Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vitichindo - Teknopedia
Vitichindo - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Vitichindo
Capo sassone e duca dei Sassoni
PredecessoreTeodorico
SuccessoreAlbione
NascitaVestfalia, 730 circa
MorteEnger, 7 gennaio 810
ConsorteGeva[1]
FigliWichbert[2]

Vitichindo, noto anche come Vuitechindo, Vitikindo, Witichindo, Widukind o Wittekind (Vestfalia, 730 circa – Enger, 7 gennaio 810), è stato un condottiero sassone.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Media
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu duca dei Sassoni nell'odierna Vestfalia, nemico di Carlo Magno durante le guerre sassoni. Dopo che Carlo Magno ebbe sottomesso nel 777 i Sassoni[3], Vitichindo si rifugiò presso re Sigfred di Danimarca, che secondo una ricostruzione, era il fratello di sua moglie Geva[1]. Quando il sovrano franco si recò in Spagna nel 778, Vitichindo tornò nella sua terra e diede vita a una rivolta, che sfociò in alcune incursioni nel territorio franco. Solo a fatica i comandanti locali franchi riuscirono a contenerli, dopo molte distruzioni e saccheggi.

Quando Carlo pensava ormai che la Sassonia fosse stata definitivamente pacificata, nel 782 Vitichindo si mise nuovamente a capo di una ribellione, questa volta ancora più violenta e clamorosa delle precedenti, durante la quale furono sterminate, presso le montagne del Süntel, le forze franche a controllo del territorio sassone. Due dei più stretti collaboratori di Carlo Magno, il camerario Adalgiso e il connestabile Geilone, persero la vita presso il Süntel e Carlo, fuori di sé dalla rabbia, rispose con spietatezza: arrivato con un nuovo esercito in Sassonia, fece velocemente capitolare i Sassoni e, dopo averli fatti prigionieri, decise di decapitarne 4.500 in un solo giorno, nel cosiddetto massacro di Verden. Vitichindo però era riuscito ancora a scamparla, fuggendo nuovamente presso i Danesi.

Le successive lotte videro coinvolti anche Vendi e Frisoni, e durarono fino a quando Carlo Magno riuscì a far convertire Vitichindo al Cristianesimo e a farsi battezzare ad Attigny, nelle Ardenne nel 785, con la stragrande maggioranza del suo popolo e non prese più parte alle successive guerre sassoni.[4] Vitichindo, amico e figlioccio del re franco, divenne un fondatore di chiese, tanto che venne soprannominato Vitichindo il Benedetto, venendo celebrato il 7 gennaio. Morì nell'810. Da lui prende il nome il Codex Wittekindeus.

Secondo la tradizione, venne sepolto in una tomba monumentale nella chiesa di Enger, nei pressi di Herford, che però non risale al IX secolo e si dubita, quindi, che possa esservi veramente sepolto Vitichindo. Nella cittadina si trova il Museo di Vitichindo.

Da lui probabilmente discendono gli Immedingi e forse Lotario I di Stade, a ogni modo è tradizionalmente ritenuto il capostipite del casato Wettin.[5]

La tradizione storiografica nazionalista del XIX secolo lo ha trasformato in un eroe leggendario della nazione tedesca, avendo combattuto per la libertà politico-religiosa del suo popolo.

Media

[modifica | modifica wikitesto]

La lotta anti-carolingia di Vitichindo è stata liberamente rappresentata, con suggestivi toni "antifascisti", in Lucifera, popolare fumetto italiano per adulti degli anni '70 del '900.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Denmark Kings, su fmg.ac. URL consultato il 29 novembre 2022.
  2. ^ Saxony Dukes, su fmg.ac. URL consultato il 29 novembre 2022.
  3. ^ Vedi Carlo Magno e la guerra contro i vietcong sassoni (storia di uomini di spada e di fede) Archiviato il 23 aprile 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Ornella Mariani, I Sassoni, su italiamedievale.org. URL consultato il 20 aprile 2014.
  5. ^ (IT) I Savoia si autocensurarono. La scelta di re Carlo Alberto

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vitichindo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vitichindo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vitichindo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata

Predecessore Duca dei Sassoni Successore
Teodorico ? Albione
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18013055 · ISNI (EN) 0000 0000 5120 5218 · CERL cnp00394091 · LCCN (EN) nr89000941 · GND (DE) 118503820 · J9U (EN, HE) 987007290182505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vitichindo&oldid=135300305"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022