Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vinea - Teknopedia
Vinea - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vinea (disambigua).
Sono ben visibili in questa ricostruzione dell'assedio di Avarico le vinea, poste una dietro l'altra a formare lunghe gallerie fin sotto le mura della città assediata.

La Vinea o Vigna era un mezzo di assedio che, come ci racconta Vegezio,[1] consisteva in una tettoia mobile alta circa 7 piedi, larga 8 piedi e lunga 16 (2,1 x 2,4 x 4,8 metri), riparata sui lati da vimini. Se ne potevano unire numerose in modo da formare un corridoio protetto e coperto per proteggere i soldati che si avvicinavano alle mura. Il punto debole era il pericolo di incendio quando gli assediati buttavano giù dalle loro mura materiale incendiabile. Per ovviare in parte a questi inconvenienti spesso si coprivano le vigne con pelli o coperte bagnate. Alla base poi avevano dei pali appuntiti per poterli fissare al terreno e consentire a chi li trasporta di riposarsi.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Di queste opere ci racconta sia Tito Livio durante l'assedio di Sagunto del 219 a.C. ad opera dei Cartaginesi, quando Annibale fu costretto ad utilizzarle per proteggere i suoi soldati dai continui lanci degli assediati ed avvicinare alle mura un nuovo ariete.[3] Oppure sappiamo di loro durante l'assedio di Avarico del 52 a.C., quando le armate romane di Gaio Giulio Cesare riuscirono a battere quelle della popolazione gallica degli Biturigi.[4] Anche Sallustio racconta dell'uso delle vigne nelle guerre giugurtine, durante i vari assedi che i romani affrontarono in questa guerra.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vegezio, Epitoma rei militaris, IV, 5.
  2. ^ Apollodoro di Damasco, Poliorcetica, 142.
  3. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI, 8, 1-2.
  4. ^ Cesare, De bello Gallico, VII, 17-31.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Apollodoro di Damasco, Poliorcetica.
  • Cesare, De bello Gallico, II, 12 e 30; VII, 17-31 (assedio Avarico).
  • Livio, Ab Urbe condita libri, XXI.
  • Vegezio, Epitoma rei militaris, IV.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Esercito romano
    • Genio militare (storia romana)
    • Armi d'assedio (storia romana)
  Portale Armi
  Portale Esercito romano
  Portale Guerra
  Portale Medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vinea&oldid=128986769"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022