Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Volvox - Teknopedia
Volvox - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volvox
Volvox sp.
Volvox sp.
Volvox sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
PhylumChlorophyta
ClasseChlorophyceae
OrdineChlamydomonadales
FamigliaVolvocaceae
GenereVolvox
L., 1758
Specie
  • Volvox aureus
  • Volvox barberi
  • Volvox carteri (V. nagariensis)
  • Volvox dissipatrix
  • Volvox globator
  • Volvox rouseletti
  • Volvox tertius

Volvox L., 1758 è un genere di alghe verdi (Clorofite) unicellulari e coloniali, in grado di formare colonie sferiche che possono essere costituite anche da 50.000 cellule.[1] Vivono in una varietà di habitat di acqua dolce, e sono state osservate da Antoni van Leeuwenhoek nel 1700.[2]

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Riproduzione
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Volvox è il più sviluppato di una serie di generi che formano colonie sferiche. Ogni colonia matura di Volvox è composta da numerose cellule biflagellate simili a Chlamydomonas, fino a 50.000 in totale, incorporate nella superficie di una sfera cava (cenobio) contenente una matrice extracellulare gelatinosa costituita da una glicoproteina. Le cellule si muovono in modo coordinato grazie al movimento coordinato dei flagelli. Le cellule sono dotate di fotorecettori che consentono alla colonia di nuotare verso la luce.

Descrizione di una colonia di Volvox
1) Cellule biflagellate simili a Chlamydomonas
2) Colonia figlia
3) Ponti citoplasmatici
4) Gel intercellulare
5) Cellule riproduttive
6) Cellule somatiche

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Una colonia asessuata comprende sia cellule (vegetative) somatiche, che non si riproducono, sia cellule riproduttive -di dimensioni maggiori- che producono nuove colonie attraverso ripetute divisioni. Le colonie figlie sono inizialmente contenute nel cenobio genitore e hanno i loro flagelli diretti verso l'interno. Più tardi, la colonia genitrice si disintegra e le colonie figlie invertono il movimento. Nella riproduzione sessuata vengono prodotti due tipi di gameti. Le varie specie di Volvox possono essere monoiche o dioiche. Le colonie maschili rilasciano numerosi microgameti, mentre nelle colonie femminili singole cellule si ingrandiscono fino a diventare uova.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Single-Celled Algae Took The Leap To Multicellularity 200 Million Years Ago, in Science Daily, 22 febbraio 2009. URL consultato il 3 aprile 2013.
  2. ^ A. van Leeuwenhoek, Part of a Letter from Mr Antony van Leeuwenhoek, concerning the Worms in Sheeps Livers, Gnats, and Animalcula in the Excrements of Frogs, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London, vol. 22, n. 260-276, 1700, pp. 509–518, DOI:10.1098/rstl.1700.0013.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Stephanie Pappas, Pond Scum to Pond Scum: "Shall We Dance?", in Science Now, 22 aprile 2009. URL consultato il 3 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  • (EN) Knut Drescher, K. Leptos, I. Tuval, T. Ishikawa, T. Pedley, R. Goldstein, Dancing Volvox: Hydrodynamic Bound States of Swimming Algae, in Physical Review Letters, vol. 102, n. 16, 2009, DOI:10.1103/PhysRevLett.102.168101. Preprint su arXiv
  • (EN) R.C. Starr, Cellular differentiation in Volvox, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 59, n. 4, 1968, pp. 1082-1088.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volvox
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Volvox

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Volvox, one of the 7 Wonders of the Micro World by Wim van Egmond, The Netherlands, su microscopy-uk.org.uk.
Controllo di autoritàGND (DE) 4485737-8
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volvox&oldid=137799607"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022