Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ville di Fano - Teknopedia
Ville di Fano - Teknopedia
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Abruzzo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Ville di Fano
frazione
Ville di Fano – Veduta
Ville di Fano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneMontereale
Territorio
Coordinate42°31′52.18″N 13°11′45.13″E42°31′52.18″N, 13°11′45.13″E (Ville di Fano)
Altitudine863 m s.l.m.
Abitanti271
Altre informazioni
Cod. postale67015
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiFanari
PatronoSan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ville di Fano
Ville di Fano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il paese di Ville di Fano è una frazione del Comune di Montereale (AQ). Parte del suo territorio ricade nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte nord-occidentale

Affettuosamente chiamato dai suoi abitanti "Lu Paese", Ville di Fano è diviso in sei località:

  • Lonaro;
  • Piedicolle;
  • La Villa;
  • Corcioni;
  • Cauccio;
  • Capofano.
Chiesa di San Lorenzo, nella località omonima

Lo spirito di appartenenza alla propria frazione è molto sentito e ricorda quello delle contrade della città di Siena.

Sovrastato da una statua raffigurante il Redentore, posta su di un monte a protezione del paese, Ville di Fano ha diverse chiese:

  • San Lorenzo dedicata al Santo patrono;
  • Santa Maria delle nevi a Lonaro;
  • Santa Lucia a La Villa;
  • Sant'Antonio a Corcioni.

In occasione della festa patronale che ricorre il 10 agosto il piccolo paese torna a riempirsi e tutti si ritrovano a festeggiare il loro Santo con giochi popolari e balli.

Il paese si trova lungo la Strada Regionale 471 ed è rinomato per la produzione del farro, l'antico cereale, usato dai romani e dagli etruschi, al quale è dedicata una sagra che si svolge annualmente il 12 e il 13 agosto.

Le attività sociali e di intrattenimento sono gestite dalla Pro Loco che nel 2006, con l'apertura di un nuovo bar, ha tentato di attirare il maggior numero di visitatori.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ville di Fano
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Teknopedia che parlano dell'Abruzzo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ville_di_Fano&oldid=140807654"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022