Indice
Carlantonio Pilati
Carlo Antonio Pilati (Tassullo, 28 dicembre 1733 – Tassullo, 28 ottobre 1802) è stato un giurista, storico e pubblicista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Scrisse Di una riforma d'Italia, il cui titolo completo è Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le perniciose leggi d'Italia, in cui condannò il malcostume italiano ascrivendolo a conseguenza della Controriforma. Venne per questo condannato dall'inquisizione e fu quindi costretto a vagare per l'Europa.
Proveniente da una cultura di frontiera (Trento), da un'identità difficile e divisa fra cultura controriformistica, aperture illuministiche, influenze asburgiche e resistenze ecclesiastiche, prende come proprio punto di riferimento la cultura tedesca e la religiosità protestante, oltre all'Illuminismo italiano e francese. Le argomentazioni principali del Pilati sono l'esaltazione della ragione e dell'esperienza contrapposte alla natura, il ruolo fondamentale dell'istruzione, il carattere strumentale delle religioni. Fondamentale per capire la formazione culturale di Pilati è anche la dottrina di Febronio e la cultura giansenistica.
Nell'agosto 1767 si trasferisce in Olanda, sede dei grandi editori dell'Illuminismo radicale. Successivamente si trasferisce a Coira, nei Grigioni, dove creò una tipografia,[1] dalla quale si lanciò nell'esperienza giornalistica lanciando il giornale "Corriere letterario", che durò circa un anno e mezzo, come tentativo di mediazione tra cultura tedesca e Illuminismo italiano e francese. In Svizzera dove scrisse il suo saggio più celebre, Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le perniciose leggi d'Italia (1767) e conobbe Rousseau e Voltaire.[2] Nel 1769 interruppe l'esperienza di Coira, trovò rifugio a Venezia dove venne catturato dagli Inquisitori di Stato.
Massoneria
[modifica | modifica wikitesto]È iniziato in Massoneria in Germania, nel periodo in cui frequenta l'università di Lipsia o di Gottinga, oppure quando insegna a Helmstedt, in un periodo che va dal 1758 al 1760; nel 1783, ingaggiato da Tommaso de Bassus, figura tra gli Illuminati di Baviera.[3]
Pensiero
[modifica | modifica wikitesto]Di una riforma d'Italia
[modifica | modifica wikitesto]Opera principale di Pilati è Di una riforma d'Italia, pubblicata nel 1769; il trattato prende spunto dalle polemiche del giurisdizionalismo, ma affronta il problema del conflitto Stato-Chiesa alla radice, nel suo nodo principale: occorre ridurre il clero secolare (i preti), abolire quello regolare (ordini ecclesiastici), sottrarre ogni ricchezza alla Chiesa e trasformare i sacerdoti in funzionari pubblici, preparati per il loro compito in seminari gestiti dallo Stato. Si possono notare riferimenti al febronianesimo, mentre a sua volta l'opera sembra suggerire temi e argomenti al nascente giuseppinismo. Pilati vuole l'abolizione di tutte le immunità e delle giurisdizioni ecclesiastiche, restituire allo Stato e al mercato i beni immobilizzati nelle manimorte, la cancellazione dei diritti romano e canonico. È cosciente della differenza tra i paesi protestanti con i paesi cattolici; i paesi che hanno conosciuto la Riforma non conoscono forme di immobilizzazione dei beni, i quali al contrario circolano liberamente e distribuiscono benessere. La superiorità dei paesi protestanti non deriva però, secondo Pilati, da motivazioni teologiche, ma sposta l'origine su differenze culturali ed etiche. Nodo da scegliere è sempre la presenza ingombrante della Chiesa che concentra le ricchezze sottratte allo Stato e alla società civile e porta con sé un sistema di valori incompatibile con un mondo ragionevole. Fondamentale è il concetto di tolleranza e il rifiuto di ogni inquisizione. Il sovrano e lo Stato sono inoltre invitati a fare una scelta decisamente antiaristocratica, poiché la nobiltà, assieme al clero, rappresenta un'istituzione anacronistica e che ostacola il libero sviluppo della società.
Relazioni del regno di Cumba
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1768 scrive le Relazioni del Regno di Cumba, uno Stato immaginario in cui immagina l'arrivo di missionari. Mostra le distruzioni portate in un regno innocente e pagano in particolare da parte dei gesuiti. È una fortissima critica agli ordini regolari, ai loro modelli culturali, al loro parassitismo e dannosità sociale. La scelta che propone è la loro abolizione, graduale ma ferrea. La Chiesa avrebbe dovuto inoltre avere unicamente uno scopo spirituale ed essere ricondotta ai diritti e doveri di una qualsiasi società privata.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- L'esistenza della legge naturale, Venezia, Antonio Zetta, 1764.
- Dissertatio de servitutibus realibus, 1765.
- Raggionamenti intorno alla lege naturale e civile, 1766.
- Di una riforma d'Italia, ossia, dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia., s.n., in Villafranca [Coira] 1767.
- Riflessioni sopra la chiesa in generale, sopra il clero si regolare che secolare, sopra i vescovi ed i pontefici romani, e sopra i diritti ecclesiastici de' principi, Borgo Francone, 1768.
- Ragionamenti sopra la quistione eccitata, se siano da abolire o no i cap. 97 e 114 del L. III De Criminal. nello Statuto trentino, 1769.
- Historia dell'imperio Germanico e dell'Italia dai tempi de Carolingi sino alla расе di Vestfalia, 1769—72.
- (FR) Traité des lois civiles, 1774.
- (FR) Traité du mariage et de sa législation, 1776.
- (FR) Traité des lois politiques des Romains du temps de la république, 1776.
- (FR) Voyages en différents pays de l'Europe en 1774—1776, 1777.
- (FR) L'observateur français à Amsterdam, 1780.
- (FR) Histoire des révolutions arrivées dans le gouvernement, les lois et l'esprit humain après la conversion de Constantin jusqu'à la chute de l'empire d'Occident, 1783.
- Il Matrimonio di Fra Giovanni: Comedia., 1783.
- (FR) Lettres de Berlin sur quelques paradoxes du temps, Berlino, 1784—85.
- (DE) Briefe aus Berlin, ueber versciedene Paradoxe dieses Zeitalters. An den Verfasser der Briefe aus Wien an einen Freund in Berlin, 1784.
- Per antichi sentieri, Soveria M., Rubbettino, 2010. (Introduzione e traduzione delle lettere XVIII, XXII e XXIII dai "Voyages en differents pays de l'Europe", a cura di Giuseppe F. Macrì.)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 316.
- ^ AA.VV., La letteratura italiana vol. 11, pag. 133, Edizione speciale per il Corriere della Sera, R.C.S. Quotidiani S.p.A., Milano 2005; Titolo dell'opera originale: Natalino Sapegno ed Emilio Cecchi (diretta da) Storia della letteratura italiana, Garzanti Grandi opere, Milano 2001 e De Agostini Editore, Novara 2005)
- ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 316.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- L'Italia del Settecento, Carpanetto, Ricuperati, Laterza 1986.
- Carlo Antonio Pilati: un illuminista trentino nell'Europa del 1700 (atti del Convegno), Trento, Edizioni U.C.T., 1987.
- Silvano Cavazza, Polemiche vichiane: Bonifazio Finetti, Carlantonio Pilati e lo «stato ferino» dell'umanità, in Atti dell'Accademia udinese di scienze lettere e arti, vol. 91, 1998, pp. 93-113.
- (DE) Eberhard Kaus, Pilati, Carlo Antonio, in "Bio-Bibliographisches Kirchenlexikon" 31, Nordhausen 2010, pp. 1072-1077.
- Serena Luzzi, Il "viaggiatore filosofo" e il conte mecenate. Lettere inedite di Carlo Antonio Pilati a Giovanni Vigilio, Thun-Hohenstein di Castel Braghèr (1775-1777), in «Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento», 30, 2004, pp. 549–600.
- Serena Luzzi, Lettere inedite di Carlantonio Pilati, aspirante professore a Padova, all'abate Calogerà e al consultore «in jure» Trifone Wrachien (1764), in Carlantonio Pilati (1733-1802). Un intellettuale trentino nell'Europa dei Lumi, a cura di S. Ferrari-G.P. Romagnani, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 341–363.
- Serena Luzzi, Il processo a Carlo Antonio Pilati (1768-1769), ovvero della censura di stato nell'Austria di Maria Teresa, in «Rivista Storica Italiana», 117, 2005, 3, pp. 687–741.
- Serena Luzzi, A pranzo con Mozart. Come Carlo Antonio Pilati rientrò illegalmente in patria (Rovereto 1769), con qualche nota sulla percezione del bando nel XVIII secolo, in Studi in memoria di Adriano Rigotti, a cura di M. Allegri, Rovereto, Edizioni Osiride, 2006, pp. 135–161.
- Serena Luzzi, Ricezione, traduzione e censura nel Settecento. Le versioni francesi della 'Riforma d'Italia' di Carlo Antonio Pilati, in "L'Accademia degli Agiati nel Settecento europeo. Irradiazioni culturali", a cura di G. Cantarutti-S. Ferrari, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 99–128.
- Serena Luzzi, Culture riformatrici nell'Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, in «Rivista Storica Italiana», 121, 2009, 3.
- Serena Luzzi, Percorsi secolarizzati nell'Italia del Settecento, tra diritto naturale ed etica scozzese, in "Illuminismo e protestantesimo", Atti del Convegno internazionale, Rovereto 27-28 marzo 2008.
- Andrea Marchisello, La ragione del diritto. Carlantonio Pilati tra cattedra e foro nel Trentino del tardo Settecento, Milano, Giuffré, 2008.
- Daniele Mattalia, Pilati, Carlo Antonio, in Dizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Bompiani, 1957, p. 155, SBN PAL0199718.
- Maria Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII: Carlo Antonio Pilati., Firenze, Vallecchi 1923.
- Giovanni Pagliero, Pilati C.A. Lettere di un viaggiatore filosofo (Germania, Austria, Svizzera), Trento, Edizioni U.C.T., 1993.
- Giovanni Pagliero, Pilati C.A. Lettere di un viaggiatore filosofo (Il Mezzogiorno, Parigi), Trento, Edizioni U.C.T., 1993.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlantonio Pilati
- Wikiquote contiene citazioni di o su Carlantonio Pilati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlantonio Pilati
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pilati, Carlo Antonio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carlo Morandi, PILATI, Carlo Antonio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Pilati, Carlo Antònio, su sapere.it, De Agostini.
- Serena Luzzi, PILATI, Carlantonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 83, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Opere di Carlantonio Pilati, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carlantonio Pilati, su Open Library, Internet Archive.
- Notie biografiche (PDF), su classicitaliani.it (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100204185 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 5643 · SBN LO1V021875 · BAV 495/228716 · CERL cnp00401258 · LCCN (EN) n88025100 · GND (DE) 118837672 · BNE (ES) XX1712607 (data) · BNF (FR) cb12520880d (data) · J9U (EN, HE) 987007275815905171 |
---|