. Possibile la partecipazione anche dei vincitori della Continental Cup.[7]

Dal 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2017 non ci sono più posti riservati alle squadre fondatrici. Le migliori due leghe europee secondo il ranking hanno diritto a iscrivere cinque squadre, la terza e la quarta ne possono iscrivere quattro, la quinta e la sesta, infine, tre. Le restanti partecipanti vengono scelte dalla CHL con il sistema delle wild card, fino a raggiungere il numero di 32 team. Una wild card è di norma riservata alla detentrice della IIHF Continental Cup, le altre alle vincitrici delle Challenger Leagues, ovvero dei campionati il cui livello è considerato subito successivo a quello delle prime sei: GET-ligaen (Norvegia), Metal Ligaen (Danimarca), Ligue Magnus (Francia), Extraliga (Slovacchia), Elite Ice Hockey League (Regno Unito), Extraliga (Bielorussia) e Polska Hokej Liga (Polonia).

Club qualificati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Svizzera (bandiera) National League: 5 squadre
  • Svezia (bandiera) SHL: 5 squadre
  • Germania (bandiera) DEL: 4 squadre
  • Finlandia (bandiera) Liiga: 4 squadre
  • Austria (bandiera) ICE: 3 squadre
  • Rep. Ceca (bandiera) Extraliga: 3 squadre
  • Wild Cards:

vincitori della IIHF Continental Cup + 7 altre squadre, in genere le vincitrici dei campionati di GET-ligaen (Norvegia), Metal Ligaen (Danimarca), Ligue Magnus (Francia), Extraliga (Slovacchia), Elite Ice Hockey League (Regno Unito), Extraliga (Bielorussia) e Polska Hokej Liga (Polonia)

I criteri per scegliere le squadre dei principali campionati europei sono i seguenti:

  1. Campione della lega
  2. Vincitore della stagione regolare
  3. Secondo posto stagione regolare
  4. Finalista play-off
  5. Miglior semifinalista play-off in stagione regolare
  6. Peggior semifinalista play-off in stagione regolare
  7. Terzo posto stagione regolare
  8. Quarto posto stagione regolare
  9. Quinto posto stagione regolare

Dal 2023

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione 2023-2024 le squadre partecipanti vennero ridotte da 32 a 24 per incrementare il livello del torneo. Le squadre partecipanti sono 3 per ogni lega fondatrice, un posto è riservato ai campioni in carica e altri 5 posti alle squadre vincitrici di alcuni campionati europei.

Squadre partecipanti:

  • Svizzera (bandiera) National League: 3 squadre
  • Svezia (bandiera) SHL: 3 squadre
  • Germania (bandiera) DEL: 3 squadre
  • Finlandia (bandiera) Liiga: 3 squadre
  • Austria (bandiera) ICE: 3 squadre
  • Rep. Ceca (bandiera) Extraliga: 3 squadre
  • Wild Cards:

Campioni in carica della CHL + 5 altre squadre, in genere le vincitrici dei campionati di GET-ligaen (Norvegia), Metal Ligaen (Danimarca), Ligue Magnus (Francia), Extraliga (Slovacchia) ed Elite Ice Hockey League (Regno Unito)

Numero di squadre partecipanti per paese e per stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Svezia (bandiera) Finlandia (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Svizzera (bandiera) Germania (bandiera) Austria (bandiera) Slovacchia (bandiera) Bielorussia (bandiera) Norvegia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Danimarca (bandiera) Francia (bandiera) Polonia (bandiera) Italia (bandiera) Ucraina (bandiera) Ungheria (bandiera) Slovenia (bandiera) Tot.
2014-2015 8 8 6 6 6 3 1 – 2† 1 1 1 – 1‡ – – – 44
2015-2016 8 8 6 6 6 4 2 1† 2 2 1 2 – – – – – 48
2016-2017 8 8 7‡ 6 6 3 2 1 2 1 1 2† 1 – – – – 48
2017-2018 5 5 4 4 3 3 1 1 1 2† 1 1 1 – – – – 32
2018-2019 5 5 4 4 3 2 1 2† 1 1 1 1 1 1‡ – – – 32
2019-2020 5 4 4 5 3 3 1 1 1 2† 1 1 1 – – – – 32
2020-2021 5 4 3 5 4 2 – 2 1 1 2† 1 1 1‡ – – – 32
2021-2022 5 4 3 5 4 2 1 – 1 1 2† 1 1 1‡ 1 – – 32
2022-2023 5 4 3 5 4 2 1 – 1 1 1 1 2† – – 1‡ 1‡ 32
2023-2024 3 4 3 3 3 2 1 – 1 1 1 1 – 1‡ – – – 24

Legenda: †: una squadra qualificata come vincitrice della IIHF Continental Cup; ‡: una squadra qualificata tramite la Österreichische Eishockeyliga

Albo d'oro

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Squadre Primo posto Secondo posto Semifinaliste Sede della finale
2014-15 44 Svezia (bandiera)   Luleå Svezia (bandiera) Frölunda Svezia (bandiera) Skellefteå AIK Finlandia (bandiera) Oulun Kärpät Svezia (bandiera) Luleå
2015-16 48 Svezia (bandiera)   Frölunda Finlandia (bandiera) Oulun Kärpät Svizzera (bandiera) HC Davos Finlandia (bandiera) Lukko Finlandia (bandiera) Oulu
2016-17 48 Svezia (bandiera)   Frölunda Rep. Ceca (bandiera) HC Sparta Praga Svezia (bandiera) Växjö Lakers Svizzera (bandiera)Fribourg-Gottéron Svezia (bandiera) Göteborg
2017-18 32 Finlandia (bandiera)   JYP Svezia (bandiera) Växjö Lakers Rep. Ceca (bandiera) Oceláři Třinec Rep. Ceca (bandiera)Bílí Tygři Liberec Svezia (bandiera) Växjö
2018-19 32 Svezia (bandiera)   Frölunda Germania (bandiera) EHC Red Bull München Rep. Ceca (bandiera) HSC Plzeň Austria (bandiera) EC Red Bull Salisburgo Svezia (bandiera) Göteborg
2019-20 32 Svezia (bandiera)   Frölunda Rep. Ceca (bandiera) Mountfield HC Svezia (bandiera) Luleå Svezia (bandiera) Djurgården Hockey Rep. Ceca (bandiera) Hradec Králové
2020-21 31 Annullata a causa della pandemia di COVID-19
2021-22 32 Svezia (bandiera)   Rögle Finlandia (bandiera) Tappara Svezia (bandiera) Frölunda Germania (bandiera) EHC Red Bull München Svezia (bandiera) Ängelholm
2022-23 32 Finlandia (bandiera)   Tappara Svezia (bandiera) Luleå Svizzera (bandiera) EV Zug Svezia (bandiera) Frölunda HC Svezia (bandiera) Luleå
2023-24 24 Svizzera (bandiera)   Ginevra-Servette Svezia (bandiera) Skellefteå AIK Finlandia (bandiera) Lukko Rep. Ceca (bandiera) Vitkovice Svizzera (bandiera) Ginevra

Titoli per nazione e squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Titoli Squadre
Svezia (bandiera) Svezia 6   Frölunda (4),   Luleå (1),   Rögle (1)
Finlandia (bandiera) Finlandia 2   JYP (1),   Tappara (1)
Svizzera (bandiera) Svizzera 1   Ginevra-Servette (1)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Champions Hockey League opens in August 2014, su europeantrophy.com, 9 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) Victoria Cup champs ZSC Lions cap year to remember, su nhl.com, 30 settembre 2009. URL consultato il 27 aprile 2014.
  3. ^ La Champions Hockey League 2009-2010 non sarà disputata, su hockeytime.net, 17 giugno 2009. URL consultato il 27 aprile 2014.
  4. ^ a b (EN) New era dawns for Europe, su iihf.com, 12 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014.
  5. ^ (EN) History of the Nordic Trophy and European Trophy, su championshockeyleague.net, 11 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  6. ^ (EN) Ready for takeoff, su iihf.com, 27 febbraio 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
  7. ^ a b c (EN) CHL to play with 48 teams in 2015–16, su championshockeyleague.net, 2 dicembre 2014. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
  8. ^ La nuova Champions Hockey League partirà ad agosto 2014, su hockeytime.net, 9 dicembre 2013. URL consultato il 27 aprile 2014.
  9. ^ a b c d (EN) How did the 44 clubs qualify for the 2014/2015 CHL?, su championshockeyleague.net, 10 maggio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  10. ^ (EN) New clubs join CHL, su iihf.com, 4 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • IIHF
  • Champions Hockey League (2008-2009)
  • European Trophy

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champions Hockey League

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN, DE, CS) Sito ufficiale, su championshockeyleague.com. Modifica su Wikidata
  • Champions Hockey League (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
V · D · M
Competizioni europee di hockey su ghiaccio maschili IIHF
Competizioni maggiori
Coppa dei campioni1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997
European Hockey League1997 · 1998 · 1999 · 2000
European Champions Cup2005 · 2006 · 2007 · 2008
Champions Hockey League2009
Champions Hockey League2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Competizioni minori
Federation Cup1995 · 1996
Continental Cup1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Altre competizioni
Supercoppa IIHF1997 · 1998 · 1999 · 2000
Victoria Cup2008 · 2009
V · D · M
Hockey su ghiaccio internazionale
Campionati mondialiMaschile (Maschile U20 · Maschile U18) · Femminile (Femminile U18)
Eventi per rappresentative nazionali
AttualiGiochi olimpici · Giochi paralimpici · 4 Nations Cup · Euro Ice Hockey Challenge · Challenge Cup of Asia (U20 · femminile)
ScomparsiCampionato europeo · Campionato europeo femminile · Campionato europeo U18 · University Challenge Cup of Asia · Challenge Cup of Asia Under 18
Eventi per squadre di club
AttualiChampions Hockey League · Continental Cup
ScomparsiVictoria Cup · Coppa dei campioni · European Hockey League · European Champions Cup · Federation Cup · Supercoppa IIHF · Champions Hockey League · European Women's Champions Cup
International Ice Hockey Federation · Classifica mondiale IIHF
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di hockey su ghiaccio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Champions_Hockey_League&oldid=138025907"
Categoria:
  • Champions Hockey League
Categorie nascoste:
  • Aggiornare - sport
  • Aggiornare subito
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 feb 2024 alle 21:51.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022