Caritas in veritate
Caritas in veritate Lettera enciclica | |
---|---|
Pontefice | Papa Benedetto XVI |
Data | 29 giugno 2009 |
Anno di pontificato | IV |
Traduzione del titolo | La carità nella verità |
Argomenti trattati | Crisi economica, povertà e disoccupazione, immigrazione. |
Numero di pagine | 127 |
Enciclica papale nº | III di III |
Enciclica precedente | Spe salvi |
Enciclica successiva | Lumen fidei |
Caritas in veritate (in italiano: La carità nella verità) è una lettera enciclica della Chiesa cattolica firmata da papa Benedetto XVI il 29 giugno 2009.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'enciclica sociale diffusa da Benedetto XVI sarebbe dovuta uscire nel marzo del 2008, in occasione del quarantesimo anniversario dalla pubblicazione dell'enciclica Populorum progressio (pubblicata da papa San Paolo VI nel marzo del 1967)[1]; tuttavia il sopraggiungere della crisi economica nei primi mesi del 2008 ha richiesto la riscrittura di una parte dell'enciclica, facendo slittare la data di pubblicazione prevista fino al 29 giugno 2009, nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.[2] Ulteriori problemi riguardanti la traduzione del testo in latino[3] hanno fatto rimandare ulteriormente la diffusione al 7 luglio[4], nonostante il documento sia stato firmato dal Pontefice lo stesso 29 giugno.[5]
Per stesura dell'enciclica, in particolare per la sezione riguardante la crisi economica, il papa si è avvalso della collaborazione non solo del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace guidato dal cardinale Renato Raffaele Martino o di vescovi come monsignor Reinhard Marx, esperto di dottrina sociale, ma anche di economisti ed esperti di etica e finanza, come Stefano Zamagni ed Ettore Gotti Tedeschi.[2]
Invitato dall'allora presidente del Senato Renato Schifani per il 28 luglio, il cardinale Bertone illustrò i contenuti dell'enciclica in una gremita Sala capitolare del Palazzo della Minerva.[6][7]
Il titolo
[modifica | modifica wikitesto]Il titolo dell'enciclica, Caritas in veritate (tratto dalle prime parole del testo latino), sebbene non costituisca direttamente una citazione dalla Bibbia, ricorda l'espressione di San Paolo «veritas in caritate» (la verità nella carità)[8]. Nel documento è spiegato infatti che:
«La verità va cercata, trovata ed espressa nell'«economia» della carità, ma la carità a sua volta va compresa, avvalorata e praticata nella luce della verità»
Benedetto XVI spiega inoltre che lo stesso Gesù Cristo, indicato come «via, verità e vita» in Giovanni 14,6[9], secondo il Vangelo è stato, con la sua vita terrena e con la sua morte e resurrezione, «testimone» di carità nella verità:
«In Cristo, la carità nella verità diventa il Volto della sua Persona, una vocazione per noi ad amare i nostri fratelli nella verità del suo progetto»
Per tale motivo, il papa ribadì, in merito al summit del G8 appena conclusosi a L'Aquila pochi giorni dopo la diffusione dell'enciclica, la sua convinzione che «per quanto sia complessa l'attuale situazione nel mondo, la Chiesa guarda al futuro con speranza e ricorda ai cristiani che "l'annuncio di Cristo è il primo e principale fattore di sviluppo"».[10]
Va con molta attenzione però sottolineato che "la carità nella verità" è diametralmente opposta alla dicitura "verità nella carità" (veritas in caritatem) che stravolgerebbe i principi fondanti sia ermeneutici che antropologici del messaggio cristiano conducendolo sulla via perigliosa di un esistenzialismo ineluttabile, un temporalismo caro alle tesi di Heidegger contenute in "Essere e Tempo" e che sono fuorvianti rispetto al fondamento nella Verità della Carità. Non a caso, a ribadire la ferma opposizione all'illuminante intuizione di Benedetto XVI, vi è il motto episcopale del cardinale Kasper, figlio culturale del teologo vicino ad Heidegger Karl Rahner le cui tesi oggi sono particolarmente sentite dal pensiero di Papa Francesco.
Contenuto
[modifica | modifica wikitesto]L'introduzione dell'enciclica sottolinea come l'amore (Caritas) sia una fonte di energia che spinge le persone ad impegnarsi nel mondo della giustizia e della pace. La Carità, pertanto, è la via maestra della dottrina della Chiesa. Ma perché la carità non sia guidata dall'emotivismo, e pertanto svilita, ha bisogno che sia veritiera.
Capitolo I: Il messaggio della Populorum progressio
[modifica | modifica wikitesto]Il testo dell'enciclica, come confermato dalle prime righe del capitolo, radica il pensiero cattolico nell'enciclica Populorum Progressio e nella tradizione della fede apostolica, che implica, come specificato dallo stesso Benedetto XVI in occasione del viaggio in Sud America nel maggio 2007, la rinuncia all'interesse personale e nella ricerca di una posizione condivisa, pur nella mantenuta laicità del soggetto politico rispetto alla Chiesa.[11]
A tal proposito, papa Benedetto XVI invita la popolazione battezzata alla coerenza con i principi professati in modo inedito. Invero, secondo le parole di Paolo VI e della sua Populorum Progressio, «tutta la Chiesa, in tutto il suo essere e il suo agire, quando annuncia, celebra e opera nella carità, è tesa a promuovere lo sviluppo integrale dell'uomo» e tale «autentico sviluppo dell'uomo», quando avvenga con le modalità su dichiarate, «riguarda unitariamente la totalità della persona in ogni sua dimensione».
La motivazione di tale comportamento non può che ritrovarsi nella prospettiva della vita eterna: il papa ricorda in tal senso che l'istituzione in sé non è garanzia di sviluppo, benessere e rispetto dell'uomo; solo questo sentimento consente di abbandonare la prospettiva che ci fa «vedere nell'altro sempre soltanto l'altro».
Del resto la Chiesa ha, in un modo o nell'altro, sempre fornito un unico insegnamento in tal senso: in questo campo, il merito di Paolo VI sarebbe, secondo il papa, quello di aver intravisto la globalità di tale sviluppo e di aver reinvestito la responsabilità umana di un ruolo che le era stato sottratto dallo sviluppo tecnico o dall'utopia del ritorno allo stato di natura.
Secondo il pontefice deve poi ristabilirsi il legame esistente fra vita etica e vita sociale, che non sarebbe corretto tenere separate; ciò è tanto più vero quando si pensi alla drammatizzazione delle vicende umane e dello scempio della vita nei contesti più degradati e deboli.
Riprendendo poi il discorso della ricollezione e studio delle fonti della dottrina sociale della Chiesa, papa Benedetto si sofferma sul significato autentico del progresso come vocazione umana, un appello trascendente cui l'uomo non può e non sa rinunciare: in tal senso nascerebbe l'esigenza di coniugare la tecnica al suo significato. Lo sviluppo umano, che pertanto «suppone la libertà responsabile», viene invece individuato come «illusorio messianismo carico di promesse» lo sviluppo privo del proprio significato trascendente.
Lo sviluppo umano integrale come vocazione esige anche che se ne rispetti la verità. La vocazione al progresso spinge gli uomini a «fare, conoscere e avere di più, per essere di più»; e, in tal senso, la dottrina cristiana ha il pregio di essere il viatico per questa affermazione integrale dello sviluppo umano. Il Vangelo cioè sarebbe elemento fondamentale dello sviluppo, perché in esso Cristo, «rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche pienamente l'uomo all'uomo». Infatti, «quando Dio viene eclissato, la nostra capacità di riconoscere l'ordine naturale, lo scopo e il “bene” comincia a svanire».
Il Papa conclude poi il capitolo evidenziando come «le cause del sottosviluppo non siano primariamente di ordine materiale». Paolo VI, nella sua Populorum Progressio, ci invitava a ricercarle in altre dimensioni dell'uomo: nella volontà, prima di tutto, e nel pensiero, a ritroso, che non è in grado di orientare la volontà. Per questo, nel perseguimento dello sviluppo, servono «uomini di pensiero capaci di riflessione profonda, votati alla ricerca d'un umanesimo nuovo, che permetta all'uomo moderno di ritrovare se stesso».
Ancor di più, ciò che manca è la fraternità fra uomini e fra popoli: la globalizzazione infatti non ci rende solo fratelli. La ragione, da sola, è in grado di cogliere l'uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità. Questa ha origine da una vocazione trascendente di Dio Padre, che ci ha amati per primo, insegnandoci per mezzo del Figlio che cosa sia la carità fraterna:
«Queste prospettive, aperte dalla Populorum progressio, rimangono fondamentali per dare respiro e orientamento al nostro impegno per lo sviluppo dei popoli. La Populorum progressio, poi, sottolinea ripetutamente l'urgenza delle riforme e chiede che davanti ai grandi problemi dell'ingiustizia nello sviluppo dei popoli si agisca con coraggio e senza indugio. Questa urgenza è dettata anche dalla carità nella verità. È la carità di Cristo che ci spinge: «caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14). L'urgenza è inscritta non solo nelle cose, non deriva soltanto dall'incalzare degli avvenimenti e dei problemi, ma anche dalla stessa posta in palio: la realizzazione di un'autentica fraternità. La rilevanza di questo obiettivo è tale da esigere la nostra apertura a capirlo fino in fondo e a mobilitarci in concreto con il «cuore», per far evolvere gli attuali processi economici e sociali verso esiti pienamente umani.»
Capitolo II: Lo sviluppo umano nel nostro tempo
[modifica | modifica wikitesto]La sfida dell'interdipendenza interplanetaria ci pone davanti ad «un impegno inedito e creativo, certamente molto vasto e complesso. Si tratta di dilatare la ragione e di renderla capace di conoscere e di orientare queste imponenti nuove dinamiche, animandole nella prospettiva di quella "civiltà dell'amore" il cui seme Dio ha posto in ogni popolo, in ogni cultura».
In questo senso,
- la politica, anche quella criminale («è auspicabile che crescano un'attenzione e una partecipazione più sentite alla res publica da parte dei cittadini» e ancora «La corruzione e l'illegalità sono purtroppo presenti sia nel comportamento di soggetti economici e politici dei Paesi ricchi, vecchi e nuovi, sia negli stessi Paesi poveri. A non rispettare i diritti umani dei lavoratori sono a volte grandi imprese transnazionali e anche gruppi di produzione locale. Gli aiuti internazionali sono stati spesso distolti dalle loro finalità, per irresponsabilità che si annidano sia nella catena dei soggetti donatori sia in quella dei fruitori. Anche nell'ambito delle cause immateriali o culturali dello sviluppo e del sottosviluppo possiamo trovare la medesima articolazione di responsabilità. Ci sono forme eccessive di protezione della conoscenza da parte dei Paesi ricchi, mediante un utilizzo troppo rigido del diritto di proprietà intellettuale, specialmente nel campo sanitario. Nello stesso tempo, in alcuni Paesi poveri persistono modelli culturali e norme sociali di comportamento che rallentano il processo di sviluppo.»);
- il lavoro («Desidererei ricordare a tutti, soprattutto ai governanti impegnati a dare un profilo rinnovato agli assetti economici e sociali del mondo, che il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è l'uomo, la persona, nella sua integrità: “L'uomo infatti è l'autore, il centro e il fine di tutta la vita economico-sociale”»);
- la cultura e la scienza («l'eclettismo culturale non può divenire appiattimento» e ancora «Il sapere umano è insufficiente e le conclusioni delle scienze non potranno indicare da sole la via verso lo sviluppo integrale dell'uomo. C'è sempre bisogno di spingersi più in là: lo richiede la carità nella verità. Andare oltre, però, non significa mai prescindere dalle conclusioni della ragione né contraddire i suoi risultati. Non c'è l'intelligenza e poi l'amore: ci sono l'amore ricco di intelligenza e l'intelligenza piena di amore»);
- i bisogni primari («È necessario, pertanto, che maturi una coscienza solidale che consideri l'alimentazione e l'accesso all'acqua come diritti universali di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni»);
- la tutela della vita («Quando una società s'avvia verso la negazione e la soppressione della vita, finisce per non trovare più le motivazioni e le energie necessarie per adoperarsi a servizio del vero bene dell'uomo. Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l'accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono»)
- la libertà di religione e la metafisica quale collante delle discipline(«Quando lo Stato promuove, insegna, o addirittura impone, forme di ateismo pratico, sottrae ai suoi cittadini la forza morale e spirituale indispensabile per impegnarsi nello sviluppo umano integrale e impedisce loro di avanzare con rinnovato dinamismo nel proprio impegno per una più generosa risposta umana all'amore divino» ed ancora «L'"allargamento del nostro concetto di ragione e dell'uso di essa" è indispensabile per riuscire a pesare adeguatamente tutti i termini della questione dello sviluppo e della soluzione dei problemi socio-economici».).
- l'economia («è richiesta una nuova e approfondita riflessione sul senso dell'economia e dei suoi fini, nonché una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Lo esige, in realtà, lo stato di salute ecologica del pianeta; soprattutto lo richiede la crisi culturale e morale dell'uomo, i cui sintomi da tempo sono evidenti in ogni parte del mondo»).
armoniosamente integrandosi, possono dare vita a uno sviluppo vero.
Capitolo III: Fraternità, sviluppo economico e società civile
[modifica | modifica wikitesto]Capitolo IV: Sviluppo dei popoli, diritti e doveri, ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Capitolo V: La collaborazione della famiglia umana
[modifica | modifica wikitesto]Capitolo VI: Lo sviluppo dei popoli e la tecnica
[modifica | modifica wikitesto]Encicliche richiamate
[modifica | modifica wikitesto]Le encicliche richiamate nel documento sono:
- Populorum progressio (papa Paolo VI)
- Pacem in Terris (papa Giovanni XXIII)
- Sollicitudo Rei Socialis (papa Giovanni Paolo II)
- Deus caritas est (papa Benedetto XVI)
- Laborem Exercens (papa Giovanni Paolo II)
- Centesimus annus (papa Giovanni Paolo II)
- Evangelium vitae (papa Giovanni Paolo II)
- Rerum novarum (papa Leone XIII)
- Redemptor hominis (papa Giovanni Paolo II)
Vi sono, inoltre, numerose citazioni della costituzione pastorale Gaudium et spes del Concilio Vaticano II.
Accoglienza e reazioni
[modifica | modifica wikitesto]Piero Sansonetti, il giorno dopo l'uscita dell'enciclica, ha scritto un editoriale intitolato «Talvolta anche il papa ha ragione» in cui afferma che «Benedetto XVI ripropone la carità [...] come pilastro essenziale del Cristianesimo e sviluppa una critica molto forte del sistema di mercato per il modo come si è venuto affermando in questi decenni».[12]
In un articolo apparso su L'Osservatore Romano, il direttore della Banca d'Italia Mario Draghi ha fatto sue le tesi del papa, spiegando che:
«Uno sviluppo di lungo periodo non è possibile senza l'etica. Questa è una implicazione fondamentale, per l'economista, dell'"amore nella verità" (caritas in veritate) di cui scrive il Papa nella sua enciclica. Per riprendere la via dello sviluppo occorre creare le condizioni affinché le aspettative generali, quelle che Keynes chiamava di lungo periodo, tornino favorevoli. È necessario ricostituire la fiducia delle imprese, delle famiglie, dei cittadini, delle persone nella capacità di crescita stabile delle economie.»
Il politologo e teorico dell'economia Michael Novak dalle pagine del quotidiano Liberal, ha affermato di preferire al documento di Benedetto XVI l'enciclica Centesimus Annus, sostenendo che «Giovanni Paolo II aveva affrontato la crisi del sistema più chiaramente» e che «la tradizione cattolica sembra porre ancora troppo l'accento sulla carità, la virtù e la giustizia e non si concentra abbastanza sui metodi per sconfiggere il peccato dell'uomo».[14]
L'economista e Premio Nobel Paul Samuelson ha commentato positivamente l'enciclica, sostenendo che «il Papa con la sua enciclica sta cercando di riportarci ad una realtà che potrebbe diventare più vivibile con un ritorno all'etica nella finanza».[15]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sulla scia di Paolo VI, in Il Giornale, 23 aprile 2009. URL consultato l'11 giugno 2008.
- ^ a b Andrea Tornielli, Il Papa riscrive l'enciclica: sarà un testo anti crisi, in Il Giornale, 23 aprile 2009. URL consultato il 15 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).
- ^ L'Enciclica in ritardo, colpa del latino. È troppo difficile, slitta la consegna, in La Repubblica, 26 giugno 2009. URL consultato il 6 novembre 2009.
- ^ Avviso di conferenze stampa, in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).
- ^ Benedetto XVI, titolo=Angelus in occasione della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, su vatican.va, 29 giugno 2009. URL consultato il 6 novembre 2009.
- ^ (EN) Discorso del card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, nel corso della sua visita al Senato della Repubblica Italiana, su vatican.va, Roma, 28 luglio 2009. URL consultato il 28 agosto 2019 (archiviato il 9 agosto 2009).
- ^ Tarcisio Bertone, Renato Schifani, Lettera enciclica "Caritas in veritate" di Sua Santità Benedetto XVI : incontro con S.E.R. Tarcisio Bertone, Incontri in Senato (n. 1), Sala capitolare del Palazzo della Minerva (Roma), Senato della Repubblica, 28 luglio 2009, p. 50, OCLC 1020165434. Ospitato su archive.is.
- ^ Ef 4,15, su laparola.net.
- ^ Gv 14,6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Angelus, 12 luglio 2009 - Piazza San Pietro, Benedetto XVI[collegamento interrotto]
- ^ Benedetto XVI, Discorso alla sessione inaugurale dei lavori della V Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano e dei Caraibi, su vatican.va, 13 maggio 2007. URL consultato il 6 novembre 2009.
- ^ da "L'Altro" dell'8 luglio 2009
- ^ M. Draghi, Non c'è vero sviluppo senza etica, in L'Osservatore Romano, 9 luglio 2009.
- ^ M. Novak, Io preferivo la “Centesimus Annus” (PDF) [collegamento interrotto], in Liberal, 10 luglio 2009.
- ^ Giovanna D'Arbitrio, Samuelson è con il Papa: No al capitalismo selvaggio, su denaro.it, 14 luglio 2009. URL consultato il 29 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Caritas in Veritate, su vatican.va. URL consultato il 18-11-2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Dottrina sociale della Chiesa cattolica
- Populorum progressio
- Centesimus annus
- Papa Benedetto XVI
- grande recessione
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikinotizie contiene l'articolo Il papa: «Verrà prossimamente pubblicata la mia enciclica sociale», 13 giugno 2009
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Caritas in veritate, testo integrale dell'enciclica sul sito della Santa Sede
- Conferenza stampa di presentazione dell'enciclica[collegamento interrotto], 7 luglio 2009
- La presentazione del Papa nel corso dell'Udienza generale, 8 luglio 2009
- Caritas in veritate. La dottrina sociale della Chiesa contro la tecnocrazia di Massimo Introvigne dal sito del CESNUR.
- Sito a cura del “Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace”. Tre diversi modi per apprendere quello che Benedetto XVI ha voluto trasmettere al mondo intero con la sua lettera enciclica., su caritas-in-veritate.com. URL consultato il 4 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2019).
Controllo di autorità | GND (DE) 7679005-8 |
---|