Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Busong
Busong
Busong - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
    • 2.1 Riprese
  • 3 Distribuzione
  • 4 Accoglienza
    • 4.1 Critica
  • 5 Riconoscimenti
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Busong

  • Cymraeg
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Busong
Titolo originaleBusong
Lingua originalefilippino
Paese di produzioneFilippine
Anno2011
Durata93 min
Generedrammatico
RegiaAuraeus Solito
SoggettoAuraeus Solito
SceneggiaturaAuraeus Solito, Henry Burgos
ProduttoreAuraeus Solito, Clifford Bañagale, Alfred Vargas, Chuck Gutierrez, Baby Ruth Villarama, Endi Balbuena
Casa di produzioneCinemalaya Foundation, Solito Arts, Alternative Vision Cinema
FotografiaLouie Quirino
MontaggioChuck Gutierrez
MusicheDiwa de Leon
Interpreti e personaggi
  • Alessandra de Rossi: Punay
  • Clifford Bañagale: Aris
  • Dax Alejandro: Lulong
  • Bonivie Budao: Ninita
  • Rodrigo Santikan: Angkadang

Busong (titolo internazionale Palawan Fate) è un film drammatico del 2011 diretto da Auraeus Solito.

È stato presentato in anteprima in occasione del 7º Cinemalaya Independent Film Festival e nella Quinzaine des Réalisateurs del 64º Festival di Cannes.

Il titolo originale della pellicola è un riferimento alla parola "busong", ossia "karma" in lingua filippina e concetto nativo dell'isola di Palawan.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Punay è una giovane ragazza nata con una strana malattia dermatologica che le impedisce di camminare e le causa dolorosissime ferite sul corpo. La sua famiglia fa parte della tribù "Palawi" che vivono nelle terre incontaminate della provincia di Palawan, nelle Filippine. La ragazza non è purtroppo immune a prese in giro da parte di altre persone ma la natura pare reagire d'istinto alla mancanza di rispetto nei suoi confronti.

Un giorno il fratello Angkarang, desideroso di porre rimedio al problema della sorella, la carica su un'amaca e la porta in giro per la regione alla ricerca di un guaritore.

Nel corso del loro viaggio incontreranno diverse persone che offrono spontaneamente il proprio aiuto: una donna alla ricerca del marito, un pescatore senza barca e infine un giovane uomo alla ricerca del nirvana.

La natura, quasi come se fosse capace di intravedere la loro sincerità, saprà indirizzare ognuno di loro verso il proprio destino e trovare una soluzione per tutti quanti, compresa la protagonista.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Riprese

[modifica | modifica wikitesto]

Busong è il primo film della storia ad essere stato girato nella regione di Palawan.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film, presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes il 16 maggio 2011, è stato distribuito nelle sale cinematografiche filippine a partire dal 16 luglio, mentre negli Stati Uniti il 29 giugno 2012.[2]

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Sul sito web Rotten Tomatoes il film riceve ben l'88% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 9,1/10, basato su 12 recensioni.[3]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2011 - Festival di Cannes
    • Candidatura per il C.I.C.A.E. Award a Auraeus Solito
    • Candidatura per la Queer Palm a Auraeus Solito
  • 2011 - Cinemalaya Independent Film Festival
    • Miglior regista a Auraeus Solito
    • Miglior colonna sonora a Diwa de Leon
    • Miglior sonoro a Diwa De Leon
    • Candidatura per il Gran Premio della Giuria[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ MYmovies.it, Busong, su MYmovies.it. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  2. ^ Busong (2011) - Informazioni sull’uscita - IMDb. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Busong. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  4. ^ Busong - IMDb. URL consultato il 17 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Busong, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Busong, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Busong, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Busong, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Busong, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Busong, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Busong&oldid=132225035"
Categorie:
  • Film filippini del 2011
  • Film drammatici
Categorie nascoste:
  • P2047 differente su Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 feb 2023 alle 18:01.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022