Voacanga africana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Tabernaemontaneae |
Sottotribù | Tabernaemontaninae |
Genere | Voacanga |
Specie | V. africana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Voacanga |
Specie | V. africana |
Nomenclatura binomiale | |
Voacanga africana Stapf, 1894 | |
Sinonimi | |
Voacanga lutescens |
Voacanga africana Stapf, 1894 è un piccolo albero tropicale della famiglia Apocynaceae[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'albero produce fiori gialli o bianchi, che diventano delle bacche contenenti semi gialli. La corteccia e i semi di questa pianta contengono voacangina, che è un alcaloide di tipo ibogainico. In Africa occidentale vengono utilizzati come veleno e come stimolante, afrodisiaco e psicoattivo.
Il tronco si estende dai 2 ai 30 cm in diametro e fino a 6 metri in altezza, la corteccia è di color grigio-marrone pallido, e presenta alla base delle fenditure dalle quali fuoriesce del lattice.
Il carpello è connesso alla base solo da un disco a forma di anello che misura 1 mm di diametro, e contiene circa 200 ovuli. I semi sono spesso di colore marrone scuro, opachi, e venati.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è diffusa nell'Africa tropicale, sia nel continente sia nelle isole del Golfo di Guinea, e cresce sui terreni boschivi, o in zone poste vicino a un fiume, oppure nelle zone umide della savana[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Harvey-Brown, Y. 2022, Voacanga africana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 dicembre 2023.
- ^ (EN) Voacanga africana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 dicembre 2023.
- ^ (EN) A.J.M. Leeuwenberg and F.K.Kupicha et al., Apocynaceae, in Flora Zambesiaca, 1985.
- ^ (EN) Voacanga africana Stapf, su Flora of Zimbabwe.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voacanga africana
- Wikispecies contiene informazioni su Voacanga africana