Ancistrocladus
Ancistrocladus | |
---|---|
Ancistrocladus heyneanus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Ancistrocladaceae Planch. ex Walp., 1851 |
Genere | Ancistrocladus Wall., 1829 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Ancistrocladaceae |
Genere | Ancistrocladus |
Specie | |
Ancistrocladus Wall., 1829 è un genere di piante angiosperme appartenente alla famiglia monotipica Ancistrocladaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sono delle liane con uno stelo simpodiale complesso che può superare i 10 cm di diametro.[senza fonte]
Le foglie nascono da rosette dense e sempreverdi; presentano un picciolo corto e privo di stipole e sulla pagina superiore sono presenti dei tricomi che secernono una sostanza cerosa.
I fiori sono piccoli e il frutto è una noce che spesso porta dei sepali simili a delle ali.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffuso nelle zone tropicali dell'Africa, del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il sistema Cronquist la famiglia Ancistrocladaceae appartiene all'ordine Violales[2], mentre la Classificazione APG mantiene la famiglia ma l'assegna all'ordine Caryophyllales[3].
Recenti analisi biomolecolari e biochimiche suggeriscono che i taxa carnivori appartenenti all'ordine Caryophyllales (le famiglie Droseraceae e Nepenthaceae e le specie Drosophyllum lusitanicum e Triphyophyllum peltatum) appartengono tutte allo stesso clade, cui apparterrebbero anche le Ancistrocladaceae. Le piante di questa famiglia, però, sono tutte non-carnivore.[senza fonte]
L'ipotesi dell'esistenza di una stretta relazione tra questa famiglia e le Dioncophyllaceae, cui appartiene la pianta carnivora Triphyophyllum peltatum, è supportata dalla morfologia simile di pollini e piccioli.[senza fonte]
Specie
[modifica | modifica wikitesto]Al genere Ancistrocladus appartengono le seguenti specie:[1]
- Ancistrocladus abbreviatus Airy Shaw
- Ancistrocladus attenuatus Dyer (Myanmar)
- Ancistrocladus barteri Scott-Elliot (Guinea)
- Ancistrocladus congolensis J.Léonard (Congo)
- Ancistrocladus ealaensis J.Léonard (Congo)
- Ancistrocladus grandiflorus Cheek (Camerun)
- Ancistrocladus griffithii Planch.
- Ancistrocladus guineensis Oliv. (Nigeria)
- Ancistrocladus hamatus (Vahl) Gilg (Sri Lanka)
- Ancistrocladus heyneanus Wall. ex J.Graham (India)
- Ancistrocladus ileboensis Heubl, Mudogo & G.Bringmann
- Ancistrocladus korupensis D.W.Thomas & Gereau (Camerun)
- Ancistrocladus letestui Pellegr. (Gabon)
- Ancistrocladus likoko J.Léonard (Congo)
- Ancistrocladus pachyrrhachis Airy Shaw
- Ancistrocladus robertsoniorum J.Léonard (Kenya)
- Ancistrocladus tanzaniensis Cheek & Frimodt-Møller (Tanzania)
- Ancistrocladus tectorius (Lour.) Merr. (Thailandia)
- Ancistrocladus uncinatus Hutch. & Dalziel (Nigeria)
- Ancistrocladus wallichii Planch.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]L'interesse scientifico nei confronti di questo genere è cresciuto considerevolmente perché la specie rampicante Ancistrocladus korupensis è considerata un potenziale anti-AIDS a causa del suo altamente efficace meccanismo d'azione contro il virus dell'HIV. Questa pianta è stata scoperta in Camerun e il suo principio attivo è l'alcaloide michellamina B, che viene estratto dalle foglie mature. La korupensamina E è invece un altro farmaco estratto da questa pianta usato per la cura della malaria.[4][5]
Ancistrocladus abbreviatus è stato utilizzato dalla medicina tradizionale del Ghana per curare febbre e morbillo.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Ancistrocladus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 giugno 2023.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Ancistrocladus: Potential Anti-AIDS Source, su New Crops News, 1994. URL consultato il 30 novembre 2007.
- ^ (EN) Thomas, Duncan W., Gereau, Roy E., Ancistrocladus korupensis (Ancistrocladaceae): A New Species of Liana from Cameroon, in Novon, vol. 3, n. 4, 1993, p. 494.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ancistrocladaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 30 novembre 2007.
- (EN) Watson, L., Dallwitz, M.J., Ancistrocladaceae Planch., su The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, and information retrieval, 1º giugno 2007. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ancistrocladus
- Wikispecies contiene informazioni su Ancistrocladus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ancistrocladus IPNI Database