Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Castello_di_Bruchsal
Castello_di_Bruchsal
Castello di Bruchsal - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia e descrizione
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Castello di Bruchsal

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Nederlands
  • Русский
  • Slovenščina
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 49°07′48″N 8°35′39.01″E49°07′48″N, 8°35′39.01″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Bruchsal
Schloss Bruchsal
La facciata sui giardini
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LandBaden-Württemberg
LocalitàBruchsal
IndirizzoSchloßraum 4, 76646 Bruchsal
Coordinate49°07′48″N 8°35′39.01″E49°07′48″N, 8°35′39.01″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1722 - 1755
Ricostruzionedopo la seconda guerra mondiale
StileBarocco-Rococò
UsoMuseo
Realizzazione
ArchitettoMaximilian von Welsch e Balthasar Neumann
ProprietarioDamian Hugo von Schönborn-Buchheim
CommittentePrincipi-vescovi di Spira
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Bruchsal (in tedesco: Schloss Bruchsal) è stato la residenza dei Principi-vescovi di Spira come sostituto dell'antico palazzo episcopale andato distrutto durante la guerra di successione del Palatinato.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
L'atrio
Particolare dello scalone di B. Neumann
La cupola dello scalone
La Marmorsaal
La Fürstensaal

Il castello di stile barocco venne eretto a partire dal 1722[1] per volere del principe-vescovo Damian Hugo von Schönborn-Buchheim. Il progetto venne affidato al Sovrintendente dell'Elettorato di Magonza Maximilian von Welsch, che concepì un piano a tre ali che chiudono una corte d'onore aperta verso la città.

Nel 1731 intervenne al cantiere il grande architetto Balthasar Neumann che realizzò lo scalone d'onore, considerata una delle soluzioni di maggior successo dell'architettura barocca[2]. Dall'altro lato del vestibolo al pianoterra si aprono tre archi. Quello centrale attraversa la rotonda Grotte ("Grotta") e conduce alla Gartensaal (Sala del Giardino). Dagli altri due, esterni, due rampe curve di scale salgono al primo piano aprendosi scenograficamente nella Kuppelsaal, sala ovale coperta da volta cupolata. Questa sala fa da atrio d'accesso ai due grandi saloni di ricevimento contrapposti. La Fürstensaal, "Sala del Principe", usata per i balli, dà sul lato città. La Marmorsaal o "Sala di Marmo", sporge in direzione dei giardini e rappresenta il fulcro architettonico della residenza.

Tra il 1731 e il 1736 l'artista lombardo Giovanni Francesco Marchini dipinse gli affreschi dell'atrio, della Grotte e della Gartensaal e si occupò anche degli affreschi delle facciate del corpo centrale e dell'Orangerie con precisi trompe-l'œil architettonici.

La sontuosa decorazione degli interni in stile rococò fu realizzata principalmente dal successore del principe-vescovo Damian Hugo, Franz Christoph von Hutten. Gli affreschi, opera di Johannes Zick e suo fratello Januarius, attraverso un linguaggio mitologico, raffigurano il Passato, presente e futuro dei principi-vescovi di Spira. Gli stucchi furono terminati nel 1755 da Johann Michael Feuchtmayer.

Su probabile mediazione di Balthasar Neumann, l'ebanista Ferdinand Hundt, già attivo nella Residenza di Würzburg, venne a Bruchsal e realizzò fra il 1751 e il 1758 tutti gli arredi rococò e boiserie per il Principe-vescovo di Spira.

Negli anni tra il 1900 e il 1909 le facciate vennero restaurate sotto la supervisione di Fritz Hirsch. Negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, il castello fu duramente colpito dalle incursioni aeree del 1º marzo 1945, e bruciò. La struttura dello scalone sopravvisse ma tran parte dell'edificio e dei suoi tesori andarono persi. Fortunatamente, furono conservate circa quattrocento ottime fotografie in bianco e nero dei locali bruciati con opere di Ferdinand Hundt e si poté procedere con la ricostruzione, avvenuta dopo lunghe discussioni, negli anni 1970.

Il cortile d'onore

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "Germania", Guida TCI, 1994, pag. 281.
  2. ^ (EN) Sito ufficiale

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Henrik Bäringhausen, Helmut-Eberhard Paulus, Susanne Rott, Wolfgang Wiese (Hrsg.): "Innenräume als Kunstwerke – entdeckt in Schlössern, Burgen und Klöstern in Deutschland", Ed. Schnell & Steiner, Ratisbona 2005, ISBN 3-7954-1732-5.
  • (DE) Ulrike Grimm, Sandra Eberle: Historische Ansichten – glanzvolle Aussichten. Die Bruchsaler Prunkräume vor der Zerstörung. Ausstellung zum 300. Geburtstag des Fürstbischofs Franz Christoph von Hütten. Ed. Wernersche Verlagsgesellschaft, Worms, 2006. ISBN 978-3-88462-232-2
  • (DE) Fritz Hirsch: Das Bruchsaler Schloss: aus Anlass seiner Renovation (1900-1909). Ed. Winter, Heidelberg, 1910.
  • (DE) Hans Huth: Schloss Bruchsal. Die ehemalige Residenz der Fürstbischöfe von Speyer. Ed. Langewiesche, Königstein, 1990, ISBN 3-7845-0311-X.
  • (DE) Kurt Lupp: Schloss Bruchsal. Bau, Zerstörung und Wiederaufbau, Ed. Regionalkultur, Heidelberg, 2003, ISBN 3-89735-263-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Bruchsal

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN) Sito ufficiale del castello, su schloss-bruchsal.de. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2018).
  • (DE) Home in (IT) Monumente im Bild - Oltre 2700 immagini sopra il Castello di Bruchsal
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136058736 · LCCN (EN) n82012456 · GND (DE) 2118600-5 · J9U (EN, HE) 987007575007605171
  Portale Architettura
  Portale Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Bruchsal&oldid=136468145"
Categorie:
  • Bruchsal
  • Castelli del Baden-Württemberg
  • Architetture rococò della Germania
  • Architetture di Balthasar Neumann
  • Palazzi del Baden-Württemberg
  • Giardini alla francese
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P84 differente su Wikidata
  • P88 differente su Wikidata
  • P127 letta da Wikidata
  • P149 differente su Wikidata
  • P366 assente su Wikidata
  • P6375 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 nov 2023 alle 14:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022