Violenza e costanza | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Genere | dramma per musica |
Musica | Saverio Mercadante |
Libretto | Andrea Leone Tottola |
Atti | due |
Prima rappr. | 19 gennaio 1820 |
Teatro | Teatro Nuovo di Napoli |
Personaggi | |
| |
Violenza e costanza, ossia I falsi monetari è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Andrea Leone Tottola. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Nuovo di Napoli il 19 gennaio 1820 diretta dal compositore[1] e il lavoro ebbe un «fortunatissimo incontro».[2]
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[3]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Federico | Giacomo Guglielmi |
Amalia | Brizzi |
Atlante | Antonio Tamburini |
Alessio | Gennaro Luzio |
Marcone | Gennarino "Pappone" Luzio |
Elena | Teresa Cecconi |
Braccio di Ferro | Salvati |
Eugenio | Giuseppe Papi |
L'opera contiene parti in prosa e dialetto napoletano.
Struttura musicale
[modifica | modifica wikitesto]- Sinfonia
Atto I
[modifica | modifica wikitesto]- N. 1 - Introduzione e Cavatina di Atlante Ermo è il sito - Colei che m'accende (Braccio, Coro, Atlante)
- N. 2 - Duetto fra il Conte ed Amalia Vedi, mio ben, qual giubilo
- N. 3 - Coro e Sestetto Come riveste Aprile - Se un tanto ben m'è dato (Coro, Conte, Amalia, Marcone, Elena, Braccio, Atlante)
- N. 4 - Aria del Conte Va tiranno, invan presumi (Conte, Coro)
- N. 5 - Finale I Tu chi sei brutto mestaccio (Marcone, Alessio, Elena, Coro, Braccio, Amalia, Atlante, Conte)
Atto II
[modifica | modifica wikitesto]- N. 6 - Duetto fra il Conte ed Atlante Non cheggio pietà
- N. 7 - Aria di Amalia Se vuoi che in pace ognora (Amalia, Atlante, Coro)
- N. 8 - Terzetto fra Alessio, Marcone ed il Conte Non sogni, figlio mio
- N. 9 - Aria di Marcone Non vuoi bere, o mio signore? (Marcone, Conte)
- N. 10 - Quintetto Non fiatate (Alessio, Conte, Elena, Amalia, Marcone)
- N. 11 - Aria di Atlante Chi difesa, chi consiglio (Atlante, Braccio, Coro)
- N. 12 - Finale II Perfido! alfin cedesti (Conte, Atlante, Amalia, Elena, Alessio, Braccio, Marcone, Coro)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ almanacco di amadeusonline Archiviato il 19 settembre 2016 in Internet Archive. (consultato il 19 aprile 2012)
- ^ Francesco Florimo, Saverio Mercadante, in Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli. Volume I, Napoli, Tipografia di Lorenzo Rocco, 1869, pagg. 640-667
- ^ Elenco dalla scheda del libretto sul sito Libretti d'Opera dell'Università di Padova